Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edimond

E-mozioni da poco

E-mozioni da poco

Roberta Di Pascasio

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2012

pagine: 157

"E-mozioni da poco" ruota attorno alle vite di un gruppo di amici e delle e-mail che si scambiano. Alice, il personaggio principale, è l'unica sopravvissuta della sua famiglia ad un terribile incidente d'auto, e dall'infanzia porta con sé il peso enorme di una sorta di marchio di 'prescelta' che la condiziona e la rende incapace di amare soprattutto se stessa; Christian è un aspirante e velleitario scrittore, che mancando di personalità ruba le idee al nipote adolescente Luca, lui sì, invece, vero genio della scrittura; Isabella, arrampicatrice e materialista, di giorno fa la casalinga e di notte vive una seconda vita. Dietro l'apparente spavalderia, ognuno di loro ha un segreto grave e inconfessabile, ma nelle mail quotidiane che si scrivono cercano sempre di dare un'immagine migliore di sé; nonostante i buoni propositi, ognuno di loro è abbandonato a se stesso e nel momento del bisogno sono incapaci di aiutarsi l'un l'altro.
12,00

La vera storia di Cenerentola

La vera storia di Cenerentola

Isabelle Adriani

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2012

pagine: 144

La favola di Rodopi, che significa "volto di rosa" ci narra le vicende di questa giovane originaria di un.isola greca, che viene rapita e condotta in nave in Egitto, assieme al suo grande amico Esopo. Qui è venduta come schiava al mercato di Naucrati; in seguito, per riscattare la propria libertà, è costretta a prostituirsi. Con il passare degli anni Rodopi, però, diviene la donna più ambita dagli uomini della città e con il denaro guadagnato costruisce un palazzo tutto per sé, circondata da schiavi e ancelle. Per non dimenticare la propria infanzia felice, porta sempre con sé le scarpette dorate che aveva cucito lei stessa nella sua isola. Un giorno un'aquila le ruba una scarpetta e la porta nel palazzo del faraone; questi si reca da Rodopi per capire il senso di tale affronto, ma tra i due scocca la scintilla del grande amore. Il faraone la chiederà in sposa e lei, da schiava, diventerà regina d'Egitto.
18,00

Linee guida europee per la salvaguardia dei beni culturali in caso di eventi sismici

Linee guida europee per la salvaguardia dei beni culturali in caso di eventi sismici

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2012

pagine: 190

"Il tema di come protegggere i beni di valore culturale non è certo teorico e da tempo si è sviluppato un dibattito su quali siano le procedurre più adatte a garantire un buon intervento nelle fasi di emergenza e cosa si debba e si possa fare in fase di progettazione."
20,00

Gli etruschi e l'ombra degli umbri. Ediz. italiana e inglese

Gli etruschi e l'ombra degli umbri. Ediz. italiana e inglese

Fausto Brunetti

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2012

pagine: 108

Questo breve saggio sui caratteri e le ardue questioni della civiltà etrusca deve molto all'invito rivolto dal celebre etruscologo Giovannangelo Camporeale ad appassionati e cultori di quella scienza nel senso di proporre, sulle questioni aperte e controverse dell'Etruscologia, osservazioni che possano valere come ipotesi di lavoro e come piattaforma per la ricerca futura. Riconosciuta per le antiche teorie di Erodoto e di Dionigi di Alicarnasso, la capacità di individuare ancora, alle basi, le alternative fondamentali in cui si dibatte la disputa sulle origini e i caratteri degli Etruschi, il presente saggio tenta di spiegare in quali termini si svolga la necessaria concatenazione delle problematiche connesse al cosiddetto mistero etrusco e in che cosa esso veramente consista. D'altronde le antiche teorie, oltre che vive, si dimostrano utili se sono anche in grado di generare nuove ipotesi. La questione nuova che appare qui emergere propone per la civiltà degli Etruschi una formazione composita fortemente improntata di una antica cultura italica: gli Umbri.
22,00

Il grammofono. Breve narrazione di una bella storia fatta di musica

Il grammofono. Breve narrazione di una bella storia fatta di musica

Antonio Cacciato Insilla

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2012

pagine: 208

"Il Grammofono" ripercorre la storia della diffusione della musica attraverso il fonografo, il grammofono e successivamente la radio. Dai primi anni del Novecento la diffusione del grammofono cambia il modo di intendere la musica, dando vita ad infinite conseguenze, come la nascita di un poderoso programma di incisione o quella dell'industria discografica. È la storia di un secolo pieno di scoperte ed evoluzioni, che grazie alle intuizioni di uomini di genio ha portato la musica ad essere intrattenimento per tutti e non solo per una ristretta élite. Il volume è corredato da un'apparato fotografico e documentario.
28,00

