Fondazione Mario Luzi
Cappuccetto Rosa va in città
Egle Calamia
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 88
«Una favola moderna, scritta con amore per bambini e ragazzi, di cui si possano innamorare anche gli adulti. È la storia di una bambina coraggiosa che, con la sua piccola bici, attraversa una città grigia e ostile per andare a trovare la nonna. Lungo il cammino, con instancabile gentilezza e bellezza d’animo, la protagonista affronta ostacoli e pericoli di ogni genere, trasmettendo, con tenacia, l’importanza dell’ottimismo e regalando, con spensieratezza, sogni da avverare e desideri da coltivare ai tre lupi che incontra. Una favola che parla di diritti, che ribalta i luoghi comuni e con cui costruire un magico ponte di ascolto e dialogo tra generazioni. E tra un capitolo e l’altro… tanti disegni da colorare e una cassetta degli attrezzi da usare per ripensare una città a misura di tutti.» (Fondazione MArio Luzi - marioluzi.it). Età di lettura: da 5 anni.
L'ultimo giorno
Sonia Bertolini
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 48
«L'ultimo giorno è talora un'auspicio, un desiderato punto d'approdo, una fine taciuta e un inatteso ricominciamento. Così quest'opera si fa e disfa da sola ogni volta con le sue stesse mani, impasta e annoda nuovamente il capo e la coda, riprende le fila dell'esistenza o da lei si fa guidare. La scrittura in versi ha qui la forma di una breve prosa come alla ricerca di un giusto metro in cui dirle le cose, uno spazio più esteso e un perimetro dilatato del tempo e della parola stessa che si faccia largo fra gli affollamenti quotidiani e le sue saturazioni, i tratti ridondanti e il rumore di fondo che seppellisce anche le voci interiori e talvolta noi vivi. Ecco dunque che la parola cerca una misura colma dell'espressività o lei stessa di colmare la misura e tracimare dal suo medesimo invaso, per inondare senza contenimento i giorni e poi le ore più aride dell'esistenza, le più inerti e uguali a se stesse da fecondare.» (Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Tecnica e verità a partire da Heidegger
Fabrizio Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 456
«Attraverso l’analisi dei testi di Martin Heidegger e di Erich von Kahler, il lavoro mostra la possibilità di un pensiero diverso, che mette in questione i presupposti di cui la tecnica vive, attraverso il recupero della domanda sulla verità e della carica problematica che essa porta con sé. Se il pensiero tecnico addomestica la verità presupponendola come ciò che vale per tutti e mette tutti d’accordo, la domanda sulla verità nega tale presupposto, mostrandosi come ciò che ci pone gli uni contro gli altri ed anche contro noi stessi, in un conflitto che non contraddice la pace ed in cui si mostra l’originaria coappartenenza tra il sé è l’altro, la propria presenza e la propria assenza, che giace per così dire a monte del soggetto stesso. È in tale domanda che il soggetto, attore e non più spettatore, può andare incontro al suo destino.» (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Echi di luce
Rita Fulvia Fazio
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 72
«La ricostruzione di questo appassionante racconto è tale non solo per la particolarità del vissuto, a carattere personale e biografico dell'autrice, per la commovente delicatezza che vi affiora sul filo radente delle parole, ma perché la piccola storia delle nostre vite tutte è, in fondo e nell'animo addentro di noi stessi, anche la carne cagionevole e piangente, lieta e pensosa della storia del nostro tempo, e ancor di più di ogni tempo e luogo quando si va veramente al fondo in quel declivio scosceso che è l'indicibile parola di noi, la taciuta e inesprimibile parola che ci sommuove con quel comandamento del silenzio per il quale molto è dato dire delle cose umane, poco o nulla dello spirito che ci abita eppure ci orienta, ci infonde una luce che non ha voce ma colori molti.» (Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Lettura di «Un cuore semplice» di Flaubert. Dalla banalità del quotidiano una rivelazione
Fulvia Palmentura
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 66
