Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Goodfellas

Shock antistatico. Il post-punk italiano 1979-1985

Stefano Gilardino

Libro: Copertina rigida

editore: Goodfellas

anno edizione: 2021

pagine: 232

C'è stato un momento, all'inizio degli anni Ottanta, in cui l'Italia musicale si è trovata magicamente in sintonia con quanto stava avvenendo nel resto del mondo. Da un lato l'estremizzazione del punk rock originario stava producendo la mutazione hardcore, musica velocissima, cruda, con testi di protesta e un'attitudine riottosa e senza compromessi, dall'altro c'era una scena comunemente definita post-punk o new wave. Definizioni quasi generiche che indicavano l'evoluzione dai tre accordi di base verso suoni inediti e sperimentali: alle chitarre si aggiungevano sempre più comunemente tastiere, sintetizzatori, fiati, archi, che aggiungevano arrangiamenti complessi e inediti. Tutta Italia fu interessata da quest'onda inedita, la cui particolarità era proprio quella di non avere confini ben definiti, un tratto che favoriva quindi i musicisti e gli artisti più coraggiosi. Prendendo spunto dal suono fresco ed entusiasmante di Joy Division, Pop Grop, PiL, Bauhaus e Human League, centinaia di band uscirono orgogliosamente dalle sale prova, formando una scena nazionale ricca di talento. Troppo facile ricordare solamente Diaframma, Litfiba, Denovo, Pankow, Jo Squillo Eletrix e Gaznevada, dietro a cui si muovevano nomi meno conosciuti, ma altrettanto interessanti e degni di (ri)scoperta. "Shock antistatico" racconta cosa è successo in quel quinquennio - o poco più - che ha lasciato in eredità band e dischi indimenticabili, puntualmente collezionati (e ristampati) ancora oggi. Decine di storie che vanno a comporre un quadro d'insieme, con interviste inedite a molti dei protagonisti e discografia selezionata.
18,00 17,10

Life on Marsico. Ascesa, caduta, ricadute e risurrezioni di Maurizio «Monofonic Orchestra» Marsico

Christian Zingales

Libro: Libro in brossura

editore: Goodfellas

anno edizione: 2019

pagine: 207

"Life on Marsico" è la biografia di Maurizio Marsico, il diamante pazzo della new-wave italiana, l’uomo dietro la Monofonic Orchestra. Un percorso artistico e umano sempre fuori dagli schemi. Un talento ribelle che parte da Milano negli anni ’70, si accende negli anni ‘80 e attraverso mille peripezie arriva ai giorni nostri. Studi al conservatorio, frequentazioni newyorchesi con l’intellighenzia della sperimentazione mondiale, geniali contaminazioni con il rap e la dance prima che diventassero un lecito standard, il ruolo di sponda sonora di una rivista fumettistica d’avanguardia come Frigidaire, l’approdo a Rai 1 con Serena Dandini nel programma cult Obladi Oblada, musiche per la video-art, la moda, la pubblicità. E a fianco una vita vissuta velocemente e troppo precocemente: sesso, droghe, rap’n’roll e poi la crisi e poi la rinascita attraverso una fase di riabilitazione grazie a boxe, scrittura, amore vero e spiritualità. Approdando a una ritrovata creatività che lo fotografa in età matura al picco della sua espressività.
14,00 13,30

Post-industriale. La scena italiana anni '80

Marcello Ambrosini

Libro

editore: Goodfellas

anno edizione: 2016

pagine: 288

Il movimento musicale post-industriale ha messo in musica l'amore-odio che l'uomo prova nei confronti dei tempi moderni. In questo libro si affronta in modo esaustivo un argomento in gran parte ancora oscuro, forse l'ultimo baluardo carbonaro della musica di confine che conta. All'interno del libro si parla, con interviste e apparati illustrati originali, di band come: Officine Schwartz, CCC CNC NCN, F:A.R, Giardini di marzo, Mauthausen Orchestra, Rosemary's Baby, Thelema, T.A.C. e tanti altri a comporre il primo completo mosaico sulla scena della musica post-industriale italiana, un movimento underground che ha segnato un'intera generazione di musicisti e ha rappresentato nel mondo una delle scene più importanti. Accompagna il libro una compilazione inedita su cd con brani tra gli altri di Ain Soph, F.A.R., Luke X's Ah Nahm Inc., Mauthausen Orchestra, M.B., Sigillum S, a cura di SPITTLE records. 45 minuti di musica post-industriale italiana.
22,00 20,90

