DigitalSoul
Ramayana. La storia dell'Avatara Sri Rama
Valmiki Muni
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2019
pagine: 216
"Il Rāmāyaṇa (lett. il "Cammino - ayana- di Rāma"), insieme al Mahābhārata è uno dei più grandi poemi epici dell'induismo, oltre a risultare uno dei testi sacri più importanti di questa tradizione religiosa e filosofica. Il poema, attribuito tradizionalmente al cantore (ādivaki), e protagonista dello stesso, Vālmīki, narra le avventure del principe Rāma, avatāra di Viṣṇu, ingiustamente esiliato e privato della sua sposa, che tuttavia riconquista dopo furiosi combattimenti, unitamente al trono negato". Prefazione di Valentino Bellucci.
La porta ermetica
Giuliano Kremmerz
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2019
pagine: 114
Quest'opera del maestro Giuliano Kremmerz, cultore di studi ermetici ed esoterici in Italia tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, ha visto la luce nella sua prima edizione nel 1910. L'uomo, secondo il Kremmerz, deve essere considerato la massima espressione in atto dell'evoluzione della vita intelligente, suscettibile di ulteriore evoluzione. Ancora una volta, la sapienza ermetica, con il suo metodo di investigare e conoscere la realtà, ha preceduto le conclusioni alle quali anche la scienza sta ora arrivando.
Richiamo dalla notte dei tempi
Pietro Testa
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2018
pagine: 344
La storia, ambientata alla fine dell’Ottocento, si svolge in Egitto. La narrazione, in stile autobiografico, è imperniata sulla ricerca della tomba della principessa Néfert-ahyt, vissuta all’inizio della XVIII dinastia. La vicenda, ricca di colpi di scena, si dipana fra strani fenomeni e avvenimenti che collegano l’Egitto faraonico a quello del XIX secolo, avendo come filo conduttore un amore spezzato tremila anni prima e magicamente rivissuto all’epoca della vicenda. Il finale, originale e a sorpresa, capovolge alcuni valori tradizionali in nome dell’immanenza di una giustizia e di una magia determinata e atemporale.
L'ultimo guardiano del valico. La via del Tao in una storia senza tempo
Valentino Bellucci
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2018
pagine: 92
Lao-tze è considerato il leggendario fondatore del taoismo cinese, una delle filosofie più profonde e affascinanti; in questo romanzo l'autore, con immaginazione e conoscenza, scrive cosa accadde a Lao dopo aver composto il Tao-te-ching... avventure taoiste, comiche e spirituali nello stesso tempo. È una parabola per avvicinare l'uomo di oggi a una saggezza senza tempo che può aiutare ognuno di noi.
Conclusioni cabalistiche
Giovanni Pico della Mirandola
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2018
pagine: 54
Giovanni Pico della Mirandola fu tra i primi cristiani a occuparsi della cabala ebraica, cercando di cristianizzare i testi cabalistici esistenti e anche i metodi cabalistici di interpretazione della Sacra Scrittura. Le sue "Conclusiones cabalisticae" segnano l'inizio di quel movimento di pensiero che è conosciuto come cabala cristiana del Rinascimento di cui Pico va considerato il fondatore.
La guerra giudaica
Giuseppe Flavio
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2017
pagine: 542
"La Guerra giudaica", scritto prima in aramaico poi in greco, narra uno degli eventi più drammatici della storia universale, ambientato in quegli stessi luoghi in cui pochi decenni prima aveva predicato Gesù Cristo. La prima parte del libro è dedicata ai delitti che funestarono la famiglia di Erode. Ma il cuore dell'opera è la lotta del piccolo popolo ebreo contro le legioni di Vespasiano e di Tito: esempi di coraggio disperato, di straordinaria astuzia guerriera e di folle fanatismo rivoluzionario si susseguono davanti ai nostri occhi, fino al momento in cui il Tempio, simbolo della tradizione ebraica, viene avvolto dalle fiamme di un incendio inestinguibile. Un'appendice al testo propone i frammenti di un'antica versione russa della Guerra giudaica, dove appare la figura di Gesù Cristo.
I dialoghi sull'ermetismo
Giuliano Kremmerz
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2025
pagine: 388
“Ora questi dialoghi sono chiacchierate e senza dogmi. Riprodotti dal vivo, stenografati, così come vennero parlati, non devono esser presi come responsi sibillini in cui Apollo parla a doppio senso. Parlo io, rispondo io, argomento come un maestro elementarissimo, e, saltando qui e là da un argomento all’altro, cerco di spiegare la mia idea, il mio metodo, sulla possibilità di prendere il paradosso come un incantesimo per aprire alle menti educate alla moderna nuove vie possibili per investigare la verità.” Giuliano Kremmerz
Il Mahabharata
Dharma Krishna
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2024
pagine: 550
Il Mahābhārata ([mɐɦaːˈbʱaːrɐtɐ]; devanāgarī: महाभारत, "La grande [storia] dei Bhārata" da intendersi come "La grande [storia] dei discendenti di Bharata"), conosciuto anche come Karṣṇaveda ("Veda di Kṛṣṇa"), è uno dei più grandi poemi epici (Itihāsa) dell'India insieme con il Rāmāyaṇa. Composto originariamente in lingua sanscrita, nelle edizioni pervenute a noi il Mahābhārata consta di più di 95 mila śloka (versi) nella versione detta "meridionale"; in oltre 82 mila versi nella versione detta "settentrionale", questa detta anche vulgata; in circa 75 mila versi nella versione ricostruita in epoca moderna, detta "critica"; più un'appendice (khila), l'Harivaṃśa, che ne fanno l'opera più imponente non solo della letteratura indiana, ma dell'intera letteratura mondiale. La tradizione hindū narra che il poema religioso sia opera del mitico saggio Vyāsa (il "Compilatore", appellativo di Kṛṣṇa Dvaipāyana), che include sé stesso tra i più importanti personaggi dinastici del racconto.
