Edizioni Scientifiche Italiane
Manuale di diritto privato
Francesco Gazzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 1664
L'opera intende illustrare la materia del codice civile e le principali leggi speciali che regolano i rapporti di diritto privato. Essa è stata concepita essenzialmente a scopi didattici ma la trattazione problematica e la considerazione degli orientamenti di dottrina e di giurisprudenza (con particolare attenzione a quella costituzionale) ne fanno un utile strumento anche per una preparazione post-universitaria. Gli argomenti sono infatti illustrati a livello strettamente istituzionale ma con un crescente approfondimento che permette al lettore di progredire nello studio secondo lo scopo che egli si prefigge. La diciottesima edizione è rivista e aggiornata con le novità giurisprudenziali e legislative, specie per quanto riguarda i conviventi di fatto, le unioni civili, filiazione e omosessualità, pignoramento e azione revocatoria, il pegno non possessorio, il finanziamento bancario, la responsabilità medica.
Manuale di diritto civile
Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 1280
Un manuale moderno nell'impianto e nelle soluzioni, ispirato al rispetto della legalità costituzionale e di quella comunitaria; attento alle sollecitazioni e alle soluzioni della prassi giurisprudenziale e ai più recenti apprezzabili risultati della dottrina; caratterizzato da una metodologia rispettosa della tecnica e dei concetti e soprattutto dalla consapevolezza del loro stretto legame con le «ideologie» ed i «valori». Un diritto civile, fondato su un procedimento ermeneutico che ha nella dignità dell'uomo il suo fondamento primario, torna ad essere, nell'unitarietà dell'ordinamento, il diritto dei cives nei confronti dello Stato e del mercato.
Discorso preliminare al primo progetto di codice civile
Jean E. Portalis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 164
Il libro presenta il "Discorso preliminare al primo progetto di codice civile" di Portalis (1746-1807), protagonista della redazione della grande codificazione voluta da Napoleone.
L'«interpretazione secondo Costituzione» nella giurisprudenza. Crestomazia di decisioni giuridiche. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 360
In questa raccolta di casi giudiziari a fini didattici particolare attenzione è rivolta alle pronunce che, nel sistema del diritto civile, danno concretezza agli interessi esistenziali, sì da considerarli non come limiti esterni, ma quali valori normativi idonei ad incidere sulla funzione e, quindi, sulla natura degli istituti anche patrimoniali del diritto civile. Emerge una raffigurazione della pratica dell'interpretazione "secondo costituzione". Le decisioni, organizzate secondo la tradizionale sistematica dell'esperienza didattica, sono precedute da un abstract che aiuta la lettura della sentenza e accompagnate da una nota di commento la quale evidenzia l'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale relativa al tema trattato dalla decisione, al fine di storicizzare la ratio decidendi e permetterne una migliore comprensione.
Fonti e tecniche legislative per un diritto contrattuale europeo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 256
La cessione del contratto
Franco Carresi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 176
Introduzione di Anna Carla Nazzaro
Pubblicità della «proprietà» industriale e intellettuale
Francesco Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il tema della pubblicità dei diritti industriali e intellettuali è scarsamente indagato e per lo più approfondito nei suoi risvolti concorrenziali. Per un inquadramento sistematico giova tenere distinto il piano della costituzione da quello della circolazione di tali diritti, nel contesto di una complessa relazione tra provvedimenti amministrativi di accertamento costitutivo e atti di autonomia negoziale. Feconda, altresì, è la comparazione tra diverse esperienze e modelli di pubblicità legale: dal tradizionale sistema della trascrizione immobiliare e mobiliare del codice civile, alla pubblicità dei diritti industriali e dei diritti d'autore, nel cui ambito una posizione particolare è ricoperta dalle opere cinematografiche. Alla pluralità di modelli di pubblicità corrispondono una molteplicità di interessi e di effetti, che possono concorrere nella medesima fattispecie.
L'informazione di sostenibilità tra invalidità e responsabilità
Giovanni Barbara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 208
L'introduzione nel nostro diritto societario vigente della "sostenibilità" e dei fattori che la compongono, secondo la loro enunciazione normativa, richiede all'interprete di rispondere preliminarmente ad una serie di interrogativi, sotto molteplici punti di vista. La produzione normativa internazionale, unionale e domestica, tra hard e soft law, nonché la letteratura giuridica ed economico-aziendale è molto vasta, come pure non sembra arrestarsi il dibattito teorico sulla natura della sostenibilità, che ha portato a domandarsi se si tratti di un principio fondante del diritto societario, di una clausola generale o di un parametro valutativo dell'attività d'impresa. Muovendo dalla disamina degli obblighi di informativa di sostenibilità introdotti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e recepiti nel nostro ordinamento con il d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125, l'autore si propone di comprendere la portata di tali obblighi sotto il profilo degli assetti organizzativi e, soprattutto, di indagarne l'inquadramento giuridico con particolare riferimento ai vizi informativi, ai profili di invalidità del bilancio e alle ricadute in termini di responsabilità della società e degli amministratori.
