Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Costa & Nolan

Della dissimulazione onesta

Della dissimulazione onesta

Torquato Accetto

Libro

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 1996

pagine: 104

7,80

Il Paradiso. Perché mi vinse il lume di una stella
7,60

Teatro. Polittico dell'avarizia-La lussuria e la morte-Luci di bohème
14,20

Il glicine

Il glicine

Serge Rezvani

Libro

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 1996

pagine: 88

8,40

La Russia che ride. Storielle e vignette di una vita difficile
7,80

Della guerra e dell'aria

Della guerra e dell'aria

Alberto Boatto

Libro

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 1996

pagine: 96

9,30

La ragione barocca. Da Baudelaire a Benjamin
13,94

L'officina dei sogni. Arte e vita nell'underground
12,40

Il nuovo ordine ecologico. L'albero, l'animale e l'uomo
14,46

Tutte storie. Immaginario italiano e leggende contemporanee
10,33

Scritti sul teatro

Scritti sul teatro

Rainer Maria Rilke

Libro

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 1996

pagine: 176

Questi scritti coprono l'arco di tempo tra il 1897 e il 1902. Essi sono in gran parte il frutto dell'attività di Rilke critico teatrale, profondamente immerso nella temperie simbolista e grande sostenitore dei drammi di Maeterlinck. Dalle pagine di Rilke, recensioni, commenti, lettere, emerge un quadro della vita teatrale di quegli anni (attori, registi, messinscene) e, insieme, affiorano le tematiche care al poeta applicate al teatro, come le teorie nietzschiane sul coro antico e sulla musica o come il motivo del silenzio, che sulla scena significava inevitabilmente l'esaltazione del gesto a discapito della parola, e che è evidente anello di congiunzione con la sua produzione lirica.
13,20

Le inquietudini di Goldoni. Saggi e letture

Le inquietudini di Goldoni. Saggi e letture

Franco Fido

Libro

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 1996

pagine: 192

Questa raccolta di saggi si propone di chiarire aspetti della figura di Goldoni, come i criteri nella scelta dei titoli delle sue opere teatrali, o nell'uso dei proverbi messi in bocca ai suoi personaggi o ancora nell'ambiguità del "lieto fine" di molte commedie. Una parte del libro è dedicata agli anni francesi di Goldoni, cioè tra il 1762 e il 1793, anno della sua morte a Parigi, quando lo scrittore si trova impegnato su diversi fronti, da quello della semplice sopravvivenza a quello dei difficili rapporti con i connazionali e con l'establishment intellettuale parigino, fino all'interpretazione di una società che apparentemente funzionava alla perfezione, ma che occultava ombre e contraddizioni che il commediografo vedrà venire alla luce dopo il 1789.
15,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.