Richiamo dalla notte dei tempi. Vita nella storia
Pietro Testa
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2024
pagine: 558
La lettura di quell’antica autobiografia svelò la dinamica e il corso della vita del protagonista. Nel primo manoscritto, egli aveva accettato di sua scelta di passare la porta del tempo insieme alla donna amata, morta duemila anni addietro e risorta per una serie di coincidenze reali e magiche. Nel secondo manoscritto questa decisione lo portò a vivere nella XVIII dinastia dell’antico Egitto, nel 1479-1425 a.C. durante il regno del re Thuthmose III. La sua vita iniziò insieme alla sua amata rediviva Nafârat-iàhy, ospite nella casa dei suoi genitori. Immerso nella società dell’epoca, il protagonista, di buon grado e con buona volontà, si adeguò a usi e costumi di quel tempo. Se per fenomeni inspiegabili sapeva parlare l’antica lingua egiziana fin dal suo tempo dell’800, quando scoprì la tomba di questa nobile ragazza, dovette apprendere la scrittura per iniziare a essere uno scriba. Gli fu d’aiuto e da guida il futuro suocero, che lo introdusse gradatamente nel mondo burocratico, nell’apprendimento delle arti della guerra e nella collaborazione con tecnici per le costruzioni architettoniche.
L'idea religiosa di Marsilio Ficino e il concetto di una dottrina esoterica
Giuliano Balbino
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2023
pagine: 84
In questo libro di Giuliano Balbino, che fu scritto a Cerignola nel 1904, l’autore analizza il pensiero di Marsilio Ficino. Ogni religione secondo il Ficino si deve intendere in due sensi diversi: uno letterale e dogmatico, e l' altro interiore ed esoterico, il primo per le menti volgari, l'altro per i superiori intelletti. Ed in tale senso esoterico tutte le religioni si identificano nell'unica vera gnosis, che è la vera e propria Parola rivelata dai geni della Specie umana. Nella dottrina esoterica si conciliano non solo tutte le religioni positive interpretate rettamente ma anche con essa si concilia in drama copula la filosofia. Essa è la più alta sintesi speculativa, è la filosofia religiosa, è la religione razionale, a cui Ficino consacrò l'opera della vita sua.
Richiamo dalla notte dei tempi. L'inizio della vita
Pietro Testa
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2022
pagine: 46
Il passaggio nella porta segreta del tempo antico porta il protagonista e la sua amata rediviva Nafârat-iàhy nell’Egitto della XVIII dinastia, sotto il regno del grande re Thuthmose III. Per l’attore principale è l’inizio di una nuova vita, in un paese con usi, costumi, e lingua tutti da scoprire. Egli, accolto con amore dai familiari della sua amata, inizia il suo per-corso in questo mondo antico, ma anche nuovo, integrandosi gradualmente nel tessuto sociale dell’epoca. La sua carriera lo porta a contatto con il re che, per antica memoria, lo degna della sua attenzione, favorendolo in molti modi. Il protagonista si sposa con la sua amata, ha un figlio, e partecipa alla prima spedizione militare contro Meghiddo, vivendo la terribile esperienza delle battaglie e della guerra. Al ritorno, la sua vita continua dinamica e intensa, ma di porte del tempo ve ne sono altre, e in seguito ne avrà una inattesa prova.
Trattatello in laude di Dante
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro in brossura
editore: DigitalSoul
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il Trattatello in laude di Dante, scritto da Giovanni Boccaccio, è una delle prime biografie modernamente intese di Dante Alighieri. L’opera è stata rielaborata dall’autore tre volte, con conseguenti pubblicazioni: alla vulgata, la parte principale del trattatello, composta tra il 1351 e il 1355, succedettero infatti due compendi, pubblicati tra il 1360 e il 1366. Il titolo "vulgato" aderisce perfettamente al tono di alto e quasi religioso elogio dell'opera, e, sebbene le prime pagine, dove si tocca dell'amore di Dante per Beatrice, abbiano un sapore leziosamente romanzesco, la moderna critica dantesca ha riconosciuto nel Trattatello non poche notizie autentiche attinte alla tradizione orale e apprese dalla viva voce di persone che avevano conosciuto l'Alighieri. Boccaccio inserisce nel suo componimento notizie molto meno attendibili, che mirano a incrementare il sapore miracoloso e stupefacente dello scritto.

