Guida
Winckelmann. Tra cultura, arte e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume accoglie riflessioni e indagini intorno alla figura di Johann Joachim Winckelmann tra Settecento e Ottocento. Gli autori dei contributi sono e sono stati studenti del Dottorato Internazionale di Studi della Calabria e hanno confermato, attraverso le loro originali ricerche, la centralità di un conoscitore d’arte e di un raffinato erudito che fu il punto di riferimento per gli intellettuali di tutta Europa nel Settecento e ancora nell’Ottocento. Le ricerche si sono concentrate sulla fortuna dell’epistolario winckelmanniano quale genere letterario autonomo; trattano delle influenze del grande critico sull’arte a lui contemporanea e sul collezionismo delle miniature; si interrogano sulla centralità delle sue teorie sui giornali romani di lettere e belle arti; esplorano il suo divenire figura al centro di testi letterari e riferimento culturale nazionale, per arrivare a mito. Il volume chiude con una postfazione di Federico Vercellone che conduce la riflessione sulla contemporaneità.
Le quattro giornate di Viola. I misteri dell'agenzia 8888I
Vincenzo Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 118
Un omicidio, un mistero risalente al periodo delle Quattro Giornate di Napoli e un agente assicurativo, sono gli ingredienti di questo romanzo giallo. Roberto Viola, titolare dell’agenzia 88881, si trova coinvolto in una storia che ha radici nel passato eroico della sua città con colpi di scena, riflessioni ironiche sulla vita e clienti polemici. Riuscirà a risolvere il caso?
Cavallucci e cotton fioc
Marcello Affuso
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 230
Con questa nuova raccolta, Marcello Affuso propone un progetto collettivo che rispecchia i suoi interessi nei confronti della prosa lirica, della scrittura in versi e del dialogo fra i differenti linguaggi dell’arte. Cavallucci e cotton fioc si costituisce fin dal titolo come un’opera sulle immagini e sull’immaginario. Tanto la prosa lirica quanto la scrittura poetica inscenano l’intreccio costante tra il dramma personale e quello collettivo: l’opera è infatti una conversazione continua tra i suoi coautori. alle prose liriche e ai componimenti in versi a cura di Marcello Affuso si affiancano le interferenze poetiche di Riccardo Della Rocca e Corrado Del Gaudio. I due autori – giovanissimi – realizzano delle raccolte di stampo intimistico incentrate sulla comune tematica della distanza. Ai testi sono inoltre associate le immagini (le fotografie di Erica Bardi e le illustrazioni di Federico Riccobene) e la musica (con la voce e la melodia di Alessandra Nazzaro, fruibile mediante l’apposito QR Code).
Roma Callipigia
Vittorio Di Martino, Roswitha Di Martino
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 250
Vittorio e Roswitha Di Martino esplorano in questa loro nuova opera un tema mai trattato finora nella sconfinata bibliografia su Roma. Un tema insolito e provocatorio, come quello del fondoschiena, che ha avuto vita non facile in una città cha ha velato per secoli i sublimi nudi della cappella Sistina. Eppure, frugando nelle pieghe dell’arte e della vita della Città Eterna, questo didietro nascosto e vilipeso emerge progressivamente in primo piano rivelando allo stesso tempo la sua prepotente valenza classica, erotica ed estetica ma anche il suo essere espressione di una Roma nascosta ed alternativa, arguta e popolare, ribelle ad ogni forma di ufficialità ed alle narrazioni pompose del passato. Singolari accostamenti tra dipinti distanti nel tempo e nello stile, stampe, foto, manifesti, realizzazioni di street e urban art, performances cinematografiche e teatrali, da un lato, e poesie, opere musicali, canzoni popolari, proverbi e modi di dire, dall’altro, mostrano sorprendenti affinità e l’intrigante fascino di un tema a lungo disdegnato e ignorato.
Dire-il-vero. Napoli nel secondo Novecento, un'identità controversa
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 512
Dire-il-vero, parlar franco. Il libro o re una riflessione collettiva sul sapere diversamente critico rivolto a una città dall’identità controversa come è la Napoli del secondo Novecento. Vengono proposte numerose posizioni critiche, un quadro variegato di modi veridici sulle trasformazioni sociali, economiche, politiche, urbanistiche e di architettura della città, sui ritardi e le insucienze delle politiche attuate. Vengono raccontate più espressioni del parlar franco, distinte o intrecciate tra loro, in rapporto ai poteri dominanti, che sfociano talvolta in vere e proprie manifestazioni di coraggio, da Croce, a Bordiga, Cenzato, Pane, Cosenza, Galasso, Compagna, Allum, Masullo, Siani, tra gli altri. E vengono aperti anche alcuni spiragli verso l’apporto della narrativa, del teatro, del cinema. Con una finestra finale sulla ricchezza identitaria della città e sulle trasformazioni indotte dall’era digitale. In un magro bilancio dell’influenza sul concreto governo della città, esito che ripropone il tema cruciale del rapporto tra intellettuali e politici.
