Città del Sole Edizioni
Habitat per piccole lucciole
Maria Rosa Falduto
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 232
Dina e Pierpaolo, marito e moglie, professori in pensione, vivono in una casa che conserva ancora l'aspetto di quando fu costruita, negli anni Sessanta del Novecento, per essere la casa delle vacanze. Un giardino affacciato sul mare, una casa affacciata sul giardino, un paese costiero, il verde delle tamerici, delle acacie, degli eucalipti, degli agrumi, dei boschetti di querce e di castagni, i colori vivaci delle arnie. Da questo microcosmo ormai si allontanano raramente, ma accolgono con gioia i loro affetti. Per lei, che comincia ad aver paura di perdere i ricordi, la villetta in cui abitano ormai stabilmente è il luogo conosciuto e sicuro; per lui, entomologo, la possibilità di occuparsi ancora delle piccole creature a cui ha dedicato quasi tutta la vita. Tra lo scorrere di una quotidianità che potrebbe sembrare scontata, ma che in realtà non è mai uguale, e le pagine del diario a cui Dina affida i propri ricordi, Habitat per piccole lucciole racconta un anno di vita che riguarda un'intera comunità. Il susseguirsi delle stagioni, illuminate da colori e inebriate di profumi e sapori, scandisce il tempo che passa.
La natura del servo. Fenomenologia di uno stereotipo in relazione all'oggetto simbolico «Calabria»
Antonino Princi
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo testo si configura come la parte finale di una trilogia sull'immaginario relativo all'oggetto simbolico Calabria iniziata con il libro "La Calabria è un calzino spaiato. Considerazioni e racconti per una narrativa diversamente calabra" e proseguita con "Gli dei di domani. Racconti contro lo stereotipo della terra destoricizzata". Se nel primo testo si ragionava nello specifico di narrativa e di restituzioni massmediatiche dell'oggetto simbolico Calabria, nel secondo si ragionava invece sulle procedure di ristoricizzazione che lo informano. Nel caso di questo terzo libro si ragiona sulle articolazioni filosofiche radicali insite nel discorso stereotipico. I tre testi conservano la medesima struttura, con una parte iniziale più teorica seguita poi da una serie di applicazioni e ricerche specifiche.
Medìnea. Una nuova visione dell'area dello Stretto
Antonino Sergi
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 272
Lo Stretto non è il solo scrigno di tesori delle due Città Metropolitane. Usando come metafora un anello Margherita, si può dire che esso sia la pietra preziosa centrale. Una serie di diamanti funge da corona e contribuisce a rendere l'anello estremamente luminoso. I diamanti sono i luoghi particolarmente suggestivi e attrattivi che circondano le due città Metropolitane, che i nostri giovani, adeguatamente supportati, potrebbero trasformare in elementi di sviluppo, anche moltiplicando le relazioni tra attori locali e reti nazionali e transnazionali. Questo libro è finalizzato alla promozione di confronti e iniziative concrete, adeguate a valorizzare e a sviluppare un territorio dalle grandi potenzialità.
Sotto il selciato di una strage dimenticata
Salvatore Belcastro
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il 2 agosto 1925 a San Giovanni in Fiore si consumò una strage di inermi contadini che in massa manifestavano contro l'imposizione di tasse inique sui generi di prima necessità, assolutamente insostenibili per le condizioni di vita. Le forze dell'ordine spararono sulla folla dei manifestanti. La popolazione era nella miseria più assoluta poiché le terre demaniali destinate ai contadini nel corso dei decenni erano state usurpate dai latifondisti. L'autore analizza la questione agraria della Sila, che si identifica con la storia delle usurpazioni e quella degli usi civici, partendo dalla fine del settecento fino ai primi decenni del novecento. Egli passa in rassegna numerosi avvenimenti che sono tappe della questione agraria e molti fenomeni ad essa collegati, come il brigantaggio. La strage conclude la storia delle usurpazioni dei terreni demaniali. L'autore ripercorre dettagliatamente quel tragico 2 agosto e produce una serie di documenti che dimostrano come quel tragico avvenimento, avvenuto pochi mesi dopo l'avvio del regime fascista, sia stato volutamente e scientificamente occultato. Analizza dettagliatamente e commenta le tecniche usate.