Bologna 1980. Il concerto dei Clash in Piazza Maggiore nell'anno che cambiò l’Italia

Bologna 1980. Il concerto dei Clash in Piazza Maggiore nell'anno che cambiò l’Italia

Libro

editore: Goodfellas

anno edizione: 2020

pagine: 239

Il concerto dei Clash a Bologna non fu semplicemente un importante evento musicale, uno dei più importanti di tutti i tempi per l’Italia. Tutto quello che accadde su e giù dal palco di Piazza Maggiore, prima, durante e dopo il concerto, determinò una serie di azioni e reazioni che influenzano ancora oggi la vita culturale e contro culturale del paese. Lo dimostrano i ricordi e le testimonianze degli organizzatori, dei fan e della stessa band, che anche dei punk contestatori e dei giovani arrabbiati che portavano addosso ancora le ferite del 1977, oltre alla parole di giornalisti e intellettuali che, forse, non compresero davvero e fino in fondo la portata sociale di quelle due ore scarse di musica. Tutto ciò nel 1980, l’anno in cui perdemmo definitivamente l’innocenza e che chiuse un Secolo con vent’anni d’anticipo.
25,00

Grafika 80! Italian New wave, Punk, Dark, Industrial

Grafika 80! Italian New wave, Punk, Dark, Industrial

Matteo Torcinovich

Libro

editore: Goodfellas

anno edizione: 2020

pagine: 272

Negli anni Ottanta in Italia prolificano una miriade di gruppi musicali. In un momento di transizione tra l’era analogica e quella digitale dove il computer e il sintetizzatore sono i nuovi protagonisti della musica, nascono case discografiche, fanzines e giornali con diversi concetti di estetica e di contenuto e l’ambiente musicale è in fermento. Il libro "Grafika 80!" si focalizza su questo decennio di produzioni grafiche in stretto legame con la musica e l’estetica è l’indiscussa protagonista. Più di ottocento immagini in duecentosettanta pagine accompagnate da testi scritti da Matteo Torcinovich, Vittore Baroni, Mirco Salvadori, Giorgia Fileni. Indiscriminatamente sono stati messi assieme materiali di varia natura e provenienza: i dischi del mainstream, le autoproduzioni, le grandi etichette e le piccole case discografiche indipendenti, le edizioni limitate, i nastri registrati e rimasti pezzi unici, quei giornali e riviste – mitici pionieri di un’avanguardia nascente e le “fanze” costruite in casa e distribuite tra amici. Ritroverete tra i tanti: Area Condizionata, Bi Nostalgia, Central Unit, Compact Cassette Echø, Cristiano Rea, Diossido di Cromo, Giovani Mondani Meccanici, Ivan Cattaneo, Johnny Grieco, Komakino, Lt. Murnau, Massimo Giacon, Megamagomusic, Mickey and the Mouses, Officine Schwartz, Piermario Ciani, Plexiglass, Produzioni Tecnofobiche, Produzioni VM, Prof. Bad Trip, Rock’ 80, Rosa Luxemburg Corp., Sexual Lobotomy, Slava Trudu!!, The Great Complotto, Toast, Trax, Tribal Cabaret, Xerox Fanzine, Zero Zero...
30,00

La bella maniera

La bella maniera

Gio Evan

Libro: Libro rilegato

editore: Goodfellas

anno edizione: 2017

pagine: 144

Ezechiele è innamorato, è un poeta e un astronauta. Mancano due settimane alla sua partenza nello spazio e tutto quello che riesce a fare è scrivere. Lettere a se stesso, alla sua amata Altea (che ha un altro amore ufficiale ma corrisponde Ezechiele), al parroco e al clown del paese, a sua madre. Gio Evan, classe 1988, le cui micropoesie vengono citate, condivise, scritte sui muri, appese agli alberi. Dopo aver viaggiato in tutta Europa e in Sud America solo con la sua bicicletta, aver vissuto con gli sciamani e affrontato una profonda ricerca spirituale, è tornato in Italia per dedicarsi completamente alla vita di artista. Da anni incanta il pubblico in spettacoli di quella che lui stesso chiama “filosofia comica”, veri e propri happening in grado di avvicinare alla poesia piccole folle. È scrittore, performer e cantautore. Il suo stile non permette classificazioni: onirico, surreale, giocoso, ironico, è sempre un inno all’amore e alla vita. Questo è il suo primissimo libro.
10,00

