Esedra
Il parlar spedito. L'italiano di chat, e-mail e sms
Elena Pistolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 292
"Il parlar spedito" è una sintesi sull'italiano scritto mediato dal computer e dal telefono cellulare. Il libro espone in modo chiaro e autorevole i risultati di una ricerca pluriennale sulla lingua dei nuovi media. I metodi d'indagine, calibrati sui diversi tipi di testo, spaziano dall'analisi conversazionale alla linguistica testuale. Seguendo i mutamenti della scrittura, il libro suggerisce, senza pregiudizi o proclami teorici, dei percorsi di studio dell'italiano contemporaneo. I nuovi media hanno infatti aperto alla linguistica degli spazi inediti, ma ne hanno anche messo in crisi alcuni capisaldi, come la tradizionale distinzione fra scritto e parlato, o la definizione del dialogo fondata sulla compresenza fisica degli interlocutori.
Lo spazio e la dimensione del sacro. Santuari greci e territorio nella Sicilia arcaica
Francesca Veronese
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 682
Sacro e territorio, religione e politica sono gli argomenti portanti della ricerca sviluppata in questo volume, che si configura come uno studio sistematico dei luoghi di culto delle apoikiai siceliote di età arcaica, allorché si avvia il confronto tra i Greci e le popolazioni locali. Innovativa è la metodologia dell'indagine per la quale la sfera del sacro è studiata nel suo legame con la dimensione territoriale, in asse con i postulati della cosiddetta archeologia dello spazio. Per la quale quest'ultimo non deve essere considerato come un semplice scenario su cui si proietta l'azione dell'uomo, ma esso stesso una creazione dell'uomo. È questa una ricerca - come ha sottolineato Nicola Bonacasa - sofferta, originale e coraggiosa, che in terra di Sicilia viene a colmare un vuoto documentario sul rapporto tra sacro e territorio.
La dynasteia in Occidente. Studi su Dionigi I
Marta Sordi
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 174
Yohaku. Forme di ascesi nell'esperienza estetica orientale
Giangiorgio Pasqualotto
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
Apuleio. La novella di amore e psiche
Claudio Moreschini
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 238
Biodifferenze
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 288
La vita non può sussistere senza differenze e ogni azione di un essere vivente ridefinisce il contesto in cui esso si trova; ogni azione, dunque, crea uno scarto, una differenza di mondo, un nuovo assetto. Le biodifferenze invitano a un impegno: quello di difendere e rispettare la vita contro qualunque volontà di omologazione delle specie animali e vegetali, così come delle culture. Il prevalere delle logiche economiciste dello sfruttamento della natura significa infatti sempre più spesso anche lo sfruttamento dell'uomo e della comunità in cui si riconosce.
Medea. Fortuna e metamorfosi di un archetipo
Elena Adriani
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 272
Esistono miti, antichi e moderni, che possono essere definiti "ridondanti", poiché offrono alla rielaborazione letteraria e allo studio critico un'eccezionale densità di temi e pluralità di sensi. Soprattutto quando vengono tradotti in forma drammatica, danno origine a una costellazione di testi, ognuno dei quali è intessuto di richiami e di citazioni tratti dai modelli che lo precedono e, nello stesso tempo, grazie alla ridondanza del soggetto, individua e sviluppa nuclei semantici e schemi strutturali inediti, poi ripresi e rielaborati dalle riscritture successive. Tale è il caso di Medea, da intendere sia come titolazione di una vicenda teatrale sia come antroponimo della sua protagonista. Seguendo l'evoluzione del personaggio e del mito dagli archetipi classici ai più significativi rifacimenti moderni, il libro analizza l'intreccio delle costanti e delle varianti, il gioco dei rimandi e delle contrapposizioni che legano una Medea a un'altra: dalle tracce sparse della leggenda arcaica al capolavoro di Euripide, dal dramma perduto di Ovidio alla versione di Seneca, prototipo forse ancor più seguito di quello greco; dalla fedele rielaborazione euripidea di Ludovico Dolce alla tragedia di Corneille; dalla trilogia di Grillparzer all'atto unico di Anouilh.
Il magistero perduto di Delsarte. Dalla Parigi romantica alla modern dance
Elena Randi
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 200
Grammatica veneta
Silvano Belloni
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 230
Viene ristampata, riveduta e corretta, la "Grammatica veneta" di Silvano Belloni, studioso delle tradizioni venete ed esperto dialettologo, in un contesto storico in cui, a fronte di una inevitabile globalizzazione del linguaggio e dei costumi, risulta sempre più importante conservare e promuovere la conoscenza delle nostre tradizioni e dei nostri dialetti. In quest'ottica il volume si propone come un'opera indispensabile per quanti vogliano conoscere il dialetto veneto: come lo si legge e come lo si parla. Costruita sull'idioletto dell'autore padovano, Grammatica veneta è di facile comprensione per ogni lettore di base triveneta che può sostituire le sue forme locali tipiche conservando il significato ben noto a tutti i parlanti veneti. Il testo, di gradevole lettura, affronta in modo semplice, ma esauriente, problemi di fonologia, morfologia, e sintassi, sullo schema delle più comuni grammatiche usate nelle nostre scuole. Vengono presentati anche modi di dire, proverbi, forme di composizione a dimostrazione dell'inesauribile ricchezza della nostra parlata popolare, ormai riconosciuta vera lingua, dopo essere stata per troppo tempo etichettata solo come lingua orale.
Paolo De Poli. Il progetto dello smalto tra laboratorio e impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2025
pagine: 176
Antologica del percorso artistico di un grande Padovano, collaboratore di Giò Ponti.
... per Mediterraneum. La moneta tra nord Africa ed Europa occidentale in età antica e post-antica
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2023
pagine: 334
Atti Convegno sulla monetazione in area mediterranea e l'importanza archeologica della moneta per comprendere i rapporti economici in età antica.