Il Ponte Vecchio
Vent'anni a Cesena. Personaggi, politica, economia, cultura
Davide Buratti
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il libro di Davide Buratti si raccomanda per numerose ragioni: racconta un ventennio (1994-2014) della vita politica, amministrativa, culturale ed economica della città potendosi collocare su un punto di osservazione di singolare centralità, quello di un giornalista di primaria responsabilità quanto alle pagine cesenati del "Corriere di Romagna". Da questo osservatorio privilegiato, Buratti può dare conto di un tempo che anche a Cesena, e anzi qui da noi con emergenze di particolare energia, vede il dissolversi di una lunga tradizione politica e il nascere di nuovi contesti. Di questo trapasso, confuso, ricchissimo di nuova umanità, spesso capace di suscitare ironie per le commedie cui ha dato vita, Davide Buratti è un testimone formidabile, impegnato a trovare un ordine, a individuare tendenze, a raccontare il difficile, graduale formarsi di una nuova cultura comunitaria e cittadina. E di questi nuovi contesti evoca ad uno ad uno i personaggi che hanno fatto la storia di Cesena, sottolineandone i pregi e non tacendone i limiti. Soprattutto - per virtù di questa ricchissima galleria - ricostruisce la vita culturale ed economica, oltre che politica, della città.
Il percorso è più importante della meta. Famiglia calcio viaggi caccia avventura
Giorgio Lugaresi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 304
"In una scrittura tersa e immediata, Giorgio Lugaresi ci restituisce il senso della sua esistenza, raccolta nelle tre dimensioni che gli paiono più sue e nelle quali sente di avere con più intensa partecipazione vissuto i giorni memorabili della sua vita: gli affetti in primo luogo, in passaggi che sono insieme di gioia e di dolore, l'amore e la perdita, e nei quali affina e potenzia la sua più autentica umanità; la passione della caccia, che lo ha portato in moltissime parti del mondo nella luce straordinaria dell'avventura in pagine di autentica scoperta del mondo; infine, il calcio nel cui orizzonte si realizza non solo la passione per il più popolare dei nostri sport ma anche una sorta di dovere comunitario, l'impegno a mantenere alta una tradizione peraltro ricca di risultati, patrimonio di una città e più largamente di una comunità sovracittadina. In tal modo, il libro si arricchisce, nella varietà dei suoi piani, di notizie e scoperte, di viaggi e incontri, di uomini e donne talora di rilievo nazionale, di passione soprattutto, evidente ad ogni snodo del libro, pur nel passo sereno di una prosa di dominate eleganze, tale da rendere coinvolgente la lettura..."
Il mio cuore a gravità zero. Una ragazza, un aereo e la loro storia
Carolina Dellonte
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 208
L'autrice racconta un tempo memorabile della sua vita come pilota civile, quando le donne al comando di aeroplani erano ancora una rarità e la loro presenza suscitava pregiudizi e meraviglia, opposizioni e simpatie. Di quel decennio straordinario, si ricostruiscono vicende e conflitti, tensioni e scoperte, il coraggio impavido contro ogni forma di prepotenza nella difesa del proprio lavoro, e soprattutto si rappresentano la vastità di orizzonti e Paesi e le latitudini infinite, pur così dense di incontri, come quello con gli aironi cinerini, che ascendono, al pari degli aerei, fino alle vertigini del cielo. Il libro racconta in tal modo l'avventura di aeroporti e di città, di uomini e di destini, fino al tempo dolorante di una svolta di vita ricostruita nella tensione di pagine commoventi - che la riporta sulla terra, alla ricerca di una nuova dimensione dell'io e della vita.
Verso la terra promessa
Rocco Cucchiarelli
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 80
Una bambina nata sotto la protezione del Cielo; un cavaliere senza cavallo, stanco e sfinito; tre cavalieri dall'aspetto austero, splendidi nelle loro armature lucenti e arditi sui loro cavalli dai mantelli fulvo, bianco e nero; la ricerca di un vecchio saggio che indicherà la via per la Terra Promessa, dove è custodito un tesoro favoloso. Così apre il romanzo di Rocco, racconto di un grande viaggio verso la terra del mito, dove finalmente si potrà attingere alla verità luminosa degli uomini e della vita.
