Edizioni del Capricorno
Mazzini
Simonetta Ronco
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2011
pagine: 171
Giuseppe Mazzini (1805-1872) è stato l'anima repubblicana del Risorgimento, ma anche uno dei più influenti pensatori politici dell'Ottocento europeo. Le sue idee si sono propagate ovunque. Instancabile comunicatore, ostinato combattente per l'unità d'Italia e il governo del popolo. Ma anche uomo capace di superare dubbi, insuccessi, tragedie pubbliche e private. Sempre con rigore e coerenza inflessibili. Vita, passioni e pensiero del più romantico fra i protagonisti del Risorgimento.
Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Volume Vol. 1
Aldo A. Mola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2011
pagine: V-173
Eventi, idee, popoli, protagonisti. Parole, immagini e fatti. Per leggere in modo nuovo il Risorgimento e l'Unità.
Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Volume Vol. 2
Aldo A. Mola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2011
pagine: 180
Eventi, idee, popoli, protagonisti. Parole, immagini e fatti. Per leggere in modo nuovo il Risorgimento e l'Unità.
Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Volume Vol. 4
Aldo A. Mola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2011
pagine: VI-120
Eventi, idee, popoli, protagonisti. Parole, immagini e fatti. Per leggere in modo nuovo il Risorgimento e l'Unità.
Nord Piemonte. L'altro nebbiolo
Libro
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2011
pagine: 96
Monferrato. Barbera, Moscato e non solo
Libro
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2011
pagine: 96
Torino 1861-2011. Storia di una città attraverso le esposizioni
Pier Luigi Bassignana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2011
pagine: 262
Forse non tutti sanno che, negli ultimi centocinquant'anni, Torino è stata protagonista di una serie di esposizioni di rilevanza internazionale che hanno segnato la vita della città. Per testimoniarne l'importanza basterebbero le cifre: 3 milioni di visitatori nel 1884 e nel 1898, addirittura 7 nel 1911, più di 6 per Italia 61, un evento rimasto profondamente impresso nell'immaginario di migliaia di torinesi. Il volume racconta per la prima volta, in maniera divulgativa ma rigorosa, l'affascinante storia delle esposizioni torinesi tra Otto e Novecento, collocandole nello spazio (urbano) e nel tempo (storico) in cui si sono svolte. Più di 300 immagini, tra fotografie d'epoca, cartoline e cartellonistica; le piante delle esposizioni "calate" nella Torino di oggi; i personaggi e gli artisti coinvolti. E, fra un'expo e l'altra, i piccoli e i grandi eventi della storia della città, dall'Unità a oggi. Torino fra modernità e contemporaneità.
Alto Monferrato. Gavi, Acqui, Ovada, Colli Tortonesi
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2010
pagine: 96
Langhe. Barolo, Barbaresco, Dolcetto
Fabio Gallo, Mauro Carosso, Roberto Marro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2010
pagine: 95
Langhe: uno dei territori vinicoli più importanti d'Italia. Quindi del pianeta. Una terra di vini leggendari e longevi (Barolo e Barbaresco: basta la parola), ma anche quotidiani e immediati, sempre di eccellente qualità (il Dolcetto in tutte le sue declinazioni, la Barbera, il piccolo grande Pelaverga di Verduno). Un viaggio nella terra del grande Nebbiolo. Dove il vino incontra la Storia e la tradizione contadina convive con la contemporaneità del mondo globale. Il territorio, la storia, le denominazioni, i vitigni. Le tradizioni e le tecniche di produzione. Una selezione dei migliori produttori, dai miti consolidati agli emergenti. Centinaia di vini segnalati e spiegati. Il servizio del vino. Le ricette di alcuni fra i maggiori chef e l'abbinamento con i vini del territorio. I consigli per crearsi una cantina. Un glossario per spiegare le parole del vino. Un apparato iconografico ricchissimo e inedito. Per imparare a bere piemontese. Parola di sommelier.