Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane

Autonomia negoziale e situazioni giuridiche soggettive

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 656

Il volume raccoglie gli atti del secondo incontro di studi organizzato dall'Associazione dei dottorati di diritto privato (A.D.P.), in tema di "Autonomia negoziale e situazioni giuridiche soggettive". Gli scritti approfondiscono le diverse vicende del rapporto obbligatorio in una dimensione attenta al profilo fattuale e sistematico.
95,00 90,25

Le obbligazioni di non dare

Edoardo Manelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 176

Secondo la più ricorrente e condivisa classificazione, le obbligazioni positive si suddividono in due specie, le obbligazioni di dare e di fare, mentre quelle negative soltanto in una specie, le obbligazioni di non fare. Da qui il sorgere degli interrogativi che gettano le basi del presente studio: che n'è delle obbligazioni di non dare? Pur non essendo menzionate nella classificazione, costituiscono una «quarta» specie di obbligazioni distinte (ed autonome) dalle obbligazioni di non fare? L'indagine è sviluppata in modo da garantire la massima comprensione dell'argomento; agli aspetti teorici, relativi alle posizioni dottrinali in tema di obbligazioni negative, si aggiungono quelli pratici, relativi alla casistica nonché alla compatibilità disciplinare del Libro IV del Codice Civile con le obbligazioni di non dare e di non fare.
22,00 20,90

Contenuto del testamento e atti di ultima volontà

Contenuto del testamento e atti di ultima volontà

Vincenzo Barba

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il lavoro propone una rilettura del testamento, al fine di superare sia il pregiudizio che esso sia l'unico atto di ultima volontà, sia quello che vorrebbe legarne l'essenza al suo contenuto attributivo-patrimoniale. Anche attraverso un'analisi storica, si afferma che il testamento è un atto con il quale il soggetto può dare assetto a tutti i propri interessi post mortem, nel convincimento che la distinzione tra disposizioni testamentarie tipiche e atipiche e quella tra contenuto tipico e atipico del testamento hanno una valenza meramente descrittiva e non servono né per definire il concetto di testamento, né per individuare le disposizioni da sottoporre a controllo di meritevolezza, né per identificare la disciplina applicabile.
44,00

Dalla persona biogiuridica alla persona neuronale e cybernetica

Dalla persona biogiuridica alla persona neuronale e cybernetica

Ferdinando Parente

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 280

L'individuazione di nuove tecniche e di strumenti avanzati di ricerca, in grado d'incidere sull'esistenza della persona dall'inizio alla cessazione della vita, i nuovi assetti dei sistemi quantistici e delle neuroscienze, lo studio delle sinergie tra la persona umana, il robot e la persona cybernetica, le prospettive suggerite dalla post-modernità e dalla post-umanità sono temi attuali che coinvolgono tanto la ricerca biomedica quanto l'etica e il diritto, che lavorano per individuare i limiti oltre i quali la stessa ricerca e le sue applicazioni pongono in pericolo la sopravvivenza del singolo e della specie umana.
39,00

Il certificato successorio europeo

Il certificato successorio europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 228

Il presente volume si inserisce nel solco dello spirito di questa collana di diritto europeo, che è quello di servire da supporto alle attività professionali. Anche in questo caso, però, vi è una eterogenesi dei fini, perché il suddetto spirito postula una ricerca di concretezza che dovrebbe essere alla base dell'impegno di coloro che, nei diversi ruoli, afferiscono alla costruzione, interpretazione ed applicazione delle norme giuridiche. I tempi cambiano, e se questa è un'affermazione scontata, lo è di meno se si pone mente, fra altro, al saggio di Natalino Irti sull'età della decodificazione, dove l'opera del giurista è correlata ai tempi, come dire che gli strumenti e le logiche valide per il primo novecento non sono tutte insieme altrettanto valide per un mondo globalizzato, sul quale ha inoltre influito la rivoluzione informatica.
31,00

Lo sham trust nell'ordinamento giuridico italiano

Lo sham trust nell'ordinamento giuridico italiano

Luca Ettore Perriello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 416

L'affermazione del trust come strumento atto a perseguire una pluralità di funzioni, non sempre lecite e meritevoli, porta ad interrogarsi sui limiti del suo riconoscimento nell'ordinamento giuridico italiano. Dottrina e giurisprudenza hanno superato le antiche incomprensioni dell'istituto dovute al numerus clausus dei diritti reali e alla riserva di legge sulle limitazioni della responsabilità patrimoniale, ma devono sempre piú confrontarsi con architetture complesse, caratterizzate da smisurate riserve di poteri in capo al disponente e dall'esautorazione del trustee. Di là dall'azione revocatoria, la categoria di origine anglosassone dello sham è apparsa come un rimedio particolarmente adatto a sanzionare diverse manifestazioni patologiche del trust.
43,00

