Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diastema

Sine nomine

Sara Elisa Stangalino-Schulze

Libro

editore: Diastema

anno edizione: 2020

pagine: 224

Un uomo che possiede ogni tipo di potere eccetto quello di salvare sé stesso, un coleridgiano Ancient Mariner prigioniero di uno scenario noir aggravato da una serie di misteriosi decessi sullo sfondo di una Venezia spettrale, gotica, ma dalla quale emergerà al contempo la chiave per il definitivo riscatto: Ottaviano Schmidt non può invecchiare, sarà condannato a sopravvivere fino a che non avrà risolto la situazione che ha complicato, un dilemma che incombe sul piano della coscienza intesa come luogo suscitatore dell’operato umano. Piano sensibile, metafisico e dimensione simbolica si intrecciano senza soluzione di continuità nell’indagine sull’eterno dramma della responsabilità umana, in una vicenda dove la musica sigilla il lungo cammino verso la riconquista del sé e la conseguente ascesa a un livello di coscienza superiore. “Una lettura avvincente, con segnali di poesia che offrono insieme sicurezza e originalità personale. […] Un momento di raro godimento e sensibilità aerea, fonda, stimolante.” (Franca Cella)
16,00 15,20

Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi

Luigi Verdi

Libro: Copertina rigida

editore: Diastema

anno edizione: 2020

pagine: 312

Un lungo ed insolito lavoro di ricerca sulle famiglie del compositore Ottorino Respighi e di sua moglie Elsa Olivieri Sangiacomo, che ebbero tra i loro membri importanti personaggi della vita artistica, politica, civile, militare e religiosa italiana.La seconda parte del libro è dedicata alla storia della villa I Pini a Roma, dove i coniugi Respighi abitarono per un periodo decisivo della loro vita e di cui più nulla si era saputo.Con questo studio - basato su centinaia di documenti inediti originali  - Verdi pone le basi per un nuovo tipo di ricerca a carattere genealogico musicale. Note introduttive di Potito Pedarra ed Emilio Putti
25,00 23,75

Messa a 3 voci eguali con accompagnamento d'organo

Messa a 3 voci eguali con accompagnamento d'organo

Carlo Fontebasso

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2019

pagine: 64

Trascrizione moderna della Messa a 3 voci per soli, coro ed organo in Si bemolle maggiore di Carlo Fontebasso (un trevigiano al servizio di Toscanini), composta nel 1885, di cui l'originale manoscritto è conservato presso l’Archivio della Biblioteca Capitolare di Treviso. Introduzione storico-biografica di Giuliano Simionato.
15,00

Il guaritore

Renzo Brollo

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2019

pagine: 384

È una storia liberamente ispirata (e dedicata) alla vita di uno dei più famosi cantanti castrati del Settecento: Carlo Broschi detto Farinelli la cui voce, bianca e affascinante, incantò il mondo delle corti e del clero per lunghi anni. Questi cantanti ebbero una genesi dolorosa e terribile che li portò a condurre una vita fuori dall’ordinario. Partendo dalla vicenda di Farinelli, che alla corte dei reali di Spagna guarì il re malato di depressione cantandogli ogni notte le stesse quattro arie, l'autore ha immaginato un piccolo Carlo moderno, che a sua volta diventerà guaritore e idolo pop, felice e infelice allo stesso tempo, così come dovevano essere molti castrati costretti a un dono che non scelsero mai.Carlo diventa una creatura nuova, angelica e mostruosa. Ma al suo corpo, dentro la sua testa, manca ancora qualche cosa. Qualcosa che si era solo nascosto per non morire.
16,00 15,20

Orchestra Tipica Madero. Tango noir

Alessandro Sbrogiò

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2019

pagine: 208

Come può l’Orchestra Tipica Madero, scomparsa un quarto di secolo prima a Buenos Aires, riapparire sui manifesti di una città del Nord Italia? Mentre s’aggira un bandoneonista mascherato, i sospetti per l’assassinio di un anziano violinista ambulante ricadono soprattutto sulla figlia, la cantante jazz Nina Cipriani (in realtà, "The Lady Is a Trans", secondo la sua variazione sul tema). Fanno da sfondo alla vicenda il mondo del tango e l’Argentina dei desaparecidos. Dopo il convincente esordio con "Cadenze d’inganno", Alessandro Sbrogiò con una naturale levigatezza del tocco letterario ci guida nei passi che predilige: impianto noir, commedia dei sentimenti, milieu musicale.
14,00 13,30

