Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Formichiere

24,00 22,80

Gli uomini dell’acciaio. Lavoro e relazioni industriali alla Terni, 1900-1914

Paolo Raspadori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2024

pagine: 235

Attraverso le carte del personale della Società degli Altoforni Fonderie e Acciaierie di Terni (SAFFAT), l’autore delinea le caratteristiche delle forze di lavoro durante il primo quindicennio del XX secolo e tenta di ricostruire i rapporti creatisi tra un importante stabilimento siderurgico e gli abitanti del territorio. Emerge come l’azienda si orientasse verso il mercato del lavoro locale per il reclutamento di manodopera di prevalente origine contadina e poco o per nulla qualificata. I legami che tale manovalanza conservava con la terra e i meccanismi di pluriattività innescati dai nuclei familiari gravitanti attorno al polo industriale permettevano alla Società di erogare salari bassi e di non costruire abitazioni per i dipendenti. Il fatto che l’impiego in fabbrica fosse l’unica alternativa alla sottoccupazione nel settore agricolo o all’emigrazione, invogliava le maestranze locali a una relazione di lavoro stabile con l’azienda. Infine, l’assetto tecnico-impiantistico raggiunto dalla SAFFAT le consentiva di non affidarsi alla categoria del “mestiere” di addetti specializzati per formare al lavoro industriale contadini e manovali, più sottomessi al regime di fabbrica. Presentazione di Stefano Musso.
20,00 19,00

Strumenti. Architettura e moda, radici culturali, specificità tecniche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2024

pagine: 370

Il volume raccoglie una selezione ragionata dei contributi di studiosi che affrontano i temi culturali relativi agli spazi architettonici dedicati al commercio, alla produzione, alla musealizzazione e alla spettacolarizzazione del sistema Moda. Una indagine sulla rivoluzione in atto nell’architettura per la moda, come terreno di sperimentazione di forme e linguaggi contemporanei. L’ideazione, la progettazione e la realizzazione di spazi per la moda e il lusso richiedono oggi nuove competenze e l’acquisizione di strumenti specifici che affianchino alla definizione del progetto non solo conoscenze tecniche ma anche un solido bagaglio nell’ambito storico e socio-culturale, di comunicazione, gestione e marketing. La figura dell’architetto risulta centrale nella ridefinizione di nuovi spazi per la moda, un ambiente culturale che deve essere necessariamente indagato ampliando lo sguardo alle diverse discipline che sempre più concorrono a definire le molte esigenze di un universo in espansione sia dal punto di vista commerciale che da quello culturale e della comunicazione, oltre lo specifico ambito del progetto.
30,00 28,50

È Carlo

È Carlo

Alessandro Egidi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 117

"Il mio nome è Carlo Mosciatti e questa è la storia della mia vita, o meglio, la mia vita nella storia. Una storia lontana nel tempo, ma capace di essere vicina ai cuori di chi legge il mio racconto. E attraverso il mio racconto, il breve e impervio romanzo della mia esistenza terrena, mi rende ancora vivo tra voi. L’amore, la speranza, la paura, il dolore; tutto questo, in un’avvincente narrazione “indirettamente diretta” del mio difficile percorso di vita, rinasce e rivive tra le vostre mani attraverso le pagine di questo libro, con il fine ultimo di far sbocciare nei vostri cuori il delicato e prezioso fiore della Memoria. Una Memoria con la M maiuscola, una Memoria capace di rigenerarsi e di alimentarsi a ogni lettore, a ogni pagina, a ogni parola e di non terminare mai la sua corsa, così come io, con essa, non terminerò mai realmente la mia vita, albergando in voi per sempre." Carlo Mosciatti (Matelica 1924 - Roma 1944)
14,00

Archeologia e patrimonio industriale in Italia. Questioni di metodo e casi di studio

