Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDIFIR

Cetamura del Chianti: una comunità etrusca

Nancy T. De Grummond

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 77

Il volume è un estratto in lingua italiana dell’opera completa “Wells of Wonders: New Discoveries at Cetamura del Chianti”. Vengono raccontati gli scavi, i ritrovamenti e la storia di questo straordinario sito archeologico nella zona di Gaiole in Chianti.
20,00 19,00

Post Fata Resurgo. Vicenda bellica e ricostruzione del Museo Campano di Capua (1940-1956). Una documentazione storica

Giuseppe Angelone

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 127

Il volume analizza la storia del Museo Provinciale Campano di Capua nel periodo compreso tra il 1940 ed il 1956, caratterizzata dalla messa in sicurezza delle collezioni in vista di un nuovo conflitto, dalla distruzione causata dal bombardamento del 9 settembre 1943, e dalla lunga e faticosa ricostruzione. Alla base della ricerca è il carteggio, conservato nell'archivio del museo, tra il direttore Luigi Garofano ed il grande archeologo Amedeo Maiuri, relativo alle direttive per la protezione in situ delle raccolte, al recupero dalle macerie, al restauro e al riallestimento postbellico. Prefazione di Gianluca Vitagliano.
22,00 20,90

The players. Magazine. Fashion style, contemporary art, design, travel, lifestyle. Volume Vol. 9

The players. Magazine. Fashion style, contemporary art, design, travel, lifestyle. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 128

Il nuovo magazine della casa editrice che da anni collabora con Pitti Immagine Uomo. Pulito, essenziale, moderno, artigianale. Il magazine presenta delle storie di apertura sui protagonisti, moderni "players" nei settori della moda, dell'arte contemporanea, del design del lifestyle, con approfondimenti e taglio trasversale. Materie, tendenze, sulle collezioni e sulle aziende protagoniste della moda e del lifestyle, ma anche la storia dei capi "iconici" e la costruzione del guardaroba perfetto, con indicazioni sugli outfit del lavoro e del tempo libero. Un noto disegnatore reinterpreta le tavole illustrate delle storiche riviste USA come "Apparel arts e Esquire". Poi arte contemporanea, design, architettura, viaggi completano le rubriche essenziali ma approfondite del moderno "player" contemporaneo. Infine un occhio di riguardo ai futuri protagonisti del design, della moda attraverso le più importanti scuole di formazione.
5,00

Le ketubbòt della famiglia Ambron

Lionella Viterbo Neppi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 96

Il secondo numero dei Quaderni della Fondazione Ambron Castiglioni ha avuto origine da un importante e fortunato ritrovamento, dovuto alle meticolose e ripetute ricerche di Lionella Viterbo, instancabile nell'indagare, attraverso i documenti d'archivio, la storia della Comunità e delle famiglie ebraiche fiorentine, soprattutto negli ultimi due secoli.
10,00 9,50

«In nome di un buon pittore. Spinello e il suo tempo»

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 292

Vedono finalmente la luce gli atti del convegno "In nome di buon pittore". Spinello e il suo tempo, svoltosi per iniziativa della Società storica aretina alcuni anni fa e dedicato alla memoria di Luciano Bellosi, scomparso a Firenze il 26 aprile 2011 quando l'iniziativa era già in avanzata fase di organizzazione. Fra le diverse cause del ritardo, è da annoverare, non ultima, la crisi economica internazionale, dalla quale il nostro Paese fatica ad uscire e che ha pesanti riflessi anche nel mondo della cultura. Il tempo trascorso non ha comunque invalidato i risultati scientifici del convegno, che parvero fin dal primo momento importanti.
35,00 33,25

Alcune carte di varie maniere, di colori o d'altra fatta

Luca Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 86

La collana editoriale “Avere disegno” nasce dalla curiosità di conoscere ed approfondire un argomento storico-artistico che merita serio interesse: il disegno. Si vuole infatti indagare, tramite volumi miscellanei o monografici, l'attività grafica di artisti di qualsiasi disciplina senza limitazioni temporali (dagli albori del disegno fino all'arte contemporanea). Il disegno e l'incisione hanno destato negli ultimi vent'anni un crescente interesse non soltanto tra gli specialisti del settore ed i collezionisti ma anche tra gli studiosi di differenti discipline ed un pubblico di non addetti ai lavori. Per questo motivo si rende necessario uno strumento di divulgazione di studi e ricerche ancora inedite. La collana si avvale di un prestigioso Comitato Scientifico che permette di assicurarsi nei volumi contributi di alto valore scientifico, mai pubblicati prima. L'intento di questa impresa editoriale è presentare saggi, se possibile di giovani studiosi, che indaghino i vari aspetti della grafica d'arte: tecniche, conservazione dei manufatti su carta, indagini storiche, stilistiche, iconografiche ed iconologiche, approfondimenti sulle carte e le filigrane. La collaborazione tra Istituzioni pubbliche e private, le Università e gli studiosi è il fondamento per la crescita scientifica di un campo di ricerca, come quello sul disegno e la grafica, ancora da approfondire. La collana Avere disegno vuole essere uno strumento utile e di valido supporto agli studiosi, intrecciando le consuete ricerche storico-artistiche con quelle più settoriali del restauro e della conservazione.
16,00 15,20

