Effatà Editrice
Inni alla gioia. Storie di musica, di pace, di vita e di speranza
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 160
In questo libro sono raccolte storie di vita in cui la musica si inserisce nello spartito dell'esistenza con una propria voce insostituibile. La musica porta speranza ai bambini più disagiati, costruisce pace nei contesti più difficili, loda Dio coinvolgendo nel profondo la sete di infinito degli esseri umani, afferma la dignità e il diritto alla vita di ogni persona, crea, consolida e costruisce rapporti veri e profondi. Ritrovare la propria voce o scoprirla per la prima volta; ricordare delle canzoni o impararne di nuove; sentirsi parte di una comunità «polifonica» che aiuta a ritrovare un'armonia interiore che l'età o la malattia potevano aver compromesso: la musica può davvero cambiare la vita delle persone più fragili, e aiutare loro e i loro cari a rendersi conto della preziosità di ogni esistenza, di ogni tempo, di ogni momento e di ogni relazione. Dall'ascolto di questi messaggi, che spesso nascono da situazioni difficili, sbocciano trascinanti inni alla gioia.
Le parabole di Gesù. I racconti enigmatici di un rabbì controverso. Ediz. italiana e inglese
Amy-Jill Levine
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 384
Quando si tratta di parabole e testi antichi in generale, le nostre capacità di ascolto non risultano sviluppate come dovrebbero. Spesso non cogliamo la provocazione originale e ci limitiamo a interpretazioni semplicistiche, proponendone di anacronistiche che deformano la buona novella del vangelo in qualcosa che Gesù non avrebbe né riconosciuto né ammesso. Questo testo propone al lettore di mettersi all'ascolto in modo nuovo, di immaginare come suonassero queste parabole alle orecchie di individui che non avevano idea che Gesù sarebbe stato crocifisso dai Romani e proclamato Figlio di Dio da milioni di persone. Che cosa voleva dire quel narratore ebreo? E perché, duemila anni dopo, quegli argomenti continuano a essere attuali e forse anche più pressanti di allora? Amy-Jill Levine è una studiosa mostruosamente brava nel conciliare il mondo delle origini cristiane con lo sfondo giudaico in cui il messaggio di Gesù si è inculturato ed è stato recepito. Ci sono due aspetti che l'autrice ritiene debbano essere profondamente ripensati nell'interpretazione delle parabole. Il primo è la rimozione di quegli elementi anti-giudaici che si sono sedimentati in secoli di incrostazioni che partono dalle origini cristiane fino ai pulpiti contemporanei. Il secondo è costituito dalla banalizzazione che infesta la maggior parte delle spiegazioni ordinarie di questi testi che invece nella mente di Gesù e degli evangelisti dovevano provocare l'uditorio e suscitare una reazione che si traducesse in un reale cambiamento di vita. Dalla Prefazione di Gian Luca Carrega Io non venero Gesù come Signore e Salvatore, ma continuo a tornare su queste storie perché sono al centro del mio ebraismo. Esse sfidano, provocano, condannano e allo stesso tempo divertono. Amy-Jill Levine.
African Headrests. L'arte dei poggiatesta nell'Africa orientale e meridionale. Tribal pillows from Eastern and Southern Africa
Anna Alberghina, Bruno Albertino, Paolo Novaresio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 144
I poggiatesta sono oggetti molto semplici, in passato particolarmente diffusi nei paesi dell'est, del sud e del centro del continente africano. Si tratta di sculture prevalentemente in legno, che vengono utilizzate per proteggere le acconciature durante il sonno e sono portate con sé dal proprietario durante gli spostamenti. Sono oggetti strettamente personali che indicano stato e identità etnica: oggetti d'uso che diventano veri e propri oggetti d'arte. Questo libro, frutto della collezione degli Autori, maturata in oltre 30 anni di appassionata ricerca, vuole essere un'immersione nella creatività artistica, nella bellezza, nei valori magico-religiosi e nell'etnografia dell'Africa dell'est e del sud.
Educare è ancora possibile. Le difficoltà con i nostri figli: una sfida da raccogliere, un'occasione per crescere insieme
Alberto D'Auria
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 208
Quante volte abbiamo sentito dire che il «mestiere di genitore» è il più difficile del mondo. In effetti l’aver a che fare con la formazione e l’educazione di un individuo è una grande responsabilità ed è normale a volte provare un senso di smarrimento e di preoccupazione o la paura di essere inadeguati di fronte a questo grande compito. Non è facile, ma questo non significa arrendersi all’inevitabilità dello scontro con il figlio adolescente, o al fatto di commettere qualche errore: a tutti può capitare di sbagliare, l’importante è apprendere dai propri errori. Compito dei genitori è consegnare ai figli quegli «strumenti» di cui ogni individuo ha bisogno al fine di trovare un’integrazione sociale, una realizzazione personale e una partecipazione attiva al mondo che cambia. Questo libro non ha la pretesa di essere un compendio sull’educazione dei figli, ma vuole farci riflettere, fornirci idee e informazioni che possiamo utilizzare per migliorare il nostro modo di educare. Nell’educazione è importante conoscere sempre di più i nostri ragazzi per cercare di comprenderli e, in alcuni casi, aiutarli. Qualunque azione rivolta ai nostri figli deve essere sempre improntata all’amore incondizionato verso di loro, al rispetto che si deve ad ogni individuo e ad una abbondante dose di buon senso.
