Galaad Edizioni
Il castello nero
Gaston Leroux
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 472
Sullo sfondo del primo conflitto balcanico, in uno scenario da Mille e una notte, Rouletabille attraversa la Bulgaria e la Turchia per sottrarre la bellissima Ivana alle mire di Gaulow, spietato signore del Castello Nero. Il giovane reporter-detective - forse la creatura più fortunata scaturita dal genio fantasioso di Leroux - veste in questa nuova avventura i panni di un romantico paladino d'amore, che non ha perso nulla della sua proverbiale sagacia. Quarto capitolo del ciclo inaugurato dal "Mistero della camera gialla", "Il castello nero" è insieme racconto dell'orrore, storia di investigazione, romanzo picaresco, delizioso feuilleton. A tenere insieme i fili di questo eccentrico e brioso congegno narrativo, mescolando gusto per il patetico e ispirazione poliziesca, sentimentalismo ed effetti da grand-guignol, è lo sguardo irresistibilmente ironico di Gaston Leroux, scrittore tra i più prolifici e inventivi del primo Novecento.
Equatoria
Patrick Deville
Libro: Libro rilegato
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 360
Ed ecco come, dopo mesi di viaggi erratici, dopo aver navigato sul fiume Ogooué, bighellonato in Angola e São Tomé, attraversato gli altipiani Batéké, mi sono ritrovato, il 3 ottobre 2006, a Brazza sopra il feretro di Brazza, una bara tutta nuova Fabriqué par EGPFC-Wilaya d'Alger, in compagnia del presidente della Repubblica gabonese Omar Bongo Ondimba, del presidente della Repubblica congolese Denis Sassou Nguesso, del presidente della Repubblica Centrafricana François Bozizé, dei concittadini Douste-Blazy e Kouchner, del nunzio apostolico Monsignor Andres Carrascosa Coso, e del re dei téké Auguste Nguempio. Tra alberghi e alloggi di fortuna, ho ricostruito le biografie dei contemporanei di Brazza: David Livingstone ed Henry Morton Stanley, ma anche Albert Schweitzer e Jonas Savimbi. A Kigoma, sulle rive del lago Tanganica, ho seguito le tracce della guerra congolese di Che Guevara. Per raccontare le vite di Emin Pacha e Tippu Tip, mi sono spinto fino a Zanzibar.
Virgilio il drago
Francesca Nava
Libro: Copertina morbida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 76
Virgilio è un animale di pezza che prende molto sul serio il suo compito di drago da guardia. Immaginate che spavento quando, una mattina, scopre che Chicco, il bambino che gli è stato affidato, è scomparso! Per ritrovarlo, il draghetto dovrà entrare in un dipinto magico che racchiude un mondo fantastico, in cui vivrà innumerevoli avventure a fianco dei più strampalati personaggi. Riuscirà Virgilio ad affrontare le sue paure e a ricongiungersi al suo amato Chicco?
Scene da un patrimonio. Ventiquattro interviste per capire e rilanciare il settore dei beni artistici
Antonio Carnevale, Stefano Pirovano
Libro: Copertina morbida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 238
Quali strategie adottare, in tempi di austerità, per rilanciare i beni artistici italiani? Come valorizzare le immense potenzialità di un settore tanto importante per lo sviluppo economico, sociale, culturale del paese? E soprattutto: quali criteri dovrebbero guidare l'azione del governo in materia di Beni culturali? A queste e ad altre domande rispondono, sulla base della loro esperienza, ventiquattro personaggi che con sensibilità, competenza, dedizione svolgono un ruolo di primo piano nel mondo dell'arte. Una polifonia di idee e punti di vista che non si limita a evidenziare le carenze del sistema, ma si estende alla considerazione dei tanti esempi di gestione virtuosa che hanno saputo muoversi con spirito di iniziativa, dinamismo e creatività in uno scenario complesso. Attraverso le conversazioni raccolte nel volume, gli autori di "Scene da un patrimonio" conducono un'indagine approfondita sulle condizioni del nostro patrimonio artistico, sui suoi mali e sui rimedi che potrebbero rimetterlo in salute senza sforzi e investimenti eccessivi, con l'obiettivo di offrire un servizio utile a esperti d'arte, addetti ai lavori, studenti o semplici appassionati.
Segni dall'oscurità. Note per una teoria delle psicosi
Thomas Macho
Libro: Libro rilegato
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 72
Che cos'è la psicosi? È solo una malattia, una condizione di esclusiva competenza di psichiatri e psicoanalisti? Oppure si può considerarla una configurazione dello psichico che ha strutturato la mente degli uomini in epoche storiche relativamente recenti? Il saggio di Thomas Macho si confronta in maniera coraggiosa e innovativa con le inquietudini evocate da queste domande, attraverso una serie di mezzi teorici non convenzionali: antropologia e filosofia, storia della cultura ed etnologia, teoria dell'arte e psicoanalisi. Ciò che ne risulta è una proposta interpretativa delle questioni relative alla natura della psicosi che investe la totalità della psiche e del comportamento umano: dal linguistico al religioso, dal cultuale al culturale.
