Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Psicoterapia dei disturbi alimentari

Francesco Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2026

29,00

L'intelligenza artificiale nelle vendite

Massimiliano Bohm, Alberto Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2026

25,00

Il reddito di cittadinanza digitale

Stefano Machera

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2026

19,00

22,00

59° rapporto sulla situazione sociale del Paese 2025

CENSIS

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

52,00

AI economy. Economia, impresa e umano nell'era dell'intelligenza artificiale

Jacopo Paoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 364

Cosa diventa l'economia nel momento in cui le decisioni vengono prese dagli umani affiancati da agenti che operano sui dati? Come diventa il consumo nel momento in cui i prodotti vengono proposti sulla base di desideri statistici? L'intelligenza artificiale sta diventando ciò che l'elettricità fu per il capitalismo industriale: un'infrastruttura invisibile che riorganizza tutto ciò che tocca. L'IA non è solo una tecnologia, ma una nuova condizione di realtà: una forza strutturale che sta riscrivendo (sempre più in profondità) gli stessi fondamenti dell'economia, dell'impresa, del consumo e dell'umano. Questo libro vuole essere la guida essenziale per provare ad esplorare questo passaggio epocale, con uno sguardo ampio, equilibrato e interrogativo e privo di paura verso il domani. L'autore ci accompagna in una riflessione interdisciplinare su come l'IA stia trasformando, oltre il ruolo dell'umano, anche i processi macro e micro economici nelle varie industries e nelle loro funzioni interne. Potere, valore, lavoro, libertà, giustizia, percezione di tempo, desiderio, possibilità, categorie che per secoli hanno orientato la nostra civiltà, vengono ora ridiscusse alla luce di nuove logiche algoritmiche. Arricchito da numerosi contributi originali di imprenditori, manager, esperti, professori e ricercatori universitari, che aggiungono il loro sguardo, questo saggio si rivolge a chi non cerca certezze preconfezionate, ma strumenti per comprendere, e forse ripensare, le coordinate di un futuro in cui umano e artificiale potranno e dovranno coesistere. Un testo che punta a diventare un classico indispensabile per chiunque voglia non solo comprendere ciò che ci aspetta, ma provare ad esserne protagonista. Prefazione di Stefano Quintarelli. Postfazione di Oreste Pollicino.
36,00

Il diritto dell'amministrazione condivisa

Fabio Giglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 198

Mettere i cittadini che hanno volontà, capacità, idee, tempo e risorse nella condizione di dare un contributo per risolvere problemi della collettività sembra essere un banale esercizio di buon senso. Eppure, sostenere questo da un punto di vista giuridico è quasi sovversivo. Il modello dell'amministrazione condivisa sfida l'assunto secondo cui la cura degli interessi generali è una prerogativa dei poteri pubblici. Il libro dà prova che l'ordinamento giuridico italiano sta conoscendo un nuovo modo di vedere i rapporti tra pubbliche amministrazioni e cittadini, arricchendo i paradigmi che si sono consolidati in oltre duecento anni di storia del diritto amministrativo. La consapevolezza di tale mutamento richiede, però, uno sforzo culturale, che è già cominciato, e un cambiamento operativo che investa anche le pubbliche amministrazioni. Le vie da percorrere sono tracciate nel libro, ma possono contare anche sull'impegno di molti amministratori e dipendenti pubblici che da questo volume possono trarre ulteriore linfa per proseguire o avviare la trasformazione dell'amministrazione pubblica italiana.
27,00

Capire i bambini plusdotati e gli alto potenziali cognitivi. Guida pratica per le famiglie e la scuola

Alessandro Foti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 118

Col termine “plusdotazione” ci si riferisce a persone che mostrano un livello di intelligenza superiore alla media e capacità eccezionali in specifici settori cognitivi. Da non confondere col “talento” che implica una eccellenza in una specifica disciplina come l'arte, la musica, il ballo, ecc. È inoltre importante considerare che i plusdotati possono avere bisogni educativi speciali in quanto le loro abilità e la velocità di apprendimento possono variare notevolmente rispetto ai coetanei. Un'adeguata identificazione delle loro competenze e bisogni può permettere di fornire un supporto personalizzato per massimizzare il loro potenziale. Oltre a eccellere in ambito neurocognitivo, i plusdotati normalmente manifestano altre caratteristiche peculiari, quali una ipersensibilità emotiva, un forte senso per la giustizia, una tendenza al perfezionismo, una facilità alla noia e altre caratteristiche abbastanza comuni tra loro. Questo volume nasce dall'esperienza del lavoro fatto con bambini, famiglie e scuole. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il libro offre un percorso pratico e ricco di spunti per aiutare genitori, insegnanti ed educatori a riconoscere e valorizzare i bambini ad alto potenziale cognitivo, sostenendoli nella loro crescita emotiva, relazionale e intellettiva. Perché ogni bambino, con la sua unicità, possa diventare una risorsa preziosa per la famiglia, la scuola e l'intera comunità. Prefazione di Margherita Lang.
19,00

La scuola diffusa. Innovazione pedagogica tra sperimentazione e scalabilità

Giuseppina Rita Jose Mangione, Giuseppina Cannella, Stefania Chipa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 188

