Edizioni Mille
Della gioconda fecondità. I quattro volti di Monna Lisa
Alberto Schiavi
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2020
Semi, guerre e carestie. Agricoltura e altre sciagure
Romolo Gobbi
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2020
La Pineta e il Porto. Il passo risale la china e l'anima trova l'approdo
Antonio Pinna
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2020
Nella mia testa c'è un mondo. Sorridere lottare amare
Ruby
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2020
pagine: 94
L'Autrice racconta gli anni della sua vita da quando le fu diagnosticata la SLA fino al presente, che la vede attiva scrittrice mediante il puntatore ottico.
1 2 3 Mille
Giulia Balducci, Ruben Benedetti, Lab Liù
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2020
Un albero cresce da un seme curato e dalla terra, fiorisce, dà frutti e gioia. Seme, terra, albero e futuro: la speranza di un mondo di Natura, bambini, animali e gioco. Da una semplice filastrocca si accompagnano i bambini alla consapevolezza e all'amore per la vita. La scelta dei tre illustratori è stata di portare il bambino a confrontarsi con diverse modalità di rappresentazione. Per accompagnare lo strabiliante lavoro che si compie nei primi anni di vita, il passaggio dal concetto elementare a quello universale. Un lavoro collettivo proposto alla prima fascia di età, quando la scoperta del mondo passa anche attraverso la relazione tra libro e voce. Disegni originali e vari per sottolineare per sei volte la filastrocca, che ricorda le nenie di un tempo. Età di lettura: da 3 anni.
La balena e il mare
Lab Liù
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2020
pagine: 46
Un racconto che con illustrazioni divertenti accompagna i bambini a comprendere il senso di responsabilità nei confronti della natura e della terra. Una balena sensibile e divertente ama il mare pulito ma tocca a tutti noi aiutarla. Una storia di amore, rispetto e partecipazione. Le illustrazioni di Lab Liu ironiche e assurde, i testi semplici e immediati, compongono un volume ideale per parlare di temi ambientali. Età di lettura: da 3 anni.
Kamal e le stagioni
Camilla Versino
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2020
pagine: 38
Il libro è il racconto di un Camaleonte, Kamal appunto, che invece di mutare come tutti gli altri suoi simili a seconda del colore dell'ambiente circostante per difesa, ha la sua trasformazione per andare incontro agli altri. Per dare aiuto e conforto. La storia si svolge nell'arco temporale di quattro stagioni. Quando il piccolo Kamal si troverà in difficoltà avrà restituita in accudimento e cura tutta la gioia dispensata. Un inno gentile e silenzioso all'altruismo, quello senza condizioni. Che trasforma l'identità di Kamal e la sua forma grazie ad un inaspettato gesto d'amore. Il testo semplice e le illustrazioni, che diventano esse stesse un gioco nello stimolare la ricerca dei particolari del protagonista, sono rivolte ai bambini dai tre anni quando le relazioni con “l'altro” e con la comunità esterna alla famiglia iniziano a strutturarsi. Età di lettura: da 3 anni.
Emilio
Cristiano Polato
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2020
Emilio è un libro di racconti, è tante persone diverse, nate da un'unica matrice comune. L'autore ci presenta ogni personaggio con delicatezza e ironia, portandoci nei mondi che prendono forma in ogni pagina. Emilio è un libro che va letto un po' come ci pare, anche a caso, lasciando che arrivi ai nostri occhi a raccontarci di sé, a offrirci uno sguardo nuovo sulle cose. Abbiamo tutti bisogno di guardare da prospettive diverse, perché spesso ci attacchiamo all'idea che esista un solo mondo: che assurdità! Ne esistono infiniti: tutti quelli che la nostra fantasia è in grado di creare. Età di lettura: da 5 anni.
Avrei voluto giocare a pallone
Gianni Milano
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2020
“Avrei voluto giocare al pallone. Ne avevo diritto. In fondo ero un bambino di 11 anni.” Il poeta e pedagogista Gianni Milano ci racconta la storia di Domenico Luciano detto Undici, bambino partigiano trucidato il 23 febbraio 1945 a Givoletto TO. Età di lettura: da 12 anni.
Il libro e l'affresco di Elva. Hans Clemer e il suo mistero in Val Maira
Ezio Marinoni
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2020
Il tram. Cronaca di una giornata sotto le bombe
Roberto Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2019
pagine: 16
I tedeschi occupano Torino dal 10 settembre del 1943, due giorni dopo l'armistizio. La repressione si è fatta più violenta da quando, con incursioni in città, le bande partigiane hanno colpito, con grande determinazione e coraggio, personalità fasciste e naziste. Nella fabbrica di Mirafiori (dove lavora il protagonista) si sono costituite "Squadre di Azione Patriottica" con lo scopo di boicottare la produzione bellica e gli operai lavorano in uno stato di angoscia quotidiana, consapevoli di essere il principale obiettivo dei bombardamenti degli Sterling inglesi. Coinvolto nel bombardamento della fabbrica, l'operaio, barcollante, "sotto choc", ritroverà la strada inconsapevolmente, seguendo le rotaie del tram che passa sotto casa, imbiancato come un fantasma da calcinacci e schegge di cemento. Anche i capelli, mossi e nerissimi, ora sono diventati bianchi: forse per lo spavento?
Irochesi significa «vipere». La spedizione del reggimento Carignano in Quebec
Roberto Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2019
pagine: 24
Il protagonista dell'episodio è un moschettiere dei Calignano-Salières, reggimento di piemontesi e liguri prestato dal principe Emanuele Filiberto al cugino Luigi XIV, il Re Sole, per combattere gli irochesi nella Nuova Francia. Secondo i missionari gesuiti, i selvaggi minacciavano il destino della cristianità ma il disincantato protagonista sa di aver attraversato l'oceano per contendere a olandesi e inglesi lo sterminato mercato delle pelli. I nativi sono sparsi nel territorio che si estende tra i Grandi Laghi e gli irochesi sono in conflitto con gli huroni, alleati dei franco-piemontesi. Nella prima campagna, senza un equipaggiamento adatto, sessanta tra soldati e volontari muoiono per il freddo e gli stenti. Nell'estate successiva gli alleati huroni addestrano i bianchi a vestire e a combattere alla maniera indiana: le relazioni si approfondiscono al punto che i rapporti con le donne indiane non saranno malvisti neppure dai missionari. Con la seconda spedizione l'anno successivo, gli irochesi, sterminati dal vaiolo, offrono il "calumet della pace". La storia è basata su documenti storici.

