Ecra
Tutti i miei peccati
Francesco Jovine
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2024
Pubblicato nel 1948, il libro raccoglie due racconti, ambientati nella Roma della prima metà del secolo scorso. Nel primo – che dà il titolo al volume – la giovane Nicoletta, dopo aver rinunciato a confessarsi in chiesa (“riflettendo, penso che ho più bisogno del suo consiglio che della sua assoluzione di sacerdote”), indirizza una lunga lettera al parroco in cui racconta i suoi turbamenti. La seconda novella – "Uno che si salva" – ha per protagonista Siro, un giovane maestro che si reca nella capitale per laurearsi, ma si perde fra donne e gioco d’azzardo. Francesco Jovine si conferma narratore di razza e di rara eleganza.
Contratto collettivo nazionale di lavoro
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2024
pagine: 416
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane è stato sottoscritto l'11 giugno 2022, il 7 dicembre 2023 è stato definito il nuovo testo coordinato. Il testo coordinato del CCNL contiene le disposizioni concordate con l'Accordo di rinnovo citato insieme agli altri accordi nazionali sottoscritti da Federcasse e dalle Organizzazioni sindacali e rappresenta uno dei primari fattori identitari del Credito Cooperativo.
Essi pensano ad altro
Silvio D'Arzo
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2024
pagine: 236
Ricca di valenze simboliche, la storia è ambientata nella Bologna degli anni ’30 del secolo scorso e ha come protagonista Riccardo. Il ragazzo, studente universitario, va ospite da Alberto Arseni, un amico del padre che di professione fa l’imbalsamatore. Fra i due nasce presto una profonda intesa. Entrambi, infatti, condividono un senso di estraneità verso il mondo che li circonda e cercano di evadere dalla realtà: Riccardo suonando il violino, Alberto coltivando la sua passione per gli animali (vivi o impagliati). Nonostante questo, quotidianamente la loro vita si intreccia con personaggi stravaganti tra i quali due saltimbanchi, un maestro di violino alcolizzato, una cartolaia “dalle dita sporche di inchiostro”…
Annuario del Credito Cooperativo 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2024
Aggiornato con tutte le variazioni avvenute all’interno del Movimento del Credito Cooperativo, l’Annuario rappresenta un fondamentale strumento di lavoro e un’importante mappa della cooperazione di credito italiana. Il volume viene pubblicato, come di consueto da oltre due decenni, negli ultimi giorni dell’anno e ha validità per tutto il 2024. Tramite l’Annuario è possibile consultare le cariche di amministratori e direttori e ottenere dati economici, recapiti delle sedi e delle filiali e altre informazioni sulla cooperazione di credito italiana. Di grande rilievo anche la lista completa degli indirizzi di Posta elettronica certificata (Pec). Tutti i dati presenti nel volume sono reperibili e consultabili anche nella versione elettronica scaricabile on line che, in aggiunta, offre utility facilmente fruibili (geolocalizzazione delle sedi, esportazione di indirizzi in formato xls e per la stampa di etichette, elenco numeri di telefono, etc.)
Perdutamente azzurro
Alessandro Saso
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2023
Come abitare la nostalgia di fronte a distanze irrimediabili? Come si ripiega un’anima affinché un qui-e-ora continui a balenare in un laggiù-e-per-sempre? Teatro delle poesie di Saso sono isole intrise d’esistenza, che ancora profumano d’occasione, ma che gridano disperatamente al naufragio dal vascello di un vagheggiato viaggio condiviso. Una “psicografia” che, unitamente a una ricerca tra gli elusivi meandri dell’amore dischiusi dalla musica, si risolve in un “eroico furore” e in un’iperbole cosmogonica.
All'insegna del «buon corsiero»
Silvio D'Arzo
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 168
Ambientato in un’atmosfera onirica, a metà fra gli scritti di Robert L. Stevenson (di cui D’Arzo era un grande appassionato) e i capricci goldoniani nel Veneto di fine Settecento, All’insegna del Buon Corsiero si stacca da buona parte della produzione letteraria dell’autore reggiano. La storia prende il via alla locanda “Al Buon Corsiero”, dove si respira un’aria di festa per le prossime nozze della figlia dell’oste. L’improvviso arrivo di una giovane marchesa e di un misterioso funambolo stravolgono ogni cosa. Improvvisamente nel locale cala il silenzio, il tempo sembra fermarsi, tutto appare diverso e stupefacente.
Treni ad altra velocità
Luca Merisio, Antonio Polito
Libro: Libro rilegato
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il 42° volume della collana fotografica “Italia della nostra gente” ha come filo conduttore la ferrovia – che nel secondo dopoguerra rappresentò una delle spine dorsali dell’Italia del boom economico – e in particolare le linee locali, quelle ancora funzionanti, ma anche quelle divenute marginali o addirittura dismesse. Una mobilità dolce e sostenibile, che permette conoscere il territorio in modo lento, profondo e nel rispetto dell’ambiente. Le foto di Merisio accompagnano il lettore in un tour lungo tutta la penisola, fra treni turistici (come il famoso “Trenino Rosso del Bernina”) o “abitati” da lavoratori e studenti che, quotidianamente, congiungono piccole comunità lungo tragitti immersi nel verde. Ma sono anche un tuffo nel passato fra treni storici e musei a essi dedicati, come quello di Pietrarsa, realizzato nel tratto iniziale della Napoli-Portici, prima linea ferroviaria d’Italia, inaugurata il 3 ottobre 1839. In chiusura le ferrovie dismesse, a volte abbandonate, oppure trasformate nelle cosiddette greenways, da percorrere a piedi o in bicicletta.
