Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore

Rocco Epifanio. Oltre il confine-Beyond the boundary. Opere d'arte orafa e pittorica-Goldsmith and pictorial works of art

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 80

"Amo pensare che la creatività sia quella facoltà dell'anima dell'artista, per concepire e realizzare opere d'arte che suscitino poi piacevoli emozioni Rocco Epifanio "Artista Orafo". Quarant'anni di poesia fra Gioielli e opere d'arte. Quando un percorso virtuoso arriva sino al raggiungimento di un traguardo così lungo, prestigioso, così importante e, colmo di tante soddisfazioni vere; è la dimostrazione, che il tutto assurge non solo a simbolo di solidità aziendale e, di solida credibilità dell'attività artigiana di grande spessore ma, anche, di solida rassicurazione e fidelizzazione di un gran numero di clienti che in questi anni ne ha assecondato il percorso."
25,00 23,75

Cambellotti e l'Umbria. Tra dimensione terrestre e celeste

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 107

Questa esposizione monografica di Duilio Cambellotti, un itinerario attraverso un nucleo di opere che riflettono un percorso di rispettoso raccoglimento dell'artista rispetto al tema del 'sacro' in terra umbra, reso più vivo dalla sua ammirazione per il Santo di Assisi, ha portato al coinvolgimento dell'Archivio dell'Opera di Duilio Cambellotti nel progetto promosso dall'Ente Giostra dell'Arme. Il rapporto di Cambellotti artista con la figura di San Francesco nacque in occasione del VII centenario della sua morte (1926), allorché il mondo editoriale decise di promuovere diverse iniziative volte a celebrare e a raccontare la vita del Santo. Nel 1926 Cambellotti fu incaricato di curare l'intera veste grafica dei Fioretti e del Cantico del Sole, Le considerazioni sulle Stimmate nella preziosa edizione pubblicata a Roma dalla Editrice "San Francesco". Si trattò di un volume di lusso di grande formato nel quale le numerose illustrazioni furono ideate secondo ritmi diversi e innovativi, a pagina piena o incastonate in modo suggestivo nel testo così da sottolinearne il rapporto stretto con la parola scritta. Questo progetto 'francescano' è l'occasione oggi per riproporre in terra d'Umbria, una terra che attrasse molto Cambellotti per la sua spiritualità, la figura di un artista complesso e completo che fu protagonista della prima metà del secolo passato e il cui prolifico lavoro è ancora oggetto d'indagine scientifica; è questo l'obbiettivo perseguito dall'Archivio con sede a Roma, che da più di venti anni raccoglie e studia la sua opera promuovendo progetti, riedizioni ed esposizioni in Italia e all'estero. Ancora oggi l'Archivio ha un ricco patrimonio di opere (sculture, bozzetti, scenografie, ceramiche), è in costante rapporto con le Università per la formazione dei giovani studiosi e con i musei e le istituzioni che possiedono nuclei importanti del suo operato. Promuove la pubblicazione di materiali inediti, proseguendo l'opera di catalogazione avviata dal figlio Lucio, portata avanti dal nipote Marco e ora da suo figlio Alessandro. Tale opera troverà a breve il suo naturale compimento nella pubblicazione del primo volume del Catalogo ragionato dell'artista.
25,00

Nuova luce da Pompei a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

La mostra "Nuova Luce da Pompei a Roma" invita a scoprire ciò che non è più visibile: la luce del passato. Affronta la tecnologia, l'estetica e l'atmosfera della luce artificiale romana, attraverso 150 oggetti provenienti da Pompei ed Ercolano: gli elaborati strumenti di illuminazione in bronzo, lucerne, candelabri e statue di lampadofori, conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli e nel Parco Archeologico di Pompei. Con le loro forme plastiche e le superfici creano una spettacolare scenografia di luce e ombra. La maggior parte delle opere in mostra non veniva esposta da decenni e vari reperti sono stati restaurati nell'ambito del progetto scientifico "Neues Licht aus Pompeji". Nella sede romana la mostra, arricchita da oltre 30 opere pertinenti alle collezioni dei Musei Capitolini, Antiquarium, illustra il rapporto tra uomo e luce attraverso le vicende legate ai numerosi incendi che colpirono la città e alle modalità organizzative messe in atto per fronteggiarli.
18,00

