Firenze Atheneum
Islâm. Morale e dottrina
Emanuele Riverso
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 256
Un testo ricavato direttamente dalle fonti e conforme ai commenti più autorevoli presenti nella cultura islamica passata e presente insegnata nelle principali università islamiche, offre al lettore la possibilità di conoscere e valutare un sistema etico e giuridico articolato e differenziato secondo una saggezza che è stata al lavoro per secoli e ha valorizzato immensi patrimoni di cultura e di esperienza dell'antichità.
P. Cristoforo Iavicoli da Vico del Gargano: dissertazione sulla crocifissione nell'ambiente ebraico. La «responsabilità» storica della crocifissione di Gesù
Antonio De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 480
Attraverso argomenti storici, filologici, e giuridici p. Cristoforo Iavicoli dimostra che il supplizio della croce era in uso in tutti gli ambienti orientali: in quello assiro-babilonese in cui va ricercata l'origine storica; in quello egiziano; in quello greco romano in cui era considerato un supplizio di origine mitica a cui erano sottoposti anche gli aristocratici; in quello palestinese in cui i fenici divulgarono la crocifissione nelle loro numerose colonie; quindi, anche in ambiente giudaico, poiché è impensabile che il popolo ebraico fosse l'unico a non adoperare tale supplizio per aver avuto contatti secolari con i predetti ambienti.
I sentieri di Eä. J. R. R. Tolkien: il fascino di un universo ancora tutto da esplorare
Elisa Caccavale
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 168
Eä, il mondo che "è", l'universo immaginato da J. R. R. Tolkien è un luogo magico, etereo, incantato che, insieme, salva e inganna. Eä: una terra sconfinata, misteriosa e ancestrale, che nasconde nelle sue profondità segreti e tradizioni antichissime, popolata da genti antiche e sagge, dove la magia si nasconde sotto l'apparenza della quotidianità. In questo saggio viene tracciato un interessante percorso critico che guida il lettore attraverso illimitati spazi, antiche lingue, remote culture, leggende e realtà, storie di guerra e d'amore fino a fargli scoprire quanto del nostro mondo si possa nascondere dietro le pieghe della fantasia.
Nicolaj Berdjaev. La crisi dell'arte
Nadia Matteoni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 128
«Durante i vari periodi della mia esistenza ho criticato ogni specie di idee e di pensieri; attualmente ho la viva coscienza d'avere in simpatia tutte le grandi ribellioni della storia, [...], la ribellione di Leone Tolstoj contro la storia e la civiltà, la ribellione di Nietzsche contro la religione e la morale, la ribellione di Ibsen contro la società...». (Nicolaj Berdjaev)
Epica ed esperienza nell'Ulisse
Donatella Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 104
L'Ulisse di Joyce dà vita a un'Odissea moderna, un romanzo che rappresenta lo spirito del mondo contemporaneo con la stessa forza e ampiezza con cui Omero aveva raffigurato l'universo della Grecia classica. Non di dei ed eroi, dunque, si parla nell'Ulisse, ma di uomini e donne; anche il linguaggio e lo stile, necessariamente, si discostano dalla viva semplicità omerica per sposare la complessità proteiforme del nostro mondo. L'Ulisse è la nostra epica e parla di noi.
Teoria dell'etica. I meccanismi indiscreti della macchina uomo
Bruno Gianni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 160
Sogno di una notte di mezza estate. Mito e folklore nell'epoca elisabettiana
Serena Corallini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 120
Un saggio che analizza le fantasie culturali elisabettiane, dalle visioni oniriche di fate e folletti al fascino erotico delle amazzoni, dalla natura come luogo idilliaco alla concezione dell'amore come caccia.
Antonio Bonciani. I poemetti tardogotici del poeta fiorentino
Monica Trecca
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 112
Personaggio singolare, poeta canterino della Firenze della prima metà del Quattrocento, di modesta condizione e quindi in cerca di generosi protettori in grado di apprezzarne e sovvenzionarne il talento, Antonio Bonciani crea nei suoi poemetti un tripudio di fiori, frutti e animali, citati senza sosta a riempire ogni spazio, in una vera festa di colori, odori e suoni nel più tipico gusto flamboyant. Eppure quando vede il suo lavoro minacciato da possibili concorrenti non esita a ricorrere alle sboccate armi della rimeria scandalistica, rivelandosi, anche in questo, tipico esponente della produzione quattrocentesca.
Herman Melville e Cesare Pavese. Mito, simbolo, destino ed eterno ritorno
Nino Arrigo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 160
L'estetica del mito: Alla ricerca di una definizione; L'estetica del mito e il "gioco dell'ambivalenza"; Mito (simbolo) e (allegoria) logos; Mito e storia; Melville e Moby Dick; Pavese e la poetica del mito; Destino ed eterno ritorno.
Luigi Zini. La prima biografia completa del prefetto-letterato di fine Ottocento
Iole Mancon
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 108
Biografia completa di Luigi Zini, uomo politico e scrittore dell'Ottocento, ricavata attraverso lo studio di manoscritti inediti custoditi presso il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino e l'analisi del materiale edito - libri, opuscoli e articoli di riviste che egli scrisse. Una ricostruzione "a tutto tondo" della personalità dello Zini, della sua attività di uomo politico e di alto funzionario, non dimenticando la sua attività di storico e memorialista.
ARS in bello. Piccola storia dei beni culturali in guerra
Valentina Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 256
In guerra l'uomo non si limita a strappare agli altri uomini la vita, ma sempre più vuole la distruzione, l'annientamento, l'annichilimento dell'avversario sia nelle sue manifestazioni materiali che in quelle spirituali. Questo libro esplora l'evoluzione delle norme giuridiche nazionali ed internazionali applicabili in tempo di guerra a tutela delle opere d'arte: le barriere che l'uomo ha cercato di costruire nel tempo per limitare se stesso e la sua brutalità, affinché anche nei contesti conflittuali si possano definire dei confini al di là dei quali la distruzione dell'altro e della sua cultura coincide con l'auto-distruzione della cultura dell'umanità intera.