Codice del credito cooperativo
Libro: Libro rilegato
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 284
Questo volume riunisce tutte le più importanti norme che disciplinano l’attività delle Banche di Credito Cooperativo (BCC) e dei gruppi bancari cooperativi. Si tratta di regole di diversa tipologia: la Costituzione, la normativa europea, il codice civile, il Testo unico bancario, la normativa speciale sulla cooperazione, i Regolamenti, le Disposizioni di vigilanza della Banca d’Italia, e altro. L’obiettivo della raccolta è favorire la conoscenza, la comprensione e l’utilizzo del contesto normativo di riferimento delle BCC, particolarmente articolato, strutturato e complesso proprio in considerazione delle peculiarità che caratterizzano tali imprese. Esse, infatti, esercitano attività creditizia con finalità mutualistica e quindi sono soggette sia alle previsioni normative applicabili alle banche, sia a quelle dedicate alle cooperative (in particolare quelle a mutualità prevalente o “imprese mutualistiche” tout court), sia infine a quelle generali riferibili a tutte le imprese. Tutte le norme sono aggiornate alla data del 1° luglio 2023.
Rapporto sul ben-vivere delle province italiane 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 304
Per affrontare le tre sfide (ambientale, sociale, di povertà di senso del vivere) c'è bisogno di un nuovo paradigma: quello dell'economia civile. L'approccio tradizionale è nato quando il vincolo ambientale non era stringente, il lavoro era industriale alla catena di montaggio e l'obiettivo primario era aumentare la capacità di produrre beni per combattere fame e povertà. Si tratta di una prospettiva da riformare profondamente perché non adeguata ad affrontare i problemi di oggi, che ci portano ai limiti di sostenibilità del pianeta. Edito per la collana Economia Civile, il volume si fonda sul quinto Rapporto sul “Ben-Vivere”. Unica nel suo genere, la ricerca indaga, attraverso una molteplicità di indicatori di benessere (individuale, sociale, economico, ambientale, multidimensionale), non solo quanto un territorio sia accogliente per una persona ma, anche, i benefici di uno stile di vita comune capace di valorizzare la natura relazionale dell'uomo.
Casa d'altri
Silvio D'Arzo
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 100
Un racconto lungo, dal ritmo serrato, capace di coinvolgere il lettore dalla prima all’ultima riga. Ambientato nell’appennino emiliano, ha come voce narrante quella di un corpulento sacerdote, oramai sessantenne, che con rassegnazione vive la monotonia della vita in provincia. Routine che viene sconvolta quando la vecchia Zelinda gli chiede informazioni sulla possibilità di derogare a una regola della Chiesa cattolica. Una domanda cruciale su cui, il sacerdote, si interrogherà per tutta la storia e che il lettore saprà solo alla fine.
Prendersi cura della democrazia. Il ritorno dell’economia civile
Stefano Zamagni
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 192
Una raccolta di dodici saggi di Stefano Zamagni, di recente pubblicazione, che hanno come filo conduttore l’Economia Civile. Una visione dell’economia differente dalla solita, che si rifà all’abate Antonio Genovesi, attivo nella seconda metà del ‘700. Una visione riscoperta circa cinque lustri fa proprio da Zamagni che ha al centro l’uomo e la teorizzazione che, per il benessere sociale, sono necessari elementi come la reciprocità, la fraternità, la gratuità. Negli scritti sono affrontati molteplici temi: etica, capitalismo, religione, laicità, cooperazione, lavoro, pandemia, terzo settore, Europa, guerra in Ucraina. Pur trattando argomenti differenti, in tutti i saggi emerge chiaramente che, solo dimenticando gli individualismi e dedicandosi al bene comune, l’uomo potrà costruire un futuro migliore.
Le radici del futuro. La storia di Emil Banca e i suoi orizzonti
Daniele Ravaglia, Lorenzo Benassi Roversi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 662
In due volumi viene ripercorsa l’ultrasecolare storia di Emil Banca. Una storia che prende il via nel 1895, con la nascita della Cassa Rurale e Prestiti di Baricella e della Cassa Rurale dei Prestiti di Gualtieri, e che lungo il cammino si intreccia con altre 17 casse prima di arrivare ai giorni nostri. Una cooperativa di credito con oltre 53.000 soci e quasi cento sportelli, una delle più grandi del nostro Paese ma che, tuttora, è percepita come una banca locale attenta alle persone e alle zone in cui è insediata. Lorenzo Benassi Roversi e Daniele Ravaglia, grazie a un rigoroso lavoro di ricerca, ricostruiscono la genesi dell’istituto di credito, di chiara matrice cattolica, attraverso i suoi protagonisti, il vissuto quotidiano, gli episodi, le iniziative. Nel testo viene analizzato il ruolo fondamentale della banca per lo sviluppo del territorio, sempre nel rispetto dei valori fondanti di una cooperativa a mutualità prevalente.