Consulta Librieprogetti
Frole e baggi
Ralfo Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2023
pagine: 128
Ampia selezione della produzione poetica di Ralfo Monti (Civago, Reggio Emilia). L'opera postuma reca le presentazioni di Lino Paini e di Benedetto Valdesalici. E' stata realizzata a cura di Coop. Alti Monti e Albergo Val Dolo di Civago, con il patrocinio del Comune di Villaminozzo e dell'Associazione Villacultura.
Sindaco a Canossa sulle orme di Matilde
Alessandro Carri
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2023
pagine: 112
Alessandro Carri ripercorre le ansie e le soddisfazioni che ha vissuto nel 1975 quando ha accettato di candidarsi a Sindaco di Ciano d'Enza (poi denominata, su sua sollecitazione, Canossa). Rivivono in queste pagine personaggi che hanno collaborato alla sua attività, ma anche i problemi con i quali si confrontato e le soluzioni che ha favorito. Su tutto domina la figura e la sollecitazione di Matilde di Canossa.
La montagna in guerra e dopo la guerra
Meuccio Ruini
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2023
pagine: 224
Riedizione a cura dell'Archivio Osvaldo Piacentini del volume edito nel 1919, con aggiunta di prefazione di Marco Bussone e di postfazione di Giampiero Lupatelli. L'opera accoglie gli scritti di Meuccio Ruini nelle fasi di approvazione della nuova legge sul riordino della montagna e delle foreste italiane.
Il vicolo dei miracoli. Fiorano, un paese, una sua strada
Luigi Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2023
pagine: 256
Lo straordinario exploit, a livello internazionale, di Fiorano Modenese trova una efficace rappresentazione nei caratteri e nelle storie della gente che ha abitato in Via Gramsci, che di quel centro del Distretto ceramico è stata l'anima, il cuore pulsante. Luigi Giuliani, forte di un'esperienza maturata in anni di attività giornalistica, descrive con precisione figure e eventi che hanno caratterizzato la vita di quella strada, denominata emblematicamente "vicolo dei miracoli".
La storia del famoso manicomio «San Lazzaro» di Reggio Emilia. Vicende e protagonisti
Piero Benassi
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2023
pagine: 224
L'Autore, direttore sanitario dell'istituzione, per trent'anni (dal 1964 al 1994) e successivamente (2002-2014) presidente dell'Associazione per il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia, propone una dettagliata ricostruzione storica delle vicende che hanno accompagnato il Manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia dalla sua fondazione, agli inizi del 1800, fino alla sua dimissione totale. L'opera si avvale di una vasta documentazione tuttora disponibile presso la Biblioteca "Livi" dell'AUSL, di informazioni apparse sulla Rivista di Freniatria, da lui diretta per oltre trent'anni, e sui materiali che hanno accompagnato l'ingente molte di pubblicazioni scientifiche che ha prodotto. Per tali aspetti il contributo divulgativo di Benassi (medaglia d'oro al merito della Sanità pubblica dal 1999) è prezioso e difficilmente ripetibile.
Other books. Libri d'artista, altri mondi. Ediz. multilingue
Elisa Pellacani
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume accoglie interventi di autori e di accademici (Marco Ruini, Maurizio Vivarelli, Gwen Diehn) e il catalogo completo delle opere che partecipano alla XIV edizione del Festival del Libro d'artista e della Piccola edizione di Barcellona (ideato e curato da Elisa Pellacani dal 2008). Le opere sono state fotografate da Laura Sassi.
Sogni di pietra
Antonella Jacoli
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il volume accoglie la XIII raccolta di poesie edita, nella Giornata mondiale della poesia, dal Club per l'Unesco di Modena. L'opera è dedicata al Sito Unesco di Modena, nel 50° della Convenzione istitutiva e a 25 anni dall'inserimento nella Lista dei Patrimoni. Attraverso le poesie si riscoprono le opere che Lanfranco e Wiligelmo hanno creato, in particolare le illustrazioni e i personaggi effigiati. Il volume, a cura di Elisa Pellacani, accoglie illustrazioni di Pia Wortham e due scritti di Guido Conti e di Marco Ruini.
