Danilo Zanetti Editore
La Lega di Cambrai nella marca trevigiana. Da «Istoria di Trivigi»
Giovanni Bonifaccio
Libro
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
Racconti di un migrante ignoto
Ashraf Yacoub
Libro
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 308
La casa di campagna
Maria Luisa Ren
Libro
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 48
Da Romeo a Otello. Alla scoperta del Veneto di Shakespeare
Loris Curto
Libro
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 168
Erbe, fiori e germogli commestibili del Triveneto
Paolo Perini, Antonio Sarzo
Libro
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 256
I fiori della prealpi venete. Monte Baldo, Lessinia, Piccole Dolomiti, Altipiani Vicentini, Monte Grappa, Prealpi Trevigiane, Alpago
Matteo Mocellin, Paolo Perini
Libro
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 152
Ca' Pasini. Storie e arte
Paola Gallina
Libro
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 140
Manuale di agricoltura pratica ad uso delle scuole rurali
Raffaello Dringoli, Giovanni Rossi
Libro
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 242
Arrampicare a Schievenin
Pierangelo Verri, Chiodero Liana, Lucio Faccin, Aldo De Zordi
Libro: Libro in brossura
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
Pier Verri, scalatore e scrittore, arriva alla terza edizione del libro sulla Palestra di Roccia. “Arrampicare a Schievenin” include le nuove vie aperte. Disegni e foto arricchiscono il volume. Alla fine, per la prima volta, l’autore descrive anche alcuni itinerari per chi vuole camminare nella Valle.
Sulla fede nella scienza. Critica del positivismo tramite Adorno e Severino
Lamberto Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 208
L’autore critica in maniera ”scientifica” e puntuale l’approccio moderno positivista che si avvicina al pensiero del transumanesimo. I suoi riferimenti sono principalmente al pensiero filosofico di Adorno e di Severino, ma non solo. La scienza è ricerca, è in divenire, non è una religione come ritengono i neopositivisti.