Nazionalismo giudaico nell'Antichità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 172
Nel corso del XX secolo, nello studio sul mondo antico si è registrato un interesse sempre crescente verso le categorie di nazione e nazionalismo. Questa rivalutazione è scaturita dal rifiuto aprioristico di considerare il nazionalismo un fenomeno esclusivamente moderno, e per questo terminologicamente anacronistico se applicato ad una riflessione sull'Antichità. Nel campo del Giudaismo antico innovatori sono stati i lavori di Doron Mendels (1992) e David Goodblatt (2006). Attraverso una serie di nove contributi, il presente quaderno indaga alcune tappe significative della storia del popolo ebraico - dal ruolo del sacerdozio delle origini, passando per la dinastia degli Asmonei, fino alle tre rivolte contro Roma (66-136 d.C.) - a partire dalla riscoperta del potenziale valore del concetto di natio nel processo di definizione (non solo politico ma anche culturale e parentale, emico ed etico) di un popolo.
Divisione ereditaria e collazione
Giuseppe Amadio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 204
Il lavoro si propone di rivedere criticamente la teoria generale della divisione ereditaria, della quale propone una rilettura in chiave funzionale, e ridefinisce il presupposto minimo costante, sostituendo alla preesistenza di una contitolarità il ricorrere del diverso fenomeno della coeredità. Ciò consente di ricondurre a razionalità il modo di operare della collazione, sciogliendo il nodo rappresentato dalla non appartenenza del bene donato al patrimonio ereditario: e ne semplifica l'effetto, ricostruito come una forma di inopponibilità, idonea ad estendere l'ambito oggettivo di legittimazione del diritto potestativo alla divisione, spettante ai coeredi non donatari. Al vantaggio della riconduzione al sistema, si accompagna altresì una serie di ricadute applicative sul piano della forma, della pubblicità, della prescrizione.
Corpo e diritto. Autodeterminazione biotecnologica e istanze solidaristiche
Ilenia Rapisarda
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il progresso tecnico-scientifico, segnato dall'avvento delle biotecnologie, delle ICT e dell'intelligenza artificiale, ha svelato al giurista la complessità della relazione corpo-persona, mettendo a dura prova la tenuta del sistema e delle tradizionali categorie civilistiche. Nel tentativo di restituire al «diritto sul corpo» una essenziale forma di razionalità sistematica, l'indagine si indirizza anzitutto alla ricostruzione dei principi e delle regole di carattere generale, delineando il «paradigma identitario» dei diritti relativi al corpo, nell'accezione classica di entità materiale e naturale, e rinvenendo nella c.d. autodeterminazione biotecnologica la situazione giuridica esistenziale attraverso cui la persona realizza il «governo» del corpo (intero e separato). L'attenzione si sposta poi sui conflitti allocativi riguardanti il corpo «oggetto» della ricerca scientifica post-genomica, allo scopo di tracciare le regole di circolazione dei campioni biologici umani e i correlati modelli di governance per il tramite delle biobanche. Si evidenzia così, per un verso, la possibilità di un fruttuoso rapporto di interazione tra il diritto civile classico e il biodiritto civile, dimostrando che tanto istituti e categorie della tradizione giuridica quanto istituti «alieni» possano (ri)adattarsi alle nuove questioni sollevate dal corpo biotecnologico; si mette in luce, per altro verso, che il c.d. paradigma identitario consente, tanto sul piano assiologico quanto sul piano dello ius positum, di declinare il diritto sul corpo in senso solidaristico, senza al contempo privare la persona del proprio diritto all'autodeterminazione.
Vicende caducatorie del collegamento negoziale
Andrea Arfani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 272
È noto come il collegamento negoziale sia uno strumento teso a offrire sistemazione giuridica a vicende caratterizzate da un particolare grado di complessità. Ove un negozio giuridico semplice non riesca a raggiungere lo specifico obiettivo divisato dalle parti, sovviene la combinazione tra due o più negozî, che, ciascuno per la propria parte, consentono di condurre alla realizzazione di tale, ulteriore, scópo. Ciò è dovuto alla complessità degli interessi coinvolti, che, anche riflettendo la sempre maggiore complessità del contesto giuridico ed economico in cui si muovono, richiedono strumenti, e negozî, nuovi. L'importanza di tutelare e salvaguardare codesti interessi, in uno con l'esigenza di preservare gli intenti negoziali delle parti, impone di vagliare gli effetti della presenza, oppure della sopravvenienza, di vicende atte a caducare, in tutto in parte, la fattispecie complessa. Con l'obiettivo di ripensare la portata della generale regola simul stabunt simul cadent, il presente contributo analizza i criterî che consentano di mantenere la validità e l'efficacia dell'impianto negoziale complesso, anche attraverso un puntuale riattamento degli effetti nel concreto perseguibili, alla luce, da un lato, dell'effettivo interesse delle parti, e, dall'altro, del prisma del diritto comunitario.

