Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Univ. Romane

Ginnastica... per tutti. Teoria & didattica

Ginnastica... per tutti. Teoria & didattica

Antonio Ascione, Davide Di Palma

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il volume si presenta quale contributo per le scienze motorie e sportive intese nella loro dimensione pedagogica e didattica. A tal proposito vengono indagate e analizzate le dinamiche socio-relazionali e formative che attraverso la pratica della Ginnastica è possibile stimolare specie nei confronti dei bambini. Si approfondisce nel dettaglio anche l'importanza che tale disciplina, come tutte le pratiche sportive, riveste nella sfera delle scienze pedagogiche speciali quale strumento di inclusione e motore di sviluppo verso un ambiente sociale accessibile per Tutti. Le proposte didattiche innovative nell'ambito della Ginnastica, presenti nel Volume, lo caratterizzano quale strumento di stimolo alla ricerca di nuovi approcci educativi che attraverso lo sport consentono di ottimizzare lo sviluppo formativo degli individui.
17,00

Educazione al movimento e alla salute

Educazione al movimento e alla salute

Anna Maria Mariani

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2020

pagine: 278

I professionisti che lavorano nell'ambito dell'educazione e della cura ricoprono un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura del movimento e della salute. Questo manuale costituisce un supporto alla loro formazione e al loro lavoro, evidenziando i principali elementi legati alla corporeità e al movimento, alla fisiologia dell'attività motoria, alla nutrizione e al loro sviluppo equilibrato. Contiene, inoltre, suggerimenti, strumenti e spunti di riflessione utili alla professione per sollecitare la responsabilità personale e l'azione delle persone.
19,50

Ricerca e riflessioni su istruzione, tecnologia e benessere psicofisico durante la pandemia da Covid-19. Ediz. italiana e inglese

Ricerca e riflessioni su istruzione, tecnologia e benessere psicofisico durante la pandemia da Covid-19. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2020

pagine: 82

La pandemia da coronavirus (COVID-19) ha forzato la popolazione italiana, e non solo, a vivere circa cento giorni di confinamento, nella quale i soggetti sono stati costretti a vivere un "tempo sospeso" che ha impresso un decisivo rallentamento alle vite individuali e comunitarie. Ogni ambito dell'esistenza umana è stato travolto da notevoli cambiamenti, tra cui anche la scuola e, in essa, l'Educazione Fisica. Come ben noto, l'Educazione Fisica ha una connotazione essenzialmente pratica e che, pertanto, pur con il necessario distanziamento, abbisogna di essere svolta in presenza e in spazi idonei, seppur si sia cercato di intervenire a distanza per consentire quella continuità didattica che ogni insegnamento curricolare ha dovuto necessariamente portare avanti. Si è trattato di una situazione critica unica nel suo genere che necessita ora di essere interpretata sul versante educativo, in modo da meglio comprendere gli orizzonti di questa didattica curriculare, quali possibili scenari futuri si profilino, quali le eventuali derive alle quali si potrebbe andare incontro.
15,00

Giornale italiano. Volume Vol. 1

Giornale italiano. Volume Vol. 1

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2020

La salute, intesa come stato di benessere biopsicosociale e non semplicemente come assenza di malattia, è un concetto di molto complesso e ampio. Abbraccia una serie di condizioni diverse ma complementari: vivere rispettando i propri ritmi, svolgere un lavoro gratificante, alimentarsi in modo adeguato, stare bene con se stessi e con gli altri, controllare le proprie emozioni, stimarsi, rispettarsi, seguire le proprie passioni, attitudini, interessi. Educare alla salute è uno dei compiti fondamentali della scuola che ha la finalità di incrementare il controllo e il potere dellepersone sugli aspetti che condizionano la salute preparandole ad affrontare adeguatamente le sfide della vita. L'OMS ha definito la promozione della salute come il processo che permette alle persone di aumentare il controllo su di sé e migliorare la propria salute (1984). ... ...Le scuole e le agenzie educative sono chiamate a rispondere alla richiesta dell'OMS e farsi carico di "formare giovani capaci di affrontare le sfide della vita attraverso una maturazione individuale che consenta forme di convivenza soddisfacenti per il singolo e per la società"...
15,00

Giornale italiano di educazione alla salute , sport e didattica inclusiva. Volume Vol. 3

Giornale italiano di educazione alla salute , sport e didattica inclusiva. Volume Vol. 3

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2020

pagine: 112

La crisi mondiale che ha accompagnato la diffusione dell'epidemia da COVID-19 ha messo in luce la relativa fragilità dei sistemi globali di governance e l'incapacità di costruire e seguire una strategia globale di gestione dell'emergenza. Nonostante le raccomandazioni delle organizzazioni intergovernative (OCDE, 2020), le priorità nazionali hanno prevalso, limitando il processo di coordinazione degli strumenti internazionali d'azione, specialmente nell'ambito educativo (UNESCO, 2020a; IISUE, 2020). Una misura largamente condivisa dalla maggior parte dei governi del mondo è stata quella di chiudere le strutture scolastiche e universitarie (Blyth e Velissaratou, 2020): tale strategia ha imposto lo sviluppo di programmi d'insegnamento e valutazione a distanza in tempi estremamente brevi, generando numerose inquietudini e seri dubbi riguardo alla loro efficacia (Van Dorne, Cooney e Sabin, 2020 ; Doyle, 2020).
15,00

Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva. Volume Vol. 4

Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva. Volume Vol. 4

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2020

pagine: 170

Il riconoscimento della fisicità dell'apprendere (e dell'insegnare) non può che far piacere a chi ha sempre sostenuto che l'apprendimento è, banalmente, una questione di corpi che apprendono: non solo cervelli, ma pelle, sensi, mani, piedi, penne e taccuini, hard disk e smartphone. Proprio per questo sembra pericoloso dimenticarsi, ora, che, dietro lo schermo del laptop, il corpo non scompare. Più che dividersi, come da tradizione nazionale, in guelfi e ghibellini della DaD, più che risolvere l'annosa questione sulla quidditas della scuola identificandola finalmente in muri probabilmente non rispondenti alle vigenti norme in materia di sicurezza, appare urgente chiedersi come recuperare consapevolmente il corpo (e lo spazio, e il tempo) alla didattica mediata da dispositivi digitali. In ultima analisi, siamo di fronte a una possibile (auspicabile) riscrittura del concetto di blended learning: l'opportunità è che a essere miscelate non siano ore in presenza e ore a distanza, sapientemente calcolate dai contabili dell'insegnamento, ma le modalità e le esperienze stesse di apprendimento, recuperando il concetto di ubiquitous learning, mondato dalle formule aziendaliste e pubblicitarie di "apprendere sempre e in ogni luogo" e fondato sulla constatazione che «la circostanza per cui ogni evento naturale o sociale, ogni comportamento anche minimo può essere registrato automaticamente e a costi bassissimi, ha completamente cambiato il mondo in cui viviamo» (Ferraris, 2020) ed ha rivoluzionato la natura stessa della produzione che caratterizzava il mondo industriale, le cui logiche, anche nel dominio dell'educazione formale, risultano evidentemente obsolete.
15,00

Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno

Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno

Laura Faranda, Silvia Minetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2019

pagine: 186

La raccolta etnografica di testimonianze rese da donne giovani e anziane, sane o "sanate", renderà visibili, anche in un orizzonte fenomenico, mondi e modi molteplici di una rappresentazione culturale del seno, storie di salute e malattia, di amore e dolore, di senso e crisi, di cambiamenti attesi, subiti, desiderati, amati e odiati. Narrazioni fitte, ironiche, talora necessarie per rivestire di significato un tempo sospeso e un corpo vissuto, per dare sostanza alla vita e alla morte, onorando il ritmo ciclico evocato da un memorabile passo biblico: «nudo uscii dal seno di mia madre e nudo vi ritornerò».
24,00

L'ultima lezione. Psichiatria clinica e psicopatologia fenomenologica

L'ultima lezione. Psichiatria clinica e psicopatologia fenomenologica

Bruno Callieri

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2019

pagine: 238

Da un cassetto dello studio di un anziano psichiatra viene fuori per caso uno scatolo con dei nastri dimenticati. È la voce di Bruno Callieri, dagli anni Ottanta del Novecento. Il tempo si riavvolge attorno a questa "ultima lezione". Tra la gioia e la nostalgia l'allora giovane allievo trascrive un intero corso di psicopatologia generale e clinica, con forte curvatura fenomenologica. Il Professore, come suo solito, non segue un testo scritto, parla a braccio, mantenendo un rigore esemplare. Le sue pause, le parole pensate, il suo impeto. Quasi un testamento spirituale. Un lascito ai giovani clinici da parte di un grande testimone della storia, che ha stretto la mano a Jaspers e a Jung, che è stato con Schneider ad Heidelberg e che ha tenuto viva, nel corso di oltre mezzo secolo, la passione per l'esistenza, e l'incontro con il caso singolo, l'amore per l'umanità.
24,00

580 quiz medicina odontoiatria. Assegnati ai test di ammissione nazionali dal 2011 al 2019

580 quiz medicina odontoiatria. Assegnati ai test di ammissione nazionali dal 2011 al 2019

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2019

pagine: 162

Quesiti assegnati, dal 2011 al 2019, alla prova unica di ammissione ai Corsi di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria. Con soluzioni.
9,00

Psicoterapia integrativa in azione

Psicoterapia integrativa in azione

Richard G. Erskine, Janet P. Moursund

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2019

pagine: 362

Che cos'è la Psicoterapia Integrativa? Il libro permette di entrare nel vivo di una terapia relazionale che punta all'integrazione dei processi interni del cliente. Richard G. Erskine, padre della Psicoterapia Integrativa, ha iniziato la sua carriera come terapeuta della Gestalt e in seguito come Analista Transazionale e Psicoanalista. Inizialmente la Psicoterapia Integrativa è emersa come un filone all'interno dell'Analisi Transazionale. Ben presto si è da essa differenziata, costituendo un approccio specifico con una propria impostazione teoretica e metodologica. Il filo rosso che attraversa tutto il testo è la presenza terapeutica: l'intenzione del terapeuta di favorire nel cliente il pieno contatto con il proprio interno. Tale intenzione diventa corpo, parola, gesto, riflessione condivisa, silenzio, azione, emozione, all'interno di una metodologia specifica che prende il nome di Chiave dei metodi relazionali.
25,00

Donna del primo passo. La Visitazione a Salice Salentino tra teologia, storia arte

Donna del primo passo. La Visitazione a Salice Salentino tra teologia, storia arte

Francesco Danieli, Sebastiano A. Sabato

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2019

pagine: 156

Una nuova pagina nella storia della "Madonna della Visitazione" di Salice Salentino. È una raccolta di contributi dovuti alla penne di vari autori, coordinati dal prof. Francesco Danieli, storico e iconologo di fama internazionale. Vi si concettualizza in chiave biblica, storica e artistica il culto della visitazione nella chiesa universale e in quella locale, cosi da comprendere in maniera piena il valore del progetto del restauro del gruppo statuario raffigurante la Vergine Maria che visita Elisabetta, portato a compimenti nei primi mesi del 2019 .
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.