Renato Covino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 330

Il libro è diviso due sezioni. La prima è dedicata alle questioni di metodo, dove si ritorna più volte sui temi relativi alla conoscenza, alla periodizzazione della disciplina, all’interdisciplinarietà e al rapporto con la patrimonializzazione dei monumenti, dei siti, delle aree e dei paesaggi industriali. A testi già pubblicati se ne è aggiunto uno sui percorsi della conoscenza e sulla catalogazione che altro non è che una lezione più volte riproposta nel master “Conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale” dell’Università di Padova. Nella seconda parte ci si è soffermati su alcuni casi di studio specifici. Qui si sono intrecciate alle tecniche e alle tematiche relative all’analisi del patrimonio le metodologie tipiche della storia dell’industria e dell’impresa, del territorio, della tecnologia. Più semplicemente la formazione storica dell’autore traspare nei singoli contributi e risulta utile per disegnare il contesto in cui si svolgono le diverse attività produttive. Anche in questo caso si è aggiunto un altro contributo inedito, anch’esso frutto dell’attività d’insegnamento, relativo al caso di Terni e della conca del Nera.
28,00 26,60

Terni in bici. Pedalando nella storia della città disegnata dalle acque

Alessandro Mazzei

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 272

Sono un cicloturista, ossia uno che fa del turismo utilizzando la bicicletta come mezzo di trasporto. Non ho ansia da prestazione, non ritengo umiliante il fatto di scendere quando la salita è troppa rispetto alle mie forze, o quando le cattive condizioni del fondo stradale sono superiori alle mie capacità di guida. Mi piace sentire l’aria sulla faccia e usavo la bicicletta per andare al lavoro quando le condizioni meteo lo consentivano, ancor prima la usavo per andare a scuola. Ora sono in pensione ed ho più tempo per andare in bicicletta, talvolta ci vado da solo ma preferisco gustare la piacevole sensazione di cameratismo emotivo che si prova pedalando con gli amici. Ho articolato questa guida di itinerari da percorrere in bicicletta in tre settori: il primo dedicato al centro storico, il secondo dedicato ai quartieri periferici e il terzo e ultimo dedicato ai dintorni. La città di Terni è adagiata in una conca, è pressoché pianeggiante e quindi ciclisticamente percorribile con qualsiasi tipo di bicicletta. Questo vale sia per i percorsi del centro storico che per quelli dei quartieri periferici ma non vale quando si percorrono le strade dei dintorni della città.
30,00 28,50

Soft Skills. Le abilità comportamentali e le attitudini richieste ai giovani dalle migliori aziende. Quali sono, come insegnarle, come allenarle

Pepe Caglini, Piero Frasconi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 179

Il mismatch esistente oggi nel mondo del lavoro dipende principalmente da due motivi: da un lato l’incapacità da parte delle imprese di dare un senso più profondo al lavoro, dall’altro la necessità da parte dei giovani di dotarsi di competenze che vadano oltre le conoscenze tecniche. Essere collaborativi e intraprendenti, avere un comportamento etico e responsabile, saper lavorare in team, avere la giusta mentalità per affrontare problemi complessi, avere voglia di apprendere e di migliorarsi continuamente rappresentano altrettanti atteggiamenti richiesti a chi vuole lavorare in organizzazioni eccellenti. Queste qualità, soft skills, sono difficili da insegnare in quanto non si tratta di trasmettere semplici nozioni ma di incidere sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle persone spesso frutto di eredità genetica, di educazione familiare e di esperienze personali.
18,00 17,10

Le indie di quaggiù. Il mondo contadino in Sabina tra Ottocento e Novecento nello sguardo dei fotografi Giuseppe Primoli, Filippo Rocci, Paul Scheuermeier, Antonio Semerano ed altri

Roberto Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 173

In che modo i fotografi hanno raccontato il mondo contadino della Sabina tra ‘800 e ‘900? I primi furono gli escursionisti che nell’alta Sabina si incontrarono con l’alterità culturale del mondo contadino e pastorale che essi documentarono per raccontarlo nei salotti borghesi e aristocratici della capitale. Il conte Giuseppe Primoli arrivò a Rieti nel 1890 per fotografare la varia umanità di una grande fiera di merci e bestiame. Paul Scheurermeier visitò Rieti e l’alta Sabina negli anni ‘20 del ‘900 per documentare con i suoi questionari la realtà linguistica di quest’area, accompagnando il suo lavoro con sorprendenti immagini fotografiche. Di tutt’altro genere invece le immagini di Filippo Rocci che fece della bassa Sabina il suo atelier per realizzare immagini di chiara impronta pittorialista ponendo sempre al centro il mondo contadino di quell’area. Infine, ci sono le immagini di Antonio Semerano riprese nel dopoguerra nella valle del Turano dove il mondo contadino sembrava essere rimasto immobile davanti al clima di modernizzazione di quel periodo.
25,00 23,75