Provincial punk. Le avventure di un giovane punk nell'Italia dei primi anni ottanta

Edi Kermit Toffoli

Libro: Libro in brossura

editore: Goodfellas

anno edizione: 2024

pagine: 208

Edi "Kermit" Toffoli, uno dei primi punk della scena italiana, si racconta in questo libro che si legge come un romanzo e ci trasporta nell'Italia degli anni '70-'80 visti dalla profonda provincia del nord-est. Alla fine degli anni '70 l'onda lunga del punk, ritirandosi, aveva abbandonato sulla riva ogni genere di relitti e creature degli abissi. Tra di essi anche il giovane Kermit, che folgorato dal punk si era inopinatamente messo contro la famiglia, la scuola, i coetanei, l'intera comunità e le rigide convenzioni sociali della piccola vita di provincia. La sua diventò ben presto una lotta per la sopravvivenza, non politica o ideologica ma indissolubilmente personale, condotta sul finire degli anni '70 in una terra di frontiera sfregiata dalle cicatrici del terremoto e dominata dalle logiche prioritarie della ricostruzione. Una vita in bilico tra la lotta per la sopravvivenza e la gestione della sua amata band musicale, destreggiandosi tra bande ostili e discoteche violente, baraccopoli e centri sociali, radio private, reduci sessantottini, droghe e fanzines. Unico sostegno: i due amici che suonano con lui nei The Sex, il gruppo in cui Kermit ha messo tutto se stesso. Insieme, faranno salti mortali per riuscire a registrare le loro cassette e tenere concerti nelle condizioni più avverse che si possano immaginare. Ben presto il rifiuto delle convenzioni, la mancanza di punti di riferimento e la perdita di contatto con la realtà non mancheranno di riscuotere il loro pedaggio e questa crociata contro i mulini a vento porterà il giovane a scendere progressivamente la china in una lenta deriva fisica e psichica. In tutto questo sarà sostanzialmente la musica a dettare il copione, costituendo sia la malattia che la cura. Prima trasportando il ragazzo fino ai confini della pazzia, poi fornendogli un'ancora di salvezza e una motivazione per risollevarsi.
19,00 18,05

Alle barricate! Il libretto rosso dei Gang

Lorenzo Arabia, Gianluca Morozzi, Oderso Rubini

Libro: Libro in brossura

editore: Goodfellas

anno edizione: 2023

pagine: 288

Negli anni Ottanta, mentre la musica inizia a seguire i sentieri del disimpegno e della leggerezza, qualcuno decide che è ora di prendersi sulle spalle l'eredità dei Clash. Di formare una Gang, con Joe lo Strimpellatore come nume tutelare. Da Filottrano, nel cuore delle Marche, i fratelli Severini portano in giro le loro canzoni di lotta e di protesta, di speranza e d'amore, le loro storie di splendidi perdenti e di personaggi dimenticati dalla storia. Sempre sul furgone, sempre sulla strada, cantando all'inizio in inglese e poi in italiano, lasciando le grandi etichette e i dinosauri della musica per abbracciare il crowdfunding con un'incredibile risposta da parte dei fan che sempre li hanno seguiti, che mai li hanno abbandonati, Marino e Sandro Severini rappresentano una storia unica. Un canzoniere straordinario, tra chitarre elettriche e acustiche, tra i sermoni di Marino e tanti infuocati concerti. Il libro definitivo, tutto illustrato e a colori, che racconta la storia di una delle più importanti e iconiche rock band italiane.
30,00 28,50

From slavery to jazz. Ediz. italiana e inglese

Taylor Sonnie

Libro: Libro in brossura

editore: Goodfellas

anno edizione: 2023

pagine: 106

Questo libro, che pubblichiamo in occasione di Right Tempo 30 (la celebrazione dei trent'anni di attività dell'etichetta Right Tempo) e che esce in abbinamento alla ristampa di THE GYPSY - 'Way-O' Mono Jazz MJC129004LP / CD, è un tributo alla musica afro americana del grande pianista di Trinidad Sonnie Taylor che in queste righe ci racconta la storia del suo popolo dalla schiavitù fino a Bitches Brew.
19,00 18,05

