Franco Angeli
Territori, investimenti, politiche. Il percorso dello sviluppo in Italia
Piero Rubino, Agnese Sacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 214
Il tema dello sviluppo è da sempre al centro del dibattito pubblico perché coinvolge alcune delle variabili fondamentali dell'economia: risorse materiali, forza lavoro, dotazione di capitale, demografia e le modalità con cui esse interagiscono. Si configura come un concetto ampio, che include dimensioni di benessere, equità, sostenibilità ambientale e sociale; in Italia impone il confronto con le sfide delle diseguaglianze, territoriali e distributive, non ancora vinte. Traendo dall'esperienza professionale e accademica dei due autori, questo volume muove dal difficile decollo economico dell'Italia post-unitaria per guardare alla persistenza del dualismo territoriale e alle politiche pubbliche che, con esiti alterni, hanno cercato di superarlo. Si sofferma sul ruolo degli investimenti pubblici nel sostenere l'accumulazione infrastrutturale e favorire il tessuto produttivo. Viene dato rilievo alle politiche “aggiuntive”, che travalicano il perimetro del bilancio ordinario: gli interventi per la coesione sociale e territoriale, oggi potenziati dalla straordinaria opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'impostazione del volume è volutamente descrittiva, affiancata da elaborazioni quanto più possibile aggiornate. L'obiettivo è duplice: fornire strumenti di apprendimento a supporto dei percorsi universitari e proporre a un pubblico più vasto un quadro sintetico di temi complessi e di grande rilevanza per il presente e il futuro del nostro Paese.
Creazione di valore e strategie di resilienza nei musei. Aspetti teorici ed evidenze empiriche
Stefania Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 126
Il contesto in cui operano le organizzazioni culturali è stato segnato, negli ultimi anni, da incertezza e complessità crescenti, che hanno reso necessario un ripensamento della loro missione istituzionale. L'attenzione degli studi sulla gestione del patrimonio culturale e dei musei si è progressivamente focalizzata sui costrutti di creazione di valore e resilienza, al fine di elaborare soluzioni strategiche e nuovi modelli gestionali in risposta alle sfide poste dalle crisi sistemiche, dalle rapide trasformazioni tecnologiche, dalle emergenze legate alla sostenibilità e al cambiamento climatico, nonché dalle dinamiche socio-politiche in continua evoluzione. Il presente volume si prefigge l'obiettivo di arricchire il dibattito sulle strategie di gestione del patrimonio culturale, offrendo una riflessione critica e approfondita sul ruolo che musei e organizzazioni culturali possono assumere quali attori centrali nella creazione di valore e nel rafforzamento della resilienza. Attraverso una vasta rassegna della letteratura scientifica e l'analisi di tre studi di caso empirici, la ricerca fornisce una roadmap operativa indirizzata alla gestione dei musei e del patrimonio culturale in contesti di incertezza. I risultati evidenziano il potenziale di tali istituzioni come produttori di nuovi valori sociali e ambientali, capaci di catalizzare processi di innovazione e trasformazione.
Tecniche psicologiche d'indagine clinica. Sceno-test, FLS, la doppia luna, TAT
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 240
L'idea guida del volume è quella di presentare alcune tecniche d'indagine capaci di combinare rilevanza clinica e praticabilità empirica, ossia di supportare l'evidenza del caso clinico attraverso norme standardizzate e condivise di analisi dei risultati. Lo Sceno-Test, il Family Life Space, La doppia luna e il Thematic Apperception Test sono le tecniche prese in considerazione, accomunate dalla loro natura "costruttiva" ed "espressiva" e distinguibili in ragione del compito specifico che ciascuna prova sollecita. Ogni capitolo presenta uno strumento e ne fa seguire una revisione sistematica corredandola con griglie di siglatura, criteri empirici di verifica, nonché indicatori di analisi qualitativa e quantitativa. Lo scopo fondamentale è quello di consentire un confronto dei risultati al variare dei soggetti e delle condizioni. A ciò si unisce lo sforzo di illustrare il potenziale diagnostico dei vari strumenti attraverso il resoconto di alcuni casi clinici. Così inteso, il volume vuole fornire al ricercatore clinico interessato all'impiego di strumenti di valutazione una gamma di procedure formalizzate di codifica, da usarsi in combinazione alle modalità fenomenologico-interpretative proprie di ciascuna tecnica.
