Excelsior 1881
Conan Doyle. L'uomo che inventò Sherlock Holmes
Andrew Lycett
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 448
Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930), padre di Sherlock Holmes, fu uomo di profonde contraddizioni. Nato in Scozia da una famiglia di artisti irlandesi, divenne archetipo del borghese/gentleman inglese, nonché paladino dell'impero britannico, che sfidò apertamente, e ripetutamente, senza curarsi dello scandalo e delle convenzioni. Rifiutato il cattolicesimo dei genitori, si consacrò alla professione medica, che abbandonò per dedicarsi interamente alla scrittura, facendo confluire in Sherlock Holmes la rigorosa metodologia scientifica della modernità, e nelle altre sue opere, tutta la sua ricchezza immaginativa, lo spiritismo del quale fu a lungo seguace, e il sentimento religioso represso. Oltre a Sherlock Holmes, Conan Doyle fu prolifico autore di romanzi storici, d'avventura, fantasy, del soprannaturale e del terrore, e di poesie. Ma la sua carriera letteraria si sviluppò all'ombra di un profondo dramma personale, il suo rapporto col padre. Andrew Lycett, avuto accesso agli inediti archivi di famiglia, ci svela sofferenze, conflitti e umanità del grande scrittore come sinora non era stato mai fatto. E padroneggiando perfettamente lo sfondo storico, ci svela la vita e la lotta di un simbolo del mondo vittoriano per adattarsi alla modernità che si stava affacciando.
Astrakhan. La rivincita dell'estetica perbenista
Tommaso Labranca
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 248
Elsa Rundheim vedova Tirlaghi, è la paladina dell'estetica perbenista: tradizionalista e modernista allo stesso tempo, annoiata dall'inutile lotta tra passato e futuro, Oriente e Occidente, pubblico e privato, la zia ha fatto una scelta pragmatica. Ha scelto di cristallizarsi nell'estetica perbenista (con il suo noto cappotto) di cui questo libro vuole essere manifesto non programmatico.
Il pensiero dei padri. Voci dal Risorgimento
Libro
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 144
Per non confondere la storia del Risorgimento con la storia dell'unità d'Italia le voci dei protagonisti e i veri obiettivi di chi cercò di trasformare una penisola di sudditi in un'Italia di "cittadini". Le voci di Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo, Melchiorre Gioia, Antonio Genovesi, Filippo Buonarroti, Gianrinaldo Carli, Vincenzo Cuoco, Vittorio Alfieri, Giovanni Ranza, Federico Confalonieri, Cesare Balbo, Vincenzo Gioberti, Giuseppe Garibaldi e tanti altri, per scoprire il vero pensiero del Risorgimento.
Il Risorgimento oltre la storia
Giancarlo Elia Valori
Libro
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 120
La componente esoterica del Risorgimento con i suoi intrecci sconosciuti si rivela il frutto di un ideale universale che continua a essere attivo nel nostro mondo contemporaneo. Una filosofia perenne che prepara il nuovo Risorgimento alle porte.
Sanditon
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 120
Per ricambiare la cortesia degli Heywood che l'hanno soccorso dopo l'incidente della carrozza, il sig. Parker con l'inseparabile sig. ra Parker invita la signorina Charlotte Heywood a beneficiare della corroborante aria marina di Sanditon. Charlotte farà presto la conoscenza dell'arcigna Lady Denham e di tutto il suo seguito...
Le torri d'avorio
Giuseppe Scaraffia
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 352
"L'arredamento", diceva Robert de Montesquiou, "è uno stato d'animo". Prima ancora che sulla carta, ogni scrittore proietta la sua creatività sui muri che lo circondano. Non importa se sia povero o ricco: gli oggetti che sceglie per arredare lo spazio in cui lavora sono le tessere di un mosaico con cui esprime la sua idea dell'arte. Dai mobili preziosi dei fratelli Goncourt alle ragnatele di Jarry, si tratta sempre di un alfabeto muto in cui gli scrittori traducono la loro visione del mondo. Per questo le case degli scrittori francesi del XIX secolo sono interessanti per qualsiasi lettore, perché sono delle palestre della creazione. Un tipo di creazione, quello dell'arredamento, con cui ognuno può e deve misurarsi.
