Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città del Sole Edizioni

La rivolta di Reggio Calabria nei media (luglio 1970-febbraio 1971). Stereotipi, provocazioni e ambiguità

La rivolta di Reggio Calabria nei media (luglio 1970-febbraio 1971). Stereotipi, provocazioni e ambiguità

Micol Eleonora Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 136

I moti di Reggio sono stati la prima rivolta urbana in epoca repubblicana contro i vertici politici nazionali. Fu un movimento autenticamente popolare, in cui vi furono ben cinque caduti, tre tra i civili e due tra gli agenti, molteplici feriti, gravi e non, la cui entità numerica ancora non si conosce, cui fecero seguito arresti, detenzioni preventive, e poi i processi. La rivolta vide anche il verificarsi di una serie di attentati: contro il consigliere regionale del PSI, Latella, quello della DC Ligato e, ancora, contro il sottosegretario della DC Vincelli e, infine, il deragliamento del treno Reggio-Torino a Gioia Tauro, che causò, esso da solo, ben sei morti. Fu una rivolta interclassista, in cui il fatto di appartenere tutti ad una stessa comunità spinse all'unità di intenti e azione in ogni segmento della società; le differenti organizzazioni, nate spontaneamente, come il Comitato di Azione per Reggio Capoluogo e il Comitato d'Intesa, furono punto di incontro, anche tra esperienze personali e politiche completamente diverse le une dalle altre. Inoltre, venne caratterizzata dalla presenza di un importante numero donne.
15,00

Il segreto di Polidorea

Il segreto di Polidorea

Imma Divino

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 152

Sofia, giovane ricercatrice universitaria, dopo la morte della madre avvenuta in circostanze misteriose decide di andare alla ricerca del padre mai conosciuto, perché figlia di uno stupro. Non sa nulla di lui. La madre, trincerata dietro un muro di silenzio e di amarezza, le ha semplicemente spiegato che in seguito alla violenza subita, aveva deciso di scappare dal paese, un piccolo borgo della Locride, per preservarla, in un territorio ostile alle donne, dalla marginalità, perché considerata una 'bastarda' e, soprattutto, dalla presenza asfissiante della criminalità. Aggrappata a questa flebile traccia, Sofia, rimasta sola, torna nel paese della madre e comincia a 'frugare' nelle pieghe di quella ragnatela di vicoli e rughe, popolata da gente povera e umile dove, si va consolidando l'alleanza tra una classe politica corrotta manipolata dalla ndrangheta in piena trasformazione e ascesa. Lentamente, grazie all'aiuto di Vittoria, insegnante in pensione, e del giovane Mimmo, impegnato al cambiamento della sua terra, emergono storie di vita e di lotta per il riscatto degli oppressi che sembrano intrecciarsi inevitabilmente alle vicende di Sofia. La giovane donna decide di affrontare questo traumatico passaggio storico ma non sa di essere in serio pericolo...
15,00

Didattica gioiosa. Fiabe, favole, racconti e poesie per le classi della scuola primaria

Didattica gioiosa. Fiabe, favole, racconti e poesie per le classi della scuola primaria

Francesco Bova

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nella storia di un popolo e anche di una piccola comunità come quella del proprio paese natio non c'è solo la tradizione racchiusa nel cestello della cultura o della civiltà ma vi sono anche le tradizioni, che hanno un valore in sé, una capacità dinamica di orientare la storia. Queste assolvono il loro compito, anche quando scompaiono, incise nel DNA degli uomini del futuro. Esse si forgiano, si attualizzano e nello stesso tempo si superano nel mondo della scuola, specie dei piccoli i cui cervelli sono delle spugne. Francesco Bova nelle difficili contingenze del periodo di guerra e del dopoguerra, silenziosamente preparava i suoi alunni a diventare cittadini del domani, svelando le potenzialità e i valori racchiusi nelle piccole cose... L'efficacia dell'insegnamento di Bova non derivava solo dalla comunicazione attraente, festosa, utile comunque e conveniente, ma soprattutto dalla gioia: questa, non come effetto dello "spasso", momentaneo e caduco, ma benessere mentale che provoca lo "stato gioioso", la disposizione permanente in cui la fatica ed il sacrificio protesi verso "le cose nuove" si intrecciano allo "star bene", fondamento esclusivo dell'apprendimento facilitato ed efficace.
16,00