La batteria jazz, strumento per… tamburi e griot. 21 assoli di batteristi jazz che hanno rivoluzionato il jazz drumming

Enzo Lanzo

Libro

editore: Diastema

anno edizione: 2019

pagine: 176

Un approccio alla batteria leggero e intenso insieme, una propensione alla didattica che porta i giovani a godere del sapere dell’autore, e anche del suo estro letterario che fonde creatività testuale e concretezza dogmatica. La continua ricerca del suono conduce l’autore ad accostarsi alla tradizione della musica improvvisata europea, in cui elementi della tradizione “nera” si fondono con quelli della sua terra. I temi trattati sono affrontati con sensibilità, in particolare il solismo batteristico nelle trascrizioni della seconda parte, così come le valutazioni sui grandi batteristi trascritti, un equilibrio fra la loro definizione storica e l’averli sentiti come parte della propria formazione musicale.
16,00 15,20

La città del jazz

Vania Russo

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2018

pagine: 136

14,00 13,30

Organizzazione delle altezze nello spazio temperato

Luigi Verdi

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2018

pagine: 376

Il lavoro è rivolto soprattutto a coloro che si occupano di teoria musicale e di musica del Novecento (compositori, musicologi). L’autore studia e analizza le varie possibilità di disporre le altezze nel totale cromatico, indagando le proprietà combinatorie dei suoni. I processi che regolano la costituzione delle varie combinazioni sono espressi attraverso semplici formule aritmetiche che, accompagnate da esempi musicali, risultano di facile applicazione. Nella sezione storica ampio spazio è dedicato ai compositori della scuola russa e ucraina del primo Novecento, che svilupparono tecniche compositive di tipo seriale e dodecafonico del tutto indipendenti dall'Occidente.
23,00 21,85

Diario di una pausa

Feliciano Casanova De Marco

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2018

pagine: 160

Un’opera insolita, che va al di là del concetto tradizionale di romanzo; si può definire ‘romanzo polifonico’, dove le voci sono quelle dei membri musicisti della famiglia Hoffmann rievocati da David, critico musicale costretto a una “pausa” in seguito alla stroncatura dell’ultima opera di un gruppo rock di successo, poco apprezzata dal frontman. Una pausa e un distacco da tutto ciò che sta fuori, ma che riesce a mantenere viva la coscienza interiore di David permettendogli di ripercorrere le vicende più significative della sua famiglia attraverso il racconto diretto dei vari protagonisti. Per agevolare il lettore nella comprensione dei collegamenti generazionali, l’autore completa il romanzo con un accattivante quanto illuminante albero genealogico della famiglia Hoffmann. Opera finalista al Premio “Lorenzo Da Ponte” 2017, concorso letterario riservato a romanzi musicali inediti.
14,00 13,30

Le Kinderszenen di Robert Schumann

Sergio Bianchi

Libro

editore: Diastema

anno edizione: 2017

18,00 17,10

Armonia e contrappunto. Le tecniche fondamentali della musica tonale

Luigi Lera

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2017

pagine: 348

Un metodo “globale” per chi vuole avvicinarsi alle tecniche fondamentali della musica tonale: per chi fa della musica un mestiere, per chi affronta lo studio della composizione, per chi prepara l’esame di Cultura Musicale Generale nei Conservatori, per chi segue il corso di Didattica. Ma anche per gli universitari e, più in generale, per chiunque senta il bisogno di consolidare le proprie conoscenze intorno a questa materia.
20,00 19,00

La voce di Mignon. Viaggi nel canto tra Goethe e Schubert

Alessandro Tenaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2017

pagine: 256

Mignon è una creatura poetica nata dalla penna di Goethe, simbolo di un sentimento specifico, la Sehnsucht, che in italiano si traduce impropriamente con la parola Nostalgia. In realtà, Mignon rappresenta la nostalgia che ha perso il suo stesso oggetto, e che quindi non è soltanto dolore per la lontananza, diventando pervasiva e totalizzante proprio per la sua indefinitezza. Partendo dalle specialissime pagine schubertiane dedicate a Mignon e dall'intensità che la voce dei versi di Mignon vi trova, personaggi e storie si dipanano a raccontare la Sehnsucht in alcune possibili manifestazioni tra persone come noi, o che nel nostro stesso mondo vivono.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.