Un territorio orfano. L'arcipelago della Valpolcevera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 176
La Val Polcevera è un territorio 'di servizio', compreso tra Genova e il suo immediato entroterra. Nella storia del capoluogo ligure, ha svolto funzioni via via diverse: un tempo luogo di allevamento di bestiame e orticoltura, poi sede dell'industria pesante e del suo indotto, infine spazio adibito al commercio e alla logistica. Contemporaneamente, esso è stato anche contenitore di diverse fasi migratorie: da quella interna del secondo dopoguerra, quando una popolazione contadina è diventata operaia, fino a quella contemporanea, con una consistente componente di origine straniera. Comprendere l'impatto della presenza di cittadini stranieri in un quartiere popolare del capoluogo ligure comporta la costruzione di una rappresentazione più complessiva della situazione sociale di questo territorio 'orfano', oggi deindustrializzato e rimasto ai margini dello sviluppo urbano. Esso non ha perduto una certa vitalità e nemmeno la memoria del passato, e cerca di affrontare la sua attuale frammentazione con uno sguardo che non discrimina, proponendosi come un arcipelago di realtà. Una condizione nuova, che rende necessario ridefinirne il posto nelle rappresentazioni tradizionali della città.
La città plastica. Riflessioni, appunti e note sulla trasformazione dell'organismo urbano-The plastic city. Thoughts and notes on the transformation of the urban organism
Antonio Camporeale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nel suo significato alternativo, il termine "plasticità" arricchisce la lettura e la critica dell'architettura di una profondità "intima", che coinvolge la "sensibilità statica" di chi osserva, giudica e progetta. Associato alla città, il termine dà origine a una forma specifica di lettura progettuale e di composizione urbana: la capacità di cogliere e trasformare le forze che danno forma allo spazio attraverso la costruzione. Inoltre, la plasticità aiuta a comprendere lo stretto rapporto tra l'uomo e la materia che lo circonda: un rapporto primordiale, che oggi tende a scomparire, sommerso dai valori di una società rivolta solo al presente.
Prodotti agroalimentari. Metodi di assicurazione della qualità, forme di tutela e politiche di valorizzazione
Mauro Bernacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 86
Negli ultimi anni il settore agroalimentare si è molto trasformato. Le crisi sanitarie e i loro effetti devastanti sulla salute delle persone hanno destabilizzato i consumatori, che sono sempre più informati e chiedono maggior sicurezza lungo tutta la filiera produttiva (from farm to fork). Il processo di globalizzazione dell'economia e il conseguente incremento del commercio internazionale, anche dei prodotti agroalimentari, ha enfatizzato queste problematiche. In questo contesto le normative nazionali, europee e internazionali hanno definito standard minimi di qualità e di sicurezza alimentare, cui si sono aggiunti standard di certificazione privati e volontari. Partendo dal concetto molto ampio di qualità, il testo presenta gli strumenti usati, da soggetti pubblici e privati, per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari, e illustra le questioni connesse alla protezione delle indicazioni geografiche italiane e le modalità di valorizzazione delle stesse.
Aree rurali e governo del territorio
Giampiero Lombardini, Giorgia Tucci, Mauro Vallerga
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 288
Stando alle statistiche ufficiali, l'agricoltura in Italia riveste un ruolo economico, in termini di occupati e di apporto al PIL, divenuto oramai secondario. L'industrializzazione del Paese, prima, e la terziarizzazione, poi, hanno condotto altri settori ad acquisire un ruolo di preminenza economica, eppure, le aree rurali costituiscono uno dei grandi patrimoni italiani. Alla filiera agricola sono legati settori articolati e ricchi come quello dell'industria alimentare, dove le produzioni agricole di qualità concorrono a costituire un elemento tra i più dinamici del "Made in Italy", mentre ai paesaggi agrari storici è legata una componente fondamentale dell'industria turistica. I territori rurali, inoltre, sono fornitori fondamentali di risorse ambientali e servizi ecosistemici. L'agricoltura è stata storicamente uno degli elementi fondanti della nostra identità civile e, assieme alla particolare struttura urbana policentrica, fatta di una moltitudine di piccoli e medi centri urbani che da sempre hanno "coltivato" un rapporto fecondo con le rispettive campagne (e viceversa), ha costituito la trama nella quale si sono formati i paesaggi italiani. Attraverso le attività agricole si sono letteralmente "costruiti" i territori italiani: che si tratti di paesaggi terrazzati o di estese opere di bonifica idraulica, l'agricoltura ha plasmato la forma del territorio e l'abbandono di queste attività - aventi un fondamentale ruolo di manutenzione del territorio - fa emergere in modo eclatante la centralità attualissima del mondo rurale. Questo volume propone uno sguardo sull'agricoltura italiana dalla prospettiva del governo del territorio e, più nello specifico, dell'urbanistica. Lo stesso termine "urbanistica" potrebbe apparire come una potenziale contraddizione, delineando una disciplina che fin dal nome sembra focalizzata sul fatto urbano, relegando l'extra-urbano a una condizione residuale. In realtà, la storia dell'urbanistica italiana degli ultimi decenni è caratterizzata da generosi (anche se talvolta infruttuosi o contradditori) tentativi di coniugare la pianificazione spaziale e il progetto di insediamento con l'agricoltura, attraverso una serie di strumenti, regolamenti, leggi e piani (urbanistici, ambientali e di settore, nonché paesaggistici) che ne condizionano le forme di conduzione, l'organizzazione, la tutela e la valorizzazione. Strumenti spesso non coordinati tra loro, ma che concorrono a definire un quadro articolato dove le aree rurali (preziosa e fragile risorsa) molto spesso sono al centro dell'interesse e del progetto di trasformazione e di salvaguardia attiva.