Sartori nella rete. Una rilettura di «Homo Videns»
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 112
Quando uscì nel 1997, Homo videns di Giovanni Sartori suscitò un ampio dibattito sull'onda delle preoccupazioni causate dalla nuova configurazione del sistema mediatico. La televisione aveva realizzato il suo processo di egemonizzazione del contesto comunicativo, mettendo in secondo piano o ai margini gli altri media. Si parlava di videocrazia, di un'invasività della presenza dell'immagine televisiva in grado di condizionare o addirittura cancellare ogni altra esperienza. La radicalità della tesi sartoriana ha suscitato consensi e critiche, ma ancora oggi, a oltre vent'anni di distanza, Homo videns offre spunti di riflessione sui principi a cui le tecniche e le pratiche giornalistiche si ispirano e sulle ricadute che producono sulla società. Da tempo, il grande strumento di comunicazione in grado di incidere sull'opinione pubblica non è più la televisione, ma la Rete. Le riflessioni di Sartori si possono tuttavia estendere ai media che l'hanno sostituita in quel ruolo egemone e pervasivo? Per verificarlo, le analisi esposte in Homo videns sono state qui sottoposte alla rilettura di prestigiosi giornalisti e intellettuali (Luciano Fontana, Peter Gomez, Giuseppe Laterza, Venanzio Postiglione, Barbara Stefanelli, Sergio Romano), che in queste pagine fanno luce sui rapporti tra media e società contemporanea.
Perle di Francesco d'Assisi
Francesco d'Assisi (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 80
«La collana di perle» offre piccole antologie che presentano le parole più belle scritte o dettate da grandi figure spirituali vissute in epoche e contesti diversi. Le Perle di Francesco d’Assisi raccolgono un gran numero di brevi e folgoranti frasi di uno dei santi più amati di ogni tempo. Sono perle attraversate da un unico «filo»: l’amore.
La grandezza della parola. Meraviglia e potenza della comunicazione umana
Ezio Aceti, Stefania Cagliani
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 80
La parola possiede un potere immenso perché, se ben utilizzata, riveste la persona della sua umanità conducendola verso la piena realizzazione; viceversa, toglie la dignità del vivere trascinandola verso l'inutilità, lo scoraggiamento e il vuoto. Il libro esplora la nascita della parola e il suo sviluppo per affrontare successivamente il fenomeno del linguaggio scurrile come manifestazione concreta di aggressione verso se stessi e gli altri, determinando spesso conflitti e tensioni. Va quindi alla radice dell'umano, ove la parola offre un sostegno concreto come via per la realizzazione della persona, per poi aggrapparsi alla Parola, allo sguardo del Logos, della Parola di vita, come emanazione dell'amore di Dio verso ciascuno, scoprendo che ogni persona è una «parola» pronunciata da Dio sin dall'eternità e ritornando a Lui come parola rivestita d'amore. Infine traccia i cardini educativi fondamentali per la crescita e il nutrimento della parola come fonte di educazione verso le giovani generazioni. Un viaggio che vorrebbe spingere ciascuno ad innamorarsi della parola, ad imparare a dire, comunicare l'essenziale, il bello, il buono e il vero.
Filosofia della bellezza. L'essenziale è visibile agli occhi
Massimiliano Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 128
È ancora possibile una filosofia della bellezza nell'epoca del «bello» artificiale, del selfie e dell'esposizione ostentata sui social media? Che posto e che ruolo ha la bellezza oggi in un mondo digitale, efficientista, ordinato secondo la dittatura delle emozioni immediate? L'autore indaga queste e altre domande fondamentali parlando del bello artistico anzitutto come negazione, ferita, promessa, attesa, nascondimento, indicibilità: il bello evoca infatti il silenzio, lo sguardo e l'ascolto. Una filosofia della bellezza oggi è dunque un tentativo di resistenza, un momento dialettico che apre varchi, spezza catene, genera alternative in quanto elemento di rottura e di rivolta. Essa si nutre della testimonianza viva di artisti come Pasolini, Manzoni, Burri, Boccioni, Morandi, Klee, Chagall, Modigliani, Magritte, Fontana, Rothko, Pollock e De Chirico... In quanto tensione infinita verso il possibile, una filosofia della bellezza si presenta pertanto come una filosofia della speranza, l'intrapresa di un viaggio pieno di mistero, l'incontro con un avvenimento imprevisto e imprevedibile. L'opera d'arte non è un rebus da decifrare, né il vestito simbolico di un'idea da svelare, ma possiede tutta la forza di un'esperienza vitale e la vita non si può interpretare, ma solo testimoniare.
