Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore

Peter Kim. Sull'orlo della forma. Catalogo della mostra (Roma, 22 giugno-4 novembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 64

Catalogo della mostra aperta a Roma presso il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese. Peter Kim è un artista interessato a percorrere i sentieri più intimi e impervi dell'esperienza umana.
20,00 19,00

Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto. Catalogo della mostra (Roma, 29 marzo-2 dicembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 192

"Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto" è prima di tutto un chiaro tributo, definito fin dal titolo, alla Capitale d'Italia vista attraverso gli artisti che l'hanno vissuta e gli stili con cui si sono espressi. Si tratta di una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del Novecento, con in primo piano Roma, città ipercentrica, da sempre polo d'attrazione di culture e linguaggi diversi. Dipinti, sculture, grafica, fotografia e film d'artista, di cui alcune mai esposte prima e/o non esposte da lungo tempo, provenienti dalle collezioni d'arte contemporanea capitoline in una rilettura ideale della cultura artistica della città eterna nei primi sei decenni del Novecento.
33,00 31,35

20,00 19,00

Architetture ENI in Italia (1953-1962)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 272

La consistenza del patrimonio costruito Eni in Italia e il suo dominio territoriale, nonché l'imponente documentazione conservata nell'Archivio Storico Eni e in gran parte non ancora studiata, costituiscono premesse utili a rappresentare le potenzialità di questo caso nell'esplorazione delle pratiche costruttive italiane del secondo Novecento. Il villaggio per i dipendenti a Borca di Cadore, la rete di stazioni di servizio e di motel Agip, il complesso di uffici, servizi e residenze a San Donato Milanese, la sede romana all'Eur sono alcune delle opere più note del catalogo di architetture Eni sorte in una sequenza temporale che si apre nel 1953 con la fondazione dell'ente e si chiude nel 1962 con la morte di Enrico Mattei, e firmate da progettisti come Mario Bacciocchi, Marco Bacigalupo e Ugo Ratti, Edoardo Gellner, Marcello Nizzoli e dai tecnici del Servizio Costruzioni di Agip e di Snamprogetti. Attraverso cinque letture tematiche, che compongono la prima parte del volume, sono presentati il patrimonio e l'attività dell'Archivio Storico Eni, il contesto culturale nel quale prende vita la vicenda architettonica, le strutture operative deputate all'attuazione del programma edilizio dell'ente, le figure dei progettisti esterni, l'evoluzione tecnologica che accompagna la formazione del repertorio di architetture dell'Eni. Nella seconda parte sono analizzate alcune opere, selezionate sulla base del ruolo che assumono nel repertorio di manufatti dell'ente per singolarità e interesse degli aspetti costruttivi, o in ragione della rilevanza del programma edilizio di cui fanno parte.
28,00 26,60

La didattica del design in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 272

La complessità del nostro tempo richiede alle scuole di Design un aggiornamento continuo della didattica e un costante esercizio critico nell'approccio alla molteplicità dei processi di cambiamento di natura sociale, culturale ed economica. Si impone pertanto la ricerca di una didattica che affronti con consapevolezza i processi di innovazione tecnologica, sapendone valutare le frontiere più avanzate ma anche le problematiche correlate, legate all'impatto ambientale, al degrado e al depauperamento delle risorse naturali. Per confrontarsi su questi temi e sullo sviluppo della formazione del design in Italia, docenti che svolgono la propria attività di insegnamento negli ISlA, nelle università, nelle accademie di Belle Arti e in numerose scuole private di Design, si sono incontrati a Firenze in due giornate di studio promosse dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Una iniziativa organizzata dall'lSIA di Firenze in collaborazione con la Conferenza Universitaria Italiana del Design (CUlO), la Società Italiana del Design (SID) e la Conferenza dei Presidenti e dei Direttori degli ISlA. Questa pubblicazione, inserita nella collana "Teoria e cultura del design" di Gangemi editore, ne raccoglie gli atti. Prefazione di Marco Bazzini (Presidente ISlA) e di Maria Letizia Melina (Direttore generale MIUR). Postfazione di Tonino Paris.
28,00 26,60