Arsenio Lupin. Il tappo di cristallo. Volume Vol. 9
Maurice Leblanc
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 264
Una delle più famose avventure di Lupin. Il suo complice Gilbert viene catturato e condannato alla ghigliottina. Ma prima di essere arrestato consegna a Lupin un tappo di bottiglia in cristallo, raccomandandogli di custodirlo gelosamente, senza però spiegarne il motivo. Lupin farà di tutto per scoprire il mistero del tappo, indagando sulla vita privata di Daubrecq, uomo politico senza scrupoli, infiltrandosi in casa sua travestito da vecchio maggiordomo.
La famiglia Mann. Una storia lunga un secolo
Uwe Naumann, Astrid Roffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 352
La storia di una famiglia di letterati e artisti lungo il corso di un secolo, per immagini e testi. L'album di famiglia che inizia con la nascita di Erika, nel 1905 e termina con la morte di Elisabetta nel 2002. Il lasso di tempo che va dagli inizi dell'infanzia a Monaco, passando per gli anni selvaggi della Repubblica di Weimar, al tempo dell'emigrazione dopo il 1933 e la difficile epoca della seconda guerra mondiale fino alla storia più recente. Un libro che documenta un'eccezionale storia familiare e presenta al tempo stesso un affresco del ventesimo secolo.
Zen
Michel Bovay, Laurent Kaltenbach, Evelyn De Smedt
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 272
Le parole zen, in giapponese, e Ch'an, in cinese, provengono dal sanscrito dhyana, che significa meditazione. Lo zen non è né una religione, pur rifacendosi al buddhismo, né un'ideologia, anche se dai chicchi che il Buddha ha seminato è nata una profonda filosofia, ma semplicemente è l'atto di meditare sulla propria esistenza e di viverla in piena consapevolezza. Nella postura di zazen (la meditazione seduta) e in ogni atto della vita quotidiana. La pratica dello zen è quindi l'essenza che unì il maestro Taisen Deshimaru (1914-1982) all'Occidente. Parole e immagini ci raccontano il suo insegnamento e quello dei grandi patriarchi della tradizione. Poco importa dove il lettore aprirà il libro: ovunque troverà il sapore sottile dello zen. Testi e illustrazioni sono state raccolte dai tre discepoli del maestro Deshimaru nell'arco di cinque anni e ci fanno condividere una vera saggezza: quella che si apprende giorno dopo giorno, passo dopo passo.
Dolomiti, rocce e fantasmi
Marco A. Ferrari, Valentino Parmiani
Libro: Copertina morbida
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 272
Sulle prime alture che separano montagna e pianura correva una linea di discrimine nel cammino delle vicende umane. Da una parte il mondo e la storia, dall'altra l'arcadia appartata dove ogni cosa tendeva a rimanere ferma dall'inizio dei giorni. Tutta la vita era proiettata in una ciclica e incessante permanenza all'interno del "tempo circolare", il tempo senza storia e sempre uguale a se stesso. Oltre quella soglia rimangono oggi i fantasmi dell'antica società montanara. Le Dolomiti, qui immaginate per estensione oltre i convenzionali confini orografici, diventano il campo d'azione di un singolarissimo viaggio sulle tracce di un intero cosmo tramontato. Che mai più potrà tornare.
Fuori tempo massimo
Auro Bulbarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 256
Fuori tempo massimo vuol essere un piccolo omaggio a tre corridori che hanno sacrificato le loro giovani vite sul terreno dell'ipocrisia. È la storia dell'immensa occasione perduta dal ciclismo sul finire del secolo scorso, quando salirono alla ribalta internazionale degli atleti assolutamente straordinari. Non è un racconto storico, non è un romanzo. È un libro intimo, controverso, in alcuni passaggi struggente. Una corsa a tappe immaginarie disputata sul terreno molle della denuncia e del rimpianto.
Feuilleton 2010. Un anno di spettacoli e critica. Volume Vol. 1
Giovanni Gavazzeni
Libro
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 248
Un anno di critica agli spettacoli e opere teatrali, da ricordare o dimenticare, nel salace commento del più schietto critico italiano.

