Edimond
Un'affollata solitudine. Vita di un uomo
Pierluigi Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 173
"Un'affollata solitudine" è il racconto sincero e senza veli di una vita spesa nel perseguimento dei propri ideali, dedicata all'impegno civile e politico, senza farsi mai inghiottire dai meccanismi del potere. Pierluigi Castellani, ex senatore, racconta in questo libro la sua storia personale sin dalla giovinezza, costellata dalla passione per la pittura, ma anche dal bisogno di certezze che accomunava tutta una generazione, suo malgrado testimone delle violenze e sofferenze della guerra. Successivamente egli affronterà l'impegno politico con l'intento di portare beneficio alla sua regione, e si troverà a vivere in prima persona le alterne vicende della Democrazia Cristiana negli ultimi venti anni, fino al suo completo dissolvimento. È una analisi molto interessante, lucida e precisa quella di Castellani, che spiega dall'interno le difficoltà della politica del nostro Paese.
Buenos Aires è una donna che balla il tango
Aldo Selleri
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 90
Nelle parole
Pierangelo Scatena
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 71
L'italiano letterario. Fondazione e modelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 142
L''italiano è stato, per secoli, una lingua plasmata dalla letteratura. In questo volume - primo dei due dedicati all'italiano letterario - sono illustrati alcuni tra gli snodi principali della promozione delle opere letterarie a modelli linguistici. Il volume si apre con una serie di saggi dedicati a tre grandi autori che, in modo diverso, hanno avuto un'influenza decisiva sulle sorti dell'italiano: Dante Alighieri, la cui Commedia è stata percepita fin dal Trecento come un capolavoro di lingua e di stile; Pietro Bembo, massimo codificatore letterario del Rinascimento; Alessandro Manzoni, i cui Promessi sposi sono stati il principale modello dell'italiano postunitario. Nella seconda parte, l'attenzione si sposta sull'attività lessicografica dell'Accademia della Crusca e, più in generale, sulla riflessione linguistica che ha caratterizzato la storia italiana: dai primi dibattiti quattrocenteschi sino alle riflessioni sull'italiano tecnologico di Pier Paolo Pasolini. Chiude il volume un saggio sulla nascita dell'editoria e il suo contributo alla formazione di un comune italiano letterario.
Ceramiche Baldelli. Dalle arti decorative al design
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 94
Viaggio per il paradiso
Marco Chiucchiù
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 245
Due storie apparentemente inconciliabili, l'una ambientata sul pianeta Magius, l'altra sulla Terra, si rivelano ben presto complementari, congiungendosi nell'innocente figura di un neonato un po' speciale, abbandonato sulla vetta di una montagna. La scissione dell'anima del fanciullo e la conseguente divisione del corpo rievocano l'arcaico tema letterario e teatrale del "sosia", del "doppio": le vite di Mark ed Elisea, l'uno emblema dell' intelletto e della ratio umana, l'altro allegoria della forza e prestanza fisica, che a tratti sfiorano l'istintività e la furia animalesche, si armonizzano nella bizzarra, per certi versi dionisiaca, esistenza di Mark-Elisea, sinodo perfetto di mente e corpo, guerriero di Dio predestinato alla divinizzazione, che intraprende, pur con molteplici ostacoli e peripezie, il suo avvincente, prodigioso, metafisico "viaggio per il Paradiso". Un Paradiso insieme terrestre e trascendentale, da non intendere nell' accezione allegorico-cristiana del termine, bensì come un nietzschiano "sì alla vita", una totale ed estetica adesione alla sua incomparabile Bellezza, oggettivata, per il protagonista, specialmente nelle fattezze del corpo femminile: "Dio e il Paradiso sono la medesima cosa [...] se Dio è ovunque il Paradiso è ovunque ".
Il ciliegio di Poggio alle Croci
Adua Bidi Piccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il ciliegio di Poggio alle Croci è una deliziosa raccolta di racconti ambientati in un passato dove ancora esisteva l'ingenua fiducia nel prossimo, nella vita, nell'amicizia, dove nelle lunghe e diffìcili giornate durante il secondo conflitto mondiale, la gente nutriva, nonostante tutto, la speranza in un futuro ancora tutto da scrivere. Alcuni racconti narrano episodi dell'infanzia dell'autrice, del suo mondo fatto soprattutto di sete di conoscenza, e delle oggettive difficoltà per saziarla; altri narrano le esperienze di insegnamento, il desiderio di comunicare ai piccoli il suo sapere; ma c'è anche la grande ammirazione per le sue insegnanti. In tutti i racconti è presente quindi il desiderio di conoscenza, l'amore per la scuola e la consapevolezza del suo immenso valore. Nella seconda parte i protagonisti dei racconti sono gli animali, che vivono anche loro importanti storie di amicizia, di reciproco aiuto e affetto, a dimostrazione che anche il mondo naturale ha molto da insegnare all'essere umano.
