Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città del Sole Edizioni

I cinque Martiri di Gerace nel Risorgimento italiano

I cinque Martiri di Gerace nel Risorgimento italiano

Domenico Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 88

Il 2 ottobre del 1847, sulla piana di Gerace, con la fucilazione di cinque giovani, si concludeva in modo tragico il moto insurrezionale pacifico che aveva coinvolto il distretto di Gerace dal 3 al 7 settembre di quell'anno, attraverso il quale essi avevano sognato l'Italia unita e avevano cercato di ottenere la Costituzione e riforme che portassero giovamento anche alla Calabria, contribuendo così a farla uscire dal secolare isolamento socio-culturale che ancora l'attanagliava, per avvicinarla sempre più all'Europa e alle idee di libertà e di uguaglianza che si erano diffuse dopo la Rivoluzione francese. Il moto del distretto Gerace del 1847 anticipò la grande stagione rivoluzionaria del Risorgimento italiano ed europeo del 1848. Michele Bello da Siderno, Gaetano Ruffo da Bovalino, Rocco Verduci da Caraffa, Domenico Salvadori da Bianco e Pietro Mazzone da Roccella, giovani borghesi e letterati, passati alla storia come i cinque martiri di Gerace, nel settembre del 1847 agirono con lo stesso coraggio e con lo stesso amore per la terra natia, con cui il grande filosofo e e letterato calabrese Tommaso Campanella aveva agito nel 1599. Morirono imperterriti da forti al grido di Viva l'Italia.
12,00

L'undicesimo gioco (di Abulafia)

L'undicesimo gioco (di Abulafia)

Mauro Campello

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 464

Cosa è restato degli anni '80? In altorilievo sullo sfondo di una città universitaria, fredda ma calda e accogliente, due ragazzi vivono il tempo della loro vita. Alla ricerca dell'amore definitivo, eppure incapaci di amare con le gioie e la finitudine di un amore umano, percorrono gli anni universitari nel loro Collegio, un Palazzo rinascimentale, nuvola esistenziale e reale di bellezza totale solcata dalla musica di quegli anni. Un romanzo di formazione atipico che ci riporta ad un tempo considerato da molti come l'ultimo gioioso giro di valzer.
28,00

Lo sguardo dei padri

Lo sguardo dei padri

Ida Nucera

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

"Ogni persona assume un lascito; dunque, da quel momento, io avevo un compito: ricordare l'uomo che ha svolto nella mia vita il ruolo di padre, ma anche cercare di comprendere tutto ciò che l'immaginario paterno suscita e rappresenta. Non è un discorso che riguarda solo me, ma tutti. Mi sono chiesta, ho chiesto ed ora mi rivolgo al lettore: quanto del paterno hai introiettato, integrato o rifiutato? Quale il lascito di tuo padre? Di tutti i padri?" Tanti gli interrogativi che si susseguono incessanti nel nuovo lavoro letterario di Ida Nucera, che sceglie una struttura insolita per indagare l'arcano sentiero del rapporto padri figli. Attraverso le parole di dialoghi intensi, frutto di incontri significativi con chi ha già percorso questa strada, l'autrice ricostruisce la trama e l'ordito di un percorso archetipico che racconta un'esperienza comune eppure così diversa, regalando innumerevoli squarci e spunti di riflessioni sulla figura paterna.
15,00

La forza non è mia

La forza non è mia

Cinzia Panuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 168

"Da qualunque punto di vista o posizione la si guardi, e in qualunque condizione di spirito la si legga, "La forza non è mia" è un'opera di singolare sensibilità e impegno umano. Cinzia Panuccio ci presenta un libro che è al tempo stesso una riflessione sul mondo in cui viviamo e un atto di amore verso coloro che ne subiscono le ingiustizie o ai quali, semplicemente, è stato riservato un amaro destino. La sua poesia ci invita a guardare con occhi nuovi, a sentire con un cuore più aperto, e a riflettere sul nostro ruolo di fronte alla possibilità di costruirci, per noi e per gli altri, una vita più degna d'essere vissuta. Ogni verso è una carezza, e talora un pugno nello stomaco, un grido di dolore e di speranza. E mentre leggiamo, ci rendiamo conto che, forse, la forza non è mai stata davvero nostra, ma di coloro che lottano ogni giorno per vivere una vita dignitosa." (dalla Prefazione di Pierangelo Dacrema)
16,00

