Del Bucchia
Dappertutto
Monica Cinquini
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 212
"Virginia e Gabriel si conobbero un 22 luglio, un giorno caldo e nuvoloso in cui lei credeva di tirare una boccata d'aria buona per riprendersi. Mai avrebbe pensato che quel momento si sarebbe tramutato nell'imminente congedo dalla sua insufficiente realtà" (dalla prima pagina del libro).
I collaborazionisti francesi. Robert Brasillach, Louis-Ferdinand Céline, Pierre Drieu La Rochelle: gli scrittori del novecento volutamente dimenticati
Oriano Giusti
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Questo libro intende tracciare e analizzare (utilizzando documenti in buona parte inediti in italiano) il pensiero di tre scrittori francesi che si definirono - ognuno a suo modo - fascisti e collaborazionisti della Germania nazionalsocialista. Nel contempo si disegna il quadro - critico ma fuori da ogni preconcetto - dei più significativi movimenti politici europei che presero forma tra le due guerre mondiali e che si ritrovarono sotto l'etichetta del fascismo. Per farlo è indispensabile liberarsi dal peso, ormai preponderante, della quantità - che è il metro dei nostri tempi - con cui si misura la fondatezza di qualsiasi cosa: un'opinione qualunque (spesso priva di supporti concreti), che riesce a sommare il favore di una grande quantità di individui, assurge così a verità." (dalla nota introduttiva dell'autore).
Al di là
Andrea Polini
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 220
«"Al di là del mare c'è solo altro mare" pensava mentre, camminando lentamente nella prima penombra della sera, passava accanto a un'utilitaria parcheggiata lungo il marciapiede» (l'incipit del racconto che dà il titolo alla raccolta).
Cuore di donna
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 128
"Questo libro nasce come un esperimento, un esperimento da me voluto e ora realizzato. Volevo accorciare le distanze tra le donne comuni e quelle che vediamo sui giornali e in tv, le donne vip. Sono sempre stata convinta che la cultura non sia solo quella di regime propinata da giornali, riviste e media ma che ci siano altri livelli di cultura, fra cui quelle conoscenze e il sentire che albergano negli esseri umani. In ogni essere umano. Così ho invitato le mie donne - cioè le volontarie dell'Associazione Anna Maria Marino - a esprimere qualcosa di loro, qualcosa che avessero piacere di scrivere e che le testimoniasse. Hanno risposto in molte con portati umani differenti e stili differenti, tutti importanti poiché originati dal loro cuore." (l'incipit della prefazione di Jacqueline Monica Magi).
Si vive e basta
Marinella Cossu
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 68
"Il titolo guizza dalla copertina come mercurio liberato dal termometro in cerca dell'argento vivo della vita con "la carne del tuo spirito". Queste composizioni, dal metro in sintonia con le maree dell'anima ("mi solleverai come un mare/ col petto gonfio"), sono la vittoria dell'eros sul suo antagonista tradizionale - thanatos - e le rime, come uscite dall'acquatica magia di una conchiglia che salpa per i sette mari, approdano a un panpsichismo totale che schiude petali vivi a una rosa universale con valve di abbraccio assoluto che strizza il succo dell'esistenza ("sento nelle mie mani/ un immenso fiore/ di dita") (l'incipit della prefazione di Cristiano Mazzanti).
Equilibrismi. Storie
Donatella Manzuoli
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 100
I miei Frammenti, ora ricomposti, hanno creato "Equilibrismi". Saldi nella prima sezione (relativa al periodo precedente l'inizio della pandemia da Coronavirus), precari nella seconda che - raccontando il dramma - lascia anche però intravedere una meritata via d'uscita (nota dell'autrice).
Per Sinistra Popolare
Marco Montemagni
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 72
«Con "Per Sinistra Popolare" intendo sottolineare come sia fondamentale e urgente avviare la costruzione di un nuovo soggetto politico di sinistra che abbia una completa autonomia culturale e politica. Sono ben consapevole che si tratta di un processo complesso e arduo, ma è oggettivamente necessario per la drammatica crisi economica, sociale, ambientale e sanitaria che stiamo attraversando e per i devastanti riverberi che essa determina sulle persone in carne e ossa. Siamo in presenza di diseguaglianze enormi, abissali, di ingiustizie inaccettabili e insostenibili a fronte di ricchezze stratosferiche, concentrate in poche mani e ostentate scandalosamente dinanzi a una massa crescente di oppressi, affamati, impoveriti. Con questo scritto intendo lanciare un sasso nelle acque stagnanti della sinistra e, soprattutto, contribuire a rafforzare un dialogo con soggetti del cambiamento che operano fattivamente nella società, auspicando che possa essere utile a far crescere un dibattito vero e adeguate iniziative collettive per rilanciare - attualizzandolo - il ruolo storico della sinistra negli anni venti del secondo millennio» (dalla premessa dell'autore).