«La contraddizione tra un quotidiano apparentemente mediocre e fin troppo semplice e la possibilità che l'anima ha di elevarsi, propone l'offerta di un diverso paradigma sociale, per il quale la nobiltà appartiene al cuore e non si esaurisce necessariamente in uno status sociale. Lungi dal voler essere edificante, Flaubert mostra come ogni vita seppur semplice è chiamata a qualcosa di grande.» (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Svezzamenti
Giuseppe Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 74
«Non v'è dubbio sulla natura dubitativa delle cose, e sulla domanda assetata d'esistenza che ci pungola e satura, respinge e accoglie in sé. E non v'è dubbio neanche di come questo ci rimandi continuamente a nuove forme di apprendistato, rimodella la vita da principio, la inizia alle sue esordienti forme: una nuova luce d'alba, i primi svezzamenti. La poetica di Giuseppe Giordano si ritrova e ci ritrova attorno a un "Fuoco della controversia" incentrato sull'Essere o sul divenire, sull'essere presenti, sull'Esser-ci (Dasein), da cui tutti i nostri mancamenti, malanimi, inciampi o dimenticanze.» (Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
La giovane signora e le altre
Chiara Loria Barone
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 246
«Un amore sabotato può condizionare la vita ed impedire la felicità? Nel racconto di Carola, protagonista narrante, si intrecciano altre storie di donne. Le vicende, ambientate in Liguria e in Emilia-Romagna, attraversano il decennio di speranze e riforme sociali degli anni '70. Contesti e persone, in apparenza neutri, normali, svelano fratture e segreti insospettabili, affrontati con fatica ed esiti alterni dalle giovani donne. Il lettore stesso sarà coinvolto a scegliere come districarsi dinanzi ai bivi e ai diversi sentieri da percorrere per ottenere, attraverso la piena realizzazione individuale e sociale, il diritto alla felicità.» (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
«La conquista di Roma» di Matilde Serao. Quando gli spazi parlano
Silvia Malagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
«Un’opera per scoprire “La conquista di Roma” e il genio narrativo di Matilde Serao. Una Capitale come non l’avete mai vista, raccontata attraverso gli occhi di un deputato provinciale di fine Ottocento. La narratologia è in questo saggio applicata alle aspirazioni umane e, spesso, alle delusioni dell’uomo, che in ogni epoca rimangono sempre le stesse.» (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Il cubo di Kubrick
Chiara Pili
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 104
«Vedere i colori con gli occhi e sentire i colori con le emozioni. Scienza e Arte poste a confronto, con lo scopo di donare all'osservatore qualcosa di assolutamente magico: il Cinema. Pura essenza sinestetica, materia scientifica emotiva.» (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
La fiammiferaia di Roma
Cecilia Passeri
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 54
«In questa storia i personaggi, come si usa dire, sono di fantasia, non reali, eppure la protagonista è molto più comune di quanto si immagini. Invece no, i fatti storici e i luoghi narrati sono reali, così come le promesse e le speranze, sono descritte le conquiste e i cambiamenti che hanno cambiato il nostro paese, sono descritte le innovazioni e il boom economico, ma è descritta anche una delle piaghe attuali, la disoccupazione. Questo racconto è una biografia di chi ripercorrendo a ritroso la propria vita cerca risposte, o semplicemente, cerca conforto e perdono nella debole luce di tre fiammiferi.» (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Cristina Campo. Il vuoto e la grazia. Poesie, traduzioni, lettere e saggi
Rossella Farnese
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 308
«Opera monografica, di critica letteraria sulla figura della grande scrittrice Cristina Campo. Un volume piuttosto completo sull'intera produzione letteraria e le epistole della Campo.» (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
La mamma Rosa. Il filo della Moira
Oreste Toma
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 108
«Il romanzo è una cruda parabola sulla vita, l'amore, la morte, il destino e l'autore. Nonostante la crudezza delle situazioni che racconta riesce a trasmettere la poesia di un mondo agreste e selvaggio ormai perduto, fatto di lavoro, di credenze e superstizioni, soprusi e violenze, ma anche di rassegnazione e di gioie semplici.» (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)