Contro la morte. Sulla filosofia di Aldo Capitini

Contro la morte. Sulla filosofia di Aldo Capitini

Vincenzo Musolino

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

La notizia brutta, la morte, ci tocca da vicino: è l'addio di tutti - e ciascuno di noi è sempre questi tutti - agli amici, alla famiglia, agli amori e ai dolori. È una notizia che fa emergere timore, tremore ma anche una speranza del volere, del credere, del condividere. E questo conta, e molto: condividere. I medici (ci sono anche quelli dello spirito) lo sanno: si può vivere quotidianamente il dramma tragico e fecondo di una "esperienza" alle prese con il limite e il confine, e tutti insieme - per esperienze di vita, di lavoro, di studi, anche per ragioni anagrafiche - sappiamo bene cosa sia la morte, il baratro nero che "finisce"(?) il nostro mondo, il nostro tempo. Sembra aver cancellato tanti nostri cari ed estinto miliardi di esseri umani, come se non ci fossero mai stati, con un'assenza che preme come un vuoto, come il destino di un nulla pronto a inghiottire ogni essere. Ma è davvero così? Davvero ciò che è, ciò che esiste, diviene niente? O solo si nasconde per ritornare di nuovo? È questa l'eternità?
15,00

Della Calabria e dei pregiudizi. Appunti per una discussione

Della Calabria e dei pregiudizi. Appunti per una discussione

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 88

Settant'anni fa, ottobre 1955, il più grande scrittore e vero intellettuale calabrese, Corrado Alvaro, scriveva nell'articolo di apertura del settimanale "L'Espresso" queste parole: «… se non si capisce che il problema della società calabrese è un problema di lealtà, che è un'imprudenza lo zelo moralizzatore a due anni dalle elezioni politiche, che non è questione di controllare o intimorire determinate forze ma di creare un'atmosfera di collaborazione coi poteri centrali, l'"Operazione Aspromonte" rischia di dare risultati opposti a quelli che si propone». L'immagine della Calabria e la sua narrazione, problema antico ed epico, che mai arriva non dico a soluzione ma ad un minimo accenno di componimento, torna così d'attualità perché occorre andare oltre, ben oltre, in questa battaglia per una narrazione normale (ripeto normale, non diversa ma semplicemente normale) della Calabria, su cui tanto si sta impegnando tra l'altro il "Quotidiano del sud", con la proposizione e riproposizione delle tante cose positive che ci sono, delle bellezze tra mari e montagne, degli sforzi pubblici e privati per far prevalere il bello sul brutto, della capacità di cambiamento e innovazione in tanti settori.
12,00

San Demetrio di Tessalonica. Tra storia e leggenda

San Demetrio di Tessalonica. Tra storia e leggenda

Demetrio Pellicanò

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Capita non di rado, soprattutto nel IV secolo del Cristianesimo, di imbattersi in straordinari personaggi che, pur ligi al dovere di soldati e fedeli, nel loro ruolo militare, all'imperatore, hanno saputo distinguere la lealtà civile dalla fede cristiana, non tradendo né l'una né l'altra ma che, ad un certo punto, sono arrivati anche al martirio pur di difendere i più deboli e di non rinnegare Cristo. San Demetrio Martire, originario della Macedonia, è uno di questi fulgidi esempi che, malgrado il suo alto grado nelle file dei funzionari imperiali, diede la suprema testimonianza di fede durante la persecuzione di Diocleziano. Raccontando lo stretto rapporto che nel corso dei secoli c'è stato fra il taumaturgo greco, e il territorio mosorrofano, Demetrio Pellicanò, pur non definendosi uno storico di professione, si distingue per il modo in cui colma le lacune grazie alle sue conoscenze e al proprio fiuto che gli forniscono gli elementi necessari per sopperire alle carenze documentarie. Nel capitolo di apertura, senza scadere nell'aneddotica e nel devozionalismo, l'autore presenta invece ampiamente il dossier agiografico del Santo e ne ripercorre il suo sviluppo culturale, raccontando il tutto con un linguaggio appassionato che dimostra una profonda familiarità col personaggio e gli eventi storici che fanno da sfondo alla sua vicenda, senza tralasciare pensieri e interessanti punti di vista personali. Dalla Presentazione di Orlando Sorgonà
18,00

Liturgia e arte sacra contemporanea

Liturgia e arte sacra contemporanea

Gloria Oliveti

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 112

…Il presente volume è il traguardo finale di un percorso accademico significativo, non breve, appassionato, ed è il segno di un desiderio della sua anima: conoscere il Mistero! Nel leggere le prossime pagine, nonostante sia uno scritto elaborato per una tesi di Laurea, si coglie sia che ella riporti al di fuori di sé quell'armonia che è dentro il suo cuore, ma anche che il suo parlare dell'arte sacra contemporanea sia espresso con riverente rispetto dei destinatari, sempre secondo le sue competenze accademiche ed originalità. L'autrice si è cimentata nel redigere il presente volume anche per dare ancor più senso allo specifico della sua docenza presso il Liceo Artistico di Reggio Calabria…
12,00

Le guance rosse

Le guance rosse

Carlo Scalfaro

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 72

Una Calabria amara, dei primi del Novecento, fa da sfondo alla storia della vita di Carmela. Un racconto in bianco e nero, fatto di povertà, sacrifici e amore violato, da cui traspare la grande dignità e l'inarrestabile forza d'animo non di una donna soltanto, ma anche di tutte quelle che l'hanno preceduta e di quelle che le succederanno.
12,00

