Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editest

Il nuovo concorso a cattedra. Test commentati Greco. Ampia raccolta di quesiti a risposta multipla. Classe A13

Il nuovo concorso a cattedra. Test commentati Greco. Ampia raccolta di quesiti a risposta multipla. Classe A13

Giovanna Carbonaro, Paola Solfaroli Camillocci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editest

anno edizione: 2020

pagine: 258

Il volume contiene una raccolta di quesiti a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da soluzioni commentate per favorire il ripasso delle nozioni fondamentali e fissare i concetti chiave in vista della prova concorsuale. Rappresenta dunque uno strumento di ripetizione e verifica delle molteplici competenze professionali richieste per le diverse classi di concorso, secondo la struttura dei programmi d’esame definiti dal Ministero dell’Istruzione. Il testo è articolato in parti. La Prima Parte è dedicata alle competenze disciplinari proprie di ciascuna classe di concorso; contiene dunque quesiti relativi alle materie di insegnamento e ai programmi d’esame ministeriale. La Seconda Parte, Esercitazioni, comprende una serie di verifiche trasversali per una esercitazione completa sulla prova d’esame. Il testo è completato da estensioni online tra cui un software di simulazione accessibile dall'area riservata per effettuare infinite esercitazioni sugli argomenti oggetto delle prove d’esame.
22,00

Competenze linguistiche e comprensione del testo. Teoria ed esercizi commentati per tutti i concorsi

Competenze linguistiche e comprensione del testo. Teoria ed esercizi commentati per tutti i concorsi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editest

anno edizione: 2019

pagine: 336

Il volume è finalizzato alla preparazione ai test di verifica delle abilità linguistiche e di comprensione del testo previsti nella fase preliminare di numerosi concorsi pubblici e consente di verificare le proprie capacità, ripassare i concetti di base ed esercitarsi mediante lo svolgimento di quesiti di tipologia analoga a quelli della prova d’esame. Oltre a un’utile guida alla comprensione dei testi, il volume offre un’ampia rassegna di quiz per la valutazione di competenze linguistiche e comprensione verbale. La prima parte è dedicata alla comprensione dei testi e focalizza l’attenzione sulle abilità e le competenze linguistiche, trattando i diversi metodi di lettura e la loro applicazione, il corretto utilizzo della sintassi, fondamentale per la comprensione di un qualsiasi brano, l’analisi degli elementi costitutivi di un testo, le principali tipologie testuali, i più comuni distrattori presenti nei quesiti a risposta multipla. La seconda parte propone una selezione di prove ufficiali tratte da concorsi pubblici, complete di soluzione commentata con l’analisi del brano. Con software online e ampie estensioni web.
26,00

CC 4/23 Greco nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali per la classe A13, A052

CC 4/23 Greco nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali per la classe A13, A052

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editest

anno edizione: 2019

pagine: 496

Il volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al concorso a cattedra e contiene sia le principali conoscenze teoriche che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. Nato dall'esperienza maturata dagli autori nell'insegnamento delle lingue classiche, il manuale è organizzato in più parti. Nella prima parte, dedicata agli aspetti ordinamentali, metodologici e didattici correlati all’insegnamento della lingua greca. Inoltre, viene dato spazio alle nozioni fondamentali di metrica e all’interpretazione e alla traduzione dei classici, con particolare riguardo alla storia della trasmissione dei testi e ai principali aspetti della critica testuale. La seconda parte ripercorre la storia della letteratura greca dalle origini all'età imperiale, approfondendo gli aspetti antropologici, storici, sociali e politici del mondo greco. Infine, nella terza parte vengono proposti esempi di Unità di apprendimento e di percorsi interdisciplinari, utilizzabili nella pratica dell’insegnamento del greco. Il testo è completato da un software di simulazione e da ulteriori estensioni accessibili online.
32,00

CC4/7 Francese nella scuola secondaria. Per le classi A25 (A245) e A24 (A246). Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali

CC4/7 Francese nella scuola secondaria. Per le classi A25 (A245) e A24 (A246). Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editest

anno edizione: 2019

pagine: 760

Il presente volume, interamente in lingua francese, si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione del concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame comprende la lingua Francese. Il manuale è strutturato in più parti. La prima parte è dedicata agli aspetti normativi e ordinamentali correlati all'insegnamento della lingua francese. La seconda parte del manuale entra nel vivo della didattica della lingua straniera, presenta elementi di linguistica e glottodidattica, fornisce spunti sull'insegnamento della civiltà ed esempi di unità di apprendimento che possono essere attivate in vari indirizzi scolastici. La terza parte analizza le tematiche e gli autori della letteratura, a partire dalle origini sino all'età contemporanea, e il relativo contesto storico, sociale e culturale. La quarta parte consente un veloce ripasso dei principi fondamentali della grammatica francese. Chiude il volume un’Appendice con nozioni di base sulle competenze psico-pedagogiche e didattiche e con elementi di ordinamento scolastico italiano. Il testo è completato da un software di simulazione e da eventuali ulteriori estensioni accessibili online.
38,00

