Edizioni Univ. Romane
Analisi interminabile. Diario di un'analisi personale e di un dialogo con il padre
Massimo Tronti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 299
Questo "giornale di bordo" è l'autentico resoconto di un viaggio attraverso se stessi, dentro il mondo, al termine della notte. Il protagonista, nato nel cuore del Secondo conflitto mondiale, vive la sua infanzia e la sua giovinezza in un'Italia che, dopo la Guerra, si riorganizza velocemente e caoticamente, andando verso la liquidazione dei legami sociali, per inseguire la modernità tra elettrodomestici, automobili, televisori e follia schizofrenica. Dotato di una spiccata sensibilità, attraversa tutta questa "mutazione antropologica" alla ricerca, a tratti disperata, di una propria identità. Il suo viaggio è interessante, perché non solo dà conto della propria trasformazione interiore, ma della trasformazione del mondo e dei limiti dei terapeuti che incontra; egli entra in contatto con alcune tra le figure più significative della psicoanalisi freudiana e lacaniana, e accetta di ultimare il suo viaggio in compagnia di un terapeuta fenomenologicamente orientato.
Principi di elettromiografia di superficie. Dal potenziale d'azione alle applicazioni nei diversi settori della medicina e dell'ingegneria
Alberto Ranavolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il movimento umano è possibile perché i muscoli scheletrici, contraendosi, generano le forze programmate e necessarie per mettere in rotazione i segmenti ossei su cui si inseriscono Ma come è possibile studiarne il comportamento, comprendere quando e di quanto si attivano? E in che modo il nostro sistema centrale controlla e coordina le attività di più muscoli di un'articolazione o di un arto? In che modo una patologia influenza questi meccanismi di controllo motorio? E in che modo un percorso riabilitativo influenza il comportamento dei muscoli e quindi dei pattern motori? A queste e ad altre domande è possibile dare una risposta utilizzando l'elettromiografia di superficie, approccio strumentale largamente usato in medicina, ingegneria e robotica.
Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica
Sigmund Heinrich Foulkes
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 200
La Gruppoanalisi è una forma di psicoterapia in piccoli gruppi e anche un metodo di studio dei gruppi e del comportamento degli esseri umani nei loro aspetti sociali. A parte un numero di vantaggi pratici, essa ha caratteristiche di valore specifico. È il metodo di scelta per lo studio di molti problemi e per la cura di molti disturbi. Questo volume pone il metodo al centro, mette in rilievo gli aspetti particolari della "situazione gruppo analitica" e il ruolo del Conduttore, o Leader, nel creare questa situazione. Esso cerca di mostrare cosa il Conduttore deve fare per rendere tutti i membri del suo gruppo partecipanti attivi alla soluzione dei loro problemi. Così facendo, viene mostrato come non solo il gruppo stesso ne trae vantaggio, ma anche come ogni singolo individuo può sviluppare al meglio la propria personalità. Sebbene il gruppo sia il campo di operazione, è il grado ottimale di liberazione e integrazione dell'individuo che è il fine ultimo di questa terapia.
Posi. Progettazione e osservazione nei servizi per l'infanzia. Strumento scientifico di osservazione analitica per il monitoraggio dello sviluppo tipico e atipico
Paola Damiani, Stefania Morsanuto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 118
Il cammino verso il cambiamento reale della cultura e delle pratiche educative e scolastiche, in una direzione attualizzata e inclusiva è ormai in corso e inarrestabile. Le sfide poste dalla complessità e dalle emergenze recenti (economiche, culturali, sanitarie…) accelerano tale processo di cambiamento, ma rendono ancora più evidente il bisogno di dedicare tempo, spazi e risorse per accompagnare, monitorare e ripensare le culture e le pratiche professionali, al fine di renderle adeguate, efficaci e sostenibili. In particolare, gli educatori e gli insegnanti, in quanto professionisti della formazione e della cura, necessitano di un'attenzione sapiente e specifica, che non può essere data per scontata nei contesti formativi e lavorativi attuali.