Sissy and Cleo. Se un cane e un gatto adottano la tua casa
Elly Signani
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Con un occhio semichiuso e l'altro semicieco, il piccolo cane cercava di annusare l'ombra di gatto nell'aria. "Sono uno shihtzu - argomentava tra sé e sé - un cane docile ma leone, appena mi slegate vi faccio vedere". Dall'alto della campana di plastica dentro la quale la sua testolina era stata impachettata, l'operazione più difficile era per adesso possedere con assoluta chiarezza, a destra e a sinistra, la completa visuale laterale. Per ora, intravedeva soltanto sagome irregolari, ritagli di sfuocate immagini, forme scure e nebbiose". Così comincia la meravigliosa avventura di un cane e di un gatto, raccontata da una narratrice di rango, qui in particolare stato di grazia: e ciò perché la sua sapienza favolatrice è come illuminata e potenziata da una innamorata passione per le creature delle quali evoca psicologie e accadimenti, desideri e paure, tenerezze e bizzarrie [rc].
1970-1980. I dieci anni che trasformarono Cesena
Orio Teodorani, Elide Urbini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 168
Il libro propone 227 immagini di una città che avevamo praticamente rimosso, il grande paesone che cominciava appena a misurarsi con i processi di ammodernamento: una stasi sorprendentemente scardinata, nel 1970, dall'arrivo al governo della città del Partito Comunista, che in alleanza con il Partito Socialista di Unità Proletaria e con il Partito Socialista espresse una giunta guidata da Leopoldo Lucchi. Ne caratterizzarono l'azione una nuova politica di sviluppo economico, di riequilibrio territoriale, di risanamento ambientale, di potenziamento dei servizi per i cittadini, ciò che trasformò profondamente la città, migliorando sensibilmente le condizioni di vita dei Cesenati: un processo sorretto da un nuovo entusiasmo e dalla partecipazione attiva di gran parte della città.
La leggenda di Almadannata
Giovanna Gualdi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 144
Perché la palude che si stende ai margini delle saline desta l'orrore della gente del luogo? E perché quella plaga d'acquitrini, d'ombre e di silenzi, ha preso il nome di Almadannata? E quale sinistro destino, ad ogni secolo doppio, la superstizione e l'ignoranza accendono l'improvvisa ferocia di miti popolazioni e tornano al rito sanguinario della lapidazione su giovani donne inermi, belle di una coinvolgente bellezza? Con lo stile che le è proprio, di narratrice di rango, Giovanna Gualdi racconta una complessa vicenda di ripetuti destini, di misteriose analogie, di chissà quali inesplicabili trasmigrazioni d'anime, che dall'oggi muovono verso leggende remote per tornare all'oggi e alla storia d'amore che ininine pone un suggello, una clausola alla leggenda. Si leggerà, alla conclusione del libro: "Almadannata oggi: un immenso, tranquillissimo bacino, che ospita a migliaia sulle sue acque i gabbiani e i fenicotteri rosa. Zanzare, serpi e acquitrini sono rimasti imprigionati nella leggenda e di fosco non è rimasto che il nome, quel nome sempre colmo di affascinante mistero".
I misteri di Faenza
Rosarita Berardi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 104
Faventia, per gli antichi, oggi Faenza, la città sul Lamone, le cui origini si perdono nella mitologia, ha una storia lunga millenni. Nei suoi pressi si sono combattute battaglie delle guerre civili della tarda Repubblica romana, della guerra greco-gotica. Ha subito l'assedio di Federico II di Svevia e i saccheggi dei bolognesi e dei bretoni e ha scritto - resistendo per mesi alle forze del Borgia - una delle pagine più gloriose dell'intera storia di Romagna. È stata, sotto i Manfredi, una delle capitali dell'Umanesimo romagnolo. Ha visto camminare per le sue strade il grande Leonardo da Vinci ed è, da sempre, famosa in tutto il mondo per le sue magnifiche ceramiche. Tutto questo e tanto altro è noto. Questo libro, attraverso un mosaico di 15 tessere, intende ricostruire la storia di Faenza da una prospettiva diversa: vicende meno conosciute, misteriose, oscure, inquietanti e truci, ma anche divertenti e intriganti. Rosarita Berardi, con lo stile che la contraddistingue, ci offre un percorso curioso e suggestivo alla scoperta del lato oscuro della città manfrediana.
