Diogene Multimedia
Il benessere salverà il mondo. Scienza e filosofia del vivere bene
Vanni Barzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 90
Ecco il tema del volumetto: gli ingredienti del benessere e la “regia” della mente. L’uomo è corpo, mente e capacità cognitive e il suo benessere richiede che queste componenti siano in armonia fra loro e con il mondo. I fattori che contribuiscono a determinare l’equilibrio del benessere sono: il cibo, l’acqua, la conoscenza, l’attività fisica, le relazioni sociali, l’ambiente, il lavoro e fondamentale è la “regia” della mente. I nutrimenti citati sono tutti essenziali, ma cibo, acqua e conoscenza, lo sono di più. E se mangiare e bere permette al ‘sistema uomo’ di funzionare, la conoscenza è basilare per nutrire l’io cognitivo e per armonizzare fra loro il corpo, la mente e il mondo. L’essenzialità di questi tre nutrimenti è sancita nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) dove si riconosce che l’accesso al cibo, all’acqua e alla cultura è un diritto di tutti gli uomini.
Harry Potter e il senso della (tua) vita
Paolo Cervari
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 176
«"Tu morirai - Aaaaargh! Ehi, aiuto! Ma che stai dicendo! Ma sei fuori?". Così comincia questo libro. E così continua, rievocando molte delle avventure del celebre maghetto. Perché nelle vicende di Harry Potter si cela un segreto insegnamento (ehm... a dire il vero neanche tanto segreto). Un insegnamento che ti (ci) rivela il senso della vita. Si tratta di riuscire a essere, come dice Silente, "padroni della morte". Harry ci è riuscito. Puoi farcela anche tu? Tutto dipende da cosa scegli...»
Guida filosofica della Spagna. Da Seneca a Pedro Almodóvar
Stefano Scrima
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 144
"Guida filosofica della Spagna" è il primo tentativo di delineare una storia della filosofia spagnola: una filosofia che intrattiene intimi rapporti con letteratura, arte, mistica, e che non si fa intrappolare in sistemi teorici. È concreta, vitale, come il carattere spagnolo. Il libro offre un quadro unitario del pensiero spagnolo degli ultimi duemila anni — partendo dal cordovano Seneca fino al regista di culto Pedro Almodóvar, passando per i pensatori arabi del XII secolo, i grandi mistici e artisti del Siglo de Oro, Don Chisciotte, Pablo Picasso, Miguel de Unamuno e molti altri — contestualizzandolo storicamente, socialmente, politicamente e geograficamente. Riscopre alcuni autori poco noti e ne mostra altri, più celebri, sotto una nuova luce. Tutto questo nella cornice di un ideale viaggio per le città spagnole. Prefazione di Armando Savignano.
Il Creatore alla sbarra. Auschwitz e il problema del male
Giuseppe Pulina
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 144
C'è stato chi Dio lo ha davvero chiamato in giudizio, istruendo un processo vero e proprio con tanto di capi d'accusa, giudice e difensore d'ufficio. Una storia di questo genere ci viene presentata da Elie Wiesel in un testo teatrale del 1979, "Il processo di Shamgorod", in cui il premio Nobel ebreo, sopravvissuto ad Auschwitz e Buchenwald, racconta di un Dio che sta dietro i banchi degli imputati, gravato dal peso di accuse infamanti e prove - come si direbbe in ambito forense - schiaccianti e apparentemente inconfutabili. Molto probabilmente l'intento di inscenare un processo contro Dio, l'insolito proposito di chiamare a giudizio il divino, era già contenuto in una pagina del suo romanzo più letto e conosciuto, "La notte", in cui il rantolo di un bambino agonizzante impiccato dai nazisti fa dire ad uno dei protagonisti che in quel frangente, di fronte a tanto dolore senza ragione, il Dio che molti invocavano e cercavano doveva essere considerato morto.
