Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice Socialmente

Il sindacato nel lavoro che cambia: effetti della pandemia e sfide future. Appunti da una ricerca sulla Filcams Cgil Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2023

pagine: 158

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulle trasformazioni del lavoro nel settore dei servizi nel corso della pandemia. Il Covid-19 ha rappresentato un acceleratore delle disuguaglianze sociali, economiche e occupazionali mettendo a nudo fragilità e vulnerabilità del mondo del lavoro, anche in Emilia-Romagna. Il settore dei servizi contiene al suo interno comparti che dalla pandemia escono profondamente ristrutturati, in trasformazione o in crescita. L’Ires Emilia-Romagna in stretta collaborazione con la Filcams Emilia-Romagna ha deciso di costruire un percorso di ricerca che sapesse unire metodologie quantitative e qualitative allo scopo di osservare le specificità settoriali partendo dalla voce di chi, quei settori, li vive quotidianamente: i delegati e le delegate sindacali. Insieme alla riaggregazione dei dati occupazionali in coerenza con i perimetri sindacali della Filcams la ricerca si è proposta di leggere le dinamiche settoriali scaturite dalla pandemia con gli occhi dei rappresentanti dei lavoratori nel tentativo, anche, di osservare come la rappresentanza sindacale può essere interpretata e vissuta nei luoghi di lavoro.
15,00 14,25

LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°1. Rompiamo le catene. La difesa dei diritti, il rispetto delle regole

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2022

pagine: 144

I migranti privati dei diritti alla salute e alla sicurezza, le illecite esternalizzazioni di mano d’opera negli appalti, le cooperative fasulle nate per abbattere i costi sono al cuore del secondo rapporto dell’associazione LAW-Legalità e diritti al lavoro. L'obiettivo è sfidare - "Rompiamo le catene" - le nuove frontiere dello sfruttamento lavorativo, dal caporalato selvaggio in agricoltura alle falsificazioni nel settore carni, fino agli appalti al ribasso in sanità. Alle stragi di Capaci e via d’Amelio e al filo rosso tra le mafie “tradizionali” e questa mafia economica moderna, molto attiva in Emilia-Romagna come in Sicilia, si dedicano i magistrati Gian Carlo Caselli e Libero Mancuso, che si confrontano poi con i membri della direzione di LAW prof.ssa Stefania Pellegrini e avv. Gian Andrea Ronchi su normativa antimafia ed ergastolo ostativo e sul difficile equilibrio tra lotta alle mafie e diritto inalienabile all’umanità dei trattamenti. Il complesso rapporto tra legalità e giustizia ricorre anche nella riflessione finale del Segretario Confederale CGIL Giuseppe Massafra, a partire dal processo al sindaco Mimmo Lucano e al “modello Riace” di accoglienza dei migranti.
14,00 13,30

Fra la via Emilia e la Germania. Intrecci economici e cooperazione sindacale tra FIOM-CGIL e IG METALL

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2022

pagine: 176

Fiom Cgil dell'Emilia-Romagna e Fiom Cgil di Bologna hanno realizzato, a partire dal 2014, un'originale forma di cooperazione permanente con l'IG Metall di Wolsfburg, sede del principale stabilimento del Gruppo Volkswagen. È un progetto di cooperazione tra sindacati autorevoli radicati e con orientamenti politici e contrattuali simili. Il progetto di cooperazione è stato inoltre rafforzato dal fatto che oggi sia Automobili Lamborghini che Ducati Motor fanno parte del Gruppo Audi-Volkswagen. Questo volume attraversa i quasi dieci anni di lavoro comune, dando la parola non solo ai protagonisti della cooperazione sindacale in Italia e in Germania, ma anche agli attori istituzionali. Si tratta forse di un progetto unico, eredità dell'intuizione di Bruno Papignani, e che ha il grande merito di aver affrontato tutte le grandi sfide e difficoltà che hanno riguardato il mondo del lavoro in Europa. Nel volume si discute di contratti e salari, di precarietà, di appalti e subappalti e di ricomposizione dell'unità del mondo del lavoro, di riduzione dell'orario di lavoro, di digitalizzazione e della necessità di una transizione giusta dal punto di vista ambientale, sociale e democratico.
15,00 14,25