Lo chiamavano Parafango
Stefano Nottoli
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 100
Parafango nasce alla fine della seconda guerra mondiale in manicomio da madre nota e padre sconosciuto. Adottato da Mario (che lo trova, di ritorno dal fronte, abbandonato in una cesta di vimini lungo la strada), vive e cresce nella campagna lucchese. All'anagrafe Leonardo Martinelli, Parafango (così soprannominato dagli amici del bar) ha un sogno nel cassetto - partecipare al Giro d'Italia - che, nonostante sia una schiappa, riuscirà a realizzare arrivando ultimo a tutte le gare: di lui non parlerà nessun telegiornale o quotidiano dell'epoca; solo la testimonianza diretta di alcuni conoscenti che lo vedono passare da Castelnuovo Garfagnana durante la terza tappa. Sconfitto, torna in paese acclamato da tutti. Durante l'estate di quello stesso anno Parafango si innamora di Brunilde, la ragazza del circo che si è fermato per uno spettacolo. Dopo un duro scontro con il di lei padre Stanislav, i due giovani si sposano. Ma la loro unione non avrà lunga vita: "L'armonia tra loro durò fino a che in paese non arrivò il nuovo parroco, un giovane di bell'aspetto e dallo sguardo penetrante: si sa, a quel tempo capitava che a volte preti si diventasse per necessità e non certo per virtù". E questa sarà la sconfitta più dura che Leo dovrà sopportare per il resto della vita, fino al giorno del suo funerale.
Alla macchinetta del caffè di un palazzo di giustizia. Storie semiserie dal e sul mondo che le sta attorno
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 96
"La macchina del caffè di un palazzo di giustizia: il solo elemento che mette tutti d'accordo nella sede in cui nessuno va d'accordo per natura e per partito preso, per ruolo e per posa. E, anche se si andasse d'accordo, non lo ammetterebbe mai nessuno. Dispensatrice della sostanza eccitante piú libera e diffusa, […] concede benevola appena un pulsante a cugina cioccolata e uno a fratello tè - entrambi eccitanti - ma non dà cittadinanza alla camomilla che in un tribunale dovrebbe esser servita a ettolitri, anzi direttamente via flebo per esser certi dell'arrivo a destinazione al fine di placare ego smisurati, pavoneggiamenti e agonismo degno delle migliori cause, offerto al pubblico o magari solo a una corte assonnata. Sarebbe utile anche per attenuare il sogghigno di chi ha comunque l'ultima parola e parla per documenti, ordinanze, sentenze e sublima in quegli scritti la platealità negata e concessa - anzi, quasi implorata - alle controparti pubblico ministero e avvocato. Tutto questo e molto altro la macchina del caffè vede, scruta, intuisce; depositaria di pensieri e confidenze, sfoghi e attese. Lei […] assurge a involontaria protagonista di questa raccolta eterogenea di pensieri di operatori della giustizia che figurano in prima persona oppure sono tratteggiati nella testimonianza di chi osserva da lontano". (Dalla prefazione di Piero Ceccatelli).
Coriandoli. Frasi, aforismi, poesie e pensieri spettinati
Roberto Giovannetti
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2020
pagine: 84
"Ci sono parole come coriandoli di carta speciale. Colorate di profumi. Avvolte da misteri. Festose e simpatiche. Impertinenti. Che scodinzolano e mordono. Riscaldano e ghiacciano. Accarezzano e schiaffeggiano. Facili e difficili. Bianche e nere. Ti svegliano e ti addormentano. Portano incubi e sogni. Si fermano, ripartono e corrono. Parole dai sensi insensati. Diversi e consapevoli. Sfuggono. Ti corrono incontro radiose. Spariscono senza ombra. Ci sono parole importanti. Da portare a letto."
Neanche Pazienza. E altri racconti
Lorenzo Mucci
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2020
pagine: 112
"Neanche Pazienza", l'ultimo racconto della raccolta (ma il primo a essere stato scritto), è ambientato nella Bologna degli anni ottanta tra alcuni studenti del Dams che nel loro giovanile entusiasmo mescolano arte e vita e si confondono con i personaggi dei fumetti di Andrea Pazienza. L'apprendistato artistico all'insegna della sperimentazione avanguardista - rievocato in questo brano autobiografico - trova un'ideale forma di continuazione e di sviluppo nella raffigurazione del teatro della vita presente negli altri racconti maggiormente legati all'attualità dell'Italia d'oggi, quella della crisi economica.
L'uomo di lato
Oriano Giusti
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2020
pagine: 68
«"L'uomo di lato" è un romanzo non romanzo, nel senso che non è semplicemente frutto di fantasie ma è una mescolanza, un'alchimia di visioni e esperienze personali unite - inestricabilmente - all'universalità delle dottrine filosofiche. "L'uomo di lato" è chi vive nel contesto attuale e ne utilizza tutti gli strumenti ma senza esserne condizionato. Non è un misantropo, un asociale ma sceglie con cura le persone con cui relazionarsi. Non appartiene al suo tempo, osserva tutto ciò che lo circonda stando di lato. Seduto sulla sponda del fiume in piena dei nostri giorni - parafrasando un antico detto cinese - attende che questa epoca termini la sua corsa evitando di fare il Don Chisciotte, di sprecarsi nel perorare cause perse in partenza.» (dalla nota inroduttiva dell'autore).