Fondazione Mario Luzi
Casematte
Mario Proli
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 238
La formazione del romanzo ha preso avvio molto tempo fa quando nella biblioteca dell'archivio dell'ex ospedale psichiatrico di Bologna mi sono imbattuto, durante gli studi universitari, in una perizia medico-legale stilata a fine Ottocento da un autorevole esperto. L'incontro con questa storia è avvenuto casualmente durante un'attività seminariale con prova sul campo, o meglio su cartelle cliniche e pubblicazioni. A suscitare curiosità era soprattutto il fatto che la perizia metteva in gioco un tema intrigante, e cioè quello dell'amore platonico quale causa di alienazione mentale. Da qui una domanda: che cos'è una follia d'amor platonico? Il desiderio di approfondire la vicenda è rimasto inespresso per lungo tempo fino a quando, molti anni dopo, la macchina dell'interesse si è rimessa in moto ed è partito un percorso di ricerca storica presso archivi e biblioteche. Molto approfondito è stato anche lo studio sulle epoche e sulle realtà intercettate dalle trame, portato avanti con linearità ma alternando periodi di lavoro a lunghe stagioni di sonno imposte dalle priorità familiari, professionali e personali che la vita pone davanti a ciascuno.
Emozioni patrimoniali. Arte performativa per la promozione culturale
Giorgia Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il volume vuole offrire una riflessione su uno dei maggiori problemi delle iniziative culturali, quello di interagire con i destinatari adottando strategie comunicative alternative, al fine di raggiungere un pubblico più vasto senza banalizzare i contenuti informativi. Si è pensato e testato un modello il cui intento è fornire una conoscenza del bene culturale in maniera approfondita e comunicata con modalità emozionali.
Il teatro di poesia di Mario Luzi
Cristina Sciammacca
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 178
Non c'è da stupirsi che la poesia di Mario Luzi contenga un elemento drammatico. Conosciuto da sempre dalla critica come poeta della metamorfosi, Luzi si presenta come un autore sempre in crescita. La sua produzione è in continuo divenire, a ogni momento "sperimentale". Quando ha approfondito una forma, non si assesta in essa, ma passa a saggiarne un'altra, con la medesima radicalità. Ogni volta, sulla pagina, la parola si muove «più rapida, forse più inquieta» a seguire «i percorsi, gli scatti, il respiro del pensiero».Così Luzi è stato anche in grado, dopo la sua partenza come lirico puro, di conquistare il territorio drammaturgico, divenendo artefice di un originale e intenso teatro di poesia.
La caduta degli angeli ribelli
Alessandro Zignani
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 370
Due gemelli la cui esistenza scorre parallela l'uno all'insaputa dell'altro. Il primo, un fisico nucleare, indaga i mondi possibili; il secondo, attore e drammaturgo, mette in scena creature fantastiche. Un pittore che vuole descrivere l'Apocalisse, e quell'universo del male che da essa ha avuto origine. Le creature angeliche che narrano i nessi tra questi personaggi, loro emanazioni, esistono in città e luoghi simili a quelli che noi abitiamo; eppure, lentamente, il loro destino si riempie di segni che ne incidono il corso secondo presagi sinistri, finché il loro divenire si rivela illusorio. La lotta tra i gemelli, l'ambizione demoniaca che porta il Maestro dell'Apocalisse oltre la soglia della follia, laddove comincia il Cielo degli Angeli Caduti, produce l'inizio di un mondo nuovo. Forse è il nostro mondo e noi siamo le sue creature.
Fiabe e chakra
Monica Sessa Vitali
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 266
"Il tema sull'esistenza resta inalterato nella sua sconfinata misura e ci travolge, ma cerca da noi un coinvolgimento, una discesa in campo, una presa d'atto, un certamen, una disputa corpo a corpo con la medesima materia di cui siamo fatti: si viene dalla vita e a lei si torna. Sempre uguale resta e poi riemerge in noi la forza vivida di un pungolo, una domanda originaria assetata d'esistenza che è già nel seme delle cose, permane nella sua stessa natura, e ci chiama, invoca il nostro nome come d'inverno sotto la coltre di neve e ghiaccio perché s'abbia il disgelo, e dilavi la fiumana le nostre coscienze, si risvegli l'animo un giorno come il sole d'estate al mattino." (Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it). Un volume con 22 fiabe corrispondenti a corrispettivi chakra e con la possibilità di avere anche un cd musicale con frequenza di guarigione. Con carte oracolari di Silvia Russo illustrate da Benedetta Siri.
Emanuel Syndrome. Il caso di G. Osservazione analitica di uno psicologo in un setting di musicoterapia
Giuseppe Gara
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
Negli ultimi decenni si stanno susseguendo svariati studi sull'applicazione della musicoterapia (MT) in diverse patologie e disturbi, cercando di capire come l'elemento sonoromusicale agisce sia sul lato percettivo che su quello relazionale, tenendo conto del benessere globale che viene esperito dal paziente. Questo estremo interesse e i risultati sempre maggiori in questo campo hanno una base comune nella credenza che i nostri corpi siano stati creati per emanare e percepire vibrazioni: constatando l'unicità della musica. Dobbiamo tenere conto che alla base di tutto ciò è presente la relazione tra paziente e musicoterapista, senza la quale non sarebbe possibile sviluppare un'opportunità d'aiuto.