Pank! 1977-2022 Poster e disegni di Cristiano Rea

Cristiano Rea

Libro: Libro in brossura

editore: Goodfellas

anno edizione: 2023

pagine: 224

Già dal titolo, ovviamente ironico, “Pank!” è allo stesso tempo un urlo catartico e un manifesto: quelli di un ragazzo che sul finire degli anni ‘70, appena diciottenne, cominciò a raccontare attraverso poster, locandine e disegni sparsi quasi ovunque i fermenti che scuotevano l’underground della sua Roma. Lo fece alla sua maniera, con talento e passione, tanto da divenire subito iconico: nella Capitale, chiunque frequentasse il giro del punk e della new wave (ri)conosceva immediatamente il suo tratto, assieme aggressivo e poetico, e i suoi personaggi. Fino ai primi anni ’90, quando ha deciso di dedicarsi ad altro, Cristiano Rea è stato una figura-cardine della scena alternativa dell’Urbe, lasciando un segno profondo: non a caso Zerocalcare, che più volte l’ha indicato come suo principale ispiratore alla pari con Jamie Hewlett, ha voluto offrire un prezioso contributo a questo volume. “Pank!” raccoglie tutto ciò che si è riuscito a recuperare della sua opera, perché estenderne la notorietà anche fuori dalla Città Eterna è cosa buona e giusta. Anzi, doverosa. Prefazione di Zerocalcare.
20,00 19,00

Frequenze fiorentine. Firenze anni '80

Frequenze fiorentine. Firenze anni '80

Bruno Casini

Libro: Libro in brossura

editore: Goodfellas

anno edizione: 2022

pagine: 288

A diciotto anni dalla prima edizione ritornano le Frequenze Fiorentine il libro, illustrato, sulle culture giovanili negli anni '80 a Firenze. Versione riveduta, corretta e remixata con nuovi capitoli inediti. Interviste, contributi, memorabilia, racconti, flash rock'n'roll, playlist, feedback letterari, poesie postmoderne, dai Giovanotti Mondani Meccanici ai Litfiba, dai Krypton ai Neon, dai Diaframma alle etichette indipendenti, dal Pitti Trend ai Magazzini Criminali, dalle T.O.K.Y.O. Productions al BananaMoon, dal Tenax all'Independent Music Meeting, dal Manila al Gay Clubbing, da Westuff Magazine a Video Music, da Controradio a Radio Cento Fiori, da Pier Vittorio Tondelli a Piero Pelù, dagli Orient Express a Nicoletta Magalotti, dalla fotografia di Derno Ricci ad Alberto Petra, dai jazz club alle cantine New Wave. Dalla nuova editoria al design underground, dalle Graffiti Night alle feste di Rockstar, da Mixo a Stefano Pistolini, dalla Rokkoteca Brighton ai Cafè Caracas, da Ghigo Renzulli ad Alexander Robotnick, da Antonio Aiazzi a Francesco Magnelli, da Ringo De Palma ad Andrea Chimenti, da Ernesto De Pascale a Gianni Maroccolo.
25,00

1977. Don't call it punk. Storia illustrata dell'anno che cambiò per sempre la musica. Ediz. italiana e inglese

Matteo Torcinovich

Libro: Libro in brossura

editore: Goodfellas

anno edizione: 2022

pagine: 496

"Se quello che c'è attorno non mi piace, me lo reinvento e lo ricostruisco, come voglio io". Il 1977 è l'anno dell'enorme produttività del movimento punk, il momento in cui si caratterizza come corrente giovanile di grande impatto musicale ed estetico con il suo epicentro a Londra. In questo libro il '77 viene raccontato attraverso una dettagliata cronistoria che giorno dopo giorno ci ricorda i clamorosi eventi di cronaca - spesso gonfiati all'inverosimile dalla stampa scandalistica inglese, le innumerevoli uscite discografiche, i concerti, i libri, le fanzine e le recensioni dei principali giornali musicali anglosassoni. La pubblicazione è un ricco almanacco di immagini d'epoca arricchito da una raccolta di aneddoti generosamente raccontati all'autore da chi ha vissuto quell'epoca in prima persona, si tratta di musicisti, scrittori, fotografi come Gaye Black degli Adverts, il mitico fondatore del Roxy Club An-drew Czezowski, Ana da Silva delle Raincoats, il fotografo Peter Gravelle, Lora Logic degli X-Ray Spex, il giornalista Kris Needs e molti molti altri ancora. "1977 - Don't call it punk" è una ricerca e un approfondimento che ci guiderà attraverso un esplosivo mix artistico/musicale generatosi in questo periodo, teatro di variegate e contraddittorie meraviglie creative. Edizione bilingue italiano e inglese.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.