Quaranta giorni nel deserto. Dal Vangelo apocrifo di San Basilio

Quaranta giorni nel deserto. Dal Vangelo apocrifo di San Basilio

Tonino Perna

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Nell'autunno dell'anno scorso mi trovavo all'Università di Atene per una conferenza su un tema che mi sta a cuore da molto tempo: il rapporto tra le radici religiose e i modelli di sviluppo economico dei diversi paesi… Durante i tre giorni trascorsi nella capitale ellenica, ho avuto la fortuna di incontrare un vecchio amico e collega, il prof. Daniele Attanasia, docente di storia della Magna Grecia all'Università di Salonicco, con cui abbiamo fatto un giro veloce in alcune biblioteche delle Università di Atene, e poi siamo andati, su suo suggerimento, a visitare la grande biblioteca della Chiesa Ortodossa Ellenica… Nel fondo della grande sala, in una teca chiusa, dove a mala pena si leggevano nelle didascalie i titoli dei testi che venivano mostrati aperti a pagina x o y (in base a quale criterio?), con leziosi disegni ricamati a mano, fui incuriosito dal titolo di un libro che Daniele mi tradusse come "Il Vangelo apocrifo di San Basilio"… Ho sfogliato il libro più volte, sempre con l'ausilio di Daniele, ed alla fine ho scelto queste pagine, ovvero questo capitolo all'interno di un volume di 125 pagine. Mi aveva colpito il grande spazio dato a questo momento della vita di Gesù…
10,00

Rapine, Tribunali e altro

Rapine, Tribunali e altro

Francesco Pellicanò

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 248

Latte condensato. Da che ho memoria, sul finire degli anni '40 e primi anni '50, arrivavano nelle parrocchie dei paesini dell'interno i pacchi della P.O.A. (Pontificia Opera Assistenza) con tanti generi di prima necessità per i più bisognosi. Tra questi generi il latte condensato. Bastava un piccolo cucchiaio per fare una tazza. Non l'ho mai assaggiato perché in casa avevamo la capra e il latte l'avevamo fresco ogni mattina. Questo per dire che ho cercato di condensare in poco più di 200 pagine settanta e passa anni della mia vita, soffermandomi e descrivendo in particolare il periodo lavorativo e tutte le vicissitudini ad esso connesse, proseguendo, magari con un po' di rottura di scatole, con gli strascichi di cui, purtroppo, non è stato possibile liberarsi ma che non hanno inficiato il desiderio di vivere e tirare avanti.
18,00

Il pozzo degli arcobaleni

Il pozzo degli arcobaleni

Daniela Iacopino

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questa è la storia di un cammino. Una donna che si prende per mano e si accompagna verso l'ignoto. Un percorso tortuoso e difficile, quello che ti costringe a fare i conti con te stesso e con la forza che, non credevi di avere. È la storia di una donna che decide di non inaridirsi e di abbracciare il suo destino e la sua malattia, sfruttandola a suo vantaggio. È la storia di una figlia, che a testa alta ha affrontato un calvario con il sorriso tatuato sul volto; è la storia di una madre che decide di non far passare un solo giorno di tristezza alle sue figlie. È la storia di Diamante che, come tale non si rompe ma, al massimo si scheggia.
15,00

Riprendiamoci il tempo. Bocale. Diario di una comunità felice

Riprendiamoci il tempo. Bocale. Diario di una comunità felice

Totò Cogliandro

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

Può il semplice umano entusiasmo trasformare le sorti di un paese? Pare proprio di sì! Totò Cogliandro ne è testimone, e pure narratore. "Riprendiamoci il tempo" è il racconto di un'epoca felice, anni d'impegno concreto, tempo che vide donne e uomini spendere ogni più fresca e quotidiana energia per rendere accogliente e intrigante Bocale, paese reggino baciato dal mar Jonio. Pagina dopo pagina, fatto dopo fatto, emerge quell'essenziale "senso di comunità" insito nell'animo di una porzione di popolo che coltivava un sogno: il mio, il nostro paese, crescerà umanamente, culturalmente ed economicamente se diverrà pezzo del cuore d'ogni abitante, motivo d'orgoglio di chi ci vive stabilmente e di chi ci ritorna per le vacanze, luogo da custodire e da difendere con sacrificio e con entusiasmo. A quanti vorranno entrare a far parte di quel popolo in quell'epoca, grazie alla magia della lettura che tutto rende possibile, e in special modo ai giovani, l'autore lancia una piccola sfida: sii tu quel cambiamento che vuoi vedere nel mondo. E giunti all'ultima pagina, proprio prima di riporre Cogliandro nello scaffale della propria biblioteca, al lettore farà capolino l'urgenza di ritrovare il tempo per parlare, per ascoltare, per capire gli altri. Quel tempo che ci consente di sentire i mutamenti del cuore, per cogliere ancora l'essenza della vita che solo una comunità compatta e solidale ci potrà restituire.
15,00

