Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Era Nuova

La città dipinta. La storia di Bernardo di Girolamo di Matteo da Gualdo

La città dipinta. La storia di Bernardo di Girolamo di Matteo da Gualdo

Matteo Bebi

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 206

18,00

La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino

La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino

Silvana Sonno

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 146

La Suntina, autrice di questi versi in dialetto perugino, è chiamata e a volte si firma anche come "Suntina de Bartoccio". Bartoccio, come è noto, è il personaggio-maschera del villano perugino del Piano del Tevere: rozzo e arguto, buontempone e saggio, parla il suo inconfondibile dialetto. Il suo nome fu legato all’uso di far circolare satire e attacchi politici, sotto forma di "bartocciate", simili alle più famose pasquinate di Roma. Secondo la tradizione Bartoccio aveva una famiglia, formata dalla moglie Rosa e diversi figli, tra cui "la Suntina" (Assuntina), dotata di verve poetica e fiuto politico come il padre, ma essendo andata presto a lavorare fuori della famiglia di origine, "a servizzio da un professorone", dimostra spesso vedute più ampie e una curiosità tutta femminile, buon senso, ironia e consapevolezza di sé, come donna. Prefazione di Luigi M. Reale.
14,00

Il ritmo dentro me. Maria Fux e la danzaterapia

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 166

"Ciò che danziamo è la vita e nel silenzio c'è vita. La danza è un incontro di un essere con gli altri. Ognuno è bello così com'è". Questo libro è il racconto-omaggio a Maria Fux, grande danzaterapeuta, è la storia di una donna straordinaria, la danzatrice e coreografa argentina che nella sua casa-studio nel centro di Buenos Aires, a più di novant'anni, raccoglie allievi di qualsiasi condizione sociale ma anche donne e uomini, giovani e anziani, persone con svantaggi fisici e psichici, formando gruppi di danza integrati. Il suo famoso 'Metodo Fux' è conosciuto in tutto il mondo: anche in Italia sono nati centri di formazione sulla danzaterapia a partire da quello di Milano. All'interno di questo ritratto di Maria Fux, viene raccontata la storia della Danzaterapia e delle sue pioniere: donne, danzatrici e psicoterapeute che si avvalsero di una ricca integrazione di diverse competenze grazie alla collaborazione con medici, psicologi e psichiatri, ottenendo risultati sorprendenti da parte di pazienti che, non essendo in grado di comunicare con la parola, ebbero invece la possibilità di parlare con il movimento e con il corpo. Tra tutte spicca Maria, la sua arte, la sua cura. Prefazione di Antonella Giacon. Postfazione di Rosella De Leonibus.
16,00 15,20

Memorie irrisolte e a fatica ricomposte. Cremona, il quartiere di San Bernardo e la parte materna della mia famiglia

Memorie irrisolte e a fatica ricomposte. Cremona, il quartiere di San Bernardo e la parte materna della mia famiglia

Emidio De Albentiis

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 136

Ispirandosi idealmente ad un volume di memorie famigliari di Pietro Citati del 1989 (Storia prima felice, poi dolentissima e funesta), l’Autore ha ripercorso il cammino della parte materna della sua famiglia in una storia che si può seguire fin dal secondo Ottocento. Ne esce fuori, in filigrana, anche il ritratto di una città lombarda, Cremona, ove nel 1919 nacque sua madre Elena, e di una famiglia di estrazione proletaria: vicende e persone sono spesso attraversate e talvolta addirittura vinte dal dolore e queste righe vogliono essere soprattutto un’occasione, seppure tardiva, per dare forma e volto a voci non sempre ascoltate come forse avrebbero meritato. L’invito finale, con un richiamo a un noto passo leopardiano, è rivolto all’esigenza di provare sempre a venirsi reciprocamente incontro, forse proprio in virtù del dolore che così spesso proviamo.
16,00

Oroscopo. Previsioni per gli anni '20 secondo l’oroscoparo misterioso

Oroscopo. Previsioni per gli anni '20 secondo l’oroscoparo misterioso

Moreno Carlini

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 242

Quasi tutti pensiamo: "Non sarà vero, ma tanto che mi costa far finta di crederci?" Sappiamo che quelle degli oroscopi sono previsioni generiche, adattabili a qualsiasi circostanza, ma se qualcuno ti dice con il sorriso “Vai che oggi sarà per te una giornata fantastica”, beh, esci di casa con uno spirito migliore. E proprio per questo, per infondere uno stato d’animo positivo, ho contattato il misterioso “oroscoparo” autore delle previsioni personalizzate. Uno di quelli che fanno mille calcoli, che scrutano le stelle, triangolano i pianeti e i satelliti e alla fine sentenziano. Prefazione di Andrea Tomasini.
18,00

L'«arte» in Archivio. Analisi storico-artistica dei documenti dell'Archivio di Trevi

