Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni del Cerro

La relazione educativa di aiuto nelle diverse condizioni ed età della vita
18,50

Sguardi che si trasformano. La psicoterapia e il suo mondo poetico

Sguardi che si trasformano. La psicoterapia e il suo mondo poetico

Giuseppe A. Morgana

Libro

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2005

pagine: 290

Dalla seconda metà del Novecento in poi, nell'ambito delle discipline umanistiche ha conquistato un interesse sempre crescente l'idea di un punto di vista poetico da intendersi come sfondo naturale della psiche, da una parte, e qualità generale dell'esistenza, dall'altra. Percepire il "poetico" significa in questo senso vivere in sintonia con noi stessi e distinguere l'autentico e l'inautentico che ci circonda. Il saggio propone dunque una possibile psicologia poetica e un atteggiamento poetico in psicoterapia. Ha un'impostazione interdisciplinare e si avvale di contributi di altre discipline come la filosofia, la sociologia, l'arte, la letteratura, la biografia.
16,50

Obbligo formativo e promozione umana

Obbligo formativo e promozione umana

Enzo Catarsi

Libro

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2005

Nel contesto del progetto AZIMUT promosso dal Circondario Empolese Valdelsa, con la collaborazione dell'Agenzia per lo Sviluppo, e finalizzato alla promozione ed alla qualificata gestione delle attività connesse all'obbligo formativo, è stata condotta una ricerca specifica con cui conoscere ciò che i ragazzi, i loro genitori e gli insegnanti pensano a proposito dell'obbligo formativo e della cultura del lavoro. Al contempo è stato indagato il giudizio degli imprenditori riguardo l'obbligo formativo, così come viene dato conto della esperienza degli stages realizzati in alcune imprese. Questo volume intende proporre delle riflessioni generali sul rapporto tra sistema dell'istruzione e sistema della formazione.
14,50

Navigare a vista. Dialoghi sull'educazione

Navigare a vista. Dialoghi sull'educazione

Maria Varano, Paolo Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2005

pagine: 93

Questo libro non intende indicare cosa è giusto o sbagliato fare nel processo educativo. Partendo dalla considerazione di che cosa "ha funzionato" nelle loro famiglie i due autori, attraverso esperienze personali, ricordi, ma soprattutto un confronto di ordine generale tra due persone di età diversa, vogliono suggerire quali atteggiamenti possano favorire la comunicazione e creare migliori relazioni tra genitori e figli, nella consapevolezza che la famiglia di origine non è l'unico detentore del "progetto educativo", e quindi del futuro, di chi viene al mondo.
12,50

I «Tusitala». Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile

I «Tusitala». Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2005

pagine: 292

La letteratura per ragazzi in Italia è sempre stata caratterizzata da una finalità di educazione ai buoni sentimenti. Solo recentemente abbiamo assistito ad una inversione di rotta, che ha portato alla produzione di storie scritte unicamente con lo scopo di divertire i ragazzi e di avvicinarli al mondo reale e alle emozioni che esso suscita. Il libro intende appunto illustrare l'opera di scrittori italiani contemporanei, che si sono ispirati a questi principi negli ultimi vent'anni, a cominciare da Bianca Pitzorno. Per tale ragione abbiamo parlato di Tusitala (colui che racconta), come viene definito Gauguin dai "selvaggi" dei mari del Sud dove si rifugia a vivere.
16,50

Disabilità e tempo libero. Metodologie, strategie e buone prassi di un Servizio per il tempo libero

Disabilità e tempo libero. Metodologie, strategie e buone prassi di un Servizio per il tempo libero

Stefano Fava

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2005

pagine: 121

Questo libro si dedica a un argomento tanto delicato e difficile quanto poco trattato: le problematiche (e le risorse) relative al tempo libero per le persone con disabilità fisica o psichica. L'autore, operatore della disabilità, nella prima parte del volume teorizza il buon impiego del tempo libero come una "prevenzione" dall'handicap: se si impedisce che la disabilità occupi tutto lo spazio di una persona, limitando la sua possibilità di realizzazione e anche di svago, si fornirà lo spazio necessario alla sua parte sana, alla sua dignità e identità. La seconda parte del volume offre delle proposte operative dettagliate, sulla linea dell'esperienza condotta presso il Servizio Tempo Libero dell'AIAS di Milano.
15,00

Straniero tu che non mi accogli l'anima
10,00

I saperi dei circoli di studio. Proposte teorico-metodologiche per operatori del lifelong learning

I saperi dei circoli di studio. Proposte teorico-metodologiche per operatori del lifelong learning

Silvia Guetta, Giovanna Del Gobbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2005

pagine: 232

La proposta formativa dei Circoli di Studio si sta sempre più diffondendo nel territorio italiano come un percorso formativo innovativo non formale di lifelong learning (educazione permanente). La metodologia che sta alla base di questa proposta vede l'educazione degli adulti non solo come un riscatto sociale o come un recupero di abilità mancanti, quanto piuttosto come un continuo processo di formazione caratterizzato da una ricerca, spesso autonoma ed autogestita, di risposte formative capaci di soddisfare i nuovi bisogni di conoscenza che si vanno sviluppando nei sistemi di relazione culturale e sociale, sempre più articolati e complessi. Il volume costituisce il primo lavoro sistematico sui Circoli di studio in Italia.
16,50

Tu paura, vero?

Tu paura, vero?

Mauro Moraldi

Libro

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2005

10,00

I miei passi dicono di me. Tracce di un percorso terapeutico con il malato psichiatrico adulto attraverso una possibile riconquista del corpo

I miei passi dicono di me. Tracce di un percorso terapeutico con il malato psichiatrico adulto attraverso una possibile riconquista del corpo

Daniela Anziliero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2004

pagine: 140

Questo volume racconta un'esperienza di terapia corporea con il malato psichiatrico adulto, esperienza che sta maturando da quattro anni all'interno del Centro Diurno e del Day Hospital presso il Dipartimento di Salute Mentale dell'ULSS 6 di Vicenza. Le basi di questo lavoro sono rintracciabili nella terapia psicomotoria di Bernard Aucouturier, nell'espressione corporea di Susanne Martinet, nella terapia con la danza di Trudi Schoop e nell'eutonia di Gerda Alexander, incentrata sul corpo e nata per trovare strade alternative all'approccio verbale. Questa terapia sta ora rivelando anche con l'adulto risvolti inaspettati nell'apertura alla comunicazione, quando questa è immobile da tempo, ed evoluzioni significative nell'immagine del Sè corporeo.
17,50

Dopo la caduta... continuo con la danzaterapia

Dopo la caduta... continuo con la danzaterapia

María Fux

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2004

pagine: 56

Maria Fux, danzaterapeuta argentina, in questo libro ha voluto trasmettere la sua esperienza di una caduta, con conseguente frattura della rotula, per spiegare al lettore come le parti sane del corpo possano determinare la ricostruzione integrale del corpo stesso. Appare chiaramente l'impostazione metodologica tipica dell'autrice, che combina pedagogia artistica e terapia. Sono illustrati gli elementi chiave del processo danzaterapeutico: come la parola diviene movimento, come avviene la visualizzazione della parola, come si lavora attraverso il contrasto, come l'immagine trasforma il movimento, come si crea un "ponte" per il cambiamento, come avviene la comunicazione con l'altro.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.