Matematica nella scuola secondaria. Manuale per prove scritte e orali del concorso a cattedra classi A26 e A27

Matematica nella scuola secondaria. Manuale per prove scritte e orali del concorso a cattedra classi A26 e A27

Emiliano Barbuto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editest

anno edizione: 2019

pagine: 1266

Il presente volume contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. Il volume è strutturato in più parti. Nella prima parte vengono inquadrati gli aspetti ordinamentali correlati all'insegnamento della disciplina. Ampio spazio viene dedicato agli aspetti della mediazione didattica e delle competenze metodologiche necessarie per l’insegnamento. Nella seconda parte si affrontano i contenuti della disciplina nel modo più completo possibile, fornendo sia approcci formali e rigorosi, sia approcci più pratici e intuitivi, con l’obiettivo di venire incontro alle diverse esperienze formative e ai diversi percorsi di studio che una platea piuttosto disomogenea di candidati può aver affrontato. La trattazione è, di tanto in tanto, interrotta da note di vario genere che tendono a concretizzare aspetti formali o a riportare la matematica all'interno di questioni pratiche e reali. La parte terza contiene Unità di apprendimento per l'ordinaria attività d'aula. Il testo è completato da un software di simulazione e da estensioni accessibili online.
52,00

CC 4/55 scienze e tecnologie chimiche. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali. Classi di concorso A34 A013

CC 4/55 scienze e tecnologie chimiche. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali. Classi di concorso A34 A013

Stefano D'Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Editest

anno edizione: 2019

pagine: 628

Il testo presenta una trattazione completa di tutti gli argomenti oggetto del programma d’esame: Chimica generale (struttura dell’atomo e teorie atomiche, tavola periodica degli elementi, principali tipi di legame chimico, teoria degli orbitali molecolari, stati della materia, elettrochimica); Chimica fisica (termodinamica, cinetica chimica, velocità di reazione e catalisi); Chimica organica (sintesi organica, gruppi funzionali e meccanismi di reazione); Chimica analitica (analisi gravimetriche e volumetriche, titolazioni); Chimica analitica strumentale (spettroscopia, cromatografia, gas cromatografia); Biochimica (carboidrati, lipidi, proteine e relativo metabolismo, bioenergetica); Chimica dei polimeri (struttura, proprietà e classificazione); Processi chimici industriali (distillazione, evaporazione, estrazione, processi biotecnologici, reattori chimici, catalizzatori, sistemi automatici di controllo, petrolio e combustibili); Tecnologie chimiche (tecnologia degli alimenti, delle ceramiche, odontotecnica); Aspetti normativi (sicurezza, prevenzione e igiene, norme UNICHIM). Il manuale è completato da ulteriori materiali didattici accessibili online dalla propria area riservata
28,00

La prova scritta scuola infanzia e primaria

La prova scritta scuola infanzia e primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Editest

anno edizione: 2019

pagine: 380

Il testo raccoglie 355 tracce su argomenti compresi nei programmi d'esame del concorso a cattedra nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Primaria. Dopo una introduzione con consigli su come affrontare una prova scritta a risposta sintetica, le tracce sono suddivise in una prima Parte generale, sui temi di natura legislativa e ordinamentale comuni, e in due parti dedicate rispettivamente alle conoscenze e competenze specifiche per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria. Per ciascun punto dei programmi vengono proposte sia tracce svolte mediante brevi elaborati, sia mappe concettuali, contenenti spunti tematici utili per lo sviluppo e lo svolgimento dei quesiti. In tal modo, gli elaborati coprono tutti gli argomenti del programma e, oltre a fornire esempi operativi per lo svolgimento dei temi, consentono di ripetere velocemente il programma, fissandone i punti chiave. Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, accessibili online nell'area riservata.
22,00

La prova orale per la scuola infanzia e e la scuola primaria. Progettare e condurre una lezione efficace

La prova orale per la scuola infanzia e e la scuola primaria. Progettare e condurre una lezione efficace

