Esedra
Soggetto, pensiero, tempo in Pirandello
Roberto Gigliucci
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2021
pagine: 132
Per Jean Renart. E altri studi di letteratura medievale
Alberto Limentani
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2021
pagine: 326
Il nòcciolo di questo libro è costituito dalla piccola – ma compatta – serie di saggi rinnovatori che Alberto Limentani dedicò a Jean Renart, il più sottile dei narratori in lingua d’oïl e certo il più congeniale al suo temperamento critico. Arricchiscono il volume altri scritti sparsi di letteratura romanza, che si addensano attorno a poli d’interesse particolarmente cari all’autore: i generi “eccentrici” e di statuto liminare, le tecniche dell’arte allusiva, gli effetti di mise en abyme e di “distanza estetica”, le traduzioni di opere medievali. Questo ventaglio di temi e problematiche ci fa toccare con mano l’amplissima apertura di compasso delle ricerche di Limentani, ma testimonia anche del suo ethos intellettuale, sempre portato alla razionalità e alla limpidezza, senza però rinunciare a un grammo di complessità. Ne risulta una silloge diversificata eppure rappresentativa, nelle cui va-riazioni ritroviamo l’inimitabile stile di uno studioso che ha saputo incrociare il punto di vista storico-sociologico e i metodi della semiologia letteraria con una spiccata sensibilità per il gioco delle forme e le viscosità intertestuali.
Il gesto tra messinscena e critica. Studi sulla danza e sul teatro di società nel secondo Settecento
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2020
Lessico veneto contemporaneo
Manlio Cortelazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2020
Dizionario (parziale) di parole venete.
La donazione «de Mabilia» nella cattedrale di Montepeloso. Nuove prospettive di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2019
pagine: 224
Indagini pluri-disciplinari su monumenti e opere d'arte traslate da Padova a Irsina (Montepeloso).
Arturo Cronia. L'eredità di un maestro a cinquant'anni dalla scomparsa
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume presenta gli atti del Convegno dedicato ad Arturo Cronia (1896-1967), tenutosi a Padova nel novembre 2017. Ateneo nel quale Cronia, tra i padri fondatori della slavistica italiana, ha insegnato per una trentina d'anni. I vari saggi mettono in luce il contributo che lo studioso zaratino ha dato nei diversi settori della slavistica, in particolare, negli studi serbo-croatistici.
Il cibo e le sue rappresentazioni (secoli V-XVIII). Un viaggio nella Valle del Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2019
pagine: 240
Terra a vocazione agricola, la Valle del Sacco vanta una variegata tradizione gastronomica, legata principalmente a una cucina povera che utilizza con sapienza i frutti della terra e contribuisce alla costituzione di una precisa, particolare, identità. I saggi contenuti in questo volume raccontano la storia del rapporto uomo-cibo attraverso i secoli, testimoniato, da una parte, dalla trasmissione orale di usanze e vivace folclore, dall’altra dalla ricchezza di fonti letterarie e artistiche, in un gioco di scambi e influssi reciproci dagli sviluppi fecondi. La ricerca è stata realizzata grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio.
Dal Gabinetto numismatico al "Museo" virtuale, dal disegno alla nuvola di punti. La collezione di medaglioni romani imperiali del Museo Correr di Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2019
pagine: 264
Il volume analizza in modo completo una ventina di medaglioni romani di età imperiale, conservati nel Museo Correr di Venezia, sia dal punto di vista storico-numismatico che iconografico, mediante le più recenti tecniche informatiche di indagine e rappresentazione bi e tridimensionali. Lo studio si pone come esemplare dal punto di vista metodologico, per ricerche analoghe che si propongano non solo la conoscenza delle particolarità morfologiche di questi pezzi straordinari, ma anche il loro intrinseco valore storico. Completa il volume un saggio di Michele Asolati nel quale vengono delineati i modi di rappresentazione della moneta, dall’antichità a oggi.
