Edizioni Caracol
Eros e mistero nella prosa di Michail Alekseevi Kuzmin
Claudio M. Schirò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2011
pagine: 92
Giorgio Vasari a palazzo Abatellis. Percorsi del Rinascimento in Sicilia
Stefano Piazza
Libro
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2011
Sulle tracce dei Cavalieri di Malta. Il restauro del palazzo priorale di Rodì Milici
Libro
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2010
pagine: 112
Il volume, dedicato allo studio e al progetto di restauro del palazzo dei Cavalieri di Malta di Rodì Milici, diventa lo spunto per un approfondimento sull'opera svolta dall'Ordine, a partire dal XII secolo, sul territorio del Gran Priorato di Messina. Abitata dall'uomo sin dalla preistoria, quest'area porta le tracce di un passato vitale, che ha visto l'avvicendarsi di diverse dominazioni, trovando nell'Ordine dei Cavalieri Gerosolimitani di Rodì e Malta un fondamentale punto di riferimento per la formazione della propria identità storica e culturale. Il progetto di restauro del palazzo dei Cavalieri divenuto il simbolo della presenza dell'Ordine - e la seguente rifunzionalizzazione a museo, muovono appunto dal desiderio di fare di questo monumento un ponte tra passato e futuro, nel rispetto della tradizione culturale di cui esso è simbolo e monito.
Ecclesia triumphans. Architettura religiosa del barocco siciliano attraverso i disegni di progetto, XVII-XVIII secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2010
pagine: 176
La cattedrale di Agrigento tra storia, arte, architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2010
pagine: 256
Studi sulla cattedrale di Agrigento dalla sua fondazione nel medioevo fino alle ultime trasformazioni ottocentesche.
La città delle terme e il mare. Progetti di bordo per Sciacca
Libro
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2010
pagine: 216
Questo libro raccoglie gli esiti del Workshop omonimo tenutosi a Sciacca nel 2007 il cui tema è lo studio e l'analisi dell'insediamento della città termale e le sue relazioni con il territorio e la costa. Obbiettivo del volume è quello di presentare le numerose esperienze prodotte in questa occasione e confrontarsi riguardo a temi quali il paesaggio, gli spazi urbani della città storica, il porto e le terme. Sciacca, si dimostra così come una sorta di città ideale nella quale è stato possibile sperimentare nuove soluzioni progettuali capaci di rispondere alla complessità dei luoghi attraverso una nuova centralità urbana e paesaggistica.