Choisir l'Europe. Le relazioni tra la Tunisia e la Cee (1969-1987)
Nancy De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 210
Dopo il primo accordo di associazione del 1969, le relazioni fra la Tunisia e la Cee si approfondirono per la necessità di Tunisi di attuare programmi di sviluppo economico e nell'ambito dell'elaborazione di una politica mediterranea da parte della Comunità. La svolta avvenne nel 1976, nel contesto della Politica mediterranea globale, con la firma del primo accordo di cooperazione, favorito dal nuovo corso impresso alla politica estera francese dalla presidenza di Georges Pompidou, dal ruolo più attivo della Commissione europea e dal contesto internazionale segnato dal radicalizzarsi del confronto fra il Nord e il Sud del mondo nel quadro della guerra fredda. La distanza tra le aspettative e i risultati raggiunti, nonché le percezioni del governo tunisino rispetto alle mutazioni della cooperazione con i Nove, delinearono i limiti delle relazioni fra la Tunisia e la Comunità fino alla conclusione dell'era di Habib Bourguiba. Nancy De Leo è dottore di ricerca in Scienze politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università degli Studi di Messina. È autrice di saggi sulle relazioni tra la Cee e la Tunisia tra gli anni Settanta e Ottanta.
L'educazione urbana. Scritti, ricerche, progetti di Mario Guido Cusmano
Andrea Iacomoni, Mauro Marinelli, Rossella Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 364
Dal primo anno di Università, confusi e smarriti nel vasto universo dell'Architettura, cerchiamo dei riferimenti stabili a cui legarci che, se siamo fortunati, troveremo in quei "buoni maestri" che condividono il proprio sapere, tramandandoci i valori della ricerca, dell'insegnamento, del progetto urbano con delle parole "semplici e chiare", capaci di indicare le innumerevoli storie, identità e virtù dei territori e delle loro città, considerando quest'ultime "un testo, ricco di pagine antiche e nuove, ma anche di capitoli bianchi e sconosciuti: non solo per il suo futuro ma anche sul suo passato e, soprattutto, nel suo presente". Il libro vuole svelare queste pagine bianche muovendosi nella multiscalarità del progetto, spaziando da quello urbanistico a quello architettonico - dalla dimensione della città antica ai caratteri della città contemporanea - riflettendo sull'eredità culturale, ma anche professionale, di Mario Guido Cusmano attraverso i suoi scritti, le ricerche e i progetti, con una rilettura della sua opera volta a trarne lezioni per il presente e il nostro futuro. Questo volume non è solo un omaggio a un grande maestro, ma vuole ricostruire la complessa figura di erudizione e competenza di uno dei maggiori autori dell'urbanistica nazionale, concentrandosi sulla necessità di comporre un itinerario teorico e applicativo, ma soprattutto di pensieri e insegnamenti, sui rapporti tra architettura e urbanistica. Vuole portare alla luce una testimonianza articolata di vita, pensieri, ricerche e opere, che ci rivelano una grande passione per la città e una costanza nella ricerca del bene collettivo. L'obiettivo non è solo quello della ricomposizione di una personalità incisiva, grazie all'apporto di chi lo ha avuto come insegnante e il contributo di studiosi che hanno approfondito alcuni temi della sua ricerca, ma è anche quello di far emergere la lezione di Cusmano nel saper indicare, a chi studia ed opera nella città, una strada da perseguire, fatta di domande e di dubbi, mettendo in rilievo un atteggiamento costantemente nutrito da principi intellettuali e morali, orientato al bene della comunità, che ha sempre contraddistinto la sua vita e la sua opera, caratterizzandosi sempre per una profonda educazione urbana.