Indagine socio economica sul fenomeno dello sfruttamento lavorativo in agricoltura

Indagine socio economica sul fenomeno dello sfruttamento lavorativo in agricoltura

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

La presente indagine socio economica si concentra sull'analisi delle dinamiche del lavoro migrante nel settore agricolo italiano, con particolare attenzione all'Arco Ionico e al confronto tra le Piane di Gioia Tauro e Sibari. Lo studio mira a fornire una dettagliata descrizione del lavoro dei migranti, evidenziando i fattori chiave che influenzano la distribuzione dei lavoratori in diverse aree agricole. Verranno esaminate, inoltre, le sfide e opportunità legate all'impiego di migranti nel settore agricolo e le relative implicazioni per l'integrazione sociale ed economica. L'analisi delle condizioni di vita e di lavoro dei migranti sarà incentrata sulle dinamiche che influenzano la distribuzione dei lavoratori stranieri nelle diverse zone agricole di riferimento. L'importanza del lavoro migrante nell'agricoltura italiana è stata notevolmente evidenziata dalla pandemia COVID-19 che ha sottolineato la dipendenza del settore agricolo dalla manodopera straniera. Nel contesto europeo, il comparto agroalimentare è stato fortemente influenzato dalla crisi pandemica, evidenziando la stretta interconnessione tra la manodopera migrante e la produzione di beni e servizi essenziali. In Italia, il settore agricolo è diventato sempre più dipendente dai lavoratori migranti che sono diventati una componente significativa delle forze di lavoro. L'aumento del numero di migranti nel corso degli anni è stato notevole, passando dal 4,3% nel 2004 al 9,2% nel 2010. Nel 2020 i lavoratori stranieri hanno rappresentato il 29,3% delle giornate lavorate nell'agricoltura italiana. Questa dipendenza è stata evidente durante la pandemia quando le restrizioni di mobilità hanno messo in luce l'importanza del lavoro migrante per garantire la produzione agricola. Tuttavia, il rapporto tra lavoro migrante e settore agricolo non è privo di sfide. Il fenomeno del caporalato, l'intermediazione illecita e lo sfruttamento del lavoro rappresentano un grave problema in Italia che coinvolge principalmente lavoratori migranti. La Legge sul Caporalato del 2016 ha rappresentato un importante passo avanti nella lotta contro questo fenomeno, introducendo sanzioni più severe e identificando indicatori chiave per riconoscere lo sfruttamento.
30,00

Una rondine nella mano. La prevenzione in psicoanalisi per l'infanzia e l'adolescenza

Una rondine nella mano. La prevenzione in psicoanalisi per l'infanzia e l'adolescenza

Maria Laura Falduto, Eva Gerace Gemelli

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 184

La struttura familiare è in crisi, così come le istituzioni; questo porta a uno smarrimento del soggetto, non solo quando è bambino. Le funzioni della genitorialità sembrano senza risorse, se resta questa idea di debolezza i figli si sentono persi; l'idea che ha spinto le autrici a scrivere questo saggio è quella di mostrare i segnali che ci sono in loro. Le nuove modalità relazionali ci impongono una rilettura dei temi cari alla psicoanalisi: l'attaccamento all'oggetto, l'incapacità dell'attesa e della tolleranza alla frustrazione, la ricerca spasmodica del godimento, la morte del desiderio, il ritorno al principio di piacere, la confusione tra intimità e sessualità e anche lo smantellamento della figura paterna. Questi temi e più in generale l'insicurezza relazionale che co-abita nei nostri giovani fino alle espressioni più esasperate dei malesseri psichici vengono riportate a un tema centrale causa e strumento di lavoro in psicoanalisi, anche per genitori, educatori e insegnanti: la centralità della prevenzione in psicoanalisi.
18,00

Oltre l'infinito

Oltre l'infinito

Elisa Biasi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

La parola nasce dal silenzio, ed è da questo arcano mistero che vede la luce questa raccolta. Dopo anni di riflessioni, oblio, gioie acute, devastazioni, vita insomma, fiori sono nati dal fango, luce dal fuoco, anche se i segni restano impressi nella carne per sempre. Raccontare è un bisogno, sconfiggere il tempo una sfida e una meta. Quando ciò che si vede non basta più, ci si spinge oltre. Quando tutto ciò che si è vissuto ha bruciato illusioni e falsità e speranze. Quando vedi il mondo messo in pericolo da chi dovrebbe proteggerlo e l'odio e l'ignoranza sorridere vincenti, allora… Allora si deve far volare alta la voce della poesia, ansia, anelito, respiro, alla ricerca di chi può ancora ascoltare. L'Infinito è dentro di noi, quando smettiamo di essere Io.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.