1940-1946. La guerra nei miei ricordi
Antonio Zoffili
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 272
Tra la Romagna dell'infanzia sognante e la Lombardia della prima adolescenza e delle scoperte del mondo, Antonio Zòffili ricostruisce la stagione drammatica della guerra vista dagli occhi di un bambino, ma acutissimo nell'osservare, nel ricostruire eventi e intenzioni, nello svelare la mossa psicologia degli uomini e delle donne che via via si presentano sulla scena per recitare la loro parte. Arricchendo la narrazione con una amplissima galleria di suoi disegni, capaci essi stessi, con la loro grazia leggera, di rivelare psicologie, il memorialista convoca sulla pagina una sterminata galleria di figure umane, rese con mossa vivacità nel loro muoversi e atteggiarsi. - Intorno a loro - ora sullo sfondo, ora direttamente connessa con il loro stesso destino - la grande storia della guerra, con le sue sofferenze, le tragedie, i contrasti, le angosce, infine l'attesa di una nuova vita, finalmente rivolta al futuro.
Fragments. Frammenti letterari di varie lingue. With parallel english text. Ediz. italiana e inglese
Francesco Galassi, David L. Smith
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 48
Caleidoscopica e poliglotta commistione di prose letterarie e versi sciolti, in rima e in metro classico, "Fragments" ci propone il tema della caducità e della fragilità della gloria umana. Un sereno distacco oppone alle candide ed ingenue memorie di gioventù dell'autore più mature riflessioni sull'inarrestabile e impetuoso fluire del tempo e della storia. Quel che appare come insanabile contrasto è risolto solo dall'azione unificatrice della parola, coniugata nel culto dell'erudizione sia in forma di voce moderna sia in quella dell'antico idioma latino, capace di placare il tumulto dell'animo e conferire una nuova capacità di percepire il mondo.
C'est l'Afriqué!
Davide Placucci
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 288
Dopo "Ho battuto Golia", primo titolo di una trilogia progettata per raccontare una vita densa di scoperte, di paesi e di relazioni umane, Davide, oggi cinquantenne, ricostruisce i suoi avventurosissimi cinque anni in Africa occidentale tra i 23 e i 28 anni di età. Giunto nel cosiddetto Continente Nero del tutto esente dalla paccottiglia ideologica che solitamente ci dà dell'Africa una rappresentazione stereotipata - talora umiliata nella rappresentazione propria del terzo e quarto mondo, altre volte tradita dai colorismi del primitivo fino alla noia del dejà vu - Davide ci propone invece, con uno stile fresco e immediato, una originale rappresentazione di quel mondo, nel quale vive giornate avventurose, piene del fascino dei nuovi orizzonti naturali ove si trova a vivere e mosse da incontri umani di intrigante e creativa bellezza. Ne esce un racconto straordinario di vita vissuta, tra pericoli e sofferenze, ma anche colmi delle allegrezze dei giorni felici, dell'incontro con l'amore e con la ricchezza degli uomini e delle donne che attraversano la sua strada.
Parole arrugginite
Loris Pasini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
È utile indicare al lettore soprattutto le emergenze del significato, a cominciare dal singolare energismo che caratterizza la concezione della vita del nostro poeta: per il quale vivere significa agire, non mai abbandonarsi alle illusioni della speranza, generatrice della rassegnazione: dopo ogni ferita occorre riprendere la corsa, trasformare la sofferenza in dono. Il dovere del vivere, senza cedimenti all'inedia, alla resa, alla sofferenza che paralizza, si alimenta ovviamente di una forte tensione etica, che è il colore fondamentale del libro, si potrebbe dire la sua ossessione. Il poeta, in primo luogo, aggredisce l'individualismo, la totale assenza di una umanità condivisa, "l'abitudine all'indifferenza". Indifferenza è in questa poesia una parola-chiave che ci aiuta a capire il mondo del poeta, la sua solitudine protesa alla conoscenza e al riscatto e insieme la sua ansia di dialogo. L'ambito più doloroso dell'indifferenza è quello dell'amore finito, dell'amore non più condiviso, dell'amore perduto: una dimensione che qui, in "Parole arrugginite", ha uno spazio particolare, al punto che si può definire il libro anche un canzoniere d'amore.