Il pane. Storia, tradizioni e ricette di Calabria
Barbara Froio
Libro
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 176
A volte mi sorprendo nell'atto di compiere dei gesti antichi che avevo visto fare a mia mamma e a mia nonna e che non immaginavo di ripetere. Come baciare quei pezzetti di pane caduti a terra. Perché il pane è sacro, è la storia dell'uomo, è il simbolo del suo sudore e del suo lavoro e in quanto tale è degno del più profondo rispetto; è un bene prezioso necessario, tanto che si parla del lavoro come di "guadagnarsi il pane" proprio perché senza pane non si sopravvive. Il suo nome è pane ma potremmo chiamarlo dignità, lavoro, benessere, pace.
Almanacco Alvariano
Fortunato Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 232
Per sua fortuna Fortunato è andato via prima di vivere i tristi tempi che stiamo attraversando. Avrebbe visto e vissuto aspetti incredibili e inimmaginabili delle realtà per cui ha operato non per 'quasi una vita' ma per tutta la vita. Ci ha lasciato il suo testimone e anche per lui, nel suo nome, continuiamo a resistere, malgrado ogni giorno si sia attraversati dal pensiero di abbandonare tutto e chiudere l'udito al rintocco della speranza. Stiamo attraversando tristissimi momenti in San Luca, anche e soprattutto come Fondazione. Ma il sogno che l'ha animata, i sacrifici che i suoi volontari hanno profuso nell'arco di trent'anni, l'ideale stesso, cui siamo riusciti a dare corpo, ci vietano la resa. Tutto ciò che abbiamo realizzato si situa in un'altra orbita, molto più alta, molto più luminosa, delle vessazioni burocratiche e dell'umano grigiore. ...Rimane questo Almanacco alvariano - come anche la tua figura, la tua opera, Fortunato - a dirci che le contingenze passano, che la mediocrità umana non giunge a scalfire e a degradare ciò che abbiamo, ciò che hai realizzato. Sei stato, e continui a esserlo, un faro di luce: un rintocco - ora subacqueo ma avvertibile più che mai - della speranza in un diverso cammino. ... forse non è un caso che questo Almanacco esca nel 130° anniversario della nascita dello scrittore. Dalla Postfazione di Aldo Maria Morace
Manuale per la gestione sostenibile degli oliveti dell'Area Grecanica
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il GAL Area Grecanica è una società, in forma pubblico/privato, che svolge il ruolo di agenzia di sviluppo con lo scopo di promuovere lo sviluppo endogeno e sostenibile in un'area situata sulla costa jonica reggina tra la città dei Reggio Calabria e l'inizio della Locride. Si tratta di un sistema territoriale omogeneo costituito da 17 comuni e definito come Area Grecanica. In questi anni il GAL è stato impegnato ad attuare il Piano d'Azione Locale 2014/2022, cioè una strategia di sviluppo pilota, innovativa, multisettoriale e integrata finanziata dalla Regione Calabria con le risorse del Programma di Sviluppo Rurale 204/2022. Questa Strategia ha tre parole chiave: Svelare: rendere visibili le qualità latenti e le potenzialità inespresse dell'Area Grecanica; Osservare: svolgere una costante attività di monitoraggio dei luoghi e di valutazione della qualità degli interventi; Innovare: partire dalle peculiarità del territorio e innescare innovazioni di processo e di metodo. In questo scenario l'attuale Consiglio d'Amministrazione, in linea anche con gli obiettivi del "PAL Area Grecanica", ha programmato un intervento di grande valore pratico ed accademico realizzato da un partenariato di imprese ed istituzioni locali supportate dal Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea che, per l'occasione, ha esercitato il proprio ruolo di organismo di ricerca. Si è trattato di un notevole lavoro di trasferimento di conoscenze realizzato attraverso una intensa attività di animazione di divulgazione scientifica a favore delle imprese agricole della filiera olivicola che hanno beneficiato anche di un ciclo di seminari di approfondimento. Questo notevole sforzo, profuso in maniera capillare sul territorio, ha avuto un generale apprezzamento per l'attenzione riservata a specifiche tematiche che sono state analizzate con lo sguardo rivolto all'innovazione quale occasione di nuovo sviluppo di un comparto storicamente importante per la crescita del reddito del territorio. Questo volume vuole rappresentare un contributo al miglioramento delle tecniche colturali in uso attraverso la diffusione di pratiche innovative tese a ridurre i costi produttivi e migliorare la qualità del prodotto al fine di rafforzare la capacità competitiva delle imprese. Infine, un ringraziamento va a tutto il partneriato di progetto, imprese ed istituzioni, per il coraggio e la lungimiranza di iniziare a costruire percorsi di adattamento ai nuovi scenari tecnologici, climatici e di mercato. Il Presidente del Gal Area Grecanica Dott. Filippo Paino
Fruges
Carlo Capuano
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 40
Ovunque è casa se il colore della terra è quello che cercavi, dovunque è casa se la gente che hai d'intorno ti saluta con rispetto, dovunque è casa se trovi sempre una risposta alle domande che tu fai, dovunque è casa, se hai la stima del vicino e lui ti considera un fratello.