Strada che sale la sera
Claudia Gori
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 120
«La riflessione più acuta si evince dalla memoria, dove il paesaggio invernale costituisce la struttura più interna del discorso. Gli altri luoghi che compaiono, secondo la terra rossa e scura e i ricordi legati al tempo e alle considerazioni tattili si svolgono, per quello che è indicato. Il percorso della memoria segue gli argomenti che emergono.» (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
La donna in Karol Wojtyla (1939-1978)
Raffaella De Vivo
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 158
Da sempre le riflessioni sulla condizione della donna rappresentano un ambito di discussione molto complesso. Chissà quante volte ci siamo trovati di fronte a questo tema. Diverse le interpretazioni, diverse le culture, diverso il grado di dignità attribuitale. Sottovalutate, strumentalizzate, sfruttate, le donne, nel corso del tempo, hanno fatto fatica a ottenere quella dignità che le è propria, in quanto persona umana, con gli stessi diritti dell'uomo. Nonostante ciò ci sono ancora luoghi in cui la donna viene trattata come schiava. Si parla sempre di ricerca di parità, di conquista dell'uguaglianza tra uomo e donna, di emancipazione femminile. Sembra che ci si trovi di fronte ad un essere inferiore che reclama dei privilegi. La donna, in alcuni casi, si trova a dover ?combattere? per ottenere non tanto un'indipendenza, anche se è questo che molti studiosi vogliono denunciare, ma userei un termine qui diverso: consapevolezza di una propria dignità. (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Prigioniero dell'amore
Massimo Tabeni
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 48
«La scrittura poetica di Massimo Tabeni è prioritariamente poesia d'amore. Ma quale poesia può dirsi tale senza quella sua propria linfa vitale che è pure dell'animo umano e dà impulso alla vita stessa? Potremmo dunque dire che essa è scrittura autenticamente poetica e perciò testimoniale, perché attesta l'esistenza nei suoi più cruciali transiti. Il protagonista sul filo dei versi non siamo noi ma l'universo che in noi si riflette: uno sguardo a cui noi stessi siamo restituiti in filiale appartenenza.» (Dalla prefazione di Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Monetizzazione del debito pubblico e vincolo di bilancio
Gianluca Campo
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 180
La crisi del 2008 ha provocato un inasprimento degli squilibri macroeconomici che non sono stati adeguatamente affrontati dalle politiche indicate dalla teoria economica convenzionale. Il paradigma teorico di riferimento in materia di politica economica anticiclica ha principalmente demandato alla politica monetaria il compito di contrastare il ciclo negativo, con le banche centrali impegnate in ingenti operazioni di Quantitative Easing. Alla politica fiscale è invece stato assegnato un ruolo limitato, con i governi degli Stati membri dell'Eurozona interessati al cosiddetto "consolidamento dei conti pubblici". I risultati ottenuti dalle istituzioni monetarie e fiscali non hanno però centrato gli obiettivi prestabiliti in termini di inflazione ed occupazione. Il presente volume si è pertanto interrogato sull'adeguatezza del quadro teorico di riferimento in materia anticiclica, mettendo in discussione la validità teorica ed empirica della relazione tra politica monetaria e inflazione e delle ipotesi che limitano la politica fiscale. (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Alienazione e dignità. Il lavoro come valorizzazione dell'uomo nel pensiero di Simone Weil
Andrea Colucci
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 186
Dal concetto di «sventura», di «de-creazione», di vuoto interiore e dalla sperimentazione, in fabbrica, dell’orrore e del disgusto verso il potere «schiavista» della organizzazione del lavoro, che ha precipitato l’anima nella bruttezza, alla nozione di «attesa», di «attenzione creatrice», a una dimensione che ci appare come la patria tanto desiderata, al pari di Ulisse che bruciava di nostalgia per la sua Itaca dopo essere stato esiliato in terra straniera. Il ritorno alle radici si lega, nel pensiero weiliano, a una volontà più grande: l’obbedienza alla vocazione. Una vocazione che si fa risposta ai valori di verità, di giustizia e di bellezza e che dà pienezza e senso all’esistere. (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
Agenda nazionale dello scrittore. Anno 2020/2021
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 612
L'Agenda Nazionale dello Scrittore è un imprescindibile ausilio per lo svolgimento dell'attività di tipo professionale nella scrittura e non solo. Al suo interno trovano spazio informazioni tecniche e approfondimenti di natura specifica, l'elenco degli eventi e rassegne culturali più importanti in Italia, le modalità di partecipazione a premi o concorsi, ecc. Ma soprattutto si tratta di uno strumento ufficiale per il settore della scrittura tutta. Inoltre uno spazio riservato alla promozione della propria opera, testi editi o inediti, mediante la pubblicazione al suo interno o attraverso pagine informative e promozionali appositamente dedicate.