Il Ponte Vecchio
Streghe di Romagna. Denunce e processi nelle Carte del Sant'Uffizio (secoli XVI-XVII)
Giuliana Zanelli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 168
Con questo saggio Giuliana Zanelli torna a un tema già da lei frequentato: la vicenda della stregoneria nel Cinquecento e nel Seicento, quando, nel progresso delle scienze e delle arti che chiamiamo Rinascimento, agli albori della Rivoluzione scientifica, in ogni parte d'Europa si accendono i roghi che bruciano le streghe. Sono i secoli in cui tribunali laici ed ecclesiastici istruiscono processi a donne e uomini accusati di maleficio e di patti diabolici. Ma come è sua abitudine, l'autrice non si allontana troppo da casa, né dalla concretezza della documentazione, e mentre alla luce di nuovi studi e interpretazioni affronta la rilettura di fatti di cui si era già occupata in passato, altri ne esplora sui documenti conservati nel fondo inquisitoriale della sua città. Il racconto, che incorpora ampi stralci dai verbali dei processi, dà voce alle presunte streghe, ai loro denunciatori, alle chiacchiere di quanti testimoniano contro o a favore delle imputate. Prende forma così un mondo di superstizioni, di paure, di fantasiose credenze di cui l'eco è giunta fino a noi.
Il codice dell'Apocalisse. Un'assassinio alla corte di Malatesta Novello e Violante da Montefeltro
Patrizia Martinelli
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 112
"Nella Cesena di metà Quattrocento - nel tempo memorabile della signoria malatestiana, e quando già opera la Grande Biblioteca, nata per volontà di Domenico Malatesta Novello e di sua moglie Violante da Montefetro - un delitto all'improvviso turba gli equilibri già tesi, per i difficili rapporti con l'esterno, della politica signorile e soprattutto mette a repentaglio un codice prezioso, prestato alla vittima e ora a rischio di andare perduto. È dunque necessario individuare il colpevole, liquidare il rischio che il libro dell'Apocalisse vada perduto, riportare la serenità nella piccola signoria romagnola. Per questo è necessario che Giovanni di Marco, medico personale di Domenico Novello e per suo conto bibliofilo d'alto rango, si tramuti in cacciatore, per seguire le peste che portano all'assassino." (RC)
Catherina Da Forlivo. La vita meravigliosa della Signora di Forlì e Imola raccontata ai giovani
Laura Monti, Claudia Godoli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 96
Le due autrici narrano la vita di una donna gloriosa, Caterina Sforza, che si è fatta valere come donna, come guerriera, come madre. Lei, che è stata queste tre persone in una, può rappresentare per i più giovani un "modello" femminile straordinario. Vissuta in un periodo storico, tra XV e XVI secolo, in cui i mutamenti politici, le lotte per conquistare uno stato o per accaparrarsi un territorio erano la condizione dell'esistenza, Caterina è diventata leggenda ancora in vita. Nell'epoca violenta in cui è vissuta le donne non comparivano sulla scena politica e militare, mentre lei ha incarnato una splendida eccezione. Si comportava "come un uomo" perché addestrava i suoi soldati e combatteva indomita al loro fianco; ma allo stesso tempo era una donna intelligente, colta, molto bella, ed una madre premurosa. Età di lettura: da 10 anni.
La guerra dei sei giorni in diretta
Rinaldo Ugolini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 296
Esattamente cinquant'anni fa, tra il 5 e l'11 giugno 1967, il mondo assistette ad una guerra forse tra le più brevi della storia contemporanea e nello stesso tempo tra le più decisive, per le sue conseguenze. Relitto della seconda guerra mondiale e del genocidio nazista ai danni della nazione israeliana, lo scontro mortale tra il giovane Stato ebraico e le nazioni arabe scosse profondamente l'opinione pubblica mondiale tanto da segnare ancora oggi, violentemente, la vita politica e il destino di interi popoli del Medio Oriente. L'autore di questo libro, a Francoforte sul Meno in quel giugno terribile, si impegnò in un compito singolare, peraltro segno della sua passione di studioso: registrò su un magnetofono i vari giornali radio che trasmettevano notizie e commenti del conflitto e li collezionò come documenti preziosi i quotidiani di lingua tedesca, francese e inglese, europei e statunitensi. Sotto la suggestione del cinquantenario della guerra arabo-israeliana, Ugolini ha richiamato in vita questo patrimonio documentario e ce lo offre, in accurate traduzioni in italiano, con un vasto patrimonio di immagini, per raccontare una pagina fondamentale della storia del Novecento.
La donna di Arsél
Antonia Pozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 208
Storia di Ravenna. Dalla preistoria all'anno Duemila
Paola Novara, Alessandro Luparini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 568
Poche città possono vantare una ricchezza di storia e d’arte come Ravenna. La storia qui raccontata evoca l’impareggiabile patrimonio artistico e architettonico di una città che si fece teatro delle vicende che, al tramonto dell’Impero Romano d’Occidente, la portarono sul proscenio del mondo e la elessero a sede della grande arte architettonica e musiva del Medioevo profondo, e a farsi ricetto della tomba di un re barbaro, che aveva sognato il pacifico incontro di diverse culture. E ugualmente, la città si fece luogo ove raccogliere per sempre il più grande dei poeti, capace di dare voce al desiderio poetico di un intero millennio, e di eternarlo. Basterebbe questo per rendere la storia di Ravenna la più affascinante tra quelle di una terra, la Romagna, pur ricchissima di luoghi e di memorie. Sennonché, Ravenna ha saputo anche costruire, una contemporaneità ricca per vivacità economica, predisposizione industriale, vocazione portuale. Senza contare che qui nacquero il movimento cooperativo e alcuni partiti destinati a segnare la storia del Novecento: crebbe qui la passione civica con la gloria della Resistenza e i principi della solidarietà, dell’uguaglianza, dell’integrazione.