Pensieri
Enrico Mauro
Libro: Libro rilegato
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 92
"In questo quasi-diario che è quasi un non-diario ho raccolto riflessioni scritte saltuariamente e senza date in un decennio. Ci sono pensieri autobiografici e pensieri tratti da fatti di cronaca: un terremoto, la pandemia, sbarchi e accoglienze non proprio accoglienti, il recente naufragio calabrese. Ci sono pensieri tratti da letture del tempo libero e pensieri tratti dai miei studi antimeritocratici: don Lorenzo, don Tonino, la farsa della competizione come mezzo pedagogico, la critica, insomma, della società meritocratica, in cui la felicità è diritto solo del più forte e non esiste il diritto di non competere, di essere deboli, di non avere successo."
Lo storicismo ontologico di Benedetto Croce
Ernesto Paolozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 336
Perché riproporre il pensiero di Benedetto Croce ad una nuova generazione così diversa da quelle che nel secolo scorso si confrontarono con la sua opera in un contesto sociale, politico, culturale tanto diverso? Domanda scontata, forse, ma ineludibile. Si dirà: "Perché è un classico". Certo, "classico" vuol dire perennemente attuale. Il pensiero di Croce, dunque, ci consegna un metodo interpretativo della vita, ci orienta nell'azione etico politica ed è in questo senso che si rivela perennemente attuale. Come tornano attuali le pagine dell'ultimo Croce, quelle nelle quali il filosofo si confronta con la vitalità cruda e verde, ossia con quella potente forza che muove le nostre azioni, quella forza cieca senza la quale nessuna attività sarebbe ma che possiede una energia disgregante, in grado di distruggere la civiltà, la vita. Prefazione di Giuseppe Gembillo e Lea Reverberi.
La ragazza che si sentiva maschio
Raffaella Iacuzio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 197
George Sand è stata una donna impensabile per la sua epoca (il XIX sec.). La sua immagine si allontana totalmente dagli stereotipi romantici perché volle vivere la sua sessualità in modo spontaneo e naturale, ribelle ad ogni convenzione estetica-morale in tempi non amichevoli con le donne. Il suo anticonformismo cominciò con la separazione dal marito. Volle infatti allontanarsi da un uomo che non sopportava più per vivere ed esprimere la propria vita. E nei rapporti con i vari amanti si rifiutò sempre di smarrire la sua identità nella loro. Nella scelta di vestirsi da uomo, di fumare sigari o la pipa in pubblico cela la volontà implacabile e la lucida costruzione di sé. George fu una donna fuori da tutti gli schemi che combatté la sua battaglia femminista con tutti i mezzi che aveva a disposizione. In primis: la scrittura.
Epico Napoli. Il terzo Scudetto
Dino Falconio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 104
Nel moderno contenitore di umanità chiamato prima Stadio del Sole, poi San Paolo e oggi Maradona, discendente dagli antichi anfiteatri romani, in anno domini MMXXIII si è celebrato il ludus in onore della Dea Eupalla che ha laureato Campione d’Italia il Ciuccio protetto dallo spirito della Sirena e dalla mano di San Gennaro. Non è il primo ciuccio che si laurea. Ma è il primo ciuccio che diventa primo della classe, come accadde nel 1987 e nel 1990. Ed è un asino che vola non per prendere in giro i creduloni, ma per rappresentare un sogno che si avvera. Davanti a Pegaso, il cavallo alato di Zeus e Bellerofonte, oggi c’è lui: il ciuccio che vola, vola in classifica, vola in bellezza, vola nella storia.
Potere e società a Napoli nel dopoguerra
Percy Allum
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 600
P.A. Allum è scomparso nell’aprile del 2022. Per rinnovare il ricordo di un impegno civile e scientifico costante e produttivo Guida Editori ripubblica il suo importante lavoro Potere e società a Napoli nel dopoguerra, del 1975. Il testo è qui accompagnato da brevi contributi di Marie Pierrette Allum, Felia Allum, Luciano Brancaccio, Giuseppe Cataldi, Paolo Frascani, Giuseppe Galasso e Cesare Mattina, al fine di meglio collocare il libro nel suo contesto storico, sociale, politico e culturale, e rimarcarne la persistente utilità e attualità.
Funiculi funicolare. Segreti e grande futuro di due miracoli del genio napoletano
Filiberto Passananti, Matteo Minà
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 124
Storia e brillante futuro di due miracoli napoletani a quasi 150 anni dalla loro nascita: la Funicolare del Vesuvio e la canzone Funiculì Funiculà. Due espressioni della grande avventura del Progresso, nei cinquanta anni a cavallo tra Ottocento e Novecento, che gli autori ricostruiscono, come in una dettagliata inchiesta giornalistica, con una premessa del sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto e la collaborazione di famosi esperti nei campi della musica e della linguistica, dei trasporti e della pubblicità, come Eugenio Bennato, Elisabetta Pasqualin, Oliviero Toscani, DADA’, Vincenzo De Luca, Lucio Mazzi, Antonio Vinciguerra e Roberto Ottolino. Il volume contiene stralci dell’esplicativa relazione al progetto della nuova Funicolare scritta dall’architetto Nicola Pagliara e documenti, anche inediti, della Royal Academy of Music di Londra su Luigi Denza, oltre a un’intervista con lo stesso Maestro, possibile grazie a un’intelligenza artificiale che lo impersona e risponde alle domande. Tante voci per ricostruire e valutare l’ingegno e il genio da sempre presenti all’ombra del Vesuvio, ma troppo spesso sottovalutati se non addirittura derisi. Prefazione di Vittorio Sgarbi.