La Basilica titolare di Santa Cecilia in Trastevere

Pietro Paolo Milella

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 400

Sarà quest'evento ad ispirare un giovane e sconosciuto talento come il Maderno a realizzare quell'opera eccelsa che è la sua Santa Cecilia che stimolerà la creatività di tanti scultori in una serie infinita di sante in estasi che arricchiranno il barocco romano. Oggi, dopo aver attraversato un percorso di Mille duecento anni, la Basilica ci appare nella sua veste definitiva, quella settecentesca voluta dal cardinale Francesco Acquaviva d'Aragona e realizzata dall'architetto Fuga. È proprio questo percorso ad essere minuziosamente narrato, secolo dopo secolo, passo dopo passo, in questo libro sulla Basilica Titolare di Santa Cecilia in Trastevere.
35,00 33,25

Arte in Sapienza. Catalogo delle opere nella città universitaria. Prime ricerche

Eliana Billi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 304

La Città universitaria di Roma conserva, oltre alle straordinarie collezioni del Polo museale, un ricco patrimonio artistico disseminato nei suoi spazi, finora in gran parte sconosciuto. Il volume raccoglie gli esiti dell'attività di ricerca sulle molteplici opere d'arte che connotano gli edifici e i luoghi dell'Ateneo, testimoniandone le vicende storiche tra Ottocento e Novecento.
34,00 32,30

Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno-Journal of history architecture conservation drawing. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Editoriale/Editorial: L'eredità di Giovanni Carbonara (1942-2023), The Legacy of Giovanni Carbonara (1942-2023); Rossella de Cadilhac, Lucia Serafini Le forme che si ricercano nelle fortezze. Arte e tecnica nei castelli di Puglia Forms Pursued in Fortifications. Art and Technique in the Castles of Puglia: Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz "Reca meraviglia agli intelligenti". Il complesso integrato della chiesa e del convento di San Nicolò a Carpi "Reca meraviglia agli intelligenti". The Integrated Complex of the Church and Convent of San Nicolò in Carpi Sergio Bettini Sprezzature' architettoniche del Cinquecento. Il linguaggio e la materia Sixteenth-Centuly Sprezzature. Language and Matter; Armando Antista, Mirco Cannella Una chiesa scomparsa "dentro della nuova, assai più magnifica". Progetti e ricostruzioni della cattedrale di Mdina tra Medioevo ed Età Moderna A Church that Vanished "dentro della nuova, assai più magnifica". Projects and Reconstructions of the Cathedral of Mdina Between the Middle Ages and Modern Era; Raffaele Giannantonio Due opere di Odòn Lechner tra Neogotico e Secessione architettonica ungherese Two Works by Odón Lechner: Between the Neo-Gothic and Hungarian Secessionist Architecture; Ascensión Herntindez Martínez Elogio della città storica: Fernando Chueca Goitia contro la distruzione del patrimonio urbanistico in Spagna / In Praise of the Historic City: Fernando Chueca Goitia Against the Destruction of Urban Heritage in Spain. Attualità / Events Ivo Glavag, Josip Pavié, Clara Verazzo Recensioni/Reviews Rossella Martino, Elena Svalduz, Caterina Giannattasio, Claudio Varagnoli, Ottavia Aristone, Pasquale Tunzi, Clara Verazzo.
15,00 14,25

Edilizia popolare a Roma. Tradizione, sperimentalismo e qualità urbana nell'architettura del primo Novecento

Simona Benedetti, Iacopo Benincampi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il dibattito italiano post-unitario si coagulò attorno alla definizione di uno 'stile nazionale'. E se per i palazzi del potere si privilegiò il monumentalismo, nell'edilizia i progettisti poterono agire con libertà, conciliando le novità internazionali con la tradizione locale. Ad esempio, l'archeologismo sospinto dagli scavi condotti ad Ostia Antica da Guido Calza e Italo Gismondi ebbe significative ricadute, poiché le insulae imperiali sembravano anticipare a tutti gli effetti gli edifici intensivi moderni. Fu perciò l'architettura popolare a testare possibilità espressive innovative: una sperimentazione ripercorribile attraverso l'attività dell'Istituto per le Case Popolari di Roma il quale, istituito nel 1903 per provvedere ai bisogni delle classi meno abbienti, operò con disinvoltura fino al secondo conflitto mondiale. Al di là degli episodi più noti, il volume indaga quindi i quartieri meno conosciuti, ampliando quell'orizzonte critico dell'«altra modernità» al cui successo collaborarono tanto Gustavo Giovannoni, Marcello Piacentini e Alberto Calza Bini, quanto Innocenzo Costantini, Innocenzo Sabbatini e Camillo Palmerini.
28,00 26,60

Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il volume raccoglie gli interventi presentati da numerosi studiosi italiani e stranieri al convegno dal titolo: Forme dell'abitare a Roma. Gli echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento, svoltosi a Roma nel novembre 2021; iniziativa parte del progetto di ricerca finanziato dall'Università degli Studi di Roma "Sapienza", coordinato da Simona Benedetti del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura. Il convegno ha approfondito e indagato svariate tematiche finora afferenti ad ambiti disciplinari diversi, coinvolgendo archeologi, storici dell'architettura, architetti, in un dibattito trasversale che ha tentato di comprendere meglio le ricadute dell'interesse per l'Antico nell'architettura abitativa dei primi decenni del Novecento, produzione definibile criticamente come esito dell'«Altra modernità» italiana. Tra i contributi sono presenti anche saggi dedicati ad architetture e ambiti territoriali non romani che testimoniano l'analoga influenza dell'Antico nella formulazione progettuale delle nuove sperimentazioni costruttive novecentesche. Saggi di: Bartolomeo Azzaro, Rosalba Belibani, Simona Benedetti, Flavia Benfante, Iacopo Benincampi, Daniele Bigi, Stefano Borghini, Silvia Cacioni, Alessandra Capanna, Marco Carpiceci, Rosa Maria Marta Caruso, Federica Causarano, Monica Ceci, Simonetta Ciranna, Fabio Colonnese, Alessaandro D'Alessio, Dario Daffara, Roberta Dal Mas, Valeria Di Cola, Fabrizio Di Marco, Fiamma Ficcadenti, Sonia Gallico, Raffaele Giannantonio, Marco Giunta, Andrea Grazian, Paola Guarini, Lorenzo Kosmopoulos, Damiano Iacobone, Fabio Lanfranchi, Marina Magnani Cianetti, Carmen Vincenza Manfredi, Alessandro Mascherucci, Valeria Montanari, Alessandra Muntoni, Carlo Pavolini, Giogia Sala, Antonio Schiavo, Riccardo Serraglio, Pedro Silvani, Fabrizio Sommaini, Giorgio Testa, Maria Grazia Turco, Stefania Tuzi, Alessandro Viscogliosi, Sarah Vyverman, Massimo Zammerini.
48,00 45,60

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

Narrare il sociale. Oggetti, pratiche, luoghi, teorie di Mariano Longo. Introduzione di Paolo Jedlowski. Mondo empirico e mondi narrati di Gianfranco Pecchinenda. Le trame della coscienza. Fenomenologia delle storie e neuroscienze in Wilhelm Schapp di Mariano Longo. Don Chisciotte, il problema della realtà e l'uso delle fonti narrative. Riflessioni teorico-metodologiche a partire da Alfred Schutz di Angela Maria Zocchi. Tra sociologia e letteratura: attraversamenti e traduzioni di Giandomenico Amendola. La città narrata di Marta Vignola. "Narrativi, antagonisti, retorici e partigiani". I racconti nel processo penale di Ferdinando Spina. Narrazioni filmiche e immaginario giuridico. A cinquant'anni da «Il giudice sullo schermo» di Vincenzo Tomeo Matteo e Jacopo Zaterini. Tra narrazione e agency. Per l'analisi sociologica del racconto videoludico Sull'Europa di Stefania Adriana Bevilacqua. Verso una sociologia del diritto dell'Unione Europea. Recensioni Costantino Cipolla (a cura di). La sociologia sovranazionale di Roberto Cipriani (Luigi Caramiello). Marco Saverio Loperfido Tre lune nelle scarpe. Come il cammino agisce sui gruppi e viceversa (Carmelina Chiara Canta). Marie Winn Bambini senza infanzia (Mariù Safier).
15,00 14,25

Nazi hell. The death camps at Belzec, Sobibor and Treblinka

Marcello Pezzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 224

25,00 23,75

Diariocinque con Bruno Zevi. Architettura e libertà

Fernando Miglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

L'impegno per un'architettura della libertà che si fa forma e spazio creativo del dissenso come luogo di incontro e dialogo delle culture, nel racconto straordinario di Fernando Miglietta con Bruno Zevi, attraverso un diario e un carteggio inedito con l'amico e speciale compagno di viaggio, grande storico dell'architettura, geniale urbanista e intellettuale che ha segnato il secondo Novecento della cultura, delle idee e della critica architettonica. «Caro Miglietta, […] Superfluo dire che queste "sette invarianti" non sono un dogma e che uno ha perfettamente diritto di non tenerne conto...» (Bruno Zevi, Roma 20.V.1980)
24,00 22,80

Italia nostra. Volume Vol. 513B

Libro: Opuscolo

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 16

Rivista bimestrale dell'Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione diretta da Luca Carra.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.