Il Sole 24 Ore
Smart working. Il domani è già arrivato. Riflessioni sul futuro del lavoro nelle analisi del Sole 24 Ore
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 176
Ha cambiato il nostro modo di lavorare, la percezione dei nostri spazi vitali. Ha modificato i rapporti tra colleghi e le modalità con cui svolgere le riunioni. Ha indotto molte imprese a valicare il muro dello scetticismo o del pregiudizio negativo. È stato il miglior strumento per affrontare una crisi senza precedenti, un evento imprevedibile e devastante. È questo lo smart working. O meglio è stato questo finora. Prima o poi la pandemia finirà, non il nuovo modo di lavorare. È questo il senso degli interventi che esperti, economisti, giuristi, sociologi hanno affidato al Sole 24 Ore e che ora sono raccolti in questo volume. Il lavoro del futuro avrà bisogno di regole, il più possibile frutto di accordi tra le parti sociali e non di ingessature normative frutto di una cultura dei vincoli tarata sull'idea novecentesca della prestazione lavorativa. Ma non cambia solo il lavoro, cambia anche il senso e la spazialità dei suoi luoghi. E forse è questa la conseguenza meno prevedibile anche se potenzialmente più dirompente. Perché la domanda a cui bisogna rispondere è una sola: lo smart working sarà la fine dell'ufficio?
Investire è facile (anche nei momenti difficili)
Debora Rosciani, Mauro Meazza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 208
Dopo il libro "Risparmiare è facile", i conduttori di "Due di Denari", Mauro Meazza e Debora Rosciani, tornano con un percorso per aiutare nella scelta degli investimenti. La varietà di strumenti offerti, dalle azioni ai titoli di Stato, dai fondi comuni agli strumenti derivati, mette spesso in difficoltà i risparmiatori, che non hanno a disposizione informazioni sufficienti per districarsi tra opportunità, rischi e costi molto diversi. Il volume vuole perciò presentare, con taglio chiaro e completo, una panoramica degli strumenti di investimento, descrivendo i dettagli delle grandi famiglie di prodotti (ad esempio fondi azionari, obbligazionari, monetari, misti…) e segnalando tutto quello che bisogna sapere prima di sceglierli. Gli eventi di questi mesi, inoltre, e le brusche oscillazioni dei listini di Borsa, impongono un'attenzione particolare per affrontare i momenti di tensione e di grandi alti e bassi nei rendimenti e nelle quotazioni. Le testimonianze di esperti e operatori del settore arricchiranno il lavoro dei due autori, indicando le tendenze di breve e di lungo periodo e le caratteristiche che possono rappresentare un vantaggio per chi investe: la sostenibilità ambientale, una governance corretta, la trasparenza sono alcune delle tendenze più promettenti per i prossimi anni. Un libro per restare o diventare investitori anche nei momenti più critici e per avere un linguaggio in comune con i consulenti e con i professionisti del risparmio.
La pensione su misura. Pensarla, costruirla, gestirla
Marco Lo Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 192
Dopo il libro "Che ne ho fatto dei miei soldi", Marco lo Conte, giornalista ed esperto di previdenza del Sole 24 Ore, ritorna con una nuova guida per costruirsi una pensione su misura. Infatti chi non si occupa per tempo della propria pensione rischia di andare incontro a una vecchiaia problematica. Per questo è indispensabile costruirsi da subito una posizione previdenziale fatta non solo dei contributi obbligatori di primo pilastro ma anche di risparmio previdenziale, da avviare appena possibile, curare e far crescere nel tempo. La pensione su misura si occupa di aiutare il lettore in questo compito, accompagnandolo nel suo percorso di scelta, ma cerca anche di capire qual è l'evoluzione delle pensioni, dal punto di vista delle norme e degli scenari demografici, sociali e finanziari. Con gli interventi di: Giuseppe Argentino, Gian Carlo Blangiardo, Massimo Canella, Giuliana Castiglione, Davide Colombo, Vitaliano D'Angerio, Maria Bianca Farina, Daniele Franco, Donato Gallo, Luca Di Gialleonardo, Sandro Gronchi, Annamaria Lusardi, Mauro Marè, Antonello Motroni, Antonello Orlando, Mario Padula, Paolo Pellegrini, Claudio Pinna, Matteo Prioschi, Maria Elisa Scipioni, Fabio Tamburini, Pasquale Tridico.
