Edra
Sexting e cyberbullismo. Quali limiti per i ragazzi sempre connessi?
Shaheen Shariff
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 240
I fenomeni di cyberbullismo e di sexting sono sempre più frequenti e allarmanti. Il volume di Shaheen Shariff approfondisce gli aspetti educativi, legali e sociali correlati a tali fenomeni. Ricercatrice esperta sui temi delle nuove tecnologie, l’autrice traccia una linea di confine tra responsabilità giuridica, personale ed educativa in relazione ad alcuni dei casi più eclatanti affrontati dai media e dalla giurisprudenza canadese e americana. Allo scopo di rendere il testo fruibile anche per il lettore italiano, il volume riporta lo stato dell’arte della nostra legislazione e alcune sentenze della Corte di Cassazione. "Sexting & cyberbullismo. Quali limiti per i ragazzi sempre connessi?" è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere le complessità e le sfumature della comunicazione online dei giovani e le risposte migliori per trovare un equilibrio tra libera espressione, libera stampa, sicurezza, supervisione, protezione e regolamentazione della nostra società digitale, senza tuttavia ricorrere alla censura, a punizioni aspre e a normative eccessivamente rigide.
Principi di calcolo farmaceutico
Howard C. Ansel, Shelly J. Stockton
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 472
Il testo offre una visione completa ed esauriente delle metodologie utilizzate nelle formulazioni farmaceutiche e dei calcoli matematici necessari alla loro preparazione. L’approccio semplice ma approfondito con cui sono affrontati i vari argomenti, insieme alla grande quantità di esercizi con cui mettere in pratica i concetti affrontati, lo rendono il testo ideale da associare allo studio delle tecnologie farmaceutiche oltre che per chi desidera specializzarsi in preparazioni galeniche e in farmacia ospedaliera. Ogni capitolo riporta le informazioni fondamentali necessarie per poter procedere nella preparazione farmaceutica trattata insieme alle informazioni di supporto che spiegano lo scopo, farmaceutico o clinico, che portano a scegliere quel particolare preparato. Sono presenti numerosi problemi ed esercizi riguardanti la pratica farmaceutica. Una selezione di etichette di prodotti attualmente in commercio, con relativi esercizi, aiuta ancor maggiormente a capire come mettere in pratica gli argomenti trattati. I riferimenti alla farmacopea, alle ricette elettroniche, ai principi attivi e al regolamento sull’allestimento e preparazione di prodotti farmaceutici completano questa guida alle differenti preparazioni farmaceutiche.
Inquadramento clinico e gestione dei disturbi minori in farmacia
Corrado Giua Marassi
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il farmacista è sempre più chiamato al coordinamento di numerose attività con cui fornire assistenza ai pazienti. Tra queste vi è la scelta del farmaco appropriato, il monitoraggio dei suoi eventuali eventi avversi, la verifica del suo impiego in maniera razionale e sicura nonché la promozione della salute. Questo testo accompagna e supporta il farmacista verso il nuovo modello clinical pharmacy da una professione incentrata sul farmaco a una incentrata sul paziente e sulla sua salute in termini di prevenzione e terapia. Nel volume sono presi in esame i disturbi minori affrontabili nella pratica professionale del farmacista, suddivisi per aree di gestione, tra quelli digestivi, del cavo orale, occhio e orecchio, dermatologici, muscolo scheletrici, dermatologici, delle vie aeree e del sistema nervoso centrale. Altri capitoli sono dedicati ai problemi specifici dell’età pediatrica, alla salute della donna e alla medicina dei viaggiatori. I capitoli si sviluppano partendo dalla definizione della problematica e proseguono poi con i quadri di presentazione dei sintomi, i casi in cui inviare il paziente al medico (red flag), l’inquadramento clinico, l’approccio terapeutico ed educazionale e le domande di autovalutazione. Per alcune problematiche vengono inoltre proposti degli algoritmi per guidare il farmacista nell’ inquadramento clinico e alcuni esempi di domande da porre al paziente per l’intercettamento di red flag o per un corretto inquadramento differenziale. Specifici box mettono in luce le interazioni tra farmaci, alcune possibili soluzioni naturali e le peculiarità da adottare per l’età pediatrica. Al termine di ciascun capitolo vengono infine proposti degli esempi di casi clinici i quali mostrano la fruibile e reale applicazione del metodo clinical pharmacy declinato alla problematica appena presa in esame dal testo. Questi hanno l’obiettivo di facilitare la logica transizione dal sapere al sapere fare del farmacista clinico.
L'ammissione alle facoltà scientifiche a numero programmato. Anno accademico 2017-2018. Prove di verifica
Antonella Bonetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il testo fornisce 8 prove d’esame accompagnate da una descrizione metodologica e suggerimenti su come affrontare la prova d’ammissione. La struttura delle prove presentate ricalca esattamente quella dei test d’ammissione e permette allo studente di testare la sua preparazione simulando la sessione d’esame.