Dipendenze: il valore della formazione per una nuova sanità territoriale. La Scuola superiore di formazione FeDerSerD «Rita Levi Montalcini»
Edoardo Cozzolino, Alfio Lucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Costruire e aggiornare un programma formativo in modalità e contenuti adeguati allo sviluppo dei fenomeni di dipendenza. Il volume illustra questo percorso realizzato grazie al lavoro di tanti gruppi operativi nazionali che si stanno cimentando in un'opera importante: fornire strumenti e conoscenze alle diverse figure professionali che operano nel variegato sistema di intervento. In un contesto che vede l'assenza di un indirizzo nazionale che preveda una formazione universitaria specifica sulla clinica delle dipendenze patologiche, i professionisti del settore non possono attendere le decisioni politiche o le strategie del mondo universitario. Per questo ormai da 40 anni propongono, partendo dalle loro esperienze, contesti formativi permanenti a cui FeDer-SerD sta contribuendo in modo importante. La nascita della Scuola superiore di formazione "Rita Levi Montalcini", intitolata alla scienziata che negli ultimi dieci anni della sua vita fu presidente onoraria di FeDerSerD, segna un ulteriore passo avanti dell'impegno formativo, in particolare verso i giovani professionisti, punto di riferimento e di colloquio costante della Premio Nobel per la Medicina. Le sfide che attendono la sanità in Italia sono tante e i problemi enormi: è necessario, quindi, essere parte di una rinnovata sanità territoriale, affrontare le novità senza timori e atteggiamenti difensivi e, prima ancora, studiare e essere aggiornati scientificamente. In quest'ottica è fondamentale, quindi, proporre a tutti i professionisti pubblici e privati, dell'area delle dipendenze ma anche di tanti altri settori sanitari, socio-sanitari e sociali, il meglio delle evidenze scientifiche e delle esperienze operative nei vari ambiti della clinica, della ricerca applicata, degli approfondimenti teorici e della organizzazione. Il volume, ricco di analisi e proposte, vuole aiutare i professionisti, e in particolare i giovani in formazione, ad approfondire sempre di più la conoscenza delle dipendenze patologiche, uno degli ambiti più belli e completi non solo per la medicina ma anche per la comprensione del futuro della società.
A che serve la filosofia?
Armando Plebe
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 180
Oggi ha senso riproporre i temi plebiani? La filosofia è ancora rivolta a salvare l'Io e il mondo? È ancora possibile, ha ancora senso, con un tocco di artista, poeta, romanziere o prestigiatore del pensiero che sia, come voleva Thomas Hardy, "mostrare la meschinità delle cose più grandi e la grandezza delle cose più meschine"? La filosofia, che oggi mantiene ancora attualità e vitalità, deve essere, non può che essere una filosofia libera, una filosofia che si libra oltre la rigida griglia della razionalità e della dialettica ossessiva della vita e della morte, del razionale e dell'irrazionale, della luce e delle tenebre, della finitezza e dell'infinitudine: è una filosofia che, come dice lo stesso Plebe, recuperando uno slancio di vitalità libera e libertaria, decisamente congeniale al suo pensiero, va intesa come "avventura dell'uomo" (Dalla Premessa di Giovani Puglisi).
L'album Rothschild 1367-1476 DR del Louvre. Un'espressione della cultura antiquaria del primo Cinquecento bolognese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 368
L'Album 1367-1476 DR della Collezione Rothschild del Gabinetto di Disegni del Louvre è un corpus di 110 disegni proveniente da un libro di modelli di grande formato, sfascicolato e ricomposto nell'800, in cui sono rappresentate are e cippi funerari reali e d'invenzione, elementi architettonici antichi, il Colosseo, archi e porte trionfali, ponti, porti, torri, vedute scenografiche di piazze e una serie di copie di disegni di Filarete. Scopo di questo studio è fornire una pubblicazione critica completa di un'opera ricca di spunti per gli studi epigrafici, antiquari e storico artistici, ma anche per quelli del teatro di primo Cinquecento, che merita di essere elevata dalla categoria compilativa o di mero repertorio di fantasia con cui a lungo è stata definita. L'analisi dettagliata dei disegni ha portato al riconoscimento dei modelli antichi, soprattutto tra le are e i cippi funerari, nonché a scoprire e le relazioni artistiche con i vari ambiti, da quello umanistico e collezionistico a quello artistico (pittura, miniatura, architettura e scultura), teatrale e scenografico. Con la scoperta delle precise fonti antiche e moderne e i confronti stilistici, si è potuti giungere a una precisa contestualizzazione bolognese tra il 1505 e il 1511 circa e a un probabile ambito della cerchia di Jacopo Ripanda.

