Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Ponte Vecchio

Condottieri di Romagna. Volume 1

Sergio Spada

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 184

Il fenomeno delle condotte e delle compagnie di ventura incise profondamente sulle vicende politiche, sociali, economiche del secondo Medioevo e della prima età moderna. La storiografia si è trovata spesso divisa sulla valutazione di questo fenomeno, partendo dalle riflessioni decisamente negative di personalità dell'epoca come il Machiavelli o il Guicciardini, dalle fascinose per quanto dettagliate ricostruzioni biografiche della prima metà di un Ottocento romantico e risorgimentale, fino all'interpretazione strumentale operata con gli accenti propri della retorica di regime nel periodo fascista. In questi ultimi decenni studiosi come Larner, Mallet o Cardini hanno suggerito una lettura più asciutta e realistica del ruolo che i venturieri ricoprirono nella storia d'Italia. La Romagna fu una fucina di condottieri e di mercenari come i temuti e ricercati "brisighelli", ma fu anche teatro del passaggio e delle imprese di quasi tutte le grandi compagnie che percorsero l'Italia. Queste pagine vogliono delineare i ritratti dei romagnoli che al mestiere delle armi dedicarono tutta la loro vita, nel bene e nel male, senza cedere alle lusinghe delle corti o al gusto del potere.
15,00 14,25

Criminalità e giustizia nel Montefeltro romagnolo. Una regione appenninica nel periodo post-unitario

Criminalità e giustizia nel Montefeltro romagnolo. Una regione appenninica nel periodo post-unitario

Lorenzo Valenti

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 128

La formazione prima di tutto giuridica dell'autore ha permesso risultati di oggettivo valore sia quanto ai rapporti fra legge e reato, fra crimine e repressione, fra legislazione e potere; sia nella ricostruzione del sistema giudiziario postunitario nelle sue articolazioni anche locali, quelle delle tre preture di Pennabilli, San Leo e Sant'Agata Feltria. Su queste basi, che potrebbero apparire asettiche e algide, s'innesta una narrazione di sangue e calore e vita: sono storie, sono uomini, sono fatti e luoghi, «un mondo remissivo ma nello stesso tempo selvaggio», soggezione supina e ribellione anarchica. La narrazione ha il sopravvento nella seconda parte del libro, dedicata al caso Martignone e al mondo della miniera: un mondo, che ormai pochissimo ha più a vedere col preesistente e circostante mondo contadino - il mondo innocente e affamato e crudele del "danno dato" e del "furto campestre" - dove il delitto è quasi sempre passionale e individuale.
13,00

Il Bilbull del Bhutan. Guida semiseria al cane più improbabile del mondo

Patrizia Martinelli, Francesco Pacchioni

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 72

"Questa guida è pensata per chi si trovi nella felice condizione di vivere con un raro esemplare di Bilbull del Bhutan. Le informazioni in essa racchiuse sono frutto dei nostri tentativi per meglio comprendere le abitudini e le esigenze di questa enigmatica razza".
10,00 9,50

Misteri e curiosità di Faenza e delle vicine valli appenniniche

Misteri e curiosità di Faenza e delle vicine valli appenniniche

Eraldo Baldini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 160

Da anni Eraldo Baldini indaga la storia e l'etnografia della Romagna. Lo affascinano anche gli argomenti e le vicende che riguardano il loro "lato oscuro", cioè i misteri, i segreti, le stranezze: temi ritenuti marginali, che raramente compaiono nel libri di storia dedicati ai vari territori e città. Argomenti che risulterebbero poco decifrabili, nella loro forma e portata, se l'analisi non si estendesse ai campi dell'immaginario collettivo, della leggenda, della forma mentis che muta insieme ai quadri storici e sociali; argomenti che risulterebbero inoltre ostici, se non fossero approcciati in modo multidisciplinare quegli aspetti della storia che trovano la loro essenza nella "cultura" intesa non solo come "sapere", ma anche come "mentalità". Ed ecco che su Faenza, dintorni e vicine valli appenniniche Baldini ci offre un affresco che, illuminando momenti e aspetti della vita di quelle comunità e andando dall'antichità all'attualità, comprende storie di draghi, di fantasmi, di inquisitori e cacce alle streghe, di strane ritualità cittadine, di fenomeni collettivi di ossessione o di isteria, di scheletri di giganti, di segreti del sottosuolo, ecc.
13,00