I Savoia sugli altari. Venerabili, beati, santi, un antipapa e altri testimoni della fede
Lorenzo Bortolin
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 160
I Savoia sono la dinastia che ha regnato più a lungo in Europa: dieci secoli, dal conte Umberto I detto Biancamano, il capostipite, nato attorno al 980, ad Umberto II, ultimo re d'Italia nel 1946. Sono anche il Casato con il santorale più numeroso: comprese tre donne diventate Savoia per matrimonio, ci sono due santi, sette beati, tre venerabili e due serve di Dio, riconosciuti dalla Chiesa. Oltre a loro ci sono una marchesa impropriamente considerata beata, un duca diventato antipapa e una ventina di Savoia, alcuni vissuti nel secolo scorso, che sarebbero morti «in concetto di santità», ma dei quali non è stato avviato il processo di canonizzazione. Uomini e donne che oggi qualcuno definisce cristiani esemplari o testimoni della fede, e quindi meritevoli di segnalazione. Senza esprimere giudizi sul Casato, né dimenticare che qualche riconoscimento ecclesiale è stato dato anche per opportunità politica, queste pagine intendono soprattutto sottolineare che si può essere cristiani esemplari in tutti gli ambienti. Regge comprese.
Prete nonostante tutto. La solitudine, la provvidenza e l'amore
Andrea Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 144
"Il prete è l’uomo delle relazioni, le costruisce con fatica, le vive soffrendo: tesse attorno a sé una rete di comunione. Solo attraverso relazioni autentiche il vangelo entra nella vita della gente, oggi. Amo la Chiesa perché attraverso di essa ho incontrato e seguito Gesù Cristo, il Figlio di Dio, morto e risorto. Non amo alcuni membri della Chiesa: essi vivono nell’ipocrisia, nella prepotenza e gestiscono abitudini e devozioni. Oggi molte di queste sono superate e insignificanti per la maggior parte delle persone. La Provvidenza ha disegnato nella mia vita – tra gioie e sofferenze – un percorso che mi ha riempito il cuore, pur nella solitudine dell’abbandono. Al Dio di Gesù Cristo la mia gratitudine per avermi amato, nonostante tutto."
Non c'è distanza per i cuori che si amano. Lettere alla sorella Marie
Charles de Foucauld
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 256
La corrispondenza di Charles de Foucauld con la sorella Marie, che chiama affettuosamente Mimi, è impregnata di speranza, di fede e di gratitudine verso Dio per le grazie che Egli sa diffondere in coloro che lo cercano e che si affidano alla sua bontà. In questi testi è evidente il desiderio di Charles di far sì che la sua esperienza spirituale elevi lo spirito della sorella, plasmi le scelte della sua famiglia e la renda desiderosa di condividere l'amore di Dio con altri fratelli e sorelle, secondo lo spirito della fraternità universale, inaugurato da frère Charles come una promettente e luminosa speranza. Introduzione di Antonella Fraccaro.
Comunicare è un’arte. Come trovare la strada giusta nel labirinto dei rapporti umani
Alberto D'Auria
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 160
Molte volte pensiamo di sapere cosa significhi amare, ascoltare, comprendere noi stessi e l'altro e che il difetto stia semplicemente nella poca volontà di porre in atto quello che si conosce e si sa essere giusto. Invece, in molti casi, pur partendo con le migliori intenzioni, confezioniamo interventi, parole e atteggiamenti poco comunicativi se intendiamo la comunicazione come quell'arte fondamentale di saper tessere buone relazioni quotidiane. Questo testo vuole essere una guida lungo l'affascinante sentiero della comunicazione autentica. Come tutte le arti, infatti, la comunicazione richiede di imparare le "tecniche del mestiere", almeno per rendersi conto di quanto il proprio stile comunicativo sia effettivamente capace di generare relazioni autentiche. Prendendo avvio dalla presentazione delle regole generali che presiedono alla comunicazione umana e dei modi migliori perché questa possa avvenire, il percorso qui tracciato si inoltra poi, attraverso l'Analisi Transazionale, in noi stessi per sapere cosa succede nel momento in cui siamo impegnati a dialogare e a relazionarci con gli altri; si conclude, infine, trattando dell'autostima e dell'assertività, condizioni imprescindibili per la riuscita della comunicazione stessa. A tutti l'augurio di un entusiasmante viaggio per i sentieri meravigliosi, seppur a volte impervi, delle relazioni umane.