Una notte in Italia. Il cinema italiano a Tavolara 2015
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 120
Strumenti di welfare (2015-2016). Bisogni e risorse associative a Ces enatico
Herbert Poletti, Chiara Poletti
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 112
La necessità di una riedizione della ricerca originale svolta 10 anni fa dalle Dott.sse Mami e Vendemini nasce dall'esigenza di aggiornamento della mutevole realtà del Terzo Settore, in questo caso cesenaticense. L'attualizzazione della ricerca di cui sopra, che costituisce la base di quest'indagine, a distanza di 10 anni dalla prima redazione, fornisce ai cittadini, agli addetti ai lavori, alle Istituzioni, una fotografia del Terzo Settore territoriale.
Ed esisto nell'infinito
Tamara Casati
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 208
"Poesia singolarissima, questa di Tamara Casati, nata da un energico temperamento di donna, tuttavia fantasioso e sognante, fragile e forte allo stesso tempo, capace di investigare sul sentimento degli uomini, sulle paure e sulle angosce del vivere, sulle speranze e sull'anelito alla felicità, luce di ogni nostra quotidiana esperienza: compreso l'amore, che qui si dispiega con una forza e una sincerità, addirittura una fisicità, che è raro trovare nella poesia d'oggi. Del resto, al di fuori di ogni scuola, Tamara si affida alla poesia spinta da un'ansia di dire di potente energia, quasi che un fuoco alimenti la sua parola, ingenua talora e appassionata, icastica e vigorosa talaltra, sempre viva nella sua immediatezza e di un colorismo che l'urgenza di dire spinge all'estremo nel groviglio delle aggettivazioni, nel moltiplicarsi delle immagini e delle idee."
La modella e il professore
Aldo Morri
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 128
Eleonora, una freelance del tessile e della moda nella centralissima Milano, incontra Alessandro, un professore di fisica che le spiega il mondo con la mente del cosmologo e, nell'arco di tempo di quattordici miliardi di anni, l'origine della vita, l'invenzione del sesso, l'avvento dell'intelligenza... Eleonora vive invece emozioni cui non intende rinunciare, pur essendo attratta dalla nuova visione dell'Universo. Amante della bellezza, con il gusto dell'eleganza, cerca stili di moda impostati sulla leggerezza delle forme e sulle armoniose tonalità dei colori. Sceglie il professore come compagno di viaggio e insieme scoprono che la vita è un ordito intessuto di trame, dove esaltazione e inquietudine si avvicendano nell'interpretazione dei principali temi dell'esistenza e dell'Universo. Un contorno di personaggi si affaccia e s'intreccia su questo scenario: chi sostiene l'istituzione di un politecnico del tessile e della moda accompagnato da un vasto movimento rinascimentale per il rilancio e lo sviluppo dell'Italia, chi con esuberanza esprime un brioso senso della vita, chi scopre il telaio come icona del tessile e delle vicende della vita.
Scintille di saggezza. Ciò che già sapevate, ma non l'avete mai detto a voi stessi. Massime e aforismi
Rita Maestrelli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 104
Rita Maestrelli - viaggiando con appassionata partecipazione nell'universo infinito delle citazioni fulminanti, delle massime e degli aforismi nei quali pur si sono dilettati autori di altissimo rango - ci offre un viaggio nella sapienza costruita nei secoli sotto tutti i cieli, da Occidente a Oriente, persuasa che in quelle "scintille" dell'ingegno si rappresenti davvero il distillato più puro, e più sorprendente, della cultura degli uomini. In queste consapevolezze, ha organizzato lo scrigno dei detti memorabili (non mancando di proporne di suoi) sotto nove sezioni, così da dare un ordine alla sua infinita materia: Un po' di filosofia; L'universo dell'amore; I nostri figli; Al di là delle nuvole; Il piacere di viaggiare; Sull'amicizia; Nell'abisso dei nostri sentimenti; Il poliedrico mondo del comportamento; La realtà in cui viviamo. Né ha evitato di apporre alla sua collana il sigillo di un Inno all'amore, persuasa che in quel vincolo, che così profondamente ci lega, consista la nostra salvezza.
Romagnoli all'avventura. La Torre
G. Ruggero Manzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
Francesco del Bottaio di Faenza, bottaio; Giovanni di Elmo di Cesena, villico; Berto della Rossa di Ravenna, villico; Beltrame dei Carri, nato tra Lugo e Fusignano, frate francescano nel convento di Verucchio; Antonio dei Bezzi di Forlì, canepaio; Egidio dei Forni, di Ravenna, pescatore; Enrico del Tintore, di Ravenna, stalliere... questi i nomi di sette romagnoli - presenti in un elenco custodito negli Archivi Segreti Vaticani - i quali, arruolatisi nella seconda metà del Quattrocento nelle milizie di Ercole I d'Este, Duca di Ferrara, combatterono nella cosiddetta Guerra del Sale (1482-1484) che per due anni impegnò gli Estensi contro la Serenissima Repubblica di Venezia. I sette romagnoli, posti a guarnigione della Torre detta dell'Airone, in località Val Cesura (oggi in provincia di Ferrara), vissero un'esperienza epica, in cui il mestiere della armi si incrociò con traditori, eretici, una possibile giovane strega, la Santa Inquisizione e le truppe mercenarie al soldo dei Veneti. Storie vere, dimenticate, perché, per lo più, popolani di umili origini, che ci riportano a momenti e a luoghi di indubbia fascinazione e di importante interesse storico