Segreti e sotterranei di Ravenna

Paola Novara

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

La storia di una città può essere raccontata scegliendo tagli diversi, e non sempre ripercorrendone le vicende secondo uno sviluppo diacronico. Si possono rileggere gli eventi attraverso i personaggi che in vario modo hanno agito in città o per la città, si può prediligere un aspetto caratterizzante come il folklore o la struttura sociale, si possono collocare le vicende in rapporto al territorio e infine si possono rievocare episodi apparentemente slegati fra loro, ma che, attraverso un denominatore comune, forniscono uno spaccato inconsueto. È il caso di questa monografia che, prendendo le mosse da fonti epigrafiche, documentarie e archeologiche, rende noti episodi e notizie della Ravenna del passato sconosciuti ai più.
13,00 12,35

Tra le radici e il cuore. Una famiglia nella storia della Bassa Romagna

Tra le radici e il cuore. Una famiglia nella storia della Bassa Romagna

Alessandro Guerrini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 360

"Chi siamo? Da dove veniamo? Come è ben noto, sono questi i massimi quesiti esistenziali dell'uomo. Tutti ci siamo posti questi interrogativi; tutti vorremmo scoprire almeno una parte delle nostre radici, ma si tratta di una impresa assai complessa. Tutti noi veniamo da lontano e andiamo verso il futuro con la nostra sacca personale in cui abbiamo riposto ricordi genetici. Un giorno ho deciso di dare risposta a chi sono, e non conoscendo nulla della mia storia familiare, sono partito alla ricerca dei miei antenati. Sono incredibilmente riuscito nell'intento, ricostruendo trecento anni di fatti legati alla terra di Romagna e ai personaggi storici che l'hanno trasformata e vissuta. Per ottenere questo ho indagato in polverosi archivi e piccole chiese per più di sei anni, senza contare le infinite nottate passate a consultare enormi database online. Ho deciso infine di mettere ordine alla mia avventura, per mostrare che, anche se non si è ricercatori professionisti, si può benissimo ricostruire la propria storia familiare e con essa le linee essenziali della storia locale: "Chi siamo?" e "Da dove veniamo?", per l'appunto."
18,00

Il tocco della demenza

Il tocco della demenza

Gabriella Miglionico

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 296

Gabriella Miglionico ci trasporta tra le mura di una casa di riposo, mostrandoci - sulla base dell'esperienza diretta di operatrici del settore - un modus operandi originale e nuovo con cui trattare i malati di demenza e insieme ci permette di meglio conoscere lo status di una malattia che ha un forte impatto sui famigliari e che va drammaticamente aumentando nel nostro Paese. La modalità della rappresentazione è quella di un romanzo verità perché racconta storie di sentimenti e di amori tardivi, eppur coinvolgenti come avvenne nella giovinezza ormai remota. Ma non tutto è palese, non tutto è rivelato: la memoria non raccoglie tutti i segni inquieti di antichi giorni, e tuttavia il passato, che si credeva risolto e chiuso per sempre, chiede il conto. In questi trapassi di memorie e di presente, la demenza prende il sopravvento, con le sue dinamiche che disturbano e inquietano, spaventano e feriscono. Sarà tuttavia proprio la demenza a dominare lo svolgimento delle indagini intorno a un assassino, in una caccia che - in un racconto intenso di sentimenti, di drammi, di angosce e di liberazioni - costituisce la fabula del romanzo.
15,00

Processo a Cesare

Luciano Canfora, Giovanni Brizzi, Gianfranco Miro Gori

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 96

Chi era davvero Giulio Cesare? Un feroce dittatore o un amico del popolo? Cesare, passando il Rubicone, era interessato solo al proprio interesse o voleva il bene dei Romani? Si tratta di domande a cui è difficile dare una risposta, considerando come diversa era la mentalità di individui vissuti duemila anni fa. Il tradizionale "Processo" che si tiene alla Torre di San Mauro Pascoli ogni 10 agosto, dopo aver esaminato, nel 2013, quale fosse il vero Rubicone, nel 2016 si è dedicato a Cesare, uno dei personaggi più famosi, nel bene e nel male, dell'intera storia occidentale. Accusatori, Giovanni Brizzi e Paolo Turroni; difensori, Luciano Canfora e Cristina Ravara Montebelli. La giuria popolare ha "assolto" Cesare. Ora gli atti del processo sono consultabili in questo volume, e oltre ai testi dei quattro relatori è stata aggiunta una sezione di documenti per conoscere più a fondo il generale romano, analizzando la sua figura nell'arte, nella letteratura, nel cinema e persino nella didattica, con un processo analogo svoltosi presso il Liceo classico "Monti" di Cesena. Un utile strumento per saperne di più su un personaggio che ha segnato la storia dell'Occidente.
10,00 9,50