Raccontarsi di gusto. Intercultura a tavola e in cucina

Raccontarsi di gusto. Intercultura a tavola e in cucina

Sonia Bartoccio

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2012

pagine: 133

Quando parliamo di cosa mangiamo, di quali abitudini alimentari abbiamo, raccontiamo chi siamo e cosa facciamo durante il giorno, chi incontriamo, le nostre convinzioni e le nostre visioni sul mondo e sulla vita. Il punto di vista alimentare, infatti, attraverso la trasformazione quotidiana di desideri e aspettative, è estremamente rilevante per far emergere i processi di definizione del sé e degli altri e permette di comprendere come la conoscenza di sé significhi, allo stesso tempo, conoscenza dell'altro. La cucina, di conseguenza, in quanto saper fare necessariamente sociale, sembra implicare una maggiore e diversa apertura verso la diversità, favorendo una contrattazione costante dell'identità, permettendo di localizzare la propria posizione e prospettiva e facendo emergere, nella vita reale, i punti d'intersezione tra le diverse identità sociali. Questo saggio, interessante e quanto mai attuale, si concentra sulla valenza sociologica dello scambio culinario, e in particolare, nell'ultima parte, prende in esame i ristoranti cinesi di Milano, analizzando l'evoluzione del loro ruolo nel corso degli anni.
15,00

L'italiano illustrato

L'italiano illustrato

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2012

pagine: 158

Nel volume il filo conduttore di riferimento è costituito da una cronologia articolata, alla quale si accostano immagini che rappresentano in modo eloquente avvenimenti, opere, personaggi e oggetti materiali riconducibili a momenti significativi della storia dell'italiano. In questa ottica, si dà maggiore importanza a elementi di storia linguistica esterna, come eventi storici e relazioni culturali che possono aver contribuito alla costruzione dell'identità italiana. Tutte le immagini sono accompagnate da testi di commento nei quali vengono offerti spunti per costruire percorsi di approfondimento su aspetti particolari della lingua italiana.
39,00

Roma. Viaggio dentro la città. Con la mente e gli occhi degli scrittori e dei pittori del passato

Roma. Viaggio dentro la città. Con la mente e gli occhi degli scrittori e dei pittori del passato

Renato Mammucari

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2012

pagine: 165

"Le seguenti suddivisioni rendono dunque conto della totalità dei viaggiatori: Il Viaggiatore ozioso; Il viaggiatore curioso; Il viaggiatore bugiardo; Il viaggiatore orgoglioso; Il viaggiatore vanitoso; Il viaggiatore malinconico. Seguono i Viaggiatori per necessità, Il viaggiatore delinquente e fellone, Il viaggiatore sfortunato e innocente, Il viaggiatore semplice. E per ultimo (se v'aggrada) il Viaggiatore sentimentale (intendendo con esso me stesso) del quale mi accingo a dare conto in questo libro e che viaggia per necessità e Besoyn de voyager quanto tutti gli altri delle varie classi." (Laurence Sterne). "Si muove tutta lungo file rouge dell'insegnamento sterniano questa guida di Roma: esplorare insieme ai luoghi anche il proprio animo. La parola è lasciata ai globe trotter del passato e alle loro sensazioni di fronte a un monumento, a un parco, ad una piazza. Perché tanti sono i viaggi quanti sono i viaggiatori. C'è il viaggiatore cultore della storia e allora, come Chateaubriand, presterà attenzione alle vestigia che arrivano da lontano: "la sorte della Mole Adriana è singolare, gli ornamenti di questo sepolcro servirono d'arme contro i Goti; la civiltà gettò colonne e statue contro i barbari, ma li dovette subire. Il mausoleo è diventato la fortezza dei papa ed anche una prigione, ciò che non ne smentisce l'uso primitivo". (Umberto Broccoli).
16,00

«Click» e navighi con un centauro a bordo dell'arte

«Click» e navighi con un centauro a bordo dell'arte

Valeria Tarantino, Gabriella Brasioli

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2012

pagine: 158

Questo testo è nato con l'intenzione di creare una narrativa per ragazzi che mostrasse come anche le immagini dell'arte raccontano storie e comunicano con noi. Il lettore è coinvolto dallo stretto legame tra il visivo e il verbale, che gli offre una facile chiave di "lettura" delle opere d'arte presenti nel tessuto di sei fantastici argomenti. E poiché l'educazione all'interesse per l'arte non è un optional e va coltivata anche prima del tradizionale ambito scolastico, queste pagine offrono spunti operativi già a partire dall'area linguistico-espressiva della scuola primaria, come i Laboratori di lettura allegati suggeriscono. Prefazione di Lino Banfi. Età di lettura: da 9 anni.
22,00