Valentina Cuccagna

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 142

Nell’immaginario collettivo, l’archivio è considerato un contenitore di scartoffie, dove primeggia l’odore di muffa. In realtà è un luogo di grande fascino che nasconde meravigliose testimonianze del passato, raccontando la storia del nostro territorio e dei nostri avi… A Trevi, tra protocolli notarili, catasti, riformanze e tra le carte più preziose dell’archivio segreto, sono celate immagini inedite nate dalla creatività e dall’abilità di notai cancellieri-agrimensori, che con le loro “divagazioni artistiche” decoravano carte dallo scopo prettamente burocratico. Anche in archivio, dunque, c’è arte! Una raccolta analitica e fotografica, qui, ne testimonia la sua varietà multiforme rendendola fruibile anche ai meno eruditi che, tra miniature dipinte, xilografie, sigilli cerei e coperte pergamenacee musicali riutilizzate, potranno scoprire le tante curiosità nascoste sotto la “polvere”. Valentina Cuccagna nasce a Foligno nel 1979. Nel 2003 consegue la laurea in Conservazione dei beni culturali e nel 2009 quella specialistica in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Perugia. Appassionata di arte e scrittura è stata premiata dal Comune di Trevi per meriti letterari.
18,00 17,10

Il lato ilare della scienza. Viaggio semiserio attraverso leggi fisiche e paradossi

Il lato ilare della scienza. Viaggio semiserio attraverso leggi fisiche e paradossi

Achille Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 60

Achille Battaglia ci accompagna, novello Virgilio, non già nell’aldilà, ma nel mondo delle leggi fisiche e di alcuni dei più famosi paradossi della scienza e della matematica. Ci guida attraverso un semiserio percorso illustrato a tappe, dalla fisica di Aristotele ai sistemi di riferimento inerziali, alla legge di gravitazione universale, dalla relatività ristretta e generale ai buchi neri, all’entropia, al moto perpetuo, fino ai paradossi di Zenone, dei gemelli, del gatto di Schroedinger e dei viaggi nel tempo.
16,00

Centocinque minuti. Briciole di vita ordinaria

Centocinque minuti. Briciole di vita ordinaria

Tommasina Soraci

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 94

Non una biografia ma una vita come tante ricostruita con gli arnesi del ricordo, delle sensazioni, dei richiami di una memoria sonora e visiva che si snoda lungo un filo fatto di andirivieni, dove il tempo perde la sua oggettività per divenire tempo della coscienza. La protagonista, giunta alla fase conclusiva del suo cammino nel mondo, quasi senza accorgersene, si trova a dialogare con l'altra lei al tempo dei sogni, delle aspirazioni, delle delusioni anche. È un cammino non disincantato, non intessuto di rimpianti che ha come punto di arrivo la piena consapevolezza del suo essere vissuta pienamente, un cammino di maturazione, di una positiva resa dei conti. Scrive l'autrice: "Ho evitato di spiegare, di dilungarmi in analisi perché chi avrà voglia di leggere possa plasmare immagini e parole secondo l'esperienza che ciascuno/a si porta addosso". Prefazione di Silvana Sonno.
12,00

Good morning Covid-19

Good morning Covid-19

Carla Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 168

Come sopravvivere ad una lunga quarantena? Ad una crisi mondiale? Ad una pandemia? Come sfuggire al nemico invisibile: l’ansia, la paura...se stessi? Quattro amici più una voce narrante, uniti ma divisi nel lockdown, si inven-tano le loro originali, comiche, imprevedibili e surreali vie d’uscita. Fluncho, il Ninja, Sandwich, La Flaca e Carlot siamo noi, sono i nostri amici visti da un narratore che, da Plotino a “Chorus Line“, da Alda Merini a Mr. Rain, ci sorprende ad ogni passo nel labirinto della nostra, umana, libertà: scegliere, ogni giorno, la Vita. Scegliere di alzarsi la mattina: “Buongiorno Covid-19”.
18,00

La vita congelata. Diario di una quarantena

La vita congelata. Diario di una quarantena

Anna Livia Marcomeni

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 124

Finalmente arrivò anche l'estate 2020! Il lockdown è allentato ma non è terminato. Stiamo vivendo tempi insoliti che meritano di essere raccontati anche attraverso un diario. Questa quarantena di isolamento si è rivelata l'occasione giusta per entrare in contatto con me stessa valorizzando tutte le cose che fanno parte della mia quotidianità, senza perdere mai la speranza per un futuro migliore.
14,00

Alcesti

Alcesti

Euripide

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 92

Euripide (Salamina 485 ca – Pella 406 a.C.) è fra i tre più celebri tragediografi dell'Atene classica. Scarsi i successi riportati in vita (solo cinque vittorie agli annuali concorsi tragici in quasi cinquant'anni di carriera, secondo le fonti: Eschilo ne conseguì 13, Sofocle almeno 18); profonda e duratura, invece, l'influenza sul teatro antico a lui posteriore (tragico e comico, greco e latino), sul melodramma seicentesco e settecentesco, sulla drammaturgia moderna e contemporanea. Ci sono pervenuti integri 18 degli oltre 90 drammi a lui attribuiti: Alcesti risale al 438 a.C. ed è il primo da lui composto tra quelli in nostro possesso.
12,00

Conversazione con Piero Lanzetta

Conversazione con Piero Lanzetta

Nerina Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 76

Piero Lanzetta nasce ad Alessandria d'Egitto da padre italiano e madre greca.In gioventù si trasferisce a Roma dove frequenta il Liceo Artistico e, successivamente, il Biennio di Architettura. Vi rimane per 40 anni, nei vicoli del rione Ponte, lavorando sempre nel campo della grafica e della pittura. Folgorato dalle bellezze di Tuscania, decide di trasferirsi in Tuscia andando ad abitare nel quartiere di Poggio Fiorentino. Stimolato allo studio delle più importanti famiglie del territorio, ha fatto dell'araldica tuscanese uno dei motivi principali dei suoi studi arrivando a disegnare, sino ad oggi, oltre 2500 stemmi.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.