Viaggio in Corsica. A primavera, in motocicletta

Moreno Agosti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 120

"Un viaggio in solitaria sulla motocicletta del cuore per l'andirivieni dei colli e delle montagne, delle marine luminose e dei paesi colmi di colore di una Corsica dalle bellezze misteriose e ridenti e dagli orizzonti infiniti. Moreno Agosti racconta la sua avventura dandoci conto delle scoperte e delle emozioni di un uomo che vede nel viaggio non solo l'incanto delle valli e dei boschi, né solo il colore delle città, ma anche l'attraversamento della propria interiorità: il viaggio è conoscenza di sé, della propria anima che si svela a se stessa in quello stesso andare da un luogo a un altro del mondo. Diceva Petrarca nell''Itinerarium syriacum' che quando si torna a casa si scopre che quel che cercavamo nel nostro cammino era già tutto presente nella nostra interiorità, ed è vero; ma intanto, in quell'andare nel mondo, è il nostro intimo che muta, che si arricchisce di nuove esperienze, di nuove consapevolezze, sicché torniamo a casa arricchiti, e magari con la nostalgia, per sempre, dei luoghi che abbiamo attraversato, delle persone che abbiamo incontrato: Moreno Agosti ce ne dà una testimonianza preziosa nello scorrere limpido, avventuroso e meditativo, della sua scrittura." (RC)
12,00 11,40

La fata sdentata

Francesca Mazzoni

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 64

Scordatevi le fate dotate di luccicanza che siete abituati a trovare nelle favole, abbandonate l'idea che in questo libro si possano incontrare creature leggiadre e sognanti. La fata sdentata, infatti, è figura umanissima come conferma il suo sorriso sbilenco, per niente perfetto. Fata invecchiata e sgualcita dalla troppa vita che le è passata addosso, conserva tuttavia il potere tra tutti il più magico, quello di farsi attraversare dalle delusioni senza incrinarsi. Sa ancora stupirsi e questo la rende la fata più fata di tutte. Francesca Mazzoni si cimenta in testi poetici dotati di una certa carica espressiva: la parola vi si distende senza filtri e senza finzioni, una parola per la quale l'autrice è disposta a "sporcarsi le mani", a rivelarsi nella oscura e trasparente pienezza di sé, non risparmiando un solo etto di inchiostro e di cuore. Con uno stile decisamente originale e irriverente ci affida la sua esperienza di vita, le sue idiosincrasie, permettendo al lettore di partecipare e agli aneliti e alle scoperte di una donna di tesa sensibilità e soprattutto ai suoi incanti: in definitiva a un mondo in cui si soffre molto ma si gioisce ancora di più.
9,00 8,55

Falsari. Sopravvivere nel calcio dei furbi

Fabio Benaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 128

«Sei bravo e hai talento, però per fare il calciatore in Italia non basta giocare bene a calcio. Cioè, sarà pure importante, ma non basta. Innanzi tutto, devi recitare. Devi muoverti come vogliono loro, devi dire le cose che si aspettano da te, devi fare le cose che vogliono da te. E allora tutti vedranno in te, Falsari, il simbolo del calcio italiano». Paulo Roberto Falsari ha 14 anni, vive in uno sperduto angolo di Brasile ed è un giovane fuoriclasse del calcio. Un procuratore lo osserva e convince la famiglia del ragazzo ad affidarglielo per portarlo in Italia per un provino. Durante il viaggio in aereo da Rio de Janeiro a Roma, come preparazione al provino, Falsari dovrà leggere un libro scritto proprio dal suo nuovo manager, una raccolta di regole per sopravvivere all'impatto con il calcio professionistico italiano. Nel libro c'è un po' di tutto: dal rapporto con i tifosi alle frasi da usare nelle conferenze stampa; dalle tecniche per simulare un rigore alle esultanze più bizzarre da inventare dopo un gol; dal tipo di fidanzata da scegliere ai locali giusti da frequentare. Perché per sfondare in Italia, quello che fai in campo non basta più, con il calcio specchio di un Paese dove l'apparenza conta più della sostanza.
12,00 11,40

Enciclopedia gastronomica della Romagna. Volume 1

Graziano Pozzetto

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 336

Una collana in tre volumi - ognuno dei quali autonomo e in sé concluso - per raccogliere e riassumere l'intera esperienza del maggior esperto della civiltà enogastronomica della Romagna: come a dire, sottolinea Ernesto Giuseppe Alfieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, «l'essenza, lo spirito antico dei romagnoli, la civiltà del nostro mangiare, la sua gente, la divulgazione dei migliori prodotti della nostra terra, dimenticati, scoperti e riscoperti». Pozzetto convoca sulla scena contadini e gastronomi, norcini di antica sapienza e allevatori di alto rango, narratori e poeti, cucinieri e saggisti per renderci, nelle sue pagine affascinati e militanti, la civiltà delle province romagnole, con i loro colori e i loro "eccessi", così ben rappresentandoli, per non dire d'altro, nelle cascate di numerose ricette o nella galleria, qui ricostruita in pagine memorabili, dei grandi mangiatori.
16,90 16,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.