Valeria Crisafulli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editest

anno edizione: 2019

pagine: 400

Rivolto ai partecipanti al Concorso a cattedra per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola primaria, il volume nella prima parte mette a confronto i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione: tali conoscenze rappresentano un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace. La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi di fare lezione (dalla lezione frontale a quella partecipata) e i diversi metodi, in particolare quelli che utilizzano le nuove tecnologie. Vengono inoltre esaminati i presupposti dell’apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento. La terza parte è dedicata all’assetto ordinamentale della Scuola dell’Infanzia e della Primaria così come delineato nelle indicazioni nazionali del 2012. La quarta parte è incentrata sulla pratica dell’attività didattica e contiene esempi di progetti, unità di apprendimento e lezioni simulate in cui sono evidenziate le scelte didattiche e le metodologie adottate. Il testo è completato da materiali didattici e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.
24,00

La prova di inglese per la scuola dell'infanzia e primaria. Concorso a cattedra. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali (posti comuni e di sostegno)

La prova di inglese per la scuola dell'infanzia e primaria. Concorso a cattedra. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali (posti comuni e di sostegno)

Libro: Libro in brossura

editore: Editest

anno edizione: 2019

pagine: 354

Il testo è strutturato in cinque parti in lingua inglese. La prima parte del manuale fornisce un’utile sintesi del sistema educativo italiano: gli ordinamenti scolastici, gli organi collegiali, gli insegnanti. Nella seconda parte, il volume presenta i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica, inoltre analizza nel dettaglio i diversi metodi di insegnamento, dalla lezione frontale a quella partecipata. La terza parte propone esempi di Learning Unit dalle quali i futuri docenti possano prendere spunto per il loro lavoro quotidiano. Per facilitare l’impiego dei modelli forniti in più contesti, nella quarta parte viene presentata una vasta gamma di schede lessicali, riferite ai più comuni campi semantici trattati nella scuola primaria (Classroom Language). Per la preparazione alla prova scritta del concorso, per i posti comuni e di sostegno, la quinta parte propone un questionario sulla comprensione di testi in lingua inglese. Chiude il volume un’utile appendice, in lingua italiana, che fornisce ulteriori esempi di attività in aula.
28,00

Competenze professionali in inglese tutte le classi di concorso

Competenze professionali in inglese tutte le classi di concorso

Sara Mayol, Angela Monetta

Libro: Libro in brossura

editore: Editest

anno edizione: 2019

pagine: 224

Volume, interamente in lingua inglese, che consente ai candidati di tutte le classi del concorso a cattedra di acquisire le competenze linguistiche necessarie per affrontare quelle parti delle prove, scritte e orali, che si svolgeranno in lingua. Il testo presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti. La seconda parte analizza nel dettaglio i diversi modi e metodi di "fare lezione".Con un’utile Appendice sull'ordinamento scolastico e sullo stato giuridico dei docenti (sempre in inglese) e ulteriori materiali didattici accessibili online nell'area riservata.
22,00

24 CFU per l'accesso a concorsi a cattedra e percorsi FIT. Ambiti disciplinari: Pedagogia, Psicologia, Antropologia, Metodologie e tecnologie didattiche

24 CFU per l'accesso a concorsi a cattedra e percorsi FIT. Ambiti disciplinari: Pedagogia, Psicologia, Antropologia, Metodologie e tecnologie didattiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editest

anno edizione: 2018

pagine: 736

Il decreto legislativo n. 59 del 2017, nel riordinare le procedure per il reclutamento e la formazione degli insegnanti della scuola secondaria, ha stabilito che gli aspiranti docenti debbano superare un concorso pubblico per essere ammessi ad un percorso triennale di formazione, tirocinio e inserimento nella funzione docente, denominato “FIT”. I candidati all’accesso al percorso FIT devono dimostrare di aver acquisito determinate conoscenze utili all’esercizio della professione docente. In particolare, oltre alla laurea è richiesto il conseguimento di 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Seguendo la struttura del programma del Ministero dell’Istruzione, il volume si articola in quattro parti: Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; Psicologia; Antropologia; Metodologie e tecnologie didattiche. Il testo è completato da un software di simulazione con test di verifica online.
42,00

La prova orale per tutte le classi di concorso. Progettare e condurre una lezione efficace

La prova orale per tutte le classi di concorso. Progettare e condurre una lezione efficace

Mariachiara De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Editest

anno edizione: 2018

pagine: 200

Il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento sono, infatti, la base su cui costruire e pianificare l'attività d'aula e la loro conoscenza rappresenta, dunque, un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace. La seconda parte, partendo dal tema della multidisciplinarità, esamina nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento. L'Appendice ("Impostare una Unità di Apprendimento") funge da modello per nuove lezioni simulate. Tra le risorse online, un'ampia raccolta di Unità di Apprendimento relativa alle principali classi di concorso.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.