Pensare la longevità dopo la pandemia

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2022

pagine: 216

La longevità tra potenzialità e implicazioni è al centro di questo volume promosso da Auser e Spi-Cgil dell'Emilia-Romagna. L'andamento demografico, la riorganizzazione e nuove proposte di servizi per prolungare l'invecchiamento attivo sono affrontati dagli esperti in un'ottica di solidarietà tra le generazioni. La conquista di diritti civili e sociali degli ultimi 50 anni ha prodotto cambiamenti profondi nella composizione delle famiglie e nuove modalità di relazioni suggeriscono anche nuove soluzioni abitative. La digitalizzazione è una possibilità, ma va accompagnata, resa accessibile perché non sia motivo di marginalizzazione di chi è più avanti negli anni o non ha disponibilità economiche sufficienti. I contributi costituiscono una sorta di guida per attraversare le diverse età della vita, "Paesi stranieri", suggerisce Lidia Ravera nella sua postfazione. Paesi contigui, talvolta rappresentati in conflitto. La longevità in particolare dopo la pandemia va affrontata con la consapevolezza di aver voglia di condividere i giorni, parlandone - ancora nelle parole di Lidia Ravera - "tra giovani e vecchi, fra adulti e bambini, fra donne e uomini per avere meno paura di vivere. TUTTI".
10,00 9,50

Contro muri e barriere. La testa, il cuore, la passione politica e le migrazioni

Andrea Stuppini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2022

pagine: 128

C’è un’impronta comune che connota i vari ruoli (tra gli altri, ricercatore sociale, dirigente prima della Cgil poi della Regione Emilia-Romagna) svolti da Andrea Stuppini: l’approfondimento e lo studio delle questioni che si è trovato ad affrontare, riscontrabile in un’ampia produzione di volumi, saggi e articoli. Leggendo i suoi lavori sulle migrazioni si comprende la competenza di chi li ha scritti proprio per come sono affrontate le molteplici sfaccettature delle problematiche connesse ai grandi flussi di popolazione che si sono diretti anche verso il nostro Paese; una capacità di analisi che ha fatto di Andrea un esperto della materia ampiamente riconosciuto. Il demografo Massimo Livi Bacci spiega così, nella sua prefazione, l’importanza degli scritti di Andrea Stuppini qui raccolti: “Sulle migrazioni, molti impegnano la testa, altri il cuore, altri la passione politica. Dobbiamo essere grati a chi, seguendo l’esempio di Andrea, si sforza di impegnarli tutti e tre”.
12,00 11,40

Next Generation Union: la realtà di Forlì-Cesena. Una ricerca tra dinamiche locali e tendenze nazionali

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2022

pagine: 160

Questo volume presenta, e contestualizza nel quadro nazionale, i risultati della seconda edizione di una vasta indagine socio-statistica svolta, a cavallo dell'esplodere della pandemia da Covid, nel comprensorio forlivese-cesenate ed incentrata sul complicato rapporto tra gioventù, lavoro e rappresentanza sindacale. Soppesando alla luce del Sistema-Paese, le risposte, le osservazioni e gli atteggiamenti di 958 giovani che - dentro ad un territorio di punta della cosiddetta "Terza Italia" - studiano, lavorano, o affrontano coraggiosamente simultaneamente entrambe le esperienze, il presente volume collettaneo apporta un piccolo ma significativo contributo alla riflessione pubblica sul crescente precariato occupazionale e sulle inedite sfide alla tutela (universale) dei diritti sociali, imposte anche dalle delocalizzazioni produttive, dalla globalizzazione post-fordista e dalla finanziarizzazione speculativa dell'economia, proprie al Terzo Millennio. Il volume, in quadricromia, è arricchito da opere di Maugeri, Bartoli Natinguerra, Depero, Guttuso, Vedova, Carrà, tratte dalla Collezione Verzocchi, dedicata al tema del Lavoro, del Museo Civico di Palazzo Romagnoli, Forlì.
14,00 13,30

LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°0. Le ragioni di una scelta. Rapporto su lavoro e lotta alla criminalità organizzata in Emilia-Romagna

A. Barbera, P. Bonacini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2021

pagine: 120

"LAW Legalità e diritti al lavoro" è il punto di approdo dell'impegno della CGIL Emilia-Romagna contro la criminalità organizzata. LAW – acronimo di Legality at Work – raccoglie professionalità e competenze diverse, uomini e donne che, avendo a cuore i diritti e i doveri di una comunità, a partire dalla centralità del lavoro, condividono quanto afferma il presidente onorario Libero Mancuso, avvocato ed ex magistrato, nella sua introduzione: “Non siamo più nelle condizioni di ignorare ciò che, da alcuni decenni, sta accadendo in Emilia-Romagna”. Il “Rapporto n° 0”, il primo di una lunga serie, indaga la progressiva contaminazione del territorio da parte delle mafie e illustra l'azione di contrasto, giudiziaria, sindacale e culturale. Scrive il presidente di LAW Luigi Giove, segretario generale della CGIL Emilia-Romagna: “Solo se le lavoratrici ed i lavoratori sono liberi, affrancati dallo sfruttamento..., è possibile garantire... l'esercizio democratico dei diritti, a partire da quelli costituzionali: il diritto... di iscrizione al sindacato, ...alla salute, ad una retribuzione dignitosa”. I rapporti di LAW vogliono essere uno strumento utile all'affermazione di questi diritti.
13,00 12,35

In movimento: migranti, lavoro e sindacato in Senegal. Una ricerca su mobilità umana e agrobusiness in Africa occidentale

Fabio De Blasis, Silvia Pitzalis

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2021

pagine: 132

A partire da una ricerca condotta nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Senesecure, il volume affronta alcune delle questioni legate alla mobilità umana e ai diritti dei lavoratori, complesse in Africa occidentale come in altre zone del mondo. Il contesto senegalese approfondito nel volume si rivela una realtà dinamica e in continuo movimento: lo sono le comunità diasporiche che risiedono da lungo tempo nel Paese, i migranti in transito verso l’Europa o quelli impiegati nell’agrobusiness globale, lo sono gli stessi senegalesi che partono e quelli che ritornano dopo aver cercato fortuna al di fuori dei confini nazionali. In movimento sono anche i sindacati senegalesi, con le loro carovane sindacali, che stanno rafforzando l’impegno per la difesa dei diritti troppo spesso violati delle persone che non hanno voce. Il cammino da percorrere, tuttavia, è ancora lungo. Questo libro ne racconta i primi passi.
14,00 13,30

(re)framing our identities

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2021

pagine: 56

Nuove identità di genere nell’opera di dodici fotografe: una mostra allestita presso la CGIL-Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna, che si connette alle iniziative organizzate nel Regno Unito dalla Royal Photographic Society; un confronto tra generazioni, contesti urbani, Paesi e immaginari. Le evoluzioni delle identità femminili, gli stereotipi sociali e le discriminazioni vengono messi a fuoco dalle artiste con l’obiettivo di promuovere il cambiamento necessario nella prospettiva di una società più libera e eguale.
12,00 11,40

Il Niger e la sfida delle migrazioni internazionali. Una ricerca sul campo su mobilità umana, sindacato e società civile