Le naturali alternanze
Pietro Ruggieri
Libro: Copertina morbida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 56
"Non c'è letteratura senza incontro con l'altro - e questo, Pietro Ruggieri lo sa benissimo. Tutto, nel libro che tenete in mano, è pensato sulla ricerca e sulla presenza dell'altro. E non mi riferisco, qui, all'altro come ipotetico lettore. Intendo qualcosa che avviene prima, prima ancora della scrittura, prima di possedere le parole che formeranno le poesie." (Dalla prefazione di Michele Toniolo)
Questa non è la mia patria
Vincenzo M. Oreggia
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 206
La scomparsa di David Poindexter e altri racconti
Julian Hawthorne
Libro: Copertina rigida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 216
Scrittore, poeta, giornalista, viaggiatore: eccovi il genio poliedrico di Julian Hawthorne, figlio del più celebre Nathaniel. In questi racconti, enigmatici fin dal titolo, si respira la conturbante atmosfera del sogno. Niente è come sembra, nessuno è quello che crede di essere. Qui Hawthorne dispiega il ventaglio dei temi a lui più cari: lo scambio d'identità, il mistero del tempo, la seducente figura della donna-vampiro che succhia via ogni traccia di raziocinio, il rimpianto per un'occasione persa, la felicità che mai si raggiunge appieno. Chi entra nel cuore delle sue storie, narrate con grande maestria, ha l'impressione di camminare sul filo che divide il mondo delle cose concrete da quello impalpabile, incorporeo che gli respira accanto, popolato di echi e voci senza tempo. Inutile, dunque, affidarsi alla logica comune per godere di queste favole tinte di nero che si rifanno alla grande tradizione celtica.
Il sogno di ogni uomo
Roberto Michilli
Libro: Copertina rigida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 280
Due voci s'incontrano, a pochi passi dal mare: è sera, tardi, l'oscurità protegge soldi e promesse scambiati in un sussurro. Non molto distante da due fantasmi in carne e ossa che sembrano conoscersi bene, attende un uomo: preoccupato, indeciso. Delle tre comparse notturne, solo una tornerà a casa. Si apre così "Il sogno di ogni uomo": con un duplice inspiegabile omicidio commesso su un'impervia riva sassosa, un'indagine aggrovigliata affidata al commissario capo Ettore Ricci e al giovane ispettore Luigi Straffi. Sullo sfondo di una regione aspra e affascinante, dove mare e montagna sono le irresistibili sirene di una natura incontaminata, l'affiatata coppia indagherà sul passato delle vittime: Marisa Nardi, colf affidabile e seria, entrata in punta di piedi nelle case di alcune delle famiglie più in vista della zona, e Paolo Drago, il nuovo fidanzato arrivato dopo la separazione dal marito.
Storie di rospi
Francesca Nava
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 78
I rospi, a dispetto dei luoghi comuni, sono animaletti simpatici che è bene conoscere meglio e tutelare, perché sono importanti per l'equilibrio dell'intero ecosistema. In queste due storie - "Il lago dei rospi" e "Storia del cavaliere che diventò un rospo" - raccontiamo di un piccolo paese e della sua lotta per difendere l'ambiente, e di un povero cavaliere senza macchia e senza paura che si ritrova trasformato in un rospo piccolo e indifeso. Con l'aiuto di tanti amici e affrontando mirabolanti avventure, dovrà ritrovare la sua antica grandezza (e parliamo soprattutto di quella del cuore!). Età di lettura: da 6 anni.
Introduzione al federalismo
Enzo Di Salvatore
Libro: Copertina rigida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il termine federalismo esprime una certa idea filosofica o politica della società civile e un modo di essere dello Stato. Storicamente, il federalismo ha saputo veicolare valori molto diversi tra loro, finalizzati ora al conseguimento della pace, della libertà e della democrazia, ora all'affermazione di un'ideologia politica o economica dominante. Ripercorrendo gli sviluppi concreti del federalismo come organizzazione statale, l'analisi qui proposta si sofferma sui modelli più noti e ne mette in luce i caratteri distintivi. Si delinea così la tesi di fondo del volume: nello studio e nella classificazione dei sistemi federali, è anzitutto necessario considerare la specifica funzione che, sul piano storico-politico, una data esperienza costituzionale si è proposta o si propone di svolgere.
Tra potere e coscienza. La letteratura come luogo dell'azione «pratica» nella filosofia politica e giuridica
Graziella Di Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 212
La tragedia e la letteratura, attraverso la narrazione di fatti verosimili, svelano situazioni ideal-tipiche che anelano all'universalità. L'ars poetica contiene ed esprime infatti un mito archetipico, le idee in esso contenute e una morale (ossia un insegnamento "pratico") che aspirano a essere validi per tutti. Sotto questo profilo la grandezza della poesia e, in via più generale, della letteratura sarebbe quella di arricchire e approfondire anche i pensieri "filosofico-pratici" umani (giuridici, politici ed etici) nonché di riconciliare l'antica relazione tra il poeta e il filosofo. Il punto di rappacificazione e di sintesi delle due differenti "visioni del mondo" sarebbe quella condizione mentale della "coscienza liminare" dell'"immaginale" umano, intesa quale soglia di mediazione tra il sentire intellettuale e il sentire emotivo, il conscio e l'inconscio, il razionale e l'irrazionale, all'interno del cosiddetto "sapere dell'anima".