In un tempo in cui l'educazione è chiamata a reinventarsi, "La scuola diffusa" racconta la forza generativa di un'idea: quella di una scuola che non si chiude, ma si apre, si intreccia al territorio e si fa bene comune. Frutto di un lavoro di ricerca condotto da INDIRE e radicato nell'esperienza di Reggio Emilia, il volume esplora la scuola come ecosistema di apprendimento distribuito, dove luoghi, persone e relazioni diventano risorse educative. Tra riflessioni teoriche e studi di caso, il testo mostra come la scuola possa contemplare nuovi spazi: musei, biblioteche, luoghi pubblici e naturali in un rinnovato concetto di aula. Attraverso analisi rigorose e racconti di pratiche, il volume dimostra come la Scuola Diffusa possa essere replicata e adattata in altri contesti italiani. "La scuola diffusa" non è solo un racconto di innovazione, ma una guida alla trasformazione educativa per tutti quei dirigenti, docenti, educatori, amministratori, genitori e studenti che credono in una scuola più equa, inclusiva e partecipata. Una scuola che si lascia attraversare dal mondo per imparare a cambiarlo.
28,00 26,60

Archi-Therapeia. L'influenza dell'architettura sul sistema PNEI mente-corpo

Silvia Moneti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 132

Lo scopo primario di questo saggio è quello di raccogliere prove medico-scientifiche che dimostrino l'influenza dell'architettura sulla salute psicofisica delle persone. I destinatari dell'opera sono, in particolar modo, professionisti sanitari e tecnici, invitati ad approfondire i rispettivi campi di esperienza e a collaborare attivamente al fine di promuovere il benessere di un “paziente comune”. I primi capitoli presentano le principali teorie sull'architettura come spazio curativo, con approfondimenti su neuro-architettura, neuro-estetica, neuroni specchio e neuroni luogo. Si procede poi con l'enunciazione di linee di indirizzo per la progettazione in ottica PNEI di strutture sanitarie, istituti scolastici, luoghi di lavoro ed edifici residenziali. Si pone infine l'accento su biofilia, green care e art on prescription, dimostrando l'impatto positivo del contatto con la natura e dell'esperienza estetica. Il saggio si conclude con l'auspicio di concretizzare le evidenze raccolte in futuri progetti architettonici, ma soprattutto di promuovere l'inserimento dell'architettura fra le discipline in ottica PNEI come vera e propria terapia integrata. Prefazione di Mauro Bologna.
19,00 18,05

Valore e valori della diversità. Evidenze delle imprese sociali

Maria Zifaro, Giuseppe Ambrosio, Federica Bandini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 150

Il volume propone una riflessione organica sulla diversità come valore generativo per le organizzazioni contemporanee e, superando una visione meramente normativa o estetica del Diversity & Inclusion, ne interpreta la gestione come fondamento di un nuovo paradigma organizzativo, basato sull'equilibrio tra efficienza economica, etica e sostenibilità. La riflessione degli autori ha origine dalla consapevolezza che l'impresa moderna – ancorché sociale –, immersa in un ambiente complesso e in rapido mutamento, non può più basarsi su modelli omologanti. La cultura aziendale diventa così il luogo in cui le differenze (di genere, età, etnia o competenze) vengono integrate in una “logica centripeta”, capace di creare coesione e innovazione. Il diversity management non è dunque un “vezzo” manageriale, ma diventa un imperativo strategico grazie al quale rafforzare la competitività e il capitale etico-sociale dell'impresa. Da questo quadro emerge, tra l'altro, come l'empowerment di genere non sia solo un adempimento formale ai fini della certificazione della parità, bensì rappresenti un meccanismo fondamentale di accountability e di governance responsabile: la diversità diviene vantaggio competitivo sostenibile, misurabile attraverso indicatori di impatto e integrata nei modelli di business e organizzativi delle imprese sociali. I casi analizzati dimostrano come la governance inclusiva e la centralità del capitale umano siano determinanti per generare valore condiviso e resilienza organizzativa. In questa prospettiva, la diversità risulta essere la chiave per un nuovo umanesimo economico, in cui efficienza e responsabilità sociale possono coincidere.
22,00 20,90

Smart city resiliente e generativa

Marino Cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 146

La città intelligente non è soltanto un insieme di infrastrutture digitali, ma un ecosistema complesso in cui reti tecnologiche, capitale umano e comunità urbane si intrecciano. Questo volume esplora la smart city come spazio delle relazioni, luogo in cui innovazione, creatività e resilienza ridefiniscono lo sviluppo urbano. Attraverso un'analisi critica dei modelli internazionali e delle politiche europee, il testo mette in luce le opportunità e i problemi legati a big data, intelligenza artificiale e Internet of Things, interrogandosi sui confini tra efficienza, inclusione e diritti di cittadinanza. Non mancano riferimenti teorici che restituiscono il fascino della città come laboratorio di creatività, convivenza e immaginazione. Ne emerge un modello di smart city generativa e resiliente, capace di attrarre talenti e differenze, di trasformare le fragilità in risorse e di costruire nuove forme di sostenibilità ambientale e coesione sociale. Un libro che offre una prospettiva europea e umanistica del futuro urbano, pensata per studiosi, amministratori, progettisti e cittadini interessati a comprendere le sfide e le opportunità della città futura.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.