Tra il dire e il fare. Notiziario dell'Archivio Osvaldo Piacentini. Volume Vol. 24
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2022
pagine: 198
Il n. 24 (10 della Nuova Serie) del Notiziario è interamente dedicato all'alluvione che, il 15 settembre 2022, ha sconvolto e disastrato ampi territori delle Marche, dando conto di un evento che non dovrebbe ripetersi e trarne lezioni per il miglior governo del territorio. I contributi (circostanziati ed efficaci) sono accompagnati da una ventina di fotografie di Toni Matteacci che delineano gli effetti della tragedia che si è consumata nell'arco di poche ore. Gli apporti, preceduti dagli editoriali di Giampiero Lupatelli e di Marco Bussone, si dividono in "Voci dal teatro di guerra" (con testi di Glauco Maria Martufi, Antonio Mezzino, Antonio Minetti, Marco Lion, Marcello Principi, Giovanni Bomprezzi e Fabio Renzi), analisi del "Ruolo delle Agenzie e delle Istituzioni" (Mauro Grassi, Domenico Turazza, Ippolito Ostellino) e indicazione di "Spazi per le politiche del territorio" (Paolo Pileri, Giulio Conte, Andrea Nardini, Gibelli). Un significato specifico assume il contributo del Sindaco di Cantiano, Alessandro Piccini, ma anche le note di lettura di Sonia Cantoni e Giampiero Lupatelli, cui si uniscono le note d'archivio di Roberto Biagianti, Alfonso Di Nardo e Camillo Raineri.
100 anni di Osvaldo Piacentini
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2022
pagine: 82
Edito nel centenario della nascita del grande urbanista reggiano, il volume accoglie testi di Giampiero Lupatelli, Giovanni Crocioni, Silvia La Ferrara, Filippo De Pieri e dello stesso Piacentini che ne delineano lo spessore culturale e propositivo. L'opera è stata predisposta per essere distribuita a parenti, amici ed estimatori nel corso dell'evento celebrativo svoltosi il 22 dicembre 2022 nella Chiesa-Cattedrale di Reggio Emilia e nella Sala del Tricolore della stessa città.
I «treni della felicità» a Correggio. Storie di solidarietà e accoglienza
Cecilia Anceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2022
pagine: 144
Per la prima volta è documentata la straordinaria esperienza di accoglienza e di solidarietà che Correggio, al pari di altre città dell'Emilia-Romagna, realizzò nel 1946, ospitando decine di ragazzi di Milano e del Sud d'Italia vittime delle privazioni e dei lutti bellici. Cecilia Anceschi ha raccolto i documenti originali e le testimonianze di protagonisti che hanno fornito foto di quel periodo. Il volume reca la prefazione di Ilenia Malavasi e di Mirco Carrattieri. L'illustrazione di copertina è di Elisa Pellacani. L'opera è edita con la collaborazione del Comune di Correggio e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Marta e altre specie microbiche
Michele Meschi
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2022
pagine: 72
Il terzo volume della collana "Il piccolo Mercurio", dedicata a poeti emergenti, accoglie trenta componimenti di Michele Meschi, che ha appena sperimentato il debutto con "La città di Pèricle" (2021). L'opera esplicita le emozioni di un padre alla nascita della sua prima figlia, Marta appunto, rendendo evidente il retroterra culturale dell'autore che mostra riferimenti a Saba, a Joyce, a Montale e al coevo Pelliti, ma anche ai principi della scienza cui Meschi, quale medico, s'ispira. Il volume dispone di prefazione di Paolo Briganti (che dirige la collana) e di postfazione di Camillo Bacchini. Il progetto grafico e le illustrazioni sono di Elisa Pellacani.
Cosa te ne fai di questa storia? Le culture dell'assistenza ieri e oggi al Charitas
Ciro Ruggerini, Mauro Rebecchi, Chiara Arletti, Carmelo Mario Lanzafame
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2022
pagine: 576
A distanza di un anno dalla pubblicazione di "La passione del possibile" esce questa storia del Charitas di Modena che espone i fatti succedutisi in quell'istituto dal 1942. L'analisi dispone di contributi di Pietro Fontanazzi (uno dei protagonisti del processo di deistituzionalizzazione dell'ente) e delle delibere del Consiglio d'amministrazione del Charitas dal 1970 al 1989 raccolte da Serenella Dalolio.