Ilios
Luigi Moretti, terme Bonifacio VIII a Fiuggi. (1964-1970)
Guendalina Salimei
Libro: Copertina rigida
editore: Ilios
anno edizione: 2016
pagine: 104
Le terme Bonifacio VIII, opera del secondo Moretti per l'Ente Fiuggi tra il 1964 e il 1970, rappresentano la testimonianza diretta della ricerca su alcuni dei temi indagati nei suoi ultimi anni. Tra questi il rapporto con il vuoto, la ricerca di forme classiche, plastiche, la reinterpretazione di forme archetipe e il dialogo tra natura e artificio. Si tratta di un'eredità ancora oggi in linea con le ricerche contemporanee.
Adalberto Libera. Casa malaparte a Capri 1938-1942. Ediz. italiana e inglese
Mario Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Ilios
anno edizione: 2015
pagine: 64
Tra la primavera del 1938 e l'estate del 1942 viene costruita a Capri la casa di Curzio Malaparte, su progetto di Adalberto Libera. Si chiude il sofferto processo che conduce dalla genesi alla costruzione di un edificio. In questo iter il progetto affronta evoluzioni e mutazioni che talvolta ne compromettono l'esito e ne rendono complessa l'attribuzione. La paternità del progetto di casa Malaparte a Capri è una questione che da tempo divide gli studiosi. È però indubbio l'interesse suscitato dal rapporto tra due intellettuali costretti ad un legame cliente/committente in un epoca difficile. In un percorso dettagliato si indagano le diverse questioni fino ad illustrare, graficamente e con disegni inediti, il nesso che esiste tra la prima versione del progetto e l'edificio realizzato.
T-Studio. City/Landscape
Guendalina Salimei
Libro: Copertina rigida
editore: Ilios
anno edizione: 2015
pagine: 210
Mario De Renzi. Casa sul mare a Sperlonga. 1952-1954
Valerio Palmieri
Libro: Copertina rigida
editore: Ilios
anno edizione: 2015
pagine: 100
Eugenio Giacomo Faludi. Colonia marina Montecatini a Cervia 1936-1939
Stefano Andrea Poli
Libro: Copertina rigida
editore: Ilios
anno edizione: 2013
pagine: 112
La colonia marina Montecatini fu costruita a Milano Marittima fra il 1937 e il 1939. Concluso senza esito il concorso a inviti, la progettazione fu affidata a Eugenio Giacomo Faludi (1896-1981), architetto ebreo di origini ungheresi. Inaugurata nel 1939, si rivelò presto un efficiente dispositivo edilizio, articolato secondo un programma funzionale perfettamente congruente con la ritualità del sistema educativo fascista. La sua architettura non appare tuttavia riducibile ai compiti rappresentativi e retorici che assunse ed esprime, in una sintesi compiuta, alcuni caratteri ricorrenti nell'opera di Faludi, che fu in gran parte obliterata dalla censura antiebraica.
La città paesaggio-Landscape city. T-Studio recent projects
Guendalina Salimei
Libro: Copertina rigida
editore: Ilios
anno edizione: 2012
pagine: 126
T-Studio. Architettura & design
Guendalina Salimei, Francesca Contuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Ilios
anno edizione: 2010
pagine: 40
MTA-08. Mostra delle tesi di laurea in architettura dei giovani della provincia modenese 2006-2010
Libro: Copertina rigida
editore: Ilios
anno edizione: 2010
pagine: 85
Il linguaggio delle città
Deyan Sudjic
Libro: Libro rilegato
editore: Ilios
anno edizione: 2021
pagine: 256
Molti di noi vivono nelle città, ma che cos’è una città? Come si fa una città? Come la si cambia? Come si governa? Perché le città cercano di costruire edifici sempre più complicati? Perché si svuotano? Questi e altri interrogativi costituiscono i 6 capitoli del saggio di Deyan Sudjic, architetto, intellettuale e critico, già direttore del Design Museum di Londra, della rivista Domus, della sezione architettura della Biennale di Venezia. In un libro scritto con un linguaggio in equilibrio tra giornalismo e saggistica, con innumerevoli riferimenti alla cronaca ed alla storia recente delle città mondiali, Sudjic decifra le forze sotterranee che modellano lo spazio urbano che ci circonda, dagli edifici ai loro nomi, dal potere della folla al perché essere londinese, newyorkese o moscovita può regalare un senso di appartenenza più marcato.
Ugo Luccichenti. Villino trionfale a Roma. 1953-1959. Ediz. italiana e inglese
Valerio Palmieri
Libro: Libro rilegato
editore: Ilios
anno edizione: 2018
pagine: 100
Il "villino trionfale", realizzato dopo una lunga gestazione in una delle aree di espansione più pregiate della Roma degli anni Cinquanta, costituisce un punto di arrivo della carriera di Ugo Luccichenti. In esso confluiscono molte delle caratteristiche che hanno reso alcune opere di questo professionista abile e raffinato, capisaldi della produzione architettonica italiana del '900. Un'attenta organizzazione tipologica una spregiudicata espressività strutturale un sicuro controllo dello spazio gli consentono di raggiungere una innegabile qualità architettonica all'interno delle ferree logiche del mercato immobiliare capitolino postbellico. A una ricostruzione dell'intero iter progettuale si associa un'inedita restituzione grafica delle diverse soluzioni di progetto.
Kengo Kuma. L'anti oggetto. Dissolvere e disintegrare l'architettura
Kengo Kuma
Libro: Libro rilegato
editore: Ilios
anno edizione: 2016
pagine: 208
"L'anti-oggetto" è l'anello mancante, il codice per decrittare i messaggi cifrati della nuova architettura nipponica. Il saggio ne racconta le mutazioni, le trasformazioni dal monumentalismo nazionalistico pre-bellico ad un international style filtrato attraverso il vaglio della tradizione, fino allo spiritualismo contemporaneo. Un racconto per tutti, che sorprende perché visto dalla sponda opposta, da chi non legge la storia raccontata in occidente - che descrive Le Corbusier e Ludwig Mies van der Rohe come i padri buoni del movimento moderno - ma da chi crede che il grande errore commesso dall'architettura moderna (a partire da Leon Battista Alberti) sia stato quello di rendere l'oggetto osservato più importante del soggetto che osserva, soggiogandolo alla architettura e non viceversa. L'anti-oggetto di Kengo Kuma è un trattato sotto forma di catalogo; il suo scopo è dimostrare, attraverso l'illustrazione delle proprie opere, che l'architettura basata sui cosiddetti "oggetti" è erronea.
Ludwig Mies Van Der Rohe. Neue Nationalgalerie in Berlin 1962-1968
Mario Ferrari, Laura Pavia
Libro: Libro rilegato
editore: Ilios
anno edizione: 2013
pagine: 158
Il libro presenta, per la prima volta, disegni della Nuova galleria Nazionale di Mies van der Rohe eseguiti direttamente dagli autori e dall'Associazione Culturale Ilios. Si tratta del primo numero di una collana dedicata allo studio di importanti edifici internazionali.