La circolazione dei dati personali tra privacy e contratto

La circolazione dei dati personali tra privacy e contratto

Alberto De Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 144

La disciplina relativa alla protezione dei dati personali, modellata sull'esigenza di tutelare il diritto fondamentale dell'individuo al rispetto della propria sfera privata, non è in grado di fornire, neppure dopo l'avvento del regolamento UE n. 679 del 2016, risposte esaustive ad alcune rilevanti questioni in merito alla circolazione di tali dati. Il contributo muove dagli aspetti relativi alla nuova disciplina europea sulla protezione dei dati personali e analizza il regime dell'autorizzazione al loro trattamento. Si valuta poi l'interazione di queste regole con il diritto delle obbligazioni e dei contratti italiano ed europeo, al fine di individuare il punto di equilibrio tra i diversi livelli di tutela, assicurando l'effettiva protezione della persona e la concreta valorizzazione delle sue esigenze.
18,00

Contra constitutiones iudicare. Alle origini di una dialettica nell'età dei Severi

Contra constitutiones iudicare. Alle origini di una dialettica nell'età dei Severi

Donato Antonio Centola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 218

Nel volume sono esaminati alcuni aspetti del controverso rapporto tra i giudici e le leggi nell'esperienza giuridica romana, con particolare riferimento all'età dei Severi, che, pure da questo punto di vista, risulta essere un osservatorio privilegiato per la comprensione di fenomeni rilevanti per la storia del diritto.
29,00

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto

Francesco Gentile

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 464

Il nucleo fondamentale delle Lezioni di Francesco Gentile, raccolte per la prima volta dai Suoi allievi nel Corso universitario del 2006 e riedite dopo dieci anni, è rappresentato da un saggio del 1984, «Intelligenza Politica e Ragion di Stato», probabilmente l'opera più matura e articolata del Maestro, sulla quale si sarebbero formati migliaia di studenti, perlopiù dell'Università di Padova, ma non solo.
46,00

Scopo non lucrativo e struttura degli enti

Scopo non lucrativo e struttura degli enti

Matteo Ceolin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 410

L’opera tratta ed approfondisce la problematica concernente la fungibilità tra le strutture organizzative del Libro I e quelle del Libro V del Codice Civile, evidenziando come quello che ad oggi rileva principalmente sia la tipologia di scopo perseguito, indipendentemente dalla struttura organizzativa utilizzata. La distinzione tra enti con e senza scopo di lucro, originariamente tanto netta, è andata sempre più affievolendosi, essendo oggi assai frequente sia che enti del Libro I svolgano attività commerciale, sia che strutture societarie perseguano fini esclusivamente ideali: è da tempo, infatti, che si assiste ad una graduale dissociazione tra fine e struttura, da cui l’inevitabile erosione di una disciplina di soggetto (struttura), che ormai sotto diversi profili appare inadeguata o comunque inefficiente.
33,00

Metamorfosi del vero. Otto-Novecento

Metamorfosi del vero. Otto-Novecento

Antonio Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 348

"Metamorfosi del vero [...] è opera d'autore, nella quale Antonio Palermo porta a compimento il progetto di raccogliere in modo organico, distribuendo per nuclei o parti, i saggi e gli interventi scritti secondo le numerose occasioni. Con l'avvertenza, però, che per Palermo le occasioni vanno sempre selezionate sulla base dei propri interessi scientifici e delle ricerche in corso" (dalla Postfazione di Pasquale Sabbatino).
48,00

Profili costituzionali e risvolti amministrativi in tema di attività produttive

Profili costituzionali e risvolti amministrativi in tema di attività produttive

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 148

La raccolta di saggi contenuta nel volume si propone di esaminare sotto vari profili il tema degli insediamenti produttivi, sul presupposto che l'attuale fase di crisi economica possa essere affrontata semplificando i procedimenti amministrativi attraverso i quali è possibile dar luogo all'iniziativa economica privata. I numerosi interventi normativi degli ultimi anni, del resto, non ultimo quello operato con la legge n. 124 del 2015, muovono in questa direzione, eppure, come risulta dai contributi, tali interventi sovente mostrano di essere affetti da una tendenziale disorganicità. La pubblicazione, frutto di un incontro seminariale tenutosi a Palermo il 4 settembre 2014, senza alcuna pretesa di esaustività, si propone di fornire un contributo allo studio ed alla analisi di temi certamente di vasta portata, muovendo dalla consapevolezza che, dalla loro risoluzione, dipende in buona parte il futuro stesso del Paese.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.