Gaffi Editore in Roma
Niente che mi riguardi
Janice Galloway
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2010
pagine: 385
Attraverso il ricordo di un'infanzia vissuta in Scozia tra gli anni '50 e '60, "Niente che mi riguardi" racconta come l'autrice, bambina introversa e balbuziente, riesca a trovare dentro di sé quella voce che farà di lei una scrittrice affermata. Con un padre alcolizzato e violento e una madre che dichiara apertamente di non averla mai voluta, il primo istinto di Janice non è di agire, ma di osservare, vigile e cauta. Dopo la traumatica separazione dei genitori, si ritrova a vivere in una soffitta insieme alla madre e alla sorella più grande, Cora, egoista e sadica, che a sua volta si è lasciata alle spalle un marito e un figlio dei quali sembra non sentire la mancanza. A questo punto il chiudersi in se stessa diventa una forma di sopravvivenza, mentre scrittura e musica le consentono di crescere superando paure e umiliazioni. Al quadro degli sconvolgimenti infantili narrati con ironia amara, si accompagna il ritratto più generale di un'epoca in cui le donne sembrano votate all'infelicità e alla frustrazione. L'autobiografismo esplicito ed estremamente selettivo della Galloway non si nega mai alla scoperta e alla rivelazione: il risultato è un romanzo di rara efficacia, privo di sbrodolature sentimentali, che scava e commuove.
Tragitti
Sibylle Berg
Libro: Libro in brossura
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2010
pagine: 400
Tutte le figure di questo romanzo si trovano sul piede di partenza, oppure già sul tragitto che le collegherà ai punti più remoti del pianeta. Insieme a quanti inesorabilmente sono destinati a non lasciare il proprio luogo d'origine, esse condividono un movimento, una tensione verso il cambiamento e la felicità. Questo quaderno di viaggio registra il percorso solitario di alcuni viaggiatori, getta una luce che dalle profondità del passato illumina la superficie di un presente sempre più alienante. Un filo rosso tiene assieme la vita dei protagonisti, per ciascuno la domanda è la medesima: andare o restare? Sri Lanka, Rio de Janeiro, Shanghai, Tel Aviv, gli Hamptons, Sibylle Berg ricompone il mosaico della nostra contemporaneità.
I borghi più belli d'Italia. Il fascino del'Italia nascosta. Guida 2010
Claudio Bacilieri
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2010
pagine: 615
Svelare in modo semplice e autentico l'immenso patrimonio di storia e identità, cultura e tradizioni che i "borghi" del nostro Paese rappresentano: questa l'ambizione della guida, giunta al sesto anno di pubblicazione. Pochi comuni hanno superato la severa selezione del Club "I Borghi più Belli d'Italia", diretta emanazione dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni d'Italia), il Club, che comprende le località con un numero massimo di 15.000 abitanti e con un centro storico con massimo 2.000 abitanti, ha imposto queste caratteristiche: rispetto ed esaltazione del genius loci, strutture ricettive adeguate allo standard europeo, tutela di prodotti tipici locali e manifatture artigianali, tipiche bellezze del luogo.
Di che vita morire?
Antonio Del Pennino
Libro
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2010
A un anno dal caso Englaro e a pochi giorni dal dibattimento sul testamento biologico, una serie di autorevoli testimonianze sulla libertà di scelta. All'interno dell'acceso dibattito riguardo uno dei più scottanti temi dell'attualità di oggi, il testamento biologico, si raccolgono diverse testimonianze sui diversi rapporti e conflitti che intercorrono tra legislazione, vita privata e religione. Un politico non credente (il senatore Antonio Del Pennino) ed un medico cattolico si confrontano (Daniele Merlo) sui principi e sulle scelte concrete che pongono il legislatore e il medico di fronte ai drammatici interrogativi e alla responsabilità di inevitabili scelte, al confine tra cure mediche e accanimento terapeutico. Un intervento inedito del cardinal Carlo Maria Martini presenta il personale rapporto con la malattia e il suo pensiero di fronte alle morte. Altrettanto carico d'autenticità il racconto autobiografico del giornalista laico, Oscar Giannino. Chiude l'esperienza quotidiana di un neurochirurgo di fama internazionale, il professor Angelo Franzini e la documentazione sulle legislazioni operative nel mondo.