Il rintocco dava l'ora

Il rintocco dava l'ora

Maura Mazzoni, M. Luisa Tili

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2012

pagine: 459

"Il rintocco dava l'ora" narra la storia degli antichi mestieri, oggi in gran parte scomparsi, che hanno segnato l'economia di Spello e dell'Italia e ci ricordano le tradizioni e i modi di vita che costituiscono la ricchezza della nostra cultura. I vari capitoli danno voce e luce a momenti di vita paesana fatti di luoghi, di persone, di azioni, di usi, di costumi, di emozioni. La raccolta delle informazioni, dei dati, delle immagini è stata possibile grazie alla collaborazione della gente e dei diretti protagonisti; amici e conoscenti hanno aperto il loro album di memorie, fornendo foto d'epoca e ritratti veramente pittoreschi. Molte notizie, inoltre, sono frutto di lunghe ricerche di archivio.
25,00

Storie di ville e giardini. Siti e dimore storiche nella provincia di Perugia. Volume 3

Storie di ville e giardini. Siti e dimore storiche nella provincia di Perugia. Volume 3

Francesca R. Lepore

Libro: Copertina rigida

editore: Edimond

anno edizione: 2011

pagine: 197

Con la pubblicazione del terzo volume di "Storie di ville e giardini" la Provincia di Perugia prosegue l'opera di valorizzazione e promozione dei siti storici del territorio con l'intento di renderli fruibili e visitabili ad un ampio pubblico. L'autrice ci guida alla scoperta di ville e castelli dal fascino perenne, alcuni con una lunga storia alle spalle, che risale anche a mille anni fa. Sfogliando le suggestive pagine del libro, impariamo a conoscere le storie delle famiglie, i passaggi di proprietà delle magioni nel corso dei secoli, ma scopriamo anche l'amore e la dedizione dei proprietari attuali che si sono adoperati affinché questi patrimoni di inestimabile valore non andassero perduti per sempre, operando restauri spesso anche molto dispendiosi. Le varie residenze sono circondate da suggestivi e ampi giardini che fungono da perfetto coronamento ad un'ambientazione da sogno, ma con le radici ben piantate nella storia. In questo volume sono protagonisti: il castello di Petroia, il castello di Sorbello, il castello di Civitella Ranieri, il castello di Monte Vibiano Vecchio, palazzo Graziani, palazzo Tempestivi de Petra, palazzo di Bagnaia, villa Aganoor Pompilij, villa La Palazzetta, villa Oddi Baglioni, chiesa e convento di San Bevignate e l'orto medievale e abbazia di San Pietro.
48,00

Ottocento romano

Ottocento romano

Renato Mammucari

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2011

pagine: 461

Secondo Stendhal per comprendere l'arte è necessaria un po' di malinconia e di infelicità e credo che tale stato d'animo si adatti perfettamente a chi voglia avvicinarsi alla pittura italiana dell'Ottocento - ed in particolare a quella romana - in quanto per lungo tempo è stata liquidata troppo affrettatamente con quell'ipoteca "regionale", conseguenza dell'errato pregiudizio di un "provincialismo pittorico", che la relegava in una posizione di netta inferiorità rispetto a quella del resto d'Europa. Da qui il diffuso disinteresse, perlomeno sino a qualche decennio fa, della critica ufficiale per il nostro Ottocento che solo di recente sta tentando una timida quanto sempre più frequente rilettura di quel "fenomeno" ancora in gran parte inesplorato e che promette più di una sorpresa. Per anni, infatti, ci si è avvicinati alla produzione pittorica degli artisti del secolo "coi baffi" con la prevenzione, per non dire rifiuto, con cui nell'alto Medioevo i barbari, di fronte ai testi scritti in greco, lingua a loro del tutto sconosciuta, anziché cercare di tradurne il contenuto per "giudicare" ciò che vi era scritto, li gettavano via con disprezzo giustificando tale loro "scelta" con una frase lapidaria quanto superficiale: "Graecum est, non legitur!". Introduzione di Claudio Strinati. Presentazione di Laura Gigli.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.