Intramontabile Rorschach. Ieri, oggi, domani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 374
Il 2021 è l'anno in cui si commemora il centenario dalla prima pubblicazione delle tavole Rorschach e del testo Psychodiagnostik (1921), ragion per cui abbiamo voluto dedicare l'ultimo convegno tenutosi all'Università di Padova in novembre 2019, proprio all'Intramontabile Rorschach, cioè al suo resistere oltre il tempo. Celebrato, criticato o idealizzato, esso resta il test psicologico più conosciuto e più usato al mondo. Il testo si articola in tre parti: Parte prima: Intramontabile Rorschach, ieri, oggi, domani. Parte seconda: Identità fragili. Scenari clinici e proiettivi della psicopatologia contemporanea. Parte terza: Ulteriori contributi alla ricerca clinica proiettiva attuale.
Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva. Volume Vol. 2
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 424
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale Research on Educational Neuroscience, School, Sports & Society, tenutosi in modalità virtuale il 30 e 31 marzo 2021. Dopo due decenni di lavoro pionieristico nella ricerca sul cervello, la comunità educativa ha iniziato di fatto a rendersi conto che "comprenderlo" può aiutare ad aprire nuovi percorsi per migliorare la ricerca, le politiche e le pratiche in campo educativo. Questo lavoro riunisce contributi che sintetizzano i progressi nell'approccio all'apprendimento basato sul cervello e lo utilizzano per affrontare questioni chiave per la comunità educativa. Facendo ciò, non offre spiegazioni semplici né pretende che l'apprendimento basato sul cervello sia una panacea volta a superare ogni problema di natura educativa o pedagogica. Emerge chiaramente un nuovo scenario, che comprova un cambiamento di prospettiva rispetto al passato. Oltre trent'anni fa, cultura umanistica e cultura scientifica erano separate da un "muro d'incomprensione", dovuto principalmente ad epistemologie rigide, linguaggi diversi, metodi di ricerca inconciliabili: distacco e scetticismo generale caratterizzavano l'approccio delle scienze educative verso i contributi scientifici basati sull'analisi dei fattori biologici, considerati troppo distanti dal mondo dell'educazione focalizzato, legittimamente, su un oggetto d'indagine di matrice umanistico-filosofica, inquadrando il tema della cognizione lontano dal corpo e dalla biologia.
Teoria e metodi dell'educazione motoria nell'infanzia
Patrizia Belfiore, Felicia Napolitano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 108
Le attività didattiche e le proposte ludico-motorie contenute nel Volume "Teoria e Metodi dell'Educazione Motoria nell'Infanzia", costituiscono un valido strumento per promuovere, sostenere e sviluppare le ricerche inerenti la formazione dei bambini attraverso la scoperta del corpo e del movimento, elementi indispensabili per il loro sviluppo pedagogico. Organizzare percorsi, ambienti di apprendimento, spazi didattici, portare l'attenzione sulla consapevolezza e il rispetto del proprio corpo e dell'interazione con il prossimo sono elementi fondamentali che ogni didatta dovrebbe considerare nel perseguimento della sua mission educativa. Il testo offre validi strumenti per programmare, verificare e valutare l'azione didattica innovativa nelle scienze motorie per tutte le fasce d'età che ci sono nell'intervallo 0-6 anni, dove ogni intervento educativo assume un ruolo determinante nella formazione strutturale della persona.
Nuove ipotesi su Casaranello. L'edificio, il mosaico, gli affreschi
Francesco Danieli, Alessandro De Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 94
L'associazione culturale ArcheoCasarano "Origini e Futuro" ha finanziato in larga parte il progetto editoriale con un contributo della città di Casarano, in provincia Lecce. Se nei due precedenti lavori sulla chiesa di Casaranello abbiamo descritto l'attività di gestione e valorizzazione del monumento, approfondendo il significato dei mosaici tardo antichi e unendone la narrazione delle pitture a fresco presenti nell'edificio, in questa nostra terza pubblicazione, indubbiamente di taglio più tecnico, ci concentriamo su due temi ancora oggi molto dibattuti: la tipologia architettonica originaria dell'edificio sacro e l'interpretazione di un affresco identificato da Francesco Danieli nell'immagine di Costantino il Grande. Il lavoro che vi presentiamo, dunque, è di estrema importanza poiché lo studio dell'impianto architettonico del monumento è un punto chiave per la comprensione dell'intero sito di Casaranello, presupposto necessario per una lettura consapevole delle opere e dei lavori in esso contenuti; proprio nella natura architettonica di una fabbrica, infatti, è celato il suo significato più profondo. Per questo motivo, i numerosi autori che si sono occupati della chiesa si sono cimentati nella sua esegesi architettonica proponendo, nel corso del tempo, varie interpretazioni.