Trentanove colpi di pugnale
Giacomo Battiato
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2010
pagine: 238
Nel torrido agosto del 1836, in Sicilia, in uno splendido baglio sulle alture che dominano i vigneti e le saline di Marsala, una donna viene uccisa nella notte con 39 colpi di pugnale. Si tratta di una bella signora inglese, Emma, moglie di Robert Ashby, uno degli uomini più ricchi dell'isola. Robert appartiene a quel gruppo di grandi commercianti inglesi che avevano nelle loro mani, in quegli anni, le ricchezze della Sicilia. L'omicidio di Emma Ashby è brutale e apparentemente senza senso. Un giovanissimo magistrato, Francesco Sutera, tormentato dalla recentissima separazione dalla moglie e in procinto di partire e lasciare la Sicilia, viene incaricato delle indagini. Indagando sulla follia dei personaggi di casa Ashby Francesco vede riflesso il proprio destino. Sono gli stessi mesi in cui sulla Sicilia si abbatte improvvisa una catastrofe ben diversa e dalle immani proporzioni: l'epidemia di colera. Nel mezzo di quest'inferno, Francesco ritroverà se stesso e scoprirà infine la verità sul delitto.
Bassani, Giorgio. Un ebreo italiano
Marilena Renda
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2010
pagine: 177
A dieci anni dalla sua morte si ritorna a parlare di Giorgio Bassani, a leggere e a guardare da vicino i libri che compongono quel grande affresco della provincia e dell'identità italiana che è il Romanzo di Ferrara. Romanzo di tutta una vita di un grande scrittore la cui opera affronta, con stile raffinato e obliquo, le questioni più rilevanti dell'Italia del fascismo prima e del dopoguerra poi. Bassani raccoglie le voci e le storie dei personaggi che si muovono nella piccola borghesia provinciale di Ferrara, mentre la storia che più gli interessa è quella del personaggio ebreo, con le sue idiosincrasie e le sue difficoltà a integrarsi nel mainstream della società ariana e borghese. La Renda pone l'attenzione sui diversi piani di lettura a cui ci possiamo avvicinare a questo autore: si scopre, così, che tra le pieghe e ai margini di un testo letterario all'apparenza esplicito e lineare si possono nascondere tensioni inconfessabili, linee di forza, nodi esistenziali mai risolti che gettano nuova luce su uno scrittore e su un testo che credevamo di conoscere. E che invece si rivela inesauribile e pieno di segreti da scoprire.
L'eroe del giorno
Fabio Ciriachi
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2010
pagine: 281
Sul finire degli anni '50, un quartiere della prima periferia romana, convivono baraccati, proletari, borghesi e nuovi ricchi: la mobilità sociale del secondo dopoguerra. Gli adolescenti Ivan, Lillo, il Moretto e Giggi-stecco attraversano quella terra di confine tra civiltà e mito guidati solo dalla loro irrefrenabile voglia di vivere. Anno dopo anno, i quattro si lasciano alle spalle fantasie e sogni ed entrano, disarmati di tutto punto, nella realtà. Un grave episodio di violenza segna le loro vite. Affiancano i protagonisti tre indimenticabili figure femminili (la tredicenne Liana, la quindicenne Claudia, la ventunenne Orietta); Ivan e gli amici conoscono amore, morte, speranza, paura, dolore, gioia, rassegnazione. A fare da sfondo alle vicende private, il lento rotolio della grande Storia: il lancio dello Sputnik, l'elezione di Giovanni XXIII, i primi segni di disgelo del PCUS, l'America "giovane e bella" di Kennedy, l'impresa di Berruti alle Olimpiadi di Roma. Il nuovo benessere non smette di contare i caduti di una inesauribile guerra civile, inevitabilmente Ivan e gli amici si perdono per trovare altro e scoprirsi altri.
Rivoluzione Quirinale
Giuseppe Sangiorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2010
pagine: 234
L'appello-provocazione del giornalista Giuseppe Sangiorgi è complesso proprio nella sua semplicità: il Presidente della Repubblica lasci il Quirinale, scelga per sé e per i suoi uffici una sede più discreta e si tiri fuori dalla foto di gruppo dei privilegiati del Paese. Il Quirinale, enorme complesso con duemila dipendenti per un uomo solo, legittima con il suo sovradimensionamento i lussi e gli sperperi di una infinità di altre istituzioni del Paese. L'idea di Sangiorgi è di iniziare proprio dal colle istituzionale più alto, dalla Prima carica, il rinnovamento di tutto lo Stato attraverso la fine dei privilegi, come conviene a una repubblica. "Rivoluzione Quirinale" offre una descrizione inedita di ciò che sta avvenendo oggi nei palazzi del potere del Paese, esaminando una serie di "casi di studio" che vanno dall'ultimo governo Prodi al governo Berlusconi. Ne scaturisce il quadro di un secondo Stato dentro lo Stato che si legittima attraverso un proprio ordinamento dentro l'ordinamento, si alimenta attraverso una propria finanziaria dentro la legge finanziaria e si perpetua attraverso una propria legge elettorale dentro la legge elettorale. Una deriva che è necessario arginare prima che diventi regime.