Luci d'arte e sapienza nella Calabria bizantina e normanna
Maria Rosa Surace
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Dal VI all'XI secolo i Bizantini governarono la Calabria promuovendo attività artistiche e culturali di alto livello. A quell'epoca molti monaci provenienti dall'Oriente si stabilirono nella regione fondando numerosi monasteri; questi uomini di Dio, sorretti da grande fervore mistico e da amore per il sapere, copiavano e miniavano codici antichi che venivano così preservati dalla distruzione e dall'oblio. I Normanni, subentrati ai Bizantini, conservarono e valorizzarono, arricchendolo con apporti nuovi, quanto realizzato nei secoli precedenti. Del dominio bizantino e di quello normanno ancora oggi si conservano nella regione tracce visibili ed apprezzabili nell'architettura, nella pittura, nell'arte musiva e in alcune zone anche della lingua, dei culti e dei riti religiosi orientali. Questi retaggi parlano di un segmento di storia che è parte significativa dell'identità del popolo calabrese, un popolo che ha molto sofferto, che ha conosciuto tempi bui in cui però non sono mancate luci di arte e cultura che è bene che le nuove generazioni conoscano.
Volando s'impara
Francesco Idotta
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Anaya, Bantù e Pasco vivono in una città distratta e caotica, nella quale lottano per affermare i rispettivi desideri e la loro diversità. Anaya è una bambina immigrata, che rimpiange le braccia della nonna e cerca compagnia nella sua immagine riflessa in uno specchio; Bantù è uno studente somalo che si mantiene vendendo collanine; Pasco è un pipistrello con il sonar fuori uso e gli occhi a caramella. Si incontreranno casualmente e la loro amicizia sconfiggerà pregiudizi e violenze; affronteranno cadute, ma sapranno rialzarsi e continuare a fare voli spettacolari. Scopriranno che il coraggio di volare regala scoperte sorprendenti. Il libro è munito di schede di lettura e di una breve guida per la pratica del Debate con i ragazzi.
Il viaggio del cannello d'oro
Cristofaro Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
In un angolo incantato della Calabria, tra le colline di Petilia Policastro, cresce nel cammino Dionisio Sacco, un giovane di nobile famiglia animato da una profonda ricerca spirituale. Nonostante la ricchezza e il prestigio della sua stirpe, Dionisio sente il richiamo di una vita dedicata alla fede e alla conoscenza. Spinto da un'insaziabile sete di verità, abbandona ogni privilegio per abbracciare la vita monastica, avviando un percorso che lo porterà a diventare una figura di spicco nella Chiesa del suo tempo. Il destino lo conduce oltre le Alpi, fino in Francia, dove il suo intelletto e la sua saggezza lo rendono un predicatore straordinario e un punto di riferimento per la teologia medievale. Qui entra in contatto con la regina Giovanna di Valois, che, colpita dalla sua guida spirituale, gli affida un dono prezioso: un cannello d'oro, simbolo di luce e fede. Questo oggetto, ricco di mistero e significato, accompagnerà Dionisio e, successivamente, suo nipote Padre Ludovico Albo, nel loro viaggio interiore e fisico, legandoli in modo indissolubile alla loro terra natale. Attraverso vicende avvincenti e incontri significativi, la storia si intreccia con la grande Storia, fino a giungere al momento culminante: l'arrivo della reliquia a Petilia Policastro, in un viaggio intriso di fede, sacrificio e miracoli. La scoperta della Sacra Spina, contenuta nel cannello d'oro, segnerà per sempre il destino della comunità, trasformando un piccolo borgo in un centro di devozione e speranza. Il Viaggio del Cannello d'Oro è un'opera che intreccia la realtà con una dimensione spirituale più profonda, raccontando con uno stile evocativo e appassionato una storia di fede, ricerca e mistero, in cui il divino e l'umano si fondono in un cammino senza tempo, trasformando ogni passo in un miracolo.