Le fate di Flora-Flora's fairies

Flora Genco

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 64

Il mondo delle favole non esprime solo la mera visione di un immaginario racconto in cui ricorrono miti, incantesimi, figure magiche, ma va interpretato come la chiave di lettura di una conoscenza che si rapporta alla verità delle cose.
10,00 9,50

Bomarzo. Guida al Sacro Bosco

Antonio Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Una apparentemente insuperabile incertezza interpretativa nella individuazione delle vere fonti letterarie, filosofiche e artistiche di un complesso così strano e curioso, hanno fatto sì che per molto tempo restasse completamente ignoto il punto cruciale. Premessa di Claudio Strinati.
14,00 13,30

Don Franco Geremia. La fede, il coraggio e l'amore per Civitella Roveto

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

«Io ho voluto tanto bene a Civitella». Il 12 gennaio 1958, Don Franco è arrivato alle porte di Civitella Roveto. Molti i pensieri e le paure, ma il pastore è andato incontro al suo gregge e il gregge attendeva il buon pastore. Prefazione di Angelo Comastri.
25,00 23,75

Fra orditi e trame. Le storie e gli intrecci dei Pazzaglia

Beatrice Valiserra Pazzaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 112

Dalla soffitta di una casa antica, tra trine di donne e armi di cavalieri, si dipana la storia di un'Italia familiare. Quattro secoli di casati noti, di corte pontificia, imperatori, principi e venturieri di potere.
12,00 11,40

Il monaco nel deserto. Esercizi di pensiero

Maurizio Nenna

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

Questo libro ha una genesi molto particolare, come gli altri precedenti è frutto dell'osservazione esteriore ma in questo caso anche interiore, è un allenamento per il proprio pensiero e per il proprio spirito oltre che è rivolto alla ricerca scientifica e umanistica.
10,00 9,50

Premio nazionale delle arti 2018. Sezione design. Diritti e design. Tracce per una qualità civile del progetto

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il Premio Nazionale delle Arti - Sezione Design 2018 promosso dalla Direzione Generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore del MIUR si svolge nella città di Firenze dal 19 al 30 ottobre 2018.
24,00 22,80

La storia dell'orto e dell'istituto botanico a Panisperna. Segni e disegni della «cittadella della scienza» a Roma prima dell'Istituto di patologia del libro

Alberta Campitelli, Alessandro Cremona, Claudio Impiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

L'area di Panisperna sul colle del Viminale, nei decenni immediatamente successivi al 1870 quando Roma fu finalmente proclamata capitale della nuova Italia unita, è stata al centro di un profondo processo di trasformazione, incentrato sull'idea di insediarvi una vera e propria "cittadella della scienza". Il programma prevedeva la concentrazione delle principali facoltà scientifiche e doveva comprendere un nuovo e funzionale orto botanico, dotato di tutte le attrezzature all'avanguardia, che risolvesse definitivamente la questione della sede, più volte mutata nel corso del tempo perché inadeguata. L'ambizioso progetto vide coinvolte, in ruoli diversi, numerose personalità di rilievo: politici, intellettuali e progettisti impegnati nella prospettata fondazione di questo nuovo complesso, si avvicendarono e in molti casi si scontrarono per divergenze di vedute. Per affrontare i complessi snodi di questa vicenda è stata condotta una ricerca approfondita negli archivi cittadini che ha messo in luce una mole consistente di documenti e materiali diversi, in gran parte inediti: l'esame di essi ha permesso, per la prima volta, di ricostruire nel dettaglio le vicende del sito tra il 1870 e i primi anni del Novecento e di inquadrare in una visione più complessiva la storia della breve vita dell'Orto Botanico a Panisperna e della costruzione dell'edificio dell'Istituto Botanico, dal 1938 sede dell'Istituto di Patologia del libro, oggi Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (ICRCPAL).
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.