Amico museo. Per una museologia dell'accoglienza

Claudio Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2016

pagine: 328

Musei di ogni scala e differente gloria: tutti ugualmente riconosciuti come luoghi di stupore, di gioia, di immaginazione, di relazione e di conoscenza. Sempre amici e dunque soprattutto accoglienti: che soddisfano richieste e pongono interrogativi attraverso testi riflettenti esperienze e teorie, norme e passioni, memorie e progetti, lesti eterogenei, prodotti per occasioni diverse ma vi unificali in una stessa narrazione autobiografica: dell'autore e delle vicende museografiche e museologiche degli ultimi decenni. Come dai migliori musei se ne esce informali e. ancor più motivati ad altre visite.
25,00 23,75

La tarsia lignea. Origine e segreti dei «Legni tinti e commessi a guisa di pitture». Ediz. italiana e inglese

Francesca Fedeli

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2013

pagine: 111

Il libro intende tracciare la storia della tecnica della tarsia lignea, prendendo in esame le diverse tipologie esecutive (intarsio a buio, intarsio alla certosina, tarsia prospettica, tarsia pittorica, marquetterie). Partendo dalle sue antiche origini e arrivando all’età contemporanea, vengono tracciate le tappe salienti della sua produzione, che raggiunse il massimo splendore nell’ambito della grande stagione artistica del rinascimento. La prospettiva scoperta nella Firenze dei primi anni del Quattrocento, individuò proprio nella tecnica esecutiva della tarsia, lo strumento più congeniale a rappresentare (con le sue architetture e scene urbane), quella nuova spazialità di sapore umanistico, che portò ben presto a definire i maestri di intarsio con il nome di maestri di prospettiva.
15,00 14,25

Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro. Dispense per gli studenti

Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro. Dispense per gli studenti

Marco Ciatti

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2008

pagine: 472

25,00

Omaggio a Cesare Brandi nell'anno del centenario della nascita. Atti delle giornate di studio (Roma, 18-19 ottobre 2006)
28,00

Ottocento ad Arezzo. La collezione Bartolini

Ottocento ad Arezzo. La collezione Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2003

pagine: 336

40,00

Architecture in the digital age

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 280

In un’epoca di accelerazione vertiginosa, dove l’intelligenza artificiale si impone come protagonista invisibile ma pervasiva, questo saggio riflette sull’impatto profondo e irreversibile che la rivoluzione digitale sta esercitando sul pensiero progettuale, sull’insegnamento e sulla pratica dell’architettura. Gli autori – con uno sguardo lucido e critico, ma mai nostalgico – affrontano le sfide culturali, etiche e creative che derivano dall’integrazione dell’AI nei processi ideativi e produttivi. Attraverso un percorso articolato che intreccia filosofia, tecnologia e progettazione, il libro indaga la natura dell’intelligenza – quella umana e quella artificiale – sottolineando come la creatività autentica nasca dalla fragilità, dall’emozione e dall’immaginazione, elementi non replicabili da algoritmi. Gli autori rifiutano la dicotomia semplicistica tra uomo e macchina, e propongono invece una visione integrata e responsabile, in cui l’AI sia strumento al servizio dell’uomo e non viceversa. Il testo si sviluppa attorno a sei nodi tematici fondamentali: l’uso della tecnologia per potenziare la creatività individuale, la gestione digitale del progetto e della manutenzione (digital twin), le nuove possibilità costruttive, la progettazione di spazi virtuali, la responsabilità etica nella creazione degli algoritmi, e infine, il ruolo insostituibile dell’architetto come custode della libertà, dell’empatia e della visione. Architecture in the Digital Age è un invito appassionato a non abdicare al pensiero critico, a difendere la complessità della progettazione umana e a ridisegnare il futuro mettendo al centro l’uomo, la bellezza e il senso.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.