Cinquemila anni di effetto placebo. Nella pratica clinica, negli studi controllati e nelle medicine non convenzionali
Giorgio Dobrilla
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 288
La crescente sfiducia nella medicina ufficiale, il ricorso sempre più frequente a pratiche alternative – spesso inutili, se non perfino pericolose – mostra come le aspettative di cura e di guarigione siano influenzate da fattori non sempre riconducibili alla sfera razionale dell’uomo. Da malati, vogliamo guarire, e l’efficacia della terapia non si misura talvolta con l’evidenza scientifica del trattamento: può bastare un placebo a persuaderci. Il termine “placebo” (dal latino, “io piacerò”) indica ogni sostanza o terapia priva di principio attivo, che può tuttavia provocare effetti paragonabili a quelli di farmaci realmente efficaci. Cinquemila anni di effetto placebo è il libro che mette un punto fermo sul dibattito: dopo una panoramica storica – davvero millenaria – l’autore affronta il tema dell’effetto placebo nella pratica clinica, negli studi controllati e nelle medicine cosiddette “non convenzionali”. Con passo sicuro dettato dalla sua lunga esperienza di divulgatore scientifico e dal fatto di essere uno dei massimi esperti mondiali in materia, Giorgio Dobrilla racconta in modo chiaro e accessibile, ma rigoroso e aggiornatissimo nella bibliografia sull’argomento, una storia lunga ormai millenni, costellata da sciamani e guaritori, medici e ricercatori, tutti alle prese con le affascinanti e complesse interazioni tra mente e corpo. Perché spesso i cambiamenti che si ripercuotono nei meccanismi neuronali possono essere attivati non solo da un farmaco privo di principio attivo, ma anche da una parola, un simbolo, un gesto. O, per usare le parole di Silvio Garattini: Il placebo può non essere solo una compressa o un’iniezione, come vorrebbe la nostra società farmacocentrica, ma può essere l’attenzione del medico, un ambiente favorevole, l’aiuto di un amico.
La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connette
Marco Chiera, Nicola Barsotti, Diego Lanaro, Francesco Bottaccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 480
Il testo mira a colmare una lacuna nella letteratura italiana e internazionale: benché infatti esistano diversi libri che trattano del sistema miofasciale, essi si focalizzano sulla descrizione anatomica della fascia nel corpo umano o sulla sua visione dal punto di vista microscopico (molecolare o cellulare), risultando così una semplice raccolta di informazioni generali inerenti il tessuto connettivo, la sua composizione e le sue funzioni. Quest’opera riunisce invece le conoscenze a disposizione in un quadro organico e completo, che mostri il sistema miofasciale per il ruolo che svolge nell’economia del corpo umano, sia dal punto di vista microscopico delle interazioni molecolari sia dal punto di vista macroscopico delle relazioni fisiologiche con gli altri tessuti. Il testo considera inoltre il sistema miofasciale dal punto di vista della biologia e della medicina sistemica, con particolarmente riferimento al paradigma della PNEI, paradigma che permette di evidenziare come la fascia, attraverso la sua dimensione principalmente meccanica, possa risultare un elemento determinante nel mantenimento (o nella compromissione in caso di patologia) degli equilibri immunitari, endocrini e nervosi dell’organismo e, di conseguenza, dell’equilibrio mentale di un individuo.
Introduzione all'anatomia topografica
Luigi Rodella, Rita Rezzani
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 394
Il manuale "Introduzione all'anatomia topografica" a cura del prof. Rodella e della Prof.ssa Rezzani fornisce allo studente una mappa di dove trovare e come riorganizzare le informazioni fondamentali presenti all’interno dei due volumi del "Anatomia del Gray 41a" edizione. Il testo prevede anche due capitoli iniziali sull’anatomia generale, la terminologia anatomica e l’organizzazione del corpo umano e su una visione d’insieme apparati e sistemi in modo da facilitare lo studente nell’approccio iniziale allo studio dell’anatomia.
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Test di autovalutazione
Edward C. Klatt, Vinay Kumar
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 2700
Affidabile, attuale e completo, il Robbins e Cotran "Le basi patologiche delle malattie" è giunto alla sua nona edizione. La comprensione dei meccanismi di malattia si fonda sempre di più sulle scienze di base ecco perché gli autori, accanto alla morfologia, hanno dedicato un ampio spazio alla biologia cellulare e molecolare oltre che alla genetica, strumenti ormai indispensabili per indagare la patogenesi delle varie malattie e le correlazioni cliniche. Il testo ha mantenuto la struttura in due volumi di cui il primo dedicato alla patologia generale e il secondo alle malattie di organi e degli apparati. I contenuti del primo volume sono stati però riorganizzati ed è stato introdotto un nuovo capitolo di biologia cellulare. Il cofanetto contiene anche il libro per i test di autovalutazione e l’Atlante di anatomia patologica che racchiude le conoscenze di base dei testi di Robbins in un formato essenzialmente "visivo", pensato per agevolare l'apprendimento degli studenti. Il testo contiene più di 1.500 immagini macroscopiche, microscopiche e radiologiche che raffigurano in modo vivido le malattie più comuni trattate nei corsi di anatomia patologica. Sono stati inoltre inseriti esempi di organi e tessuti normali a titolo di riscontro e di orientamento.
Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale
Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli
Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 720
Questo volume riassume in sé filosofia, fisiologia e clinica della PNEI. Garantisce una trattazione estesa e aggiornata del modello PNEI, sia dal punto di vista epistemologico, sia da quello fisiologico. Mostra, nella sezione dedicata alla prevenzione, le evidenze scientifiche sul ruolo dell’ambiente fisico e sociale, dell’attività fisica, dell’alimentazione, della meditazione, delle psicoterapie, delle terapie complementari. Nella sezione clinica, in dialogo critico con i modelli dominanti, presenta una nuova lettura della fisiopatologia e della cura integrata. È scritto in modo unitario, utilizzando i contributi specialisti presenti come approfondimenti integrativi. Non è quindi una collezione di contributi di vari autori. Il libro si rivolge: agli studenti che trovano sempre più frequentemente la PNEI come disciplina nel loro piano di studi; ai professionisti della cura, consegnando loro un modello innovativo di prevenzione e cura, ricco di indicazioni operative e di suggerimenti; ai ricercatori e ai docenti perché diano il loro contributo al cambiamento paradigmatico in atto. Il libro è anche dedicato al mondo dell'università e ai suoi studenti.
La depressione nell'anziano. Conoscerla per affrontarla
Emilio Sacchetti, Massimo Clerici
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2016
pagine: 176
Le conoscenze attuali in tema di disturbi depressivi possono essere condensate in una serie di dati di fatto oggi abbastanza definiti. Alcuni di questi hanno valore generale, cioè sono validi a prescindere dall’età di chi ne è afflitto; altri, invece, si riferiscono specificamente alla depressione dell’anziano. Nonostante i disturbi depressivi coinvolgano una minoranza di persone anziane, la loro diffusione costituisce comunque un importante problema per il sistema sanitario e la società allargata. Sono quindi immediatamente intuibili la rilevanza e la necessità di un’onesta divulgazione sulla depressione rivolta alla collettività e di un approccio chiaro e competente per uscire da ogni impasse comunicativa. L’approfondimento delle conoscenze in tema di depressione da parte di una platea di non addetti ai lavori può portare chi sfortunatamente è già depresso o vive a fianco di un depresso a imparare a conoscere meglio il disturbo e a coglierne i cambiamenti – che siano in meglio o in peggio – così da supportare attivamente il clinico nelle sue scelte all’interno di un progetto finalmente condiviso in senso reale e non formale.
L'apparato digerente. Casi clinici. La chirurgia per immagini, passo dopo passo
Rodolfo Brühl Day, María Elena Martínez, Pablo Meyer, José Rodríguez Gómez
Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2016
pagine: 204
Attraverso la descrizione di 30 casi vengono presentate le tecniche di chirurgia dell’apparato digerente nei piccoli animali. Il testo affronta sia casi semplici sia casi di maggiore complessità, coprendo la grande varietà di situazioni in cui il veterinario si imbatte nella pratica clinica. Per ogni caso clinico, gli autori includono le informazioni relative all'anamnesi e descrivono l'esame obiettivo, la preparazione e la tecnica chirurgica, fornendo inoltre riflessioni e suggerimenti pratici.
Rang & Dale farmacologia
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2016
pagine: 864
Il volume è considerato, a livello nazionale e internazionale, un testo di riferimento fondamentale per l'insegnamento e lo studio della Farmacologia nei Corsi di Laurea delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Farmacia. Il volume descrive gli effetti dei farmaci attraverso un'analisi integrata dei loro meccanismi di azione molecolare e cellulare con i processi fisiologici e fisiopatologici alla base della malattia. L'azione dei farmaci può essere compresa solo nel contesto di ciò che accade nel corpo umano. Quindi, all'inizio di molti capitoli vengono brevemente discussi i processi biochimici e fisiologici rilevanti per l'azione dei farmaci descritti nel capitolo. Sono state inoltre inserite informazioni relative alle strutture dei farmaci, ma solo nei capitoli in cui esse risultavano utili a una migliore comprensione delle caratteristiche farmacologiche e farmacocinetiche dei composti. L'organizzazione generale del testo è rimasta invariata in questa ottava edizione, ma tutti i capitoli sono stati aggiornati (descritti oltre 100 nuovi agenti) ed è stato aggiunto un capitolo sulla pelle. Le principali novità della presente edizione riguardano gli agonisti parziali, la modulazione allosterica e la desensibilizzazione, la sezione recettori nucleari, gli ormoni e le sostanze che aumentano le capacità cognitive.