80 Voglia di Virtus. 1945-2025 Il pallone biancoverde racconta Bolzano

80 Voglia di Virtus. 1945-2025 Il pallone biancoverde racconta Bolzano

Filippo Rosace

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 304

…L'essenza di questo volume è ben descritta dall'assessore allo Sport del comune di Bolzano Yuri Andriollo nella sua bellissima prefazione: "Una storia fatta di associazionismo, di cooperativismo, di collaborazione e di grande partecipazione allo sviluppo del calcio, certo e dello sport, ma anche e soprattutto della vita di comunità che pone in evidenza chi si è adoperato con grande merito nel far crescere generazioni di giovani bolzanini anche in un campo da calcio, vera palestra di vita per tutti". Filippo Rosace, immigrato calabrese in terra bolzanina, professionista affermato, mirabile esempio di integrazione virtuosa, sottolinea molto opportunamente come «il percorso che ha visto protagonista la Virtus è stato anche quello di "pacificare" una comunità che stava affrontando una nuova realtà fatta di grande voglia di ricostruzione, ma dove ancora, sottotraccia, rimanevano le "mine" inesplose rappresentate dalla difficoltà di accettarsi reciprocamente...». Quello che vi trovate tra le mani, cari lettori, è un libro che sarebbe riduttivo definire sul calcio, sarebbe come definire Moby Dick un libro sulla pesca... 80 voglia di Virtus è un entusiasmante excursus socio-antropologico su una comunità segnata da una storia complessa, a tratti tragica, che ha saputo trovare il riscatto nella laboriosità, l'intraprendenza e l'entusiasmo della sua gente. dall'Introduzione di Franco Arcidiaco
30,00

L'inchino e la distanza

L'inchino e la distanza

Andrea Tripodi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

"Ripercorro le belle pagine del nuovo libro che Andrea ci consegna, a conferma - e monito - dell'impegno civile e dell'amore per il "suo" Villaggio. Un amore difficile, invero... quell'amore che si nutre della speranza del nuovo ma che è costretto a fare i conti con la durezza di una difficile quotidianità. La certezza su quello che c'è e la visione di quel che potrebbe essere. Una quotidianità senza tempo, immutabile." (Dalla prefazione di Pino Màcino)
18,00

Principe di Piemonte 1924/25-2024/25. Cento anni di scuola

Principe di Piemonte 1924/25-2024/25. Cento anni di scuola

Laura Nicita

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

"L'edificazione della scuola della nostra città, la "Principe di Piemonte", coincideva con la radicale ristrutturazione della scuola di base, la Riforma Gentile (1923). In quel periodo l'analfabetismo predominava nella comunità reggina e questa grande scuola permise che si facesse dell'istruzione un ricovero sicuro che potesse servire da liberazione dall'ignoranza e da apertura concreta verso la rinascita di un popolo ferito nell'anima e nella materia… …L'Amore è il nutrimento di questa ricerca e l'Amore anima l'Istituto Principe di Piemonte da cento anni esatti! L'Amore che sorregge la presente pubblicazione, stesa a integrazione delle notizie già diffuse e risultanza di un puntuale esame di scritti a volte indecifrabili, uniche fonti documentali attendibili, rinvenuti nell'antico archivio della scuola, sepolto tra le rovine di locali angusti e sciupati dal tempo e dalle intemperie, riesumati per dare vita ad una narrazione coinvolgente. Avrei potuto utilizzare altri termini dedizione, passione… ma Amore mi è sembrato più appropriato per rappresentare quel "ponte", quel "balzo" inspiegabile che si prova nell'accostarsi a qualcosa o qualcuno. Immaginate lo stato d'animo nel rinvenimento dei registri di classe del 1924... Sconosciuti alla comunità e utili a rintracciare l'effettivo avvio del plesso: 24 Novembre 1924, sul quale molto si era dibattuto precedentemente. Si aveva così una data sulla quale lavorare, un punto di partenza per ricostruire la storia. …Che il cammino della Scuola Principe di Piemonte sia lungo e prospero, che possa essere sempre quell'epicentro capace di consegnare eccellenti passaporti per il futuro ai giovani reggini, che possa rappresentare ancora ed ancora quel luogo di Legami, Relazioni, Amore; quel luogo… …dove rimani senza fiato per quanta emozione provi; dove il tempo si ferma e non hai più l'età." (dalla Prefazione della Dirigente Scolastica Maria Morabito)
15,00

La Passione di Matera. Pasolini 1964. Gibson 2004

La Passione di Matera. Pasolini 1964. Gibson 2004

Domenico Notarangelo, Antonio Notarangelo, Geo Coretti

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Scelsi le località adatte e poi vi tornai coi miei assistenti per pianificare la produzione. Gerusalemme era la parte vecchia di Matera, che oggi purtroppo sta andando in rovina." (Pier Paolo Pasolini). "La prima volta che ho visto Matera, ho perso la testa, perché era semplicemente perfetta." (Mel Gibson)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.