Gente senza storia. Immagini del mondo contadino in Sabina

Roberto Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 178

1985 Roberto Lorenzetti pubblicò “Gente senza storia” raccontando per immagini il mondo contadino della Sabina. Le immagini erano state realizzate nel contesto delle indagini etnografiche che l’autore portava avanti in quegli anni nel contesto delle quali la fotografia ha sempre svolto un ruolo autonomo. Le immagini furono riprese tra la metà degli anni ‘70 e la metà degli anni ’80 del ‘900, e in molti restarono sorpresi nello scoprire in esse l’alterità culturale ancora presente nel mondo contadino della Sabina soprattutto nei centri montani e più isolati della provincia, ma anche nella periferia cittadina, ancora punto di congiunzione tra città e campagna. Il libro andò subito esaurito e più volte si è avvertita la necessità di una ristampa.
25,00 23,75

Portus. Studio sul cosiddetto portico di Claudio

Riccardo Frontoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 75

Il porto di Roma in epoca imperiale non era più quello fluviale di Ostia: l’imperatore Claudio (41-54 d.C.) intraprese l’opera di costruirne un altro 3 km più a nord. Con la realizzazione di un bacino di circa 1 km di diametro, diede avvio alla nuova realtà urbana di Portus, sorta di appendice commerciale di Ostia. Più tardi l’imperatore Traiano (98-117 d.C.) costruì un secondo bacino, esagonale e più interno rispetto al primo, soprattutto per risolvere problemi di insabbiamento. Il presente lavoro tratta una nuova e inedita ipotesi sulla datazione del portico “delle Colonnacce”, riferito, fin dalla sua scoperta, all’epoca dell’imperatore Claudio. Attraverso l’analisi stilistica delle colonne e dai dati emersi e documentati durante lo scavo condotto dall’Autore tra il marzo 1992 e l’aprile 1993, viene qui avanzata una datazione posteriore rispetto a quella consolidata.
15,00 14,25

L'Orto Botanico-Agrario di Lecce. Dai primi dell'Ottocento agli anni Trenta del Novecento

Franco Antonio Mastrolia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 183

Il decreto 551 del 1810, costitutivo della Società di Agricoltura in ogni capoluogo di provincia del Regno di Napoli, prevedeva che ogni Società avesse anche un Orto Agrario per gli esperimenti pratici di agricoltura. Quello di Lecce, aperto al pubblico nel 1843, era costituito da vari appezzamenti, circa tre ettari, da un ricco bosco di lecci, da pozzi e diverse piante acquistate dall’Orto Botanico di Napoli. In seguito, in base all’articolo 5 del decreto 23 dicembre 1866, che trasformava le Società economiche in Comizi agrari, l’Orto fu affidato dalla Provincia al Comizio Agrario di Lecce. In una situazione di precarietà e incertezza sul futuro, alla fine dell’Ottocento fu quasi abbandonato. Scarse e incerte risorse, nonché una lunga vertenza con la Provincia e il Comune di Lecce, limitarono gli interventi. Seguì una lenta ripresa sino agli anni Trenta, quando gran parte del terreno fu ceduto per la costruzione di enti pubblici e nel secondo dopoguerra completamente edificato, cancellando le testimonianze di un orto botanico-agrario che aveva contribuito allo sviluppo della botanica nel Meridione.
18,00 17,10

La Chiesa collegiata di Santa Maria di Visso. I monumenti, la storia, l'archivio

Pietro Pirri

Libro: Libro rilegato

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 115

La Collegiata di Visso, ancora inagibile a causa del sisma del 2016 è la più bella struttura romano-gotica delle Marche, caratterizzata dalla nobiltà architettonica dei suoi interni, dalla ricchezza del patrimonio plastico che la decora e dalla qualità delle pitture che fregiano il suo interno. Esplorare questo magnifico edificio sacro nella minuziosa descrizione architettonica e storica del sacerdote, poi gesuita, prof. Pietro Pirri consente di comprendere quale testimonianza di fede è stata narrata, lungo i secoli, attraverso l’inestimabile patrimonio artistico di questa terra. Lo studio appassionato e scientifico del Pirri guida e conduce il lettore alla contemplazione di questo meraviglioso patrimonio culturale alimentando quell’anelito di rinascita che ci sta spingendo al recupero delle opere d’arte e alla loro rinnovata valorizzazione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.