Perugia, ritratti di donna. Ediz. italiana e inglese
Adriano Scognamillo
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 157
Questo volume raccoglie i ritratti, esposti presso la Rocca Paolina di Perugia, di figure femminili che appartengono alla Perugia di oggi, che vivono e operano nella città umbra e la rendono dinamica e vitale. Grazie all'eccellente lavoro del fotografo ritrattista Adriano Scognamillo, infatti, è oggi possibile non solo colmare il debito di gratitudine visiva che abbiamo verso l'anima femminile della società umbra, ma anche proteggere ad oltranza il nome e l'identità, la dignità e l'importanza culturale di tante figure femminili che hanno dato e stanno dando fisionomia e tratti originali alla nostra comunità. Quei «tratti» identificativi di una storia e di una società vengono dunque portati a essere «ritratti», ad avere la dignità di veri e propri «ritratti» dalla tecnica e dall'impegno culturale di Scognamillo. Le «fisionomie» femminili che si lasciano guardare nei quadri portano negli sguardi, nelle posture, in qualche particolare, nelle linee di fondo altrettanti aspetti della vita circostante e li fermano in modo tale che, anche a distanza di centinaia di anni, chi guarderà questi volti potrà ricostruire passaggi importanti della propria storia. Prefazioni di Enrico Vaime e Carlo Verdone.
Poesie e silenzi
Mario L. Stancati
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 67
Mario Lino Stancati (1981), laureatosi in DAMS nel 2005 presso l'Università della Calabria, è attore, regista, poeta, drammaturgo, musicista, cantante e pittore. Nel 2007 ha fondato la compagnia teatrale "Hotel de la Béance"; dal 2008 dirige e cura le regie della compagnia teatrale "Il Teatro della Vicinanza" fondata nel 2000 da Enzo Stancati. Nel 2008 ha pubblicato la monografia teatrale Enzo Moscato. Il Teatro del profondo (Pellegrini); la silloge poetica Hotel de la Béance (Il Filo); nel 2009 il romanzo-poema Lo Mal d'Umore (Edimond); nel 2010 l'antologia filosofica II pensiero e la voce dei filosofi. Da Kant a Heidegger (Pellegrini).
Giulia Farnese luci e ombre
Maria Guelfa Vittori
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 74
"Giulia Farnese. Luci ed ombre" è un saggio che narra l'appassionante e movimentata esistenza della nobildonna Giulia Farnese. La fanciulla sin dalla giovinezza venne usata per soddisfare le ambizioni della famiglia, che ne sfruttò la bellezza e le doti inusuali, e venne considerata "merce di scambio" soprattutto dal fratello Alessandro, che nel 1534 diverrà papa Paolo III. La famiglia Farnese era infatti molto ambiziosa, devota sì alla Chiesa, ma volta principalmente alla realizzazione dei propri interessi. La stessa Giulia subiva il fascino della vita in Vaticano e della fama riflèssa, e fu l'amante preferita di papa Alessandro VI Borgia. Trascorse la sua esistenza tra la corruzione e il tradimento, e solo in età matura iniziò a desiderare una vita serena lontana dagli scontri politici. Le vicende sono narrate in tono appassionato che coinvolge il lettore e l'autrice tratteggia un ritratto onesto di questa donna, che non fu soltanto "'vittima"' del sistema, ma spesso artefice delle proprie scelte.
Il federalismo fiscale
Tommaso Consigli
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2011
pagine: 185
Il saggio rappresenta un interessante excursus storico sulle origini e l'evoluzione del federalismo fiscale nel nostro paese, in cui il dibattito su tale tematica ha una lunga storia, che prese l'avvio l'indomani dell'Unità d'Italia nel 1861, epoca in cui esso veniva considerato una forma di governo; t tuttavia le proposte vagliate in quegli anni finirono per soccombere di fronte al realismo di Cavour, così che negli anni a seguire la discussione sul federalismo si affievolì, fino a riprendere vigore dopo la fine della seconda guerra mondiale, ma con scarsi risultati. La scelta di uno stato regionale rappresentò in seguito il giusto compromesso fra coloro che volevano uno stato accentrato e coloro che volevano conferire alle regioni e agli enti locali un elevato grado di autonomia. Dagli anni novanta del secolo scorso, di fronte alle richieste di autonomia degli enti locali, il dibattito è tornato più attuale che mai.