Giapeto
Società-mondo e pedagogia della differenza
M. Grazia Simone, Angela Perucca
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 268
Pedagogia della differenza: temi e problemi interculturali si propongono all'attenzione del lettore. Il volume rende evidente la complessa tematica della differenza nella cornice dei più attuali problemi della convivenza nella società. L'interculturalità viene presentata come costrutto dinamico, da assumere in risposta alle istanze educative emergenti. Il complesso impianto, di connotazione relazionale e di approccio sistemico, libera l'analisi dal rischio dei riduttivismi. Il rilievo dato alla persona e lo sguardo orientato verso il futuro restituiscono forza propositiva all'educazione.
Consumo e crisi economica. Risvolti esistenziali e prospettive educative
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 320
Per molti la crisi economica è soltanto un momento di regressione, di stasi, di sconforto, di rassegnazione e di pessimismo. Non lo si può negare. Ma è anche un'occasione per compiere dei bilanci, per formulare interrogativi sul senso dell'esistenza, per riflettere sul sistema economico e sul generale modello di sviluppo della nostra società, per comprendere le ragioni dello stare insieme e per conoscere e progettare eventuali altre modalità del con-vivere, dell'educare, del produrre e del consumare. Il volume si sviluppa lungo due percorsi. Il primo consente di dar corpo ad un'indagine critica che, in chiave interdisciplinare, esamina problemi, evidenzia bisogni, rileva delle attese, segnala sviluppi e cerca approfondimenti. Il secondo percorso dà conto di un'indagine empirica che restituisce l'immagine delle pratiche di consumo attraverso i pensieri, le scelte, i comportamenti di chi subisce direttamente l'impatto della crisi economica nella propria quotidianità.
Didattica ed educazione nella società tecnologica
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2013
pagine: 144
La confusione nel rapporto obbligatorio
Francesca Mite
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2013
pagine: 200
Le idee di Aldo Moro. Gli anni del centro-sinistra e la contestazione del '68
Giuseppe Fioroni
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2020
pagine: 72
Autonomia statutaria e decisioni dei soci nella s.r.l.
Gianfilippo Laurini
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il controllo di full jurisdiction sui provvedimenti amministrativi. the control of full jurisdiction on administrative measures
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2019
pagine: 432
Il volume riordina, in un unico luogo di discussione, differenti prospettive e aspirazioni sul tema della pienezza del sindacato giurisdizionale sui provvedimenti amministrativi. Il confronto prende spunto dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti Umani in materia di controllo in full jurisdiction sull'azione amministrativa, quale occasione per rinverdire il dialogo - invero mai sopito - sulle categorie dogmatiche tradizionali della discrezionalità (anche tecnica) e del merito amministrativo. Si ripropone, in tal modo, nella veste aggiornata dalla giurisprudenza europea, il tema tradizionale - e, per molti versi, fondativo della stessa specialità amministrativa - della natura e della penetratività dei poteri di controllo dei giudici sui provvedimenti amministrativi opinabili.
I nuovi strumenti finanziari. Quali prospettive per le PMI orientate al valore?
Costantino Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2017
pagine: 256
Le società pubbliche. Ordinamento e disciplina alla luce del Testo Unico
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2017
La piaga delle locuste. Ambiente e società nel Mediterraneo d'età moderna
Elina Gugliuzzo, Giuseppe Restifo
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 240
Le persone oggi vedono la minaccia degli sciami di locuste come una cosa del passato, una delle piaghe dell'Egitto di Mosè e del faraone. Non è proprio così: ancora negli anni Duemila parti del mondo sono preda delle loro invasioni. E naturalmente la questione ha una storia alle spalle: le locuste furono nemiche all'umanità del Mediterraneo nel mezzo millennio fra 1300 e 1800, causando effetti sensibili nell'ambiente e nell'economia, nella società e nelle mentalità.