La ragazza del calendario
Emilio Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 180
«Il Lettore respira subito, tra le pagine del mio romanzo, la presenza di un modo molto siciliano di "sentire il Mondo" e ne coglie le sfaccettature. C'è, innanzitutto, Liborio Lazzaro, incarnazione di una Sicilia antica che viene dal Feudo ma che sa aprirsi ai tempi nuovi con prudenza e comprensione degli scenari che cambiano. Liborio è morto da tempo ma è una figura incombente che guida l'azione del nipote Filippo e incarna quasi le valenze di un Nume Tutelare. Filippo crede ciecamente nella famiglia, la difende con ogni mezzo e stravede per la figlia Eleonora. L'uomo è incarnazione di una "cultura mafiosa" duttile, vive tra le maglie del Potere e sa che deve farsi Massone per aumentare la possibilità di essere regista occulto degli avvenimenti. La figlia Eleonora, da parte sua, rappresenta quasi un esempio di "Sicilitudine esportata." Esercita la professione di avvocato a Milano, "fonde" il cinismo palermitano con quello milanese, arricchisce e quasi costruisce una solitudine che finirà con l'avvolgerla. Dall'altra parte della "barricata culturale" ci sta la famiglia Lo Nardo. Il padre avverte la vita:come lavoro e sacrificio, la madre Rosaria conosce la "logica della sofferenza" e il figlio Bartolomeo viene sentito come un dono del Signore che la premia oltre i suoi meriti. I due coniugi, poi, sono legati da un vero amore, sopporteranno quasi in simbiosi le avversità e le loro morti, soprattutto se confrontate con quella di Filippo Lazzaro, avvengono nel segno di una dignità che sa farsi poesia. Due parole, infine, per Bartolomeo. Testa calda e tentato dal brigatismo rosso, si ritroverà in carcere per colpe non commesse ma, grazie anche all'incontro con Padre Lorenzo, supererà la difficile prova, maturerà in senso riformistico le sue convinzioni politiche e riuscirà a costruirsi una vita normale, accanto ad una donna che saprà come amarlo. Ho cercato di restituire la Sicilia a se stessa, evitando scorciatoie e unilateralismi e sfuggendo le "tentazioni caricaturali" che certa facile letteratura potrebbe suggerire.» (Emilio Angelini)
Jacques Maritain. L'umanesimo integrale e il neotomismo
Roberto Berlato
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume presenta il pensiero, soprattutto politico, di Jacques Maritain, uno dei padri della filosofia politica cattolica del XX secolo. Il testo è di notevole attualità perché i valori moderati e progressisti portati avanti da Maritain tornano ad essere, per il mondo cattolico, al centro dell'attenzione.
Filosofia in ascensore
Umberto Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 116
Un professore di filosofia e altri inquilini di un condominio rimangono chiusi in ascensore e, prima che i tecnici riescano ad aprire le porte, nasce una piacevole conversazione filosofica, breve e brillante, capace di catturare l'attenzione di una vasta gamma di lettori, dal più dotto al più superficiale. La filosofia fa da specchio al carattere delle persone e alle loro convinzioni sulla vita e sul mondo.
Visite brevi. Viaggi reali e immaginari
Bruno Di Maio
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 111
Sul filo della memoria e dell'immaginazione questo volume racconta brevi viaggi effettivamente vissuti o soltanto immaginati. Lo stile è meditativo e poetico.
Top crimen. Va in scena un thriller post-moderno. Le maschere protagoniste del mondo
Maria Colonna Filippone, Letterio Scopelliti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 140
Ironico, costruito sul registro dell'utopia tenendo d'occhio la fantascienza, questo testo dai tratti teatrali e surreali svela il mondo di maschere e di falsità in cui viviamo. Il volume è illustrato da 30 foto d'autore.
Altavilla. Ascesa e decadenza di una famiglia normanna
Tonino Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 267
Avvincente come un romanzo, la storia degli Altavilla in Sicilia e nel Meridione d'Italia continua a colpire per la modernità delle scelte e la capacità politica. Passioni, amori, guerre, oro, immense ricchezze e, sullo sfondo, un Regno mediterraneo in cui Normanni, Arabi, Ebrei e Greci sono vissuti in armonia. Un'epoca, letteralmente, d'oro. Il racconto dell'ascesa e della decadenza degli Altavilla si snoda in queste pagine tra storia e romanzo.
Delle donne bisogna parlar poco o nulla. Storia di 13 donne del mondo antico di cui si è parlato molto (ed è bene si continui a parlare)
Gabriele Galanti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il titolo riprende una frase che Tucidide attribuisce a Pericle. Ma delle 13 donne di potere di cui questo libro racconta la storia non si è mai potuto non parlare: da Olimpiade, la madre di Alessandro Magno, a Cleopatra, fino a Galla Placidia e Teodora, il potere al femminile ha spesso sfidato il potere maschile. Un saggio di storia antica che si legge come un romanzo, perché un romanzo è stata la vita di queste persone.
Icosaedro. 20 racconti più 3
Bruno D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 223
"(...) invece distilla ovunque i suoi compositi umori e anzi trionfa proprio dove non la si dovrebbe cercare a causa dei segnali preventivamente collocati nelle zone narrativamente più lontane dagli autentici e risaputi codici del racconto di anticipazione. (...) in queste pagine con il rigore costruttivo di chi è demiurgo letterario in quanto trova nella matematica le ragioni della propria scrittura. Qui, infatti, il matematico non si autoproclama e non si nega: riesce a colorire di alternative figurali tutti gli spazi di cui si occupa. Così gli risulta facile edificare anagrafi possenti di uomini illividiti, e spezzare barriere di identificazione, contaminando linguaggi. È un novum nitido, il suo, ma è anche sfuggente e platealmente non catturabile. (...)" Dalla prefazione di Antonio Faeti.