Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gebart

Guida alla Galleria Borghese. Ediz. giapponese

Guida alla Galleria Borghese. Ediz. giapponese

Kristina Herrmann Fiore

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume introduce alla superba raccolta, conservata nell'edificio (XVII secolo) del cardinale Scipione Borghese, che annovera innumerevoli capolavori d'arte: dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo (Raffello, Correggio e Caravaggio), sculture (Bernini), bassorilievi e mosaici. Tra le tante opere esposte nella superba collezione si segnalano le sculture del David e dell'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini e i dipinti Ragazzo con canestro di frutta di Caravaggio e l'Amor Sacro e Profano di Tiziano.
16,00

Fuehrer durch die Galleria Borghese

Fuehrer durch die Galleria Borghese

Kristina Herrmann Fiore

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume introduce alla superba raccolta, conservata nell'edificio (XVII secolo) del cardinale Scipione Borghese, che annovera innumerevoli capolavori d'arte: dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo (Raffello, Correggio e Caravaggio), sculture (Bernini), bassorilievi e mosaici. Tra le tante opere esposte nella superba collezione si segnalano le sculture del David e dell'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini e i dipinti Ragazzo con canestro di frutta di Caravaggio e l'Amor Sacro e Profano di Tiziano.
16,00

Guida alla Rocca di Gradara

Guida alla Rocca di Gradara

Maria Rosaria Valazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 32

La guida introduce alla storia e alla descrizione degli ambienti del Castello di Gradara, che affonda le sue origini al volgere del primo millennio. Perduto il suo ruolo militare, la Rocca divenne nel Quattrocento una residenza degli Sforza, nelle cui stanze le funzioni sono sottolineate anche dalle decorazioni pittoriche. Agli inizi del Cinquecento, la signoria sforzesca fu rapidamente spazzata via in favore di Francesco Maria della Rovere e la Rocca fu governata da questa famiglia fino al 1631. Restaurata più volte nel Settecento e tra il 1921 e il 1923 da colui che l'acquistò, Umberto Zanvettori, fu ceduta allo Stato da quest'ultimo nel 1928. Una tradizione, peraltro nata in epoca relativamente recente, vuole che entro le mura della residenza si sia consumata la tragica storia di Paolo e Francesca, narrata da Dante nel V Canto dell'Inferno.
5,00

Guide to the national gallery of ancient art. Palazzo Barberini

Guide to the national gallery of ancient art. Palazzo Barberini

Lorenza Mochi Onori, Rossella Vodret

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 152

La guida agevola il visitatore alla scoperta dei capolavori custoditi nella Galleria. Istituita nel 1895, unendo le Collezioni Corsini e Torlonia, fu trasferita nel 1949 in Palazzo Barberini, costruito da Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo e decorato, tra gli altri, da Pietro da Cortona e da Andrea Sacchi. Tra le tante opere esposte si segnalano la celeberrima Fornarina di Raffaello, recentemente restaurata, e i dipinti di Giuditta e Oloferne e Narciso del Caravaggio.
14,00

Guida alla galleria nazionale di arte antica a Palazzo Barberini

Guida alla galleria nazionale di arte antica a Palazzo Barberini

Lorenza Mochi Onori, Rossella Vodret

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 152

La guida agevola il visitatore alla scoperta dei capolavori custoditi nella Galleria. Istituita nel 1895, unendo le Collezioni Corsini e Torlonia, fu trasferita nel 1949 in Palazzo Barberini, costruito da Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo e decorato, tra gli altri, da Pietro da Cortona e da Andrea Sacchi. Tra le tante opere esposte si segnalano la celeberrima Fornarina di Raffaello, recentemente restaurata, e i dipinti di Giuditta e Oloferne e Narciso del Caravaggio.
14,00

Bernini. Le sculture

Bernini. Le sculture

M. Grazia Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 64

Le sculture di Gian Lorenzo Bernini hanno rappresentato per Roma e per il Seicento ciò che i grandi cicli pittorici di Michelangelo Buonarroti furono per il secolo precedente. Questo volume tratta l'intera produzione artistica di Bernini come scultore, dagli anni della formazione presso la bottega del padre Pietro, dove egli realizza i suoi primi lavori, fino agli anni della maturità e della fama, passando i celebri capolavori giovanili, come l'Apollo e Dafne (1622-25) e il David (1623-24), che già svelano il suo talento precoce e il suo spirito innovatore, attento al dinamismo delle figure e all'espressività dei volti. Dominatore della scena barocca, Bernini fu attivo in tutti i grandi cantieri della Roma del Seicento, come la Fabbrica di San Pietro e la sistemazione di Ponte Sant'Angelo, e realizzò una stupefacente quantità e varietà di opere, tra cui colossi bronzei, statue, fontane, monumenti funebri e busti-ritratti, gran parte delle quali sono riprodotte a colori nelle pagine di questo libro.
15,00

Bernini. The sculptures

Bernini. The sculptures

M. Grazia Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 64

15,00

Bernin. Les sculptures

Bernin. Les sculptures

M. Grazia Bernardini

Libro

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 64

15,00

Bernini. Le sculture. Ediz. russa

Bernini. Le sculture. Ediz. russa

M. Grazia Bernardini

Libro

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 64

15,00

Abiti e ventagli del Settecento. Galleria nazionale d'arte antica in Palazzo Corsini

Abiti e ventagli del Settecento. Galleria nazionale d'arte antica in Palazzo Corsini

Libro

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 36

Catalogo dedicato all'omonima mostra presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini. Alla collezione di abiti maschili e femminili del XVIII secolo, donata da Giuseppe Clementi alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini nel 1961, e che in questa occasione è visibile al pubblico, sono accostati ventagli settecenteschi e alcuni preziosi corredi da caccia provenienti dal Museo del Palazzo di Venezia nonché dipinti in cui gli abiti esposti sono ritratti dal vero e indossati da personaggi dell'epoca. Le tele esposte sono esempi della pittura settecentesca di "costume sociale" di area veneziana (Gaspari Traversi, Il contratto nuziale) e napoletana (Pietro e Alessandro Longhi, Ritratto di dama in un interno) nonché del vedutismo veneziano (Luca Carlevarijs Veduta del molo con la Zecca e la punta della Dogana - restaurato di recente - e Veduta del molo verso Palazzo Ducale e riva degli Schiavoni).
10,00

Pietro da Cortona's ceiling. National gallery of ancient art at Palazzo Barberini
7,00

Guide to the Galleria nazionale delle Marche in the Palazzo Ducale at Urbino

Guide to the Galleria nazionale delle Marche in the Palazzo Ducale at Urbino

Paolo Dal Poggetto

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 96

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.