Il potere della gratitudine
Nicoletta Carbone, Andrea Vitali
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 80
"Il potere della gratitudine" è un libro che nasce dal programma "Obiettivo salute" di Radio 24 condotto da Nicoletta Carbone, che sette giorni su sette entra nelle case degli ascoltatori come "la vostra salutare ossessione quotidiana". Durante il programma Nicoletta Carbone lancia la proposta di raccogliere piccole storie di gratitudine, come un integratore per fare le cose bene e ripartire con un sorriso. La risposta degli amici ascoltatori non si fa attendere, con storie di vita quotidiana da cui Andrea Vitali si è lasciato ispirare per portarci nel sentimento della gratitudine che fa bene e ci fa stare bene. Perché la gratitudine fa nascere gratitudine. La gratitudine ci permette di cambiare prospettiva, di stupirci delle piccole cose che tendiamo a dare per scontate, di farci lavorare meglio e alimenta la felicità. La raccolta dei racconti di Andrea Vitali, i contributi del professor Piero Barbanti dal lato delle neuroscienze e della professoressa Guendalina Graffigna sull'aspetto psicologico della gratitudine, la piena partecipazione dei radioascoltatori, l'idea e l'entusiasmo di Nicoletta Carbone ci portano in un viaggio alla scoperta di un elemento fondamentale per il nostro vivere quotidiano.
La prossima pandemia. Conoscere il passato, capire il presente, progettare il futuro
Mattia Losi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 192
La domanda non è "se", ma "quando": l'arrivo di una prossima pandemia è una certezza. Come sarà, e quando dovremo affrontarla, è invece impossibile da prevedere. Eppure dobbiamo prepararci a farlo: subito. Senza cedere al panico, il peggior compagno possibile che si possa scegliere in simili occasioni. Il passato ci insegna molto: ma quando l'umanità si confronta con un nuovo agente patogeno, virus o batterio che sia, tutto diventa imprevedibile. La conoscenza che abbiamo sviluppato nel tempo si scontra, nel presente, con abitudini di vita e modelli economici che ingigantiscono il rischio di contatto tra specie animali che non dovrebbero incontrarsi mai. Passato e conoscenza ci possono aiutare a progettare un futuro nel quale essere pronti ad affrontare l'inevitabile, prossima pandemia. Ma per farlo con successo dobbiamo accettare due verità difficili da digerire: anche noi siamo animali, e spesso ci comportiamo come i virus.
Guida pratica fiscale. Tributi locali 2020
Giuseppe Debenedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 720
La Guida Pratica Tributi Locali illustra, con l'operatività e la chiarezza peculiari del Sistema Frizzera, la disciplina di Imu, Tasi, Tari e delle altre entrate comunali (Tares, Tosap, imposta comunale sulla pubblicità, Cosap e Cimp, imposte di soggiorno, di scopo e di sbarco e addizionali Irpef), corredate dalla normativa sostanziale, sanzionatoria e di riscossione del tributo. L'edizione è aggiornata con le più recenti novità di legge, prassi e giurisprudenza.
Il punto lavoro. Volume Vol. 3
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 768
Il Punto Lavoro - Prontuario Contributi affronta tutte le tematiche relative all'amministrazione del personale in modo chiaro e compito, senza mai perdere di vista le reali esigenze operative che i professionisti del settore (consulenti del lavoro, commercialisti, uffici di amministrazione del personale) incontrano nell'espletamento delle loro attività.
