Edicampus
Manette Salomon
Edmond de Goncourt, Jules de Goncourt
Libro
editore: Edicampus
anno edizione: 2014
pagine: 432
"Anche se è stato considerato per molto tempo soltanto un testo dedicato al mondo degli artisti, credo che 'Manette Salomon' dei fratelli Goncourt sia da considerarsi uno dei grandi romanzi dell'Ottocento francese. Nell'intenzione di Jules ed Edmond Goncourt questo libro ebbe il compito d'illustrare la vita, le ambizioni, le speranze e le delusioni che si vivevano negli atelier dell'epoca e, in particolare, in quegli ambienti che sono stati frequentati dai precursori dell'Impressionismo. 'Manette Salomon' descrive la quotidianità della vita dei pittori nella seconda metà dell'Ottocento francese ritraendola con uno scrupolo fotografico; questo fa del lavoro di Jules ed Edmond Goncourt un testo fondamentale per chi ha il desiderio di approfondire le proprie conoscenze sul tema impressionista."
Poesie bonsai
Rodolfo Carelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2014
pagine: 124
Il cardinale Stefano Borgia. Un erudito del Settecento tra cultura e religione
Lucilla Bonavita
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2014
pagine: 128
Scienziato umanista, uomo di Chiesa, Stefano Borgia spicca nel panorama culturale del XVIII secolo per la sua levatura intellettuale, amministrativa ed ecclesiale. Il Cardinale non cessa di interpellare gli studiosi, sia i letterati che gli storici, per la straordinaria importanza della sua personalità e per l’originalità e vastità della sua opera. Scopo di questo libellum è quello di collocare la figura di Stefano Borgia nel suo contesto storico e delinearne la ricca personalità che si sviluppa secondo due linee di ricerca parallele e pur confluenti durante i suoi venticinque anni di servizio a Propaganda Fide nel ruolo di Segretario, Pro-prefetto e Prefetto. In qualità di Segretario di Propaganda, entrò in contatto con i maggiori eruditi del tempo senza preclusioni confessionali, lasciando così il suo testamento spirituale: Stefano Borgia rappresenta per la contemporaneità un esempio mirabile di ecumenismo del quale ne ha sempre incarnato lo spirito.
Da una lunetta intraperta
Mario Palluzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2014
pagine: 140
Chi è questo autore? Un artista di profondo respiro e abilità espressiva. L’armonico incedere prosodico l’ardore netto delle rappresentazioni, il prestigio formale, questi e tanti altri pregi non bastano ancora a farne capire ed apprezzare la lucida poesia… Tutto è delicatezza, risonanze, sfere intellettive e sensoriali che interferiscono finemente… Un poeta delle cose che sono. Ermetismo zero, languori ed evanescenze meno che zero… Straordinario il poema intitolato Lezione quarta, leggetelo con devozione.
Pyrandello. La nozione del tempo nelle opere di Luigi Pirandello
Dimitra Giannara
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2014
pagine: 200
“Il mio nome è Pyrangelo, angelo del fuoco”. Così si presenta Luigi Pirandello in occasione di un’intervista allo scrittore greco Kòstas Uranis. Il Siciliano rivela le origini elleniche del proprio cognome e si lascia riconoscere come messaggero angelico, innato portavoce del Caos della sua madre terra siciliana ed annunciatore di antichi miti prometeici. Con le chiavi di lettura offerte dall’affinità delle due civiltà, questo libro indaga le opere pirandelliane nella primaria contraddizione tra tempo interiore e tempo della storia insieme alla calda intuizione del kairós. Constatazioni umoristiche, reazioni febbrili, una vita condensata in istanti, un futuro cementato nel presente, tutto rompe per sempre il continuum temporale del discorso narratio, e non solo.
Appunti dalle lezioni di matematica finanziaria. Dal corso del prof. Paolo De Angelis
Luca Bellardini
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2014
pagine: 385
Appunti dalle lezioni di matematica finanziaria è uno strumento divulgativo per lo studio di una materia fondamentale per i corsi di economia. Dai regimi alle rendite, dai piani d’ammortamento ai criteri di scelta degli investimenti, dalla struttura per scadenza dei tassi d’interesse ai teoremi sull’immunizzazione: questo libro – tratto dal corso del prof. Paolo De Angelis – affronta tutti gli argomenti che costituiscono l’ossatura di una disciplina oggi divenuta essenziale. Mentre nel Regno Unito si introducono corsi per insegnare l’uso consapevole del denaro fin dalle scuole medie, l’Italia soffre di una carenza cronica di cultura finanziaria.
Uno, nessuno e centomila
Luigi Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: Edicampus
anno edizione: 2013
pagine: 86
«O sol che sani ogne vista turbata». Note sulla ragione nella Divina Commedia
Sergio Doplicher
Libro: Copertina morbida
editore: Edicampus
anno edizione: 2013
pagine: 98
Boccaccio 2013. Studi di letteratura e musica sul Decamerone e dintorni
Libro: Copertina morbida
editore: Edicampus
anno edizione: 2013
pagine: 208
Lezioni di colloquio clinico. Modalità di conduzione per tipologie di disturbo mentale
Libro
editore: Edicampus
anno edizione: 2012
Comico, riso e modernità nella letteratura italiana tra Cinque e Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2012
pagine: 208
Questo libro alberga, per dirla con Contini, sotto un triforme cartellino, reso esplicito dal titolo che enumera (e intreccia) "comico" e "riso" per rapporto alla sostenuta e benintesa "modernità". L'intento di Florinda Nardi, ideatrice e curatrice delle silloge di contributi non rapsodicamente inanellanti, ha voluto programmaticamente "dimostrare", facendo "mostrare" dalla convergenza progressiva dei saggi, che la moderintà del riso e del comico si svela anche lì dove sembra non essere autorizzata né dai tempi storici né dalle sintesi storiografiche. È tutti gli autori, da quelli più carichi di stimata esperienza, agli studiosi emergenti e fino ai più giovani esordienti, si sono di buon gardo disposti a seguire il filo conduttore, già teorizzato e praticato dalla Nardi nei lavori degli anni recenti e ribadito, peraltro, dalla robusta e convincente introduzione.
Su alcuni poeti del Novecento. Saba, Alvaro, Montale, Quasimodo, De Michelis, Calogero
Carmine Chiodo
Libro: Copertina morbida
editore: Edicampus
anno edizione: 2012
pagine: 210
Sono qui raccolti alcuni saggi che prendono in considerazione poeti del Novecento, alcuni dei quali non sono noti ai più; si pensi al calabrese Lorenzo Caologero (scoperto e lanciato come poeta dal Leonardo Sinisgalli) e al salernitano-vicentino e poi romano Eurialo De Michelis, noto più come critico e non appunto come poeta e scrittore. A questi si affiancano saggi su autori di fama indiscussa, quali Umberto Saba, Corrado Alvaro, Salvatore Quasimodo ed Eugenio Montale. L'indagine contestuale dei poeti sopra citati mostra, pur nelle necessarie distinzioni e contestualizzazioni, gli aspetti più importanti e rilevanti della poesia novecentesca.