Pd anno zero. Intervista con Goffredo Bettini
Carmine Fotia
Libro
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2009
Giardini di loto
Andrea Melone
Libro: Libro in brossura
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2009
pagine: 283
Raffaele, uomo inquieto e misterioso, viene ingaggiato da Liliana Lorenzini per scoprire la verità sulla scomparsa del suo amante, figura fantasmatica e indefinita. L'indagine conduce a un musicista ebreo austriaco, Friedrich Thomas-Ashkenazy, affascinante al punto da spingere la ricerca, ormai ossessiva, in luoghi sempre più lontani: Vienna, Salisburgo, Budapest, Praga, Berlino, Copenaghen, Norvegia. Lo scopo del viaggio diventa la ricerca stessa, fuori e dentro di sé, soggiornare dove il musicista ha soggiornato, frequentare le persone che lui ha frequentato in una progressiva e devastante identificazione con Friedrich. Il romanzo è dotato di una lingua complessa, una scrittura piena di rimandi alla filosofia, l'arte, la musica da camera e operistica. Neologismi, sperimentazioni sintattiche e una visione nuova nel panorama della narrativa italiana.
Storie avventurose di libri necessari
Domenico Scarpa
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2009
pagine: 330
"Storie avventurose di libri necessari" è una traversata del Novecento italiano. Racconta, in undici saggi, le fortune e gli infortuni, i segreti e gli intrighi delle opere che hanno dato forma a un secolo di letteratura. Racconta le avventure dei libri, ma anche di chi li ha scritti: e per riuscire a farlo ricorre a carte d'archivio, a documenti inediti, a lettere private, a scritti dimenticati o nascosti dagli autori stessi. Si salpa l'ancora ricostruendo le tracce lasciate nell'opera dei nostri scrittori dal più bel libro di avventure di tutti i tempi, "L'isola del tesoro". E si prosegue, proprio come negli agguati pirateschi di Stevenson, andando a scoprire perché il saluto "Ohi, Peppì!" equivalesse per Domenico Rea a un'offesa grave, e perché mai Corrado Alvaro dedicasse tanti pensieri all'eros di Mussolini. Vedremo quali nessi invisibili sussistano tra Beckett & Borges (e tra Fruttero & Lucentini che li hanno introdotti qui In Italia), e che cosa Fortini e Vittorini videro sbarcare a Bocca di Magra insieme con Marguerite Duras. Ma, come nella vita corsara, saremo spesso chiamati a combattere: e da Calvino, da Fenoglio, da Meneghello, impareremo ad apprezzare le differenze di stile che ci sono tra una pistola, un mortaio e un fucile mitragliatore per chi sta rischiando la vita nella guerra civile. 0 magari ci limiteremo a litigare pur amandoci attraverso il tempo e lo spazio, come Sciascia fece con Stendhal, o Parise con Darwin.
Due matrimoni
Phillip Lopate
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2009
pagine: 280
Due matrimoni è il racconto di due matrimoni, due storie, due relazioni di coppia. Attraverso le pagine del suo diario, seguiamo le vicende di un simpatico scapolo newyorkese che trova finalmente l'amore, dapprima passionale e in seguito coniugale, con la giovane badante filippina che ha vegliato gli ultimi giorni di vita della madre. Convinto di essere immune ad ogni sofferenza grazie a una pavida misantropia e a una sommaria preparazione filosofica, l'uomo si ritroverà ad assaporare il sale amaro della disillusione, tanto più bruciante in quanto inaspettata. Con il secondo matrimonio viviamo una giornata di apparente quiete coniugale. Usciti entrambi da un divorzio, Eleanor e Frank sono decisi a non ripetere gli errori del primo. Li vediamo svegliarsi in un tranquillo sabato mattina, preparare la colazione, fumare uno spinello con i figli e organizzare una cena mondana per qualche ospite snob. Ma l'atmosfera, un po' alticcia e un po' intellettuale, si surriscalda fino a un'imprevedibile resa dei conti, spietata e tenera allo stesso tempo.