Verdeggiando. Male erbe e altre delizie
Pia Pera
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 226
Nel 2008 Pia Pera (1956-2016) esordisce sulla Domenica del Sole 24 Ore con un articolo in difesa delle erbacce. Nasce così la rubrica 'Verdeggiando', qui raccolta integralmente. A partire da libri, luoghi, persone che incontra, Pia Pera parla di giardini, ma soprattutto di molto altro. I suoi articoli sono piccoli saggi in difesa della libertà, apologhi della spontaneità, gioiose celebrazioni dell'intelligenza vegetale e umana.
#Lockdown. Il giorno dopo. Ricostruire l'Europa, l'economia, la finanza
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il tempo scorre in fretta, troppo in fretta. E spesso manca l'occasione per riflettere sia su cosa si stia davvero facendo sia in quale direzione si stia andando. Per questo le drammatiche vicende della pandemia hanno forse un solo aspetto positivo: l'isolamento forzato spinge a farci domande non solo di tipo esistenziale ma che riguardano le scelte necessarie per uscire dall'emergenza e sui modelli da seguire. Nelle settimane scorse, a partire da quando è risultato evidente che la crisi era destinata a cambiare la vita di tutti noi, abbiamo dato spazio sulle pagine del quotidiano Il Sole 24 Ore ai contributi di economisti, professori, esperti che hanno colto l'occasione per andare oltre la cronaca e alzare lo sguardo dai singoli alberi alla foresta.
Le fabbriche che costruirono l'Italia
Giuseppe Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il libro propone un viaggio nell'immaginario industriale italiano, attraverso alcuni dei luoghi simbolici dai quali è transitata un'idea di modernità: Settimo Torinese, Genova, Arese, Rescaldina, Sesto San Giovanni, Bagnoli, Pozzuoli, Torviscosa, Porto Marghera, Ivrea, Terni, Valdagno. L'autore racconta di fabbriche ancora in funzione e altre dismesse, descrive autogrill, villaggi operai, strutture urbanistiche, aree abbandonate, affidandosi anche allo sconfinato patrimonio letterario e artistico che la cultura del Novecento ci ha lasciato. Più che obbedire a un bisogno nostalgico, cerca di comprendere e recuperare l'identità di una nazione, l'umile Italia dei contadini e degli artigiani, passata in pochi anni dalla civiltà della terra alla civiltà delle macchine e ora nel pieno dei processi di globalizzazione. Alcuni capitoli sono stati pubblicati per la prima volta nelle pagine del Sole 24 Ore, nella rubrica "Viaggio nell'immaginario industriale", da luglio a settembre 2019.
Le vittoriose. Storie di donne tenaci
Di Caro Eliana
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Da Yasmina Reza, autrice del libro da cui Roman Pola?ski ha tratto "Carnage", a Luciana Lamorgese, ministra dell'Interno; da Leymah Gbowee, premio Nobel per la pace, a Nemat Shafik, direttrice della London School of Economics. Eliana Di Caro ha dato voce a venti donne che sono lo specchio di una società moderna, evoluta, internazionale: protagoniste dell'economia, della politica, dell'arte, dell'attivismo, della cultura. Un panorama in cui a vincere è un prossimo futuro in cui non si parlerà più, anche grazie alle intervistate, di gender.
Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società
Marco Confalonieri
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2020
Le operazioni straordinarie rivestono un ruolo importante nella vita delle imprese. Il volume, che intende costituire una guida per coloro che si trovano ad affrontare tali operazioni, è strutturato in sei parti, una per ogni operazione societaria: trasformazione, fusione, conferimento, cessione, scissione e liquidazione. Nell'ambito di ciascuna parte l'autore, dopo avere sinteticamente analizzato le caratteristiche dell'operazione, ne espone gli adempimenti civilistici e le norme che presiedono ad una corretta tenuta della contabilità. Grande rilievo è poi dato all'esposizione della disciplina fiscale. Particolare attenzione, inoltre, è prestata alla giurisprudenza e alle disposizioni amministrative. La trentacinquesima edizione ha aggiornato il volume con i più recenti interventi normativi e interpretativi sia a livello civilistico sia tributario.