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2020

pagine: 156

Migrare è sempre stata una sfida: oggi, più che mai. Ne rendono conto in questo volume da un lato i saggi sulla migrazione da lavoro femminile a Niamey, i mutamenti nelle rotte migratorie, le migrazioni forzate di ritorno dall’Algeria, i rimpatri (in)volontari e le politiche di contrasto alla migrazione irregolare - frutto di una ricerca realizzata in Niger nell'ambito di un progetto di cooperazione internazionale promosso da Cgil, Cgil Emilia Romagna e Nexus Emilia Romagna - dall'altro le testimonianze della società civile e del mondo del lavoro africani. I racconti di persone taglieggiate alle frontiere si alternano a quelli di chi è respinto, sfruttato o, pur di continuare il viaggio, cambia strada e affronta il grande deserto che tutto inghiotte. Molte decisioni sono state prese per arrivare a questa situazione di violazione di piccoli e grandi diritti umani. Scelte fatte lontano dai villaggi di origine di chi parte, ma avallate dai governi locali. È un deserto senza approdo ciò che spesso attende i migranti. Il cammino si fa all’andare, ma gli uomini e le donne avventurieri della migrazione, spesso lo fanno a ritroso, come in un eterno gioco dell'oca desertico senza oasi.
14,00 13,30

C'è chimica tra noi. Il nostro contributo per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile

C'è chimica tra noi. Il nostro contributo per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2020

pagine: 122

Occuparsi di transizione energetica e sviluppo sostenibile per la Filctem Emilia-Romagna, che rappresenta i lavoratori chimici, dell'energia, del tessile e della gomma plastica, non rappresenta l'inevitabile tributo ad argomenti “di tendenza”, ma costituisce parte essenziale dell'azione sindacale, su questioni cruciali per il futuro dei lavoratori. Lo sviluppo sostenibile, il riciclo, il riuso e il fine vita dei materiali, la transizione verso le fonti energetiche rinnovabili, l'equilibrio tra crescita e tutela dell'ambiente, sono obiettivi che le imprese – almeno quelle più avvedute – stanno già perseguendo, grazie al supporto della ricerca di materiali eco-compatibili e di prodotti meno energivori. Quello che non è realistico ipotizzare è che basti spegnere un interruttore per riaccenderlo poco dopo utilizzando solo energia rinnovabile...questo è un sogno, mentre la dismissione delle fonti fossili è immaginabile solo intrecciando strategie complessive, passaggi progressivi, scelte responsabili e comportamenti individuali. Il libro, anche con l'intervento di dirigenti Filctem, ha l’ambizione di stimolare una discussione argomentata su temi che già innervano l'azione sindacale.
12,00

La contrattazione inclusiva. Modelli, esperienze, strumenti

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il libro testimonia e racconta di un percorso formativo sperimentale confederale sulla contrattazione inclusiva, realizzato dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio. Il tema, la cui rilevanza è stata sottolineata, a partire dall'ultimo congresso della CGIL in vari documenti, come quello della Conferenza di organizzazione, o quello relativo al moderno sistema di relazioni industriali, è stato affrontato a partire da diverse angolature: la precarietà/flessibilità dei rapporti di lavoro, con particolare riferimento alle forme contrattuali, alla flessibilità incentrata e in uscita e alle forme estreme di precarizzazione come i voucher (ancora in vigore nella prima fase del percorso formativo); welfare contrattuale/bilateralità, nodo cruciale attorno a cui sperimentare modelli originali di contrattazione, finalizzati all'estensione delle tutele, alla qualificazione del lavoro e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro; appalti, sito, filiera, partecipate, nodo cruciale attorno a cui diventa sempre più urgente la necessità di far emergere politiche di sviluppo inclusive, fondate sulla qualità del lavoro e delle imprese; legalità, ambito tematico trasversale che interessa tutti i temi sopra citati ma che, in termini di contrattazione inclusiva, richiede un approfondimento specifico. Nell'ambito del percorso, articolato in sei giornate, è stato riservato uno spazio particolare, tramite la presentazione da parte di "testimoni significativi", alle buone pratiche territoriali di contrattazione. Si è trattato di un momento fondamentale, grazie anche agli adeguati supporti teorici forniti dai docenti nell'ambito del percorso formativo, per leggere i cambiamenti della contrattazione, mettere meglio a fuoco gli attuali rischi e le opportunità e per individuare gli elementi che, di tali buone pratiche, possono essere messi a frutto nell'organizzazione, anche tramite trasmissibilità ad altri contesti e altri territori.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.