L'ultimo raggio della Serenissima. Venezia e la cultura italo-greca fra Sette e Ottocento
Mara Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2019
pagine: 174
Al tramonto della Serenissima Repubblica, approdarono, tra le lagune, non pochi eruditi di origine greca - i fratelli Petrettini, Mario Pieri e altri - le cui sorti fatalmente si intrecciarono con quelle di intellettuali, antichisti, appassionati d’arte, letterati locali, contribuendo a consolidare un clima di scambi e contatti all’insegna della dedizione per il mondo classico. Attraverso l’opera multiforme di questi umanisti greco-veneti (ancora troppo poco noti), nella quale si conciliano passione per gli studi classici e bibliofilia, amore per le versioni dall’antico e traduzioni di autori moderni, si ricompone un mosaico, non convenzionale, della Venezia post-napoleonica e ottocentesca.
Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provincia di Padova. Este (RMR Ve V/2)
Andrea Stella
Libro: Libro rilegato
editore: Esedra
anno edizione: 2019
pagine: 576
Sedicesimo titolo della collana Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto, dedicata alle collezioni pubbliche e private del territorio di Este.
L'attesa. Forme, retorica, interpretazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-330
In questo volume sono riuniti gli interventi presentati al XLV Convegno interuniversitario di Bressanone, dedicato al tema dell’attesa nei testi letterari esaminato secondo molteplici punti di vista (metrici, narrativi, poetici, retorici ecc.). In conformità con la tendenza interdisciplinare dei convegni brissinesi, i saggi coprono un arco cronologico che va dall’antichità alla modernità e accolgono argomenti riguardanti letterature diverse. Si delinea un quadro ricco di proposte e interpretazioni che lascia intravedere la possibilità di approfondimenti ulteriori su un argomento centrale nella letteratura di ogni tempo. Dall’analisi dei tempi verbali nella Bibbia (Ryzhik) si passa ad autori classici come Seneca e Agostino (Solaro), alla letteratura mediolatina (Mosetti Casaretto) e alla letteratura in lingua germanica tardo-antica e alto medievale (Zironi). Un compatto manipolo di saggi è incentrato su testi medievali francesi, interessanti il teatro (Barillari) e i romanzi anticheggianti e arturiani (Sciolette, Russo, De Simone, Murgia), mentre altri articoli approfondiscono testi di autori italiani con specifica attenzione al sonetto (Bozzola), a Cavalcanti e Dante (Mele, Terrusi). L’epoca moderna è rappresentata dagli studi del motivo “dell’attesa della battaglia” in Shakespeare (Canova), del poema romeno eroicomico della Zingareide (Vranceanu), della letteratura settecentesca con Alfieri (Santato) e Stendhal (Meter). L’Ottocento è presente con l’esame del "Tristano e Isotta" di Wagner (Buschinger) e la narrativa italiana di Nievo (Capone) e Verga (Pagliardini), mentre l’ultima parte del volume approfondisce aspetti della poesia europea e italiana otto-novecentesca (Coppo, Stevanoni, Brandalise, Scartozzi) e l’opera di due prosatori italiani del Novecento: Alba De Céspedes (Chemello) e Giorgio Manganelli (Matt).
L'enigma batte dove la lingua vuole. Comico, enigmi, giochi di parole
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il comico e l’enigma, strettamente collegati tra loro dalla pratica del gioco di parole, costituiscono due ali contigue nell’ampio ventaglio degli usi possibili della lingua. L’arguzia, il Witz, la battuta salace e finanche greve hanno tanta parte nel mondo di oggi e tracimano sempre più spesso in ambiti nei quali ci si attenderebbe l’impiego di altri registri, come nel discorso politico. L’indovinello e i giochi enigmistici in genere, dal canto loro, rivestono importanti funzioni sociali e non sono privi di risvolti di natura culturale ed educativa. I saggi raccolti in questo volume esplorano le affinità e le divergenze tra gli usi comici e gli usi enigmatici del linguaggio, spaziando dall’antica Grecia all’Oriente contemporaneo, dal rebus alla poesia, passando per la traduzione e la deformazione, in chiave umoristica, dei proverbi e della morfologia.