Specchi rifrazioni inganni. Esperienze di analisi con Aldo Carotenuto
Antonino Buono, Erika Czako, Davide D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 78
"A volte penso che la tecnica psicoanalitica sia la rivisitazione in chiave moderna, a utilizzo più o meno diffuso e di "massa" delle antiche pratiche molto elitarie ed esclusive del mondo antico. Un utilizzo di massa, non potendosi ipotizzare percorsi tanto esclusivi ed elitari e poi sono cambiati i tempi e le persone: erano tempi in cui a dominare era il silenzio, l'addestramento alla riflessione e in cui gli spettatori delle tragedie greche erano come rapiti sulle tematiche del dolore, del mistero dell'esistenza, e del non comprensibile comportamento degli dei". (Dalla Prefazione di Antonino Buono)
Metodi e mezzi nella progettazione dell'allenamento sportivo
Valeria Agosti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 86
L'organizzazione della Preparazione Atletica all'interno di un Progetto Sportivo segue delle regole definite e codificate anche se, negli ultimi anni, numerosi studi sul miglioramento della Performance e della Prestazione Sportiva hanno portato alla ricerca di nuovi modelli e di nuove metodologie, nonché di nuovi strumenti. Tra questi ultimi, lo sviluppo di esercizi sulla sabbia sembra essere una tendenza innovativa ed al contempo efficace. La proposta di esercizi sulla sabbia sta entrando nella Progettazione della Preparazione Atletica di molti Sport, sia di squadra che individuali, anche in ottica di prevenzione degli infortuni e/o di riatletizzazione. In questa direzione si articola il seguente lavoro, che ha come obiettivo principale sia la definizione del contesto scientifico attuale che chiarire vantaggi e svantaggi sull'uso della sabbia quale superficie utile nella proposta allenante degli Allenatori e dei Preparatori Atletici.
Koinonia. Dall'odio, attraverso il dialogo, alla cultura nel grande gruppo
Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 194
Nel tentativo di collegare naturalmente e spontaneamente l'aspetto più intimo di esseri individuali con il setting socio-culturale del gruppo più grande, alcune zone di grande significato appaiono tuttavia ancora ignorate. Il gruppo più grande, proprio per le sue dimensioni, offre una struttura o un mezzo per collegare il mondo interno con il contesto culturale ed è così in grado di stabilire un'unica dimensione, quella della microcultura. Finora né la psicoanalisi né i piccoli gruppi sono stati capaci di gestire questo aspetto empiricamente, poiché, nella prima, l'analista rappresenta la cultura assunta, mentre nella situazione del piccolo gruppo la gerarchia della cultura familiare prevale inevitabilmente. Il gruppo più grande mostra il rovescio della medaglia del mondo interno, e cioè la dimensione socioculturale nella quale hanno luogo le relazioni interpersonali. L'esplorazione di questo campo mostra come gli oggetti, inclusi gli oggetti parziali della mente, possono essere collegati a sistemi e strutture in una maniera non tentata prima e solleva la vexata quaestio della relazione tra sistemi e strutture e tra cultura e contesto sociale. In questo studio del gruppo più grande particolare attenzione è dedicata ai processi e alle dinamiche dalle quali emerge la microcultura del gruppo, al modo in cui le iniziali frustrazioni del gruppo trovano espressione attraverso l'odio, a come l'odio inizia ed è trasformato dal dialogo e come il dialogo alla fine crea ciò che i greci conoscevano come 'Koinonia' o comunione, condivisione, compartecipazione (impersonal fellowship).
Progettare l'inclusione nei contesti didattici. Percorsi didattico-pedagogici innovativi nelle Scienze Motorie e Sportive
Davide Di Palma, Antonio Ascione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 114
Il volume "Progettare l'Inclusione nei Contesti Didattici. Percorsi Didattico-Pedagogici Innovativi nelle Scienze Motorie e Sportive" si presenta quale contributo fondamentale per le scienze pedagogiche di natura